< NEVE!!!! - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

NEVE!!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • NEVE!!!!

    Incredibile...due giorni fa ha fatto una nevicata di 20 cm e poi è scesa la temperatura stabilmente sotto lo 0°...anche di giorno (-13/-1).
    I pannelli sono ricoperti da 15 cm di neve (e non ho proprio voglia di andare a spalare la neve anche sul tetto oltre che dal viale) ma l'inverter riesce ad accendersi lo stesso e l'impianto produce 15-20 Wh!
    Quanta neve serve per far morire del tutto l'impianto?

  • #2
    PS: peccato cmq...perchè ci sono state due splendide giornate e la produzione è stata cmq quasi zero! e viste le temperature così basse mi sa che anche nei prossimi giorni la neve non se ne andrà così velocemente...

    Commenta


    • #3
      Sparaci su l'acqua con una storta, senza salire sul tetto, magari si scioglie la neve.... Io ho fatto così ed ha funzionato !
      "Il tempo è ciò che accade quando non accade nient'altro" [ R. Feynman ]

      Commenta


      • #4
        A me con 15 cm di neve (prov.Cn) l'inverter , un Danfoss 3600 , non si accende.......poco male mi devono ancora installare i contatori!

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da atomax Visualizza il messaggio
          Sparaci su l'acqua con una storta, senza salire sul tetto, magari si scioglie la neve.... Io ho fatto così ed ha funzionato !
          mmmmm...non so, la temperatura di questi giorni è piuttosto bassa, ora -5°!
          la neve è proprio una farina...
          se ci butto acqua rischio di fare un macello creando delle lastre di ghiaccio sopra e...magari anche sotto i pannelli

          aspetterò che venga un pò più caldo o che venga pioggia...

          Commenta


          • #6
            Oltre ai problemi evidenziati da Cammello io starei attendo anche agli shock termici dei moduli.

            Buttandogli sopra dell'acqua dell'acquedotto (+11/+13°C) subiscono un repentino innalzamento della temperatura e quindi non verrei che la cosa gli desse "fastidio" (specialmente se l'operazione viene fatta di frequente).

            Bisogna infatti ricordarsi che i pannelli sono lastre di vetro racchiuse in una cornice mettalica, due materiali con coefficienti e tempi di dilatazione molto diversi.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Cammelo Visualizza il messaggio
              mmmmm...non so, la temperatura di questi giorni è piuttosto bassa, ora -5°!
              la neve è proprio una farina...
              Allora è giusto lasciar perdere !!! Se diventasse ghiaccio poi sarebbe ancora più difficile mandarlo via !
              Ciao
              "Il tempo è ciò che accade quando non accade nient'altro" [ R. Feynman ]

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
                Oltre ai problemi evidenziati da Cammello io starei attendo anche agli shock termici dei moduli.

                Buttandogli sopra dell'acqua dell'acquedotto (+11/+13°C) subiscono un repentino innalzamento della temperatura e quindi non verrei che la cosa gli desse "fastidio" (specialmente se l'operazione viene fatta di frequente).

                Bisogna infatti ricordarsi che i pannelli sono lastre di vetro racchiuse in una cornice mettalica, due materiali con coefficienti e tempi di dilatazione molto diversi.
                Non ti si può dar torto, ma 15/18°C non credo che possano creare dilatazioni tra vetro e cornice a tal punto da spaccare il pannello. Se così fosse durante i repentini acquazzoni estivi, in cui i pannelli passano da 45 a 15/20°C, dovrebbero spaccarsi. A volte mi capita di attivare l'impianto di irrigazione d'estate, quando i pannelli sono a 45°C e l'acqua (del pozzo) che li bagna è a 6/7°C. Ormai sono 5 anni che succede questa cosa, ma non ho avuto problemi. In ogni caso la prudenza non è mai troppa, quindi il tuo consiglio non è totalmente da scartare!
                Ciao
                "Il tempo è ciò che accade quando non accade nient'altro" [ R. Feynman ]

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Cammelo Visualizza il messaggio
                  Incredibile............ ma l'inverter riesce ad accendersi lo stesso e l'impianto produce 15-20 Wh!.....
                  Nel quadro di campo, seziona il campo fotovoltaico dall'inverter e metti in corto le singole stringhe ricoperte di neve. La limitata corrente di corto dovrebbe risolvere il problema.

                  Buon Anno a tutti.

                  Commenta


                  • #10
                    Aspettare il decorso di madre natura o armarsi di ramazza e togliere la neve dai pannelli no?

                    Il metter in corto una stringa mi sembra un'ottimo sistema per fare danni.

                    E poi suggerire ad un soggetto non esperto e non qualificato di mettere mano ad un impianto sotto tensione in corrente continua mi sembra piuttosto rischioso per la sua salute (sezionare l'inverter non serve a togliere tesione ai pannelli ma solo ad evitare di fare danni anche all'inverter).

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
                      ...E poi suggerire ad un soggetto non esperto e non qualificato di mettere mano ad un impianto sotto tensione in corrente continua mi sembra piuttosto rischioso per la sua salute
                      Fermo restando che quoto assolutamente quanto sopra, vorrei dire che non si fa nessun danno se si mette in corto la stringa, semplicemente i pannelli con 20 W non avranno l'effetto sperato di riscaldarsi per sciogliere la neve.
                      Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
                      Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
                      Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da eurosole Visualizza il messaggio
                        Nel quadro di campo, seziona il campo fotovoltaico dall'inverter e metti in corto le singole stringhe ricoperte di neve. La limitata corrente di corto dovrebbe risolvere il problema.

                        Buon Anno a tutti.

                        ...non ho mica capito cosa mi stai suggerendo di fare....
                        mettendo in corto le stringhe (a prescindere dal fatto che non credo di esserne in grado, vista la mia scarsa conoscenza in materia di impianti elettrici...) i pannelli dovrebbero scaldarsi con la poca tensione che sviluppano, e favorire lo scioglimento della neve??
                        e non si rischiano danni all'impianto??
                        E' giusto per capire e per imparare magari qlc di nuovo!

                        PS: le previsioni sono per una probabile ulteriore nevicata per i giorni prossimi per cui non mi sento di cimentarmi per niente in esperimenti, ma mi piacerebbe impararne una nuova!...magari in futuro mi potrebbe anche servire!
                        Ciao e grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da gigisolar Visualizza il messaggio
                          Fermo restando che quoto assolutamente quanto sopra, vorrei dire che non si fa nessun danno se si mette in corto la stringa, semplicemente i pannelli con 20 W non avranno l'effetto sperato di riscaldarsi per sciogliere la neve.

                          Ora che un piccolo angolo di campo sta uscendo dalla neve l'impianto comincia a fare 40 Wh....cambia qualcosa???

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Cammelo Visualizza il messaggio
                            ...non ho mica capito cosa mi stai suggerendo di fare....
                            mettendo in corto le stringhe (a prescindere dal fatto che non credo di esserne in grado, vista la mia scarsa conoscenza in materia di impianti elettrici...) i pannelli dovrebbero scaldarsi con la poca tensione che sviluppano, e favorire lo scioglimento della neve??
                            e non si rischiano danni all'impianto??
                            E' giusto per capire e per imparare magari qlc di nuovo.................
                            E' bene precisare che le perplessità suscitate sono perfettamente giustificate.

                            L' operazione di aprire il quadro di campo deve essere consentita solo alle Persone ESperte di impianti elettrici secondo la Norma CEI 11-27 riguardante la Sicurezza nei lavori elettrici .

                            ............................

                            L'operazione di collegare una stringa in corto per far circolare una limitata corrente di corto circuito potrebber essere ragionevole in condizioni di ridotta luminosità e con strumentazione appropriata.
                            Il vantaggio che si otterrebbe è che la corrente circolante nella stringa produce un limitato riscaldamento che aiuterebbe a sciogliere la neve.

                            Commenta


                            • #15
                              Avete provato quei liquidi spray trasparenti usati per far scivolare via l'acqua dai parabrezza delle auto, rendendo inutili i tergicristalli? Penso che possano far scivolare via anche la neve, che quindi non si depositerebbe, a patto che ci sia un po' di inclinazione.
                              Buon anno!
                              Mario
                              Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
                              -------------------------------------------------------------------
                              Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
                              -------------------------------------------------------------------
                              L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
                              Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
                              ------------------------------------------------

                              Commenta


                              • #16
                                ciao cammelo, oggi anche da me neve...

                                12 cm sui pannelli..

                                l'inverter sunways si accente e segna 0.1 kw....

                                non pensavo che si accendesse
                                2.76 Kwp
                                12 pannelli sunways sm230W
                                inverter sunways at2700
                                15°Est - tilt 17°

                                Commenta


                                • #17
                                  eheheh....anche da me ha fatto neve questa notte...10-15 cm...sopra l'altra che se ne stava andando.
                                  cmq come ha smesso di nevicare, verso le 10...click, l'inverter (aurora 600 OUT) si è acceso...in ritardo rispetto al solito ma si è acceso. Ovviamente produce 'na miseria...10-20 W ma parte.
                                  Che pannelli hai? (io ho 24 sanyo hip 210).

                                  PS: Buon 2009 a tutti!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    i miei sono 12 pannelli sunways sm230 - 230wp-59v a vuoto cad.

                                    collegati in due stringhe // da 6 pannelli

                                    l'impianto è tutto sunways, sia pannelli che inverter, sunways vende solo pacchetto completo

                                    spero che il fatto che si accende anche con 12 cm di neve sia indice di buona efficenza del sistema

                                    ... oggi ho prodotto 270Wh e la neve è ancora tutta sopra.
                                    2.76 Kwp
                                    12 pannelli sunways sm230W
                                    inverter sunways at2700
                                    15°Est - tilt 17°

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Avete provato quei liquidi spray trasparenti usati per far scivolare via l'acqua dai parabrezza delle auto, rendendo inutili i tergicristalli? Penso che possano far scivolare via anche la neve, che quindi non si depositerebbe, a patto che ci sia un po' di inclinazione.
                                      Ho fatto una prova veloce ieri, con la neve che stava iniziando a scendere. Ho fatto un solo test con un vetro inclinato di 30° rispetto al terreno, e non funziona.
                                      Riprovero' con una angolazione superiore alla prossima nevicata.

                                      Buon anno a tutti!
                                      Mario
                                      Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
                                      -------------------------------------------------------------------
                                      Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
                                      -------------------------------------------------------------------
                                      L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
                                      Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
                                      ------------------------------------------------

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Buon anno a tutti. Anche qui a Brescia la notte di capodanno ha nevicato parecchio. Vi allego le foto del mio impianto prima, durante e dopo la nevicata. Ho provato con l'acqua, ma ho desistito subito, ci avrei messo una settimana. Ieri ho provato con un tiraacqua(tipo quello dei lavavetri, ma più grande): ho tolto una striscia di un metro in basso( l'inclinazione è 25°), ma il resto non è scivolato giù. Stamattina ho provato a mettere un lungo manico al tiraacqua, ma ora la neve è gelata e non riesco a muoverla. Speriamo che spunti il sole oggi..
                                        File allegati
                                        Prov BS, 40Kwp Sunpower attivo da fine 2008, Tilt 23°, direzione sud 5° est, raffreddato con impianto artigianale di raccolta acqua piovana.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Spettacolo di tettoia! complimenti!
                                          Ma si accende il tuo inverter nelle condizioni della foto con la neve intatta e il tetto grigio? il mio si accende e produce 10-15 Wh...vorrei capire se l'accendersi dell'inverter in queste condizioni può, come diceva daneel, essere considerato indice di una buona efficenza del sistema e magari se dipende dalla qualità dei pannelli (mono-poli-amorfo)!?...o magari solo da come è configurato l'inverter!
                                          Ultima modifica di Cammelo; 02-01-2009, 10:46.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io sono al buio da 2 gg. sich!
                                            imp fv 2,975kwp, pann. solterra monocristallino, tilt 19°, integrato, azimut +10° ovest, inverter aurora 3600,prov. mn; imp. term. 5,2m2 per acs, 300lt

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti,
                                              questa mattina sui miei pannelli c'erano circa 5 cm di neve, cielo nuvoloso chiaro, quello tipo prenevicata temperatura 3°.
                                              L'inverter era acceso, ore 10:30 pac tra 30-35 W.
                                              Ero curioso di vedere quanto attenuava lo strato di neve, allora ho preso il raschietto grande per i vetri, montato su una prolunga e attraverso la botola del tetto ho pulito i pannelli.
                                              Sui pannelli era rimasta una leggera patina di neve perchè causa la prolunga non riuscivo a fare meglio.
                                              Il pac era salito a circa 300, la patina di neve rimasta si è sciolta nel giro di 5 minuti, beh non male, ora alle 11:30, stà spuntando anche un timido sole, pac = 1100,
                                              la fatica è stata premiata
                                              Il mio impianto : sonnenertrag.eu

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Nevica ancora , quindi niente produzione

                                                Anche dalle mie parti nevica un giorno si e l'altro pure, quindi mi sono ritrovato 5 cm di neve sui pannelli con produzione prossima allo zero.
                                                Quindi mi sono deciso appena è stato possibile a rimovere la neve dai pannelli con una scopa dotata di prolunga.
                                                Risultato produzione giornaliera di circa 2Kwh tenendo conto delle pessime condizioni atmosferiche (...nebbia e niente sole...)
                                                Speriamo che il tempo migliori, auguri di Buon Anno a tutti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  bgiorno.. aldilà della neve che qui da me nn ne vedo mai, ma volevo chiederVi che tipo di manutenzione ordinaria e pulizia andrebbe fatta ai pannelli (intendo non quelle specialistica tecnica), con quali mezzi e cadenza?
                                                  grazie.
                                                  Saluti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originariamente inviato da ninco Visualizza il messaggio
                                                    bgiorno.. aldilà della neve che qui da me nn ne vedo mai, ma volevo chiederVi che tipo di manutenzione ordinaria e pulizia andrebbe fatta ai pannelli (intendo non quelle specialistica tecnica), con quali mezzi e cadenza?
                                                    grazie.
                                                    In linea di massima direi che:
                                                    PANNELLI: quando sono sporchi (lo vedi ad occhio nudo) li pulisci con acqua e uno scopettone "morbido" o con un tiraacqua come quello per pulire le vetrate (non devono diventare splendenti basta togliere le cacche degli uccelli e il più grosso);
                                                    INVERTER: a cadenza periodica assicurati che le griglie di areazione/dissipatore siano sgombri ed eventualmente rimuovi tutto ciò che li ostruisce (foglie, polvere, ecc. ecc.);
                                                    QUADRI: nessuna manutenzione salvo verificare il funzionamento del differenziale a cadenza mensile (come dovresti fare anche con quello di casa);

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve a tutti, ora vi espongo il io dilemma neve:
                                                      Impianto da 2,94 KWp
                                                      Inclinazione 25° circa
                                                      Azimut 15° Sud/Est
                                                      Nr. 14 pannelli Sanyo HIP 210 NHE5 monocristallino
                                                      2 stringhe fisse impianto integrato nel tetto
                                                      Località Sarnico (BG)
                                                      Ebbene si sono deposidati circa 5/10 cm di neve sui pannelli: ora le due stringhe sono montate non in orizzonale ma in verticale, dalla canale verso la falda superiore del tetto ( questo per lasciare spazio ad altri eventuali impianti futuri).
                                                      I primi 6/8 pannelli superiori si sono puliti in un paio di giorni ,ma quelli verso la canale erano ancora pieni di neve .
                                                      L'inverter segnava 100 w/200 w massimo( ha fatto anche 30-40 watt per un bel periodo) .
                                                      Ora li ho puliti tutti e sono passato ad un + dignitoso 700/800 w ( la giornata e' un po velata).
                                                      Ma la mia domanda e' questa : e' possibile che 6 pannelli innevati su 14 facciano calare la produzione di 4 volte ???
                                                      Mi aspettavo un rapporto di 2 a 1 al massimo.
                                                      Che ne pensate ?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Non dipende solo dalla superficie innevata ma da molti altri fattori tra cui:

                                                        a) il fatto che siano in verticale e non in orizzontale può influire in quanto i diodi interni ai pannelli sezionano in senso orizzontale e quindi bastano solo pochi cm sulla parte bassa dei pannelli per perdere tutto il pannello mentre se fosse in orizzontale perderesti magari solo 1/3 di pannello;
                                                        b) con meno pannelli "in produzione" calano sensibilmente anche le tensioni in gioco quindi l'inverter potrebbe avere più difficoltà a innescarsi e comunque lavorare con rendimenti molto più bassi;
                                                        c) in base a come sono collegate le stringhe l'innevamento potrebbe riguardare solo una o entrambe le stringhe con un impatto notevolmente diverso sulla produzione;
                                                        d) le due giornate potrebbero avere irraggiamenti diversi (basta poco per far cambiare la produzione e magari a occhio nudo non te ne accorgi);

                                                        Quindi la differenza di produzione potrebbe essere perfettamente normale.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originariamente inviato da BBBANDR Visualizza il messaggio
                                                          Salve a tutti, ora vi espongo il io dilemma neve:
                                                          ... la mia domanda e' questa : e' possibile che 6 pannelli innevati su 14 facciano calare la produzione di 4 volte ???
                                                          Mi aspettavo un rapporto di 2 a 1 al massimo.
                                                          Che ne pensate ?
                                                          Ciao BBBANDR, il motivo è dovuto al comportamento fisico delle celle in silicio drogato. Se anche una piccola parte della stessa cella non riceve radiazione solare questa non solo non fornisce energia elettrica, ma assorbe anche quella prodotta dalla restante cella scoperta. E' come avere un'automobile che va a 3. Questa non avrebbe i 3/4 della potenza data dal motore "sano", ma molto di meno, in quanto parte dell'energia fornita dai restanti 3 pistoni, viene assorbita passivamente dall'altro non funzionante.
                                                          Il fenomeno sussiste sempre, ma è leggermente meno accentuato nelle celle in silicio amorfo.
                                                          "Il tempo è ciò che accade quando non accade nient'altro" [ R. Feynman ]

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Nel caso dei pannelli i diodi di by-pass interni dovrebbero ovviare (o perlomeno ridurre in modo significativo) questo problema in quanto escludo dal circuito le celle (o meglio la sezione del pannello in cui sono contenute) che rendono meno delle altre.

                                                            Tornando all'ipotesi di atomax il pistone che non funziona verrebbe messo in folle "scollegandolo" dall'albero a camme così da non sottrarre energia al motore.

                                                            Questo in teoria, in pratica non riducono l'effetto al 100%.

                                                            Per questo è importante studiare bene anche l'orientamento dei pannelli (verticale/orizzontale) per cercare di sfruttare al meglio i diodi per ridurre gli inconvenienti dovuti a ombreggiamenti e affini.

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X