< Impianto FV su supporto metallico poggiato sulla copertura - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impianto FV su supporto metallico poggiato sulla copertura

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Impianto FV su supporto metallico poggiato sulla copertura

    Salve,
    ho da poco ricevuto un incarico per la progettazione di un impianto fotovoltaico da 4.5 kWp. L'immobile è situato al IX ( e ultimo) piano di un edificio condominiale. Sulla copertura propria è stata realizzata una struttura metallica non indifferente inclinata di 15 gradi rispetto alla copertura stessa in modo da garantire una migliore esposizione al sole del campo fotovoltaico. L'intercapedine tra la struttura e la copertura è lasciata aperta in modo da evitare effetti vela.

    Essendo io responsabile del progetto, dopo aver proceduto alle dovute verifiche circa l'adeguatezza della struttura metallica già esistente a sostenere e ancorare i pannelli, mi chiedevo se, un successivo e imprevisto cedimento della suddetta struttura portante che potrebbe generare una situazione di pericolo, potesse essere riconducibile ad una mia responsabilità oppure tale responsabilità esisterebbe solo se io fossi nominato direttore dei lavori.
    Probabilmente ho un po di confusione in mente, spero che qualcuna riesca a chiarirmi le idee.

    Vi ringrazio anticipatamente,
    Giuseppe
    Ultima modifica di Giuseppe Caruso; 16-11-2008, 10:17.

  • #2
    Ciao Giuseppe,

    Servirebbero delle foto per capire meglio, puoi postarle?

    Eubrun

    Commenta


    • #3
      Planimetra allegata

      Ciao,
      ti allego la planimetria della copertura e relativa sezione in attesa di avere le foto.
      Grazie
      Giuseppe
      File allegati

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Giuseppe Caruso Visualizza il messaggio
        Ciao,
        ti allego la planimetria della copertura e relativa sezione in attesa di avere le foto.
        Grazie
        Giuseppe
        ciao
        scusa ma non ho capito se la struttura è stata realizzata ad hoc per i pannelli, oppure era li per altri motivi.

        Commenta


        • #5
          Struttura ad hoc per pannelli FV

          Ciao,
          la struttura, precedentemente al mio incarico, era stata costruita per i pannelli in quanto la copertura aveva una inclinazione di 12 gradi e di conseguenza serviva una tilt di almeno 25 gradi per una migliore esposizione al sole.
          Giuseppe

          Commenta


          • #6
            Giuseppe, nel momento che nella progettazione fai riferimeneto ad una struttura (esistente o non) per ospitare i pannelli fotovoltaici diventi tu responsabile di tale scelta e a te è rimandata la verifica che la soluzione tecnologica sia idonea da un puntio di vista tecnicno e normativo.+
            Secondo me dovresti fare una verifica statica della struttura e anche del solaio.

            ciao ciao
            A2C - Fotovoltaico Salerno

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Giuseppe Caruso Visualizza il messaggio
              Ciao,
              la struttura, precedentemente al mio incarico, era stata costruita per i pannelli in quanto la copertura aveva una inclinazione di 12 gradi e di conseguenza serviva una tilt di almeno 25 gradi per una migliore esposizione al sole.
              Giuseppe
              ciao
              intando verificherei che la struttura sia a norma, se è stata presentata DIA, se rispetta il regolamento comunale e se c'è un progetto.
              se c'è il progetto mi appoggerei a quello per le verifiche, almeno in caso di problemi ci sarebbe un concorso di responsabilità.
              se la struttura è "abusiva", uso una parola grossa, cioè fatta senza calcoli e senza dire niente, io ci andrei coi piedi di piombo, in caso di problemi pagheresti l'uva e l'acino, come dicono dalle mie parti.
              cmq se fai le verifiche devi prevedere tutto, vento, carico da neve e carico statico, (controlla in che zona sismica sei) e te ne prendi le responsabilità.
              per gli "imprevisti", dipende da quanto sono imprevedibili.

              ciao

              Commenta


              • #8
                Ciao raga,
                secondo voi, dando un'occhiata allo stralcio che ho allegato nella discussione precedente, in che tipo di classificazione architettonica dovrebbe rientrare l'impianto, non integrato o parzialmente integrato?
                Grazie, siete stati di grande aiuto, mitico forum!!!
                Giuseppe

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Giuseppe Caruso Visualizza il messaggio
                  Ciao raga,
                  secondo voi, dando un'occhiata allo stralcio che ho allegato nella discussione precedente, in che tipo di classificazione architettonica dovrebbe rientrare l'impianto, non integrato o parzialmente integrato?
                  Grazie, siete stati di grande aiuto, mitico forum!!!
                  Giuseppe
                  Ciao,

                  Ho paura che venga considerato NON integrato secondo la guida GSEL.
                  In realtà penso che ci possano essere degli esempi di impianti integrati architettonicamente anche se non contemplati o anche se non aderenti alle linee guida del GSEL.
                  Immaginiamo opere architettoniche tipo "vele" solari, ecc...
                  Il problema è che non esiste la possibilità di avere un ok sull'integrazione dal GSEL sulla base del progetto preliminare prima di realizzare l'impianto.

                  Eubrun

                  Commenta


                  • #10
                    Io credo che se la nuova copertura ha avuto una autorizzazione edilizia per l'aumento del volume, si possa presentare al GSE come integrata architettonicamente.
                    Certo che al contorno il nuovo tetto, a mio parere, in qualche modo dovrebbe risultare visivamente chiuso.
                    Io tenterei. Alla peggio passerà come non integrata.
                    GIULIANO
                    _____________
                    ....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.

                    Commenta


                    • #11
                      Sono convinto di quanto sopra detto, cioè di fare tutto il possibile per integrare il tetto nuovo tetto in modo architettonico, poiche altrimenti alzare di 10° (da 25° a 35° come si rileva da disegno) è stata non una operazione poco utile, ma addirittura una operazione dannosa.
                      Non vi è dubbio che se non viene riconosciuta l'integrazione totale si passa direttamente al non integrato, (di sicuro non può ricadere nel semintegrato) con una riduzione di incentivo del 18%.
                      Io non conosco la collocazione dell'impianto, ma a me pare che la nuova inclinazione porti una maggiore produttività dellordine del solo 6%.
                      GIULIANO
                      _____________
                      ....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da gsughi Visualizza il messaggio
                        Io credo che se la nuova copertura ha avuto una autorizzazione edilizia per l'aumento del volume, si possa presentare al GSE come integrata architettonicamente.
                        Certo che al contorno il nuovo tetto, a mio parere, in qualche modo dovrebbe risultare visivamente chiuso.
                        Io tenterei. Alla peggio passerà come non integrata.
                        Si peccato che uno dovrebbe poter contare sul maggiore incentivo prima di realizzare l'impianto, che magari costa di più rispetto ad uno parzialmente integrato e poi si vede riconosciuta la tariffa per il non integrato, sai che bello??
                        Quello che manca è un servizio del GSEL per la valutazione preliminare delle soluzioni di integrazione architettonica.

                        Ciao,
                        Eubrun

                        Commenta


                        • #13
                          struttura in metallo per pv

                          sono tecnico dirigente elettricista che lavora nell'ambito statale. vorrei installare un impianto fotovoltaico sulla terrazza della mia villa di mq 200, per pv 150 mq disponibili. ho visto sul mercato che vendono tubi in acciaio zincato a caldo per carpenteria, con gomiti e raccorderia varia, con montaggio tramite semplice bulloneria. ho chiesto al venditore e mi ha detto che si vende anche per la realizzazione di impianti pv. in base hai mq a disposizione e i prezzi, la struttura montata da me, mi costerebbe solo meno di euro 500 per 120 mq. posso effettuare personalmente l'installazione? ovviamnete il geometra che me la consigliata farà il progetto (tenedo conto del peso, vento ecc. ecc).

                          Commenta


                          • #14
                            posso iniziare subito la realizzazione della struttura, o devo presentare la dia???

                            Commenta


                            • #15
                              ovviamente sono esperto nell'ambito della lavorazione del ferro, e comunque la struttura verrebbe a regola d'arte.

                              Commenta


                              • #16
                                il geometra mi ha cosigliato di cominciare a installare la struttura......poi il progetto si deve presenta completo di impianto fotovoltaico.....che mi consigliate voi??????? possono iniziare domani???? l'impianto deve essere con pannello kaneka da 6,80 kw amorfo con inverter fronius 60.

                                Commenta


                                • #17
                                  Devi presentare la DIA. Non è necessario che il progetto sia ultimato per presentarla. ciao ciao
                                  A2C - Fotovoltaico Salerno

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si, infatti sto procedendo nella presentazione della DIA, poi con calma monterò il tutto. grazie, poi vi faccio sapere come vanno i lavori. ciao

                                    Commenta

                                    Attendi un attimo...
                                    X