< Schema Elettrico Isola - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Schema Elettrico Isola

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Schema Elettrico Isola

    Salve a tutti.
    Mi accingo a valutare un piccolo impianto ad isola.
    Avete degli esempi di schema elettrico + particolarizzato possibilie di esempio.
    Magari di realizzazioni già fatte anche con relativo dimensionamento.

    A me in particolare interesserebbe un impianto per illuminazione giardino/emergenza


    grazie a tutti.

  • #2
    Schema elettrico

    ciao a tutti.
    qualcuno mi può aiutare ?
    Gli esempi di schema che chiedo mi servono per poter comparare e poter valutare quello che ho appreso, avendo fatto un corso sugli lmpianti fotovoltaici, per poi, appunto, implementare l'impianto che accennavo prima.


    grazie ancora

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Salvo71 Visualizza il messaggio
      ciao a tutti.
      qualcuno mi può aiutare ?
      Gli esempi di schema che chiedo mi servono per poter comparare e poter valutare quello che ho appreso, avendo fatto un corso sugli lmpianti fotovoltaici, per poi, appunto, implementare l'impianto che accennavo prima.


      grazie ancora
      t'avranno spiegato che per fare un dimensionamento stand-alone serve conoscere il carico, il sito di installazione, e l'autonomia voluta.

      Poi dopo si ragiona sul dimensionamento.
      Comunque per piccole potenze lo schema e'
      pannello -> regolatore di carica
      batteria -> regolatore di carica
      carico -> regolatore di carica

      quindi al regolatore di carica arriva tutto, poi magari ha anche un fusibile che ti serve per fare un "minimo sezionamento".

      andrea
      TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
      http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
      web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

      Commenta


      • #4
        dimenticavo, sul sito della steca penso ci siano gia' gli schemi
        TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
        http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
        web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

        Commenta


        • #5
          grazie Andrea.

          si va bene , vorrei proprio vedere uno schema elettrico + che altro per la parte sezionatrice e protezioni.

          Sto valutando un kit da 800 Wp con interter con uscita max da 3000w.

          ffice:smarttags" name="metricconverter"> 8 pannelli 100 WP Imax 5,7 A
          1 regolatore carica 40
          8 batterie 100ah
          1 inverter Onda pura 3000 w 24 V

          Quello che vorrei però valutare la configurazione dello schema elettrico con relativi sezionatori .

          volevo un esempio per poter poi lavorare su questa configurazione.

          ciao grazie

          Commenta


          • #6
            Forse fino ad ora ho capito poco di accoppiamento inverter pannelli ma se non sbaglio per una potenza di picco di 800 un inverter da 3000 W (anche se si tratta di potenza max e non di potenza nominale CA in uscita) è un po' sovradimensionato, sbaglio?
            Non dovrebbe il rapporto tra Potenza nominale CA/Potenza di picco del campo FV essere compreso tra 0,78 e 0,9?
            Punitemi se sbaglio!
            Sono iscritto da un pò di tempo ma è la prima volta che scrivo sul forum un pò per timidezza un pò per paura di confrontarmi... Ora che ho iniziato comincerò a tampinare e a chiedere info a tutti.
            Grazie per il lavoro, per l'impegno, per la dedizione e le esperienze che mettete in questo forum e nella causa in cui credete.

            Commenta


            • #7
              Per Lorenzo

              Premesso che anch’io non ho molta esperienza pratica di impianti , però da circa un anno studio con passione e curiosità avendo fatto anche un corso che mi ha dato degli input su cui poi lavorare/approfondire.
              Per rispondere alla tua domanda ( almeno ci provo ) : la scelta di un inverter dovrebbe avvenire tenendo conto della corrente e della tensione secondo un grafico ( appunto I/V) volgarmente chiamato “ginocchio”. Bisogna tener conto del cosi detto MPPT , ossia l’inverter dovrebbe lavorare trovando in questa curva il miglior rapporto tra la corrente/tensione in determinate condizioni ( temperatura/irragiamento , ecc ). Comunque , non so se sono riuscito a darti un minimo di spiegazione .., però ti consiglio di andare a vedere cosa è MPPT.
              La potenza di 3000w si riferisce alla massima potenza che si può assorbire tenendo conto degli spunti dei vari carichi. Quindi va dimensionato tenendo conto del carico.

              Commenta


              • #8
                Per salvo71

                Sono d'accordo con te il l'accoppiamento deve essere fatto sulla base delle condizioni
                V oc(Tmin) < V max
                V mpp (Tmax) > V mppt min
                V mpp (Tmin) < V mppt max
                ma anche sulla base del rapporto che citavo prima (se non sbaglio).

                Commenta


                • #9
                  prova a spiegarmi meglio , perchè prima non ho capito bene

                  Commenta


                  • #10
                    Significa, ma non ne sono certo, speravo che qualcuno un po' più esperto chiarisse i miei dubbi, che la potenza in uscita dal generatore FV in condizioni di irraggiamento standard è un po' troppo bassa rispetto alla potenza max in uscita in corrente alternata del tuo inverter.
                    Non so se mi sono spiegato meglio.
                    In realtà tu hai specificato la P ca max in uscita dall'inverter e per questo calcolo servirebbe la P nominale CA in uscita ma visto che di solito la seconda è solo un poco più bassa della prima se fai 3000/800 il risultato è =3,75 quando in realtà questo rapporto dovrebbe essere compreso tra 0,78 e 0,9.
                    Ripeto, credo, non ne ho la certezza assoluta.

                    Commenta


                    • #11
                      Per Lorenzo

                      Si è vero, ma io ho calcolato di aggiungere dei moduli in futuro , edeventuali spunti di una pomba che andrò ad alimentare.

                      Commenta


                      • #12
                        per salvo71

                        ok, allora come non detto...
                        però mi piacerebbe che qualcuno desse conferma dell'eventuale correttezza o meno di quanto detto.

                        Commenta


                        • #13
                          Per Lorenzo

                          Senti io non ho mai letto nulla del genere , però magari è così.
                          Questa sera provo a documentarmi.
                          Se trovi qualche informazione a proposito fammelo sapere


                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da lorenzo colombo lalala Visualizza il messaggio
                            Significa, ma non ne sono certo, speravo che qualcuno un po' più esperto chiarisse i miei dubbi, che la potenza in uscita dal generatore FV in condizioni di irraggiamento standard è un po' troppo bassa rispetto alla potenza max in uscita in corrente alternata del tuo inverter.
                            Non so se mi sono spiegato meglio.
                            In realtà tu hai specificato la P ca max in uscita dall'inverter e per questo calcolo servirebbe la P nominale CA in uscita ma visto che di solito la seconda è solo un poco più bassa della prima se fai 3000/800 il risultato è =3,75 quando in realtà questo rapporto dovrebbe essere compreso tra 0,78 e 0,9.
                            Ripeto, credo, non ne ho la certezza assoluta.
                            mi sa che hai le idee un po confuse!

                            la P max e data dalla Imax/T (Ah) offerta dalle batterie...che centra il gen FV che non vede l'inverter....madooo
                            comunque se ti serve...ne ho fatto uno uguale a Pantelleria....magari ti do qualche dritta!!
                            saluti

                            Roberto
                            "MAKE YOUR ENERGY!!"

                            on SKYPE econtek-italy

                            "la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da econtek Visualizza il messaggio
                              mi sa che hai le idee un po confuse!

                              la P max e data dalla Imax/T (Ah) offerta dalle batterie...che centra il gen FV che non vede l'inverter....madooo
                              comunque se ti serve...ne ho fatto uno uguale a Pantelleria....magari ti do qualche dritta!!
                              saluti

                              Roberto
                              Perchè dici che il genratore FV non vede mai l'inverter?
                              é possibile che il generatore veda eccome l'inverter dipende dall'architettura dell'impianto.
                              se decido di alimentare direttamente le utenze perchè queste funzionano quando produco senza passare prima dalla batteria posso farlo (così tra l'altro posso evitare le perdite di efficienza dovute alle batterie), o mi sbaglio?
                              ti allego anche lo schema.
                              L'appunto, è stato fatto perchè credevo che l'inverter vedesse il campo FV evho creduto che fosse un pò troppo grande rispetto alla potenza dell'impianto, 800 Wp.
                              salvatore ha però detto che prevede di aumentare la potenza nominale dell'impianto.
                              quello che ho detto riguardo le potenze l'ho letto su di un libro, ti cito testualmente il verso:
                              ".....l'andamento invert-campo FV deve essere anche visto in funzione del livello di potenza nominale FV agganciata al convertitore. per sistemi fissi, si consiglia un rapporto tra livello di potenza attiva erogata nella rete (suppongo quindi che possano essere sostituite le parole nella rete anche con alle utenze) e il livello di potenza del generatore FV compresa tra 0,78 e 0,9......"
                              può darsi che questo non valga per impianti stand alone.
                              ho letto tante di quele cose che ho le idee confuse, eccome se sono confuse, ma vorrei padroneggiare al meglio questo argomento e ringrazio ancora per gli eventuali consigli.
                              File allegati

                              Commenta


                              • #16
                                Per Lorenzo

                                Ahh , adesso ho capito .
                                hai ragione , io pensavo di averlo detto..., io avrei un accumulo di 8 batterie di 100 Ah.
                                l'inverter lo alimento dal regolatore di carica .
                                Infatti ieri mi sono documentato e ti confermo che in caso di alimentazione diretta dal campo verso Inverter dovresti avere il rapporto di cui parlavi.

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X