< movimento monoassiale - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

movimento monoassiale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • movimento monoassiale

    sto valutando di modificare lo staffaggio del mio impianto da due posizioni a motorizzato.
    ma ne vale la pena , ora rispeto a un fiso ho un miglioramento del 3.5% , motorizzando il movimento del TILT cioè estate inverno per capirci di quanto potrebbe migliorare?
    Appicando un solarimetro per il funzionamento del motore , dite che i paneli durante la giornata si muoverebbero su e giù anche se il sole gli pasa da est a ovest ?

  • #2
    Credo che con qualsiasi sensore si ha l'azionamento anche durante l'arco di una giornata. Un modo per evitare questo azionamento sarebbe quello di non usare alcun sensore, ma di adottare una centralina che al suo interno ha implementato un calendario. Impostando la latitudine della tua zona sa di quanto inclinare i pannelli in base al periodo stagionale. (Attualmente sto lavorando su una centralina simile che permette l'orientamento azimutale e zenitale senza l'ausilio di nessun sensore). Una domanda, ma qual'è il peso dei pannelli che intendi orientare, e quali sono le relative dimensioni?
    Ciao.
    "Il tempo è ciò che accade quando non accade nient'altro" [ R. Feynman ]

    Commenta


    • #3
      ipo vorrei muovere 247 pannelli d a17 kg con solo 3 motori ( tipo cancello basculante con una corsa di 1200 mm ,i pannelli sono giàimperniati su uniball sul lato basso e il lato allto e semovibile , io chiedevo solo quanto può produrre un impianto con movimento mono assiale solo per inverno - estate confrointo a quello fisso .
      se un mono assiale si muove su e giù solo 2 volte all'anno allora non mi serve motorizzarlo perchè basterebbe una vite renza fine e dargli " un / due op tre " giri a giorno per seguire il sole , ma se il movimento deve seguire il sole di alba e tramonto ovvero si deve abbassare di qualche decina di gradi per captare + radiazioni in quei momenti allora sarebbe meglio motorizzarlo .

      L'unico dilemma è quanto può essere la differenza per calcolare se ne vale la pena metterci mano .
      Poi facendo gli scongiuri se sta crisdi avanza , avanzeremo anche il tempo di fare tutte ste prove .
      Se si ferma il lavoro , si fermano le mani ma non di certo il cervello .

      Commenta


      • #4
        Io credo che il sistema più semplice ed a maggiore efficacia sia quello ad in asse con inclinazione circa 30 gradi orientato a sud che si muove con azimuth da est ad ovest. Si vedono diversi esempi costruiti da varie ditte.
        Di fatto anche il tilt è variabile ,essendo 30 gradi solo quando è a sud ,(tale tilt potrebbe essere ulterirmente variato manualmente nel corso dell'anno).
        Tali sistemi, se non si ombreggiano reciprocamente, possono avere un aumento di rendimento di almeno il 30%.
        GIULIANO
        _____________
        ....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.

        Commenta


        • #5
          Ciao Alby, non è facile dare una risposta precisa alla tua domanda. Un sistema fotovoltaico ad inseguimento biassiale produce circa il 35-40% in più rispetto ad uno fisso. Un impianto ad inseguimento monoassiale (che insegue il sole da est a ovest ma è fisso per quanto riguarda l'inclinazione stagionale) produce circa il 25-30% in più. Si potrebbe dedurre che un sistema che insegue il sole per quel che riguarda la sola inclinazione stagionale produca il 10% in più. Ti consiglio comunque di simulare il tuo impianto per mezzo di simulatori (tipo PVSOL o similari), in modo da avere dei dati che si avvicinano maggiormante alla realtà.
          Ciao
          "Il tempo è ciò che accade quando non accade nient'altro" [ R. Feynman ]

          Commenta


          • #6
            Scusami gsughi, ho visto la tua risposta dopo aver inviato il messaggio!
            Anche secondo me la soluzione da te citata è la migliore per gli impianti con posa sul tetto.
            "Il tempo è ciò che accade quando non accade nient'altro" [ R. Feynman ]

            Commenta


            • #7
              EHH LO SO che ilmovimento migliore per seguire il sole è quello est . - ovbest ,ma il posto che ho e misero e i pannelli sono già installati averso sud così , con un movimento manuale di 2 posizioni all'anno ( costo per la movimentazione ,manodopera, 640 €/ anno :

              fotovstafreg1.jpg:

              Commenta


              • #8
                ma come cavolo si fa a posta re le foto , è cambiato qualcosa da due mesi a questa parte ?

                Commenta


                • #9
                  Ciao Alby62, vorrei farti una domanda che esce dalla parte tecnica, me è piu legislativa! se non i sbaglio, tu sei con il vecchio CE, e comunque hai dichiarato al GSE una struttura fissa. se adesso, fatti tutti i dovuti calcoli e prove, installi un sistema ad inseguimento monoassiale, e quindi fai una variazione al progetto del tuo impianto, come fai con il GSE?
                  Penso lo devi comunicare, perche in caso di verifica potrebbero farti delle contestazioni, ma cosa si deve fare? ripresentare il progetto??? è una cosa che mi interessa, perchè vorrei fare anch'io una modifica alla struttura del mio primo impianto, ma quello che mi blocca è la parte burocratica.

                  Ciao
                  1) impianto 3kW, 24 moduli Kyocera 125GHT-2, inverter Power-one Aurora 3600
                  2) impianto 14,52kW, 66 moduli Trina 220W, 3 inverter Power-one Aurora 6000
                  https://www.energeticambiente.it/tec...nstallato.html

                  Commenta


                  • #10
                    ca..o non ci avevo pensato , meglio che mando una mail al gse prima di scervellarmi par nulla . grazie dell'illuminazione Garghy

                    però devo dirti che è già nato con assetto variabile ma solo a due posizioni , vedremo cosa mi rispondono.

                    Commenta


                    • #11
                      Anche io ho provato a chiedere a vari utenti del forum...se istallando specchi oppure raffreddando i moduli si perde l'incentivo del gse.. ma non ho avuto nessuna risposta.

                      Commenta


                      • #12
                        Da ingegnere ti chiedo se vale la pena "complicare" il sistema con i costi-benefici che ci sono. Pensa alle possibili rotture, alla frizioni, al motore, ai rischi... Fai una valutazione completa e proiettata a 20/30 anni...

                        MODERAZIONE : Sostituita firma in quanto publicità fuori dalla apposita sezione
                        Saluti, FOTOVOLTAICO Axxt Sxxxe
                        Ultima modifica di recoplan; 22-12-2008, 14:52.

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X