< i vostri inverter si spengono la sera? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

i vostri inverter si spengono la sera?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • i vostri inverter si spengono la sera?

    come da oggetto.

    il mio inverter la sera si spegne totalmente e non è + possibile interrogarlo per vedere come è andata la giornata...

    succede anche a voi? ...tutti gli inverter fanno così?

    spegnedosi la connessione ethernet col protocollo tcp/ip casca e non posso vedere lo storico a causa della caduta di connessione....non uso il sw in dotazione per il monitoraggio perchè come pc uso un vecchio portatile p2 senza hd con una distro linux live.
    2.76 Kwp
    12 pannelli sunways sm230W
    inverter sunways at2700
    15°Est - tilt 17°

  • #2
    Ciao Daneel, si anche il mio inverter Solarmax 3000S dotato di 1 una connessione ethernet con protocollo TCP/IP ed una connessione RS485, quando si spegne cade la connessione e con è più possibile interrogarlo, uso il software in dotazione settato per usare la connessione ethernet.
    Impianto da 2,94 KWp coordinate Lat 39° Lon16°
    Inclinazione 30° azimut SUD 180°
    Nr. 14 moduli Sanyo HIP-210-NKHE5 disposti su 2 stringhe, inverter Solarmax 3000S

    Commenta


    • #3
      Credo sia normale
      il mio inverter fa lo stesso
      senza sole è come morto

      ciao

      Originariamente inviato da daneel Visualizza il messaggio
      come da oggetto.

      il mio inverter la sera si spegne totalmente e non è + possibile interrogarlo per vedere come è andata la giornata...

      succede anche a voi? ...tutti gli inverter fanno così?

      spegnedosi la connessione ethernet col protocollo tcp/ip casca e non posso vedere lo storico a causa della caduta di connessione....non uso il sw in dotazione per il monitoraggio perchè come pc uso un vecchio portatile p2 senza hd con una distro linux live.

      Commenta


      • #4
        Gli inverter sono alimentati dai moduli quindi , quando la produzione di corrente dei moduli non è piu' sufficiente a tenerli accesi , si spengono.Normale.

        Commenta


        • #5
          come immaginavo, allora è un problema tenerli monitorati costantemente....

          la cosa mi scocia non poco.....al mattino quando vado a lavorare è tropo buio e non posso avviare la connessione tcp/ip...e se anche ci riuscissi la sera quando torno è già cascata.....e addio al report giornaliero...

          la soluzione potrebbe essere creare uno script con linux che avvii la connessione tcp/ip tipo alle8.30 quando la luce è abbastanza per accendere l'inverter e che alle 16.30 salvi la schermata e chiuda la connesione.....

          mi sa che ci sarà da sudare, almeno per me...
          2.76 Kwp
          12 pannelli sunways sm230W
          inverter sunways at2700
          15°Est - tilt 17°

          Commenta


          • #6
            Oppure un datalogger....comunque generalmente gli inverter registrano lo storico della produzione, devi avere la pazienza di aspettare quando si accende......

            Commenta


            • #7
              ciao, il mio inverter comunque segna il totale della produzione, quindi mi è sufficiente leggerlo almeno 1 volta al di e per differenza rispetto al giorno precedente ho la produzione del giorno

              .. in effetti ci occorrerebbe un datalogger
              Saluti

              Commenta


              • #8
                purtroppo io vado al lavoro prima che l'nverter si ccenda e torno quando è già spento....non riesco a fare le letture quotidiane
                2.76 Kwp
                12 pannelli sunways sm230W
                inverter sunways at2700
                15°Est - tilt 17°

                Commenta


                • #9
                  D'altra parte se l'inverter non si spegnesse consumerebbe energia di notte (anche se molto poco) e ci lamenteremmo.
                  Per conoscere le produzioni è molto valido il sistema Power-One che permette di richiedere da display le "statistiche utente" e quindi di fornire la prodizione di un determinato periodo passato digitando le date inizio e fine periodo (anche un solo giorno)
                  GIULIANO
                  _____________
                  ....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.

                  Commenta


                  • #10
                    x Daneel

                    Se ti serve solamente sapere la produzione giornaliera puoi semplicemente segnarti su un foglio di carta il valore indicato dal contatore di produzione, lo fai tutti i giorni +/- alla stessa ora e per differenza fra le letture trovi la produzione giornaliera.

                    Con il contatore non hai problemi di alimentazione: viene alimentato dalla rete elettrica tramite la basetta quindi anche se lo leggi a mezzanotte lo trovi sempre acceso (per accendere il display basta premere il tasto).

                    Ultimamente Enel installa i contatori plurifascia (A1 A2 A3) per sapere la produzione basta fare la somma delle tre fasce.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da daneel Visualizza il messaggio
                      come immaginavo, allora è un problema tenerli monitorati costantemente....

                      la cosa mi scocia non poco.....al mattino quando vado a lavorare è tropo buio e non posso avviare la connessione tcp/ip...e se anche ci riuscissi la sera quando torno è già cascata.....e addio al report giornaliero...

                      la soluzione potrebbe essere creare uno script con linux che avvii la connessione tcp/ip tipo alle8.30 quando la luce è abbastanza per accendere l'inverter e che alle 16.30 salvi la schermata e chiuda la connesione.....

                      mi sa che ci sarà da sudare, almeno per me...
                      Salve e buon Anno.
                      Prova a chiedere al tecnico che ha installato l'inverter, perché il mio ha la possibilità di avere la funzione sempre acceso, ovviamente come dice gsughi, a scapito di un piccolo consumo quando i pannelli producono zero.
                      Ciao Andrea-ra

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X