< Impianto a terra - devo stare "basso" ? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impianto a terra - devo stare "basso" ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Impianto a terra - devo stare "basso" ?

    Un cliente vuole fare un (doppio) impianto FV, per 8,5 kWp totali.
    Ha una tettoia per posti auto con struttura in legno, ma non è regolare (zona agricola, volumi edificabili ecc), per cui l'architetto per evitare problemi con il comune (la DIA ci vorrà penso) sconsiglia di piazzarci sopra (integrati) i moduli e pensa di metterli a terra nelle vicinanze.

    Secondo voi posso realizzare i supporti per questa seconda ipotesi abbastanza alti per cui dopo "guarda caso" sotto l'impianto FV ci entrano pure le auto ?

    Insomma realizzo un carport mascherato da semplice impianto FV a terra.
    (il comune si beve la cosa se gli diamo solo la planimetria ?)

    Saluti
    _____
    MazE

  • #2
    forse sono io che non capisco.
    Assodato che devi richiedere la DIA.
    Perchè vorresti fare una pensilina mascherata da impianto a terra prendendo il minimo di incentivo quando puoi farne una vera e prendere il massimo dell'incentivo?

    o non ho capito e mi sfugge qualcosa?

    ciao gianni
    Se anche sapessi che domani finisse il mondo, io, oggi, pianterei comunque il mio albero di mele.

    Commenta


    • #3
      Cè gia stata una discussione simile, in sicilia un cliente per una panselina ha dovuto pagare se non erro 25€ al m2. Non so se conviene istallare i moduli sulla panselina, prendere il massimo contributo e pagare le spese burocratiche, o se conviene fare un impianto "alto" non integrato in cui vedicaso ci entra un auto sotto; bisognerebbe fare due conticini.
      In caso conviene la seconda soluzione, bisogna chiedere al GSE se cè un limite di altezza, ma credo di no.
      RILASSATEVI...... : http://it.youtube.com/user/lucabonfi

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da giaga Visualizza il messaggio
        forse sono io che non capisco.
        Assodato che devi richiedere la DIA.
        Perchè vorresti fare una pensilina mascherata da impianto a terra prendendo il minimo di incentivo quando puoi farne una vera e prendere il massimo dell'incentivo?

        o non ho capito e mi sfugge qualcosa?

        ciao gianni
        Ciao

        Il problema, se ho capito l'architetto, è che lì non possiamo "edificare" per cui gia il posto macchina realizzato in legno è abusivo, non possiamo chiedere di mettere i moduli sopra una cosa del genere, ci autodenunciamo.

        Viceversa non ci dovrebbero essere ostacoli per realizzare un impianto a terra ex-novo, trattandosi di un "volume" prettamente "tecnico".
        _____
        MazE

        Commenta


        • #5
          Premetto che non sono un "edile" nè un architetto, ma anche fare una pensilina con struttura metallica prevede la DIA... che viene valutata... Cioè i vincoli si applicano all'opera in se non alla sua destinazione d'uso.

          ciao ciao
          A2C - Fotovoltaico Salerno

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da tipli Visualizza il messaggio
            Cioè i vincoli si applicano all'opera in se non alla sua destinazione d'uso.
            Negativo.

            Nella stessa zona, un edificio chiamato "autorimessa" non lo puoi fare, mentre lo stesso identico edificio, chiamato "stalla" lo puoi fare...
            http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/

            Commenta


            • #7
              Grazie
              Anche se "stessi identici"... una "stalla" e una "autorimessa" mi sembra difficile... Quello che voglio dire è che le caratteristiche strutturali te lo identificano o come una autorimessa o come una stalla...
              Ammesso pure che ci sian qualche "analogia", l'architetto nell'asseverazione che deve fare per la DIA si prende la sua responsabilità...
              A2C - Fotovoltaico Salerno

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da tipli Visualizza il messaggio
                Grazie
                Anche se "stessi identici"... una "stalla" e una "autorimessa" mi sembra difficile... Quello che voglio dire è che le caratteristiche strutturali te lo identificano o come una autorimessa o come una stalla...
                Ammesso pure che ci sian qualche "analogia", l'architetto nell'asseverazione che deve fare per la DIA si prende la sua responsabilità...
                Differenze tra una stalla ed un'autorimessa? 4 muri, una porta larga, un tetto.
                Se li fai per tenerci dentro vacche, la chiami "stalla" (e la arrederai in un certo modo).
                Se invece ci vuoi tenere macchine, la chiami "autorimessa" e la arrederai in un'altra maniera.
                Ma la struttura è identica.

                (BTW: dove andavo una volta a passare le vancanze, l'autorimessa era una ex stalla: c'erano ancora gli anelli di ferro ai muri...)
                http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/

                Commenta


                • #9
                  Il problema non è stalla o autorimessa, il problema è se si può costruire una struttura per i moduli alta, in modo da elevare i moduli a 2 mt circa dal suolo, senza dover dichiarare che è una panselina.
                  File allegati
                  RILASSATEVI...... : http://it.youtube.com/user/lucabonfi

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X