Salve a tutti, che resistenze di terra si devono avere in impianti fotovoltaici dove sono presenti SPD?
Grazie a tutti coloro che vogliono affrontare l'argomento.
Sui cataloghi e dagli incontri con i tecnici non ho mai sentit/letto prescrizioni per quanto riguarda la resistenza di terra.Le raccomandazioni riguardano la lunghezza dei cavi e la sezione del PE.Sicuramente piu' bassa è e meglio è.
Si anche io ho sentito sempre piu bassa è meglio è. Ma bassa quanto? 1 ohm penso sia buona, ma se ne ho 600 posso anche dire che è buona perchè magari mi sta bene per la protezione dai contatti indiretti, ma se c'è una scarica atmosferica? devo utilizzare tipi particolari di spd?
Generalmente i costruttori non chiedono una resistenza max, dicono semplicemente "più bassa possibile", ma "bassa" non è un numero.
Una terra da 600 ohm mi sembra un po' altina in generale , al di la' degli scaricatori.Anche se esula dall'argomento , se hai un differenziale da 300 mA di qualunque classe sia , per essere coordinato, la resistenza di terra non devo superare i 166 ohm.Una terra da 600 hom non mi sembra una terra, ma una bella resistenza.
E se non ho il differenziale da 300 mA, magari ne ho uno da 30mA, o magari non ne metto, come ci si comporta? Con questo quesito vorrei approfondire il discorso terra negli impianti.
Se hai un 30 mA allora la resistenza di terra puo' arrivare fino a 1666 ohm.Ma personalmente parlando, a meno che non ci si trovi sulla nuda roccia, sopra i 20 ohm per me non è una terra.Ma è un opinione personale.
Magari il mio esempio di 600 ohm è troppo, ma una resistenza di 150 non è troppo, basta trovar un edificio dove hai la possibilità di mettere un solo dispersore tipo picchetto da 1.5 mt, un terreno ghiaioso, o sabbioso secco, per arrivare ad una resistenza di 100-150 ohm. Per la protezione dai contro i cont. idiretti può andar bene, e per gli scaricatori?
Commenta