< Raffreddamento pannelli fotovoltaici - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Raffreddamento pannelli fotovoltaici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Raffreddamento pannelli fotovoltaici

    Oggi ho effettuato un test sul mio nuovo impiantino a 3.96kWp.
    Ho bagnato con la canna dell'acqua i pannelli per un 5 minuti. La potenza é aumentata in modo pressochè istantaneo da 2.28 kW a 2.49 kW test effetuato a mezzogiorno.
    Non mi aspettavo un aumento così grande (9.2%) sopratutto a metà ottobre con temperature dell'aria attorno ai 15 gradi centigradi.
    Ho disponibilità di acqua a costo zero (acquedotto privato), secondo voi é sensato sviluppare un un sistema di raffreddamento per i pannelli, da utilizzare sopratutto in estate?
    Magari una specie di serpentina da posizionarsi sotto i pannelli.
    Qualcuno a mai provato?

  • #2
    C'era stata una vecchia discussione, mo senza effetti pratici.
    Certo, non innaffiando, ma con una serpentina sotto, appoggiata al modulo, come dici tu.
    Ma quanto ti costa?
    GIULIANO
    _____________
    ....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.

    Commenta


    • #3
      Il costo non penso sia esorbitante, si tratta di tubicini di plastica, niente di particolare.
      Il mio impianto é di tipo integrato quindi andrebbero appoggiati sulla guaina bituminosa, sarebbero più utili in estate quando tutto il tetto e sottotetto si riscaldano notevolmente per raffreddare la zona.
      Considera che posso far correre l'acqua per parecchie ore al giorno, dato che ne ho la disponibilità a costo zero. (ovvio che se fossi allacciato alla rete idrica comunale mi verrebbe a costare un patrimonio di bolletta...).
      Ho bagnato i pannelli per 3 volte, a distanza di circa un ora.
      Cmq vi posto dei dati rilevati oggi, giornata splendida senza una sola nuvola in cielo.

      il primo test non é significativo perchè i pannelli erano leggermente sporchi di polvere.

      test alle ore 12:00
      prima di innafiarli
      254 v in
      2.28 kW out
      dopo
      267 v in
      2.49 kW out

      test alle ore 13:00
      prima di innaffiarli
      251 v in
      2.18 kW out
      dopo
      266 v in
      2.33 kW out

      i pannelli sono orientati un -60 est circa
      saluti!

      Commenta


      • #4


        Questo studente greco ha fatto pure una tesi sul raffreddamento dei pannelli.
        confrontando il raffreddamento con aria e quello con acqua.
        Ovvio che in certe zone di Italia l'acqua scarseggia, e non mi sembra il caso di sprecarne per rafreddare i pannelli fotovoltaici.
        Sarebbe interessante un sistema ibrido, termico + fotovoltaico, si aumenta la complessità (leggi rogne) dell'impianto però ci sarebbero dei grandi benefici.

        Commenta


        • #5
          A mio parere dei semplici tubi di gomma appoggiati sulla guaina avrebbero poco effetto.
          Qui si tratta di estrarre notevoli quantità di calore. A questo punto tu vorresti raffreddare l'aria che poi raffredderebbe i moduli. Non funziona.
          Bisogna che l'acqua sia in intimo contatto coi moduli e quindi occorre che i tubi (meglio di rame) siano con una grande superficie a diretto contatto.
          Tieni conto che il raffraddamento per irrorazione funziona sia perchè l'acqua viene a contatto diretto, ma anche per assobimento per evaporazione.
          GIULIANO
          _____________
          ....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.

          Commenta


          • #6
            Già, appoggiare un tubo sulla guaina non funzionerebbe un granchè, l'ideale sarebbe fare la serpentina a contatto di ogni pannello (e qui la cosa si fà difficile).
            peccato però...
            sembra un controsenso, spendere 900 euro per un pannello iper tecnologico e non riuscire a trovare un sistema per raffreddarlo decentemente.

            Commenta


            • #7
              Ciao john, anche io da tempo sto pensando di costruire un sistema di raffreddamento per i pannelli.

              Quella della serpentina non è male come idea, visto e considerato che il rendimento dei pannelli, benché funzionano col sole, è fortemente influenzato dalle alte temperature.
              Infatti i dati di targa che trovi in qualsiasi pannello sono considerati alle condizioni STC (standard Test Condition) che prevedono una temperatura del pannello si 25°C.

              In zone particolarmente calde, tipo da me in Sicilia, quando in estate si toccano i 40° all'ombra (almeno 55-60 sui pannelli!!!) diventa quasi d'obbligo raffreddare i pannelli.

              Ti do il mio pieno appoggio a continuare questa discussione per portare avanti un sistema di raffreddamento!!!

              Ciao a presto.
              atomikiss

              Commenta


              • #8
                Eccovi un paio di foto dell'impianto.
                Notare la lettura sull'inverter
                File allegati

                Commenta


                • #9
                  la forma migliore per il raffreddamento è l'irrorazione sopra il modulo e non sotto,con la presenza di acqua c'è anche una riflessione maggiore dei raggi solari,oltretutto rimangono puliti, un semplicissimo sistema si ricircolo dell'acqua,con una purificazione della stessa per ridurre i costi .Una sonda controlla la temperatura,a 75C°,parte l'acqua polverizzata riportando la temperatura a valori ottimali.

                  Commenta


                  • #10
                    anchio avrei la possibilità di usare l'acqua del pozzo, però essendo alta di calcare si può formare sopra i pannelli?

                    Commenta


                    • #11
                      I vantaggi del raffreddamento per film di acqua sui moduli sono:
                      1. maggior scambio termico
                      2. leggera evaporazione dell'acqua e quindi un asporto del calore migliore
                      3. pulizia del pannello dalla polvere

                      però come si diceva si può formare calcare sui pannelli sopratutto nel mio caso perché ho l'acqua piuttosto dura.

                      Ps avevo anche pensato di installare una micro turbina per sfruttare l'acqua dell'acquedotto, ma le potenze sarebbero irrisorie. 100 - 200 watt

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da maxi Visualizza il messaggio
                        anchio avrei la possibilità di usare l'acqua del pozzo, però essendo alta di calcare si può formare sopra i pannelli?
                        La discussione si fa interessante!
                        Anche il mio impianto è integrato e anche se sono al nord, con temperature non così calde d'estate, sarei interessato a un sist di raffreddamento.
                        Ma le domande d'obbligo sono: l'energia in più che produce l'impianto è tale da giustificare la spesa di serpentine o irroratori? e il consumo delle pompe? è vero che l'elettricità è gratis ma si potrebbe utilizzare anche in altra maniera (per riscaldare d'inverno ad esempio)!
                        e ancora: l'acqua ha un costo! magari bassissimo o nullo se da un pozzo privato o da un recupero acqua piovana...ma vista la durezza dell'acqua nella mia zona sarebbe tale da fare la patina di calcare sopra i pannelli e fare più danno che beneficio?

                        Invito cmq i partecipanti al forum di tenere viva questa discussione perchè interessa tutti!
                        Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          esiste sul mercato un colloidale nanocomposito trasparente,il cosidetto autopulente,si usa anche per i vetri delle automobili.Questo impedisce il depositarsi sul vetro dello sporco,e con l'acqua viene praticamente portato via.

                          Commenta


                          • #14
                            ti riferisci a quello spray per i vetri delle macchine??
                            Si potrebbe usare sui pannelli in maniera da evitare sporco e deposito calcare?

                            ...stavo pensando a quella cera per auto da usare con l'idropulitrice...la produce una nota ditta di idropulitrici che inizia per K...
                            E' una fesseria?
                            Ultima modifica di Cammelo; 19-10-2008, 19:55.

                            Commenta


                            • #15
                              Eccovi un link interessante
                              SunDrum Solar, LLC - Home page - Hybrid - Solar - Thermal
                              Un pannelli ibrido termico - fotovoltaico.

                              Non sono convinto funzioni tanto bene...
                              Per il semplice motivo che i bisogni dell'impianto per acqua santitaria sono opposti a quelli della produzione elettrica.
                              Per produrre corrente elettrica devo avere l'acqua pìù fredda possibile e viceversa.

                              cmq non é il mio caso dato che non sono interessato a produrre acqua calda ma solo aumentare la produzione di kwh.

                              in compenso mi piace il sistema a camicia d'acqua sistemato dietro il pannello, mi sembra una soluzione molto pulita.

                              ciao!

                              Commenta


                              • #16
                                Per me la strada da seguire e annaffiarli da sopra, non da sotto; e l'unico problema per me è il deposito di impurità sul vetro, con coseguente opacizzazione dello stesso. Non credo che il vetro si graffi. Si è parlato di un "colloidale nanocomposito trasparente" cosè? che caratteristiche ha?
                                RILASSATEVI...... : http://it.youtube.com/user/lucabonfi

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao mi sono formato da un mio amico,mi ha detto che per usare l'acqua contenente tanto calcare bisognerebbe montare un dosatore di polifosfato? qualcuno sa qualcosa?cosa si verrebbe a spendere? grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non ho idea dei prezzi e nemmeno del funzionamento di questi sistemi per togliere il calcare.
                                    Cmq vi posto un paio di foto di un pannello raffreddato.
                                    Non sarebbe male fare una cosa del genere.
                                    piuttosto laborioso e costoso però..

                                    Se invece si utilizzasse della normale pellicola plastica (sottilissima tipo quella pellicola per avvolgere gli alimenti ) per isolare il vetro del pannello dall' acqua.
                                    Non penso che influirebbe molto sul trasferimento di calore e tantomeno sul passaggio dei raggi solari, ma risolverei una volta per tutte il problema del calcare.
                                    Quando la pellicola si rovina la cambio.
                                    che ne pensate é una cretinata??
                                    File allegati

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La pellicola......... bò! è da considerare quanta energia filtra, in quanto tempo si deteriora, e non è da proporre ad un cliente!
                                      Il dosatore di polifosfati l'ho provato negli impianti di acqua sanitaria ma serve a poco e nulla.
                                      La strada da seguire è quella di acqua miscelata a sostenze che puliscono il vetro e che si pulisce da sola.
                                      RILASSATEVI...... : http://it.youtube.com/user/lucabonfi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        volevo fare 2 calcoli per vedere quanta acqua serve giornalmenteper un impianto da 3kvp qualcuno me lo sa dire? grazie mille ps io sono da verona se qualcuno è della zona si faccia sentire che ne discutiamo meglio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da maxi Visualizza il messaggio
                                          volevo fare 2 calcoli per vedere quanta acqua serve giornalmenteper un impianto da 3kvp qualcuno me lo sa dire? grazie mille ps io sono da verona se qualcuno è della zona si faccia sentire che ne discutiamo meglio

                                          IO in agosto 250 litri giorno su 21 mq...ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Su Photon di Ottobre, nel resoconto della mostra-conferenza di Valencia, si segnala brevemente il modulo di Solkraft Energy munito di dissipatore di calore in alluminio alettato. (pare un grande estruso)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Cooling Module

                                              The Solkraft Cool Module is a high efficiency solar panel with integrated passive cooling system that can perform optimally at high temperatures.
                                              Heat Losses
                                              As the sun heats up an ordinary silicon cell module during the day, the cell voltage drops and the power output is dramatically reduced. Research shows an average “temperature coefficient loss” in the power output of-0.5%/°C for all modules with silicon cells. To solve this heat-loss problem, Solkraft Innovation has developed a passive cooling system which significantly reduces the cell operating temperature.
                                              Cooling Fins
                                              The unique design of the patented Solkraft Cool Module transports heat from the cells to the module backside where an aluminum fin heat sink disperses the heat through radiation and convective air flow. Local air movements will further enhance the heat dissipation from the module. This passive cooling counteracts the voltage reduction caused by rising temperature and increases the power output with 10% to 15% in warm climates.

                                              The Solkraft Cool Module is a frameless module with integrated aluminum fins. The Solkraft Cool Module has a low Nominal Operating Cell Temperature 34°C as compared to 45°C in standard modules. This implies we will achieve a longer module life time due to the lower operating temperature of the module. The Solkraft Cool Module has a higher rigidity due to the integrated passive cooling system. The fin geometry has been optimized for effective heat transfer during natural convective and forced air flow (such as wind).

                                              Non male anche questa trovata del dissipatore.
                                              Però sarebbe bello vedere un test reale!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da johnsurf Visualizza il messaggio
                                                Eccovi un link interessante
                                                SunDrum Solar, LLC - Home page - Hybrid - Solar - Thermal
                                                Un pannelli ibrido termico - fotovoltaico.

                                                Non sono convinto funzioni tanto bene...
                                                Per il semplice motivo che i bisogni dell'impianto per acqua santitaria sono opposti a quelli della produzione elettrica.
                                                Per produrre corrente elettrica devo avere l'acqua pìù fredda possibile e viceversa.

                                                cmq non é il mio caso dato che non sono interessato a produrre acqua calda ma solo aumentare la produzione di kwh.

                                                in compenso mi piace il sistema a camicia d'acqua sistemato dietro il pannello, mi sembra una soluzione molto pulita.

                                                ciao!
                                                Secondo me questa ditta ha imboccato la strada giusta.
                                                Non essere scettico perchè la temperatura dell'acqua circolante è bassa(per far funzionare meglio i pannelli fotovoltaici): si dovrebbe fare come negli impianti geotermici. Con una fonte di calore imponente a temperatura di circa 13 °C si fa funzionare una pompa di calore acqua/acqua con COP elevati.
                                                Prov BS, 40Kwp Sunpower attivo da fine 2008, Tilt 23°, direzione sud 5° est, raffreddato con impianto artigianale di raccolta acqua piovana.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da gsuardi Visualizza il messaggio
                                                  Secondo me questa ditta ha imboccato la strada giusta.
                                                  Non essere scettico perchè la temperatura dell'acqua circolante è bassa(per far funzionare meglio i pannelli fotovoltaici): si dovrebbe fare come negli impianti geotermici. Con una fonte di calore imponente a temperatura di circa 13 °C si fa funzionare una pompa di calore acqua/acqua con COP elevati.
                                                  Scusa, ma mi sfugge qualcosa del tuo ragionamento...
                                                  L'acqua di raffreddamento da dove la prendi?
                                                  Dall'acquedotto? Avrà 12°...
                                                  Da un serbatoio interrato? Saremo sempre sui 12°...
                                                  Da un serbatoio esterno? Sarà in equilibrio termico con l'ambiente e quindi, estate, almeno sui 20°...
                                                  La usi per raffreddare i pannelli, e verrà fuori ad (almeno) 30°...
                                                  Ed a questo punto? Cosa ci vorresti fare, con quest'acqua a 30°?
                                                  (Anche perchè, ti ricordo, la necessità di raffreddare i pannelli ce l'hai d'estate... e d'estate la tua pompa di calore dovrebbe produrre FREDDO, non caldo...)

                                                  A meno di non avere una piscina (ed anche bella grossa) da riscaldare, non vedo grosse possibilità di riutilizzo...
                                                  http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originariamente inviato da Archimede2007 Visualizza il messaggio
                                                    Scusa, ma mi sfugge qualcosa del tuo ragionamento...
                                                    L'acqua di raffreddamento da dove la prendi?
                                                    Dall'acquedotto? Avrà 12°...
                                                    Da un serbatoio interrato? Saremo sempre sui 12°...
                                                    Da un serbatoio esterno? Sarà in equilibrio termico con l'ambiente e quindi, estate, almeno sui 20°...
                                                    La usi per raffreddare i pannelli, e verrà fuori ad (almeno) 30°...
                                                    Ed a questo punto? Cosa ci vorresti fare, con quest'acqua a 30°?
                                                    (Anche perchè, ti ricordo, la necessità di raffreddare i pannelli ce l'hai d'estate... e d'estate la tua pompa di calore dovrebbe produrre FREDDO, non caldo...)

                                                    A meno di non avere una piscina (ed anche bella grossa) da riscaldare, non vedo grosse possibilità di riutilizzo...

                                                    Sono d'accordo che sarebbe meglio un impianto solare termico, che mi darebbe calore a temperature più elevate, ma qui stiamo cercando di recuperare qualcosa che l'impianto fotovoltaico "scarterebbe"..

                                                    Si tratterebbe di estrarre calore a temperature intorno ai 18/20 °C(magari d'estate anche 30 °C) e portarle a livelli utili(50°C) con una pompa di calore acqua/acqua.
                                                    Prov BS, 40Kwp Sunpower attivo da fine 2008, Tilt 23°, direzione sud 5° est, raffreddato con impianto artigianale di raccolta acqua piovana.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Eccovi trovato il modulo pvt fotovoltaico + termico

                                                      può funzionare in combinato energia elettric + acqua calda
                                                      oppure ottimizzare la produzione di energia elettrica (come interessa a me)
                                                      File allegati

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ecco un paio di foto dell'ibrido
                                                        File allegati

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          quella del pannello combo è sicuramente una cosa buona, lo scambio termico sarà sicuramente ottimizzato quindi il raffreddamento molto efficace, ma poi dell'acqua a media temperatura che cosa te ne fai? Si potrebbe utilizzare come preriscaldo dell'acqua sanitaria, ma quanta se ne produce in una giornata? mi sa decisamente più di quella necessaria, il resto come disperderlo per riavere acqua in ingresso abbastanza bassa da massimizzare la resa?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Secondo me il metodo più economico è quello di far scorrere acqua sui moduli, è un impianto semplice e alla portata di tutti, bisogna solo affrontare certe problematiche già dette in altri post.
                                                            RILASSATEVI...... : http://it.youtube.com/user/lucabonfi

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X