< messa a terra inverter SB 3000 - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

messa a terra inverter SB 3000

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • messa a terra inverter SB 3000

    Ciao a tutti,

    scusate la domanda forse un pò sciocca, ma non capisco se la struttura esterna dell' inverter và <> con apposito capicorda (non vedo altri modi sulla brochure tecnica ) oppure basta il cavo unipolare 2,5 mmq che và inserito nel connettore a corredo dell' inverter stesso.

    Grazie a chiunque possa aiutarmi.
    Ultima modifica di recoplan; 25-02-2009, 21:04.

  • #2
    Nel SB3000 dovrebbe già essere messa a terra internamente, se apri l'inverter trovi un cavetto di terra che collega la parte frontale all'equipotenziale interno e un altro che collegata la base.

    Per avere tutto messo a terra basta che colleghi la terra nel connettore AC dell'inverter

    Commenta


    • #3
      ok grazie mille, verificherò non appena lo monto. Hai mai montato scaricatori lato AC con questa tipologia di inverter? Te lo chiedo perchè leggo nei dati tecnici la presenza di protezioni contro sovratensioni mediante varistori controllati termicamente. Allora ne desumo che non occorrano, ma non vorrei sbagliare.

      Grazie.

      Commenta


      • #4
        Sul lato AC puoi montarli tranquillamente perchè male non fanno, sul lato DC io li sconsiglierei visto perchè le lievi dispersioni si vanno a sommare a quelle dei varistori interni e possono creare problemi di funzionamento.

        Commenta


        • #5
          cioè, sconsigli SPD sul lato CC ? come mai ?

          Grazie,
          andrea
          TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
          http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
          web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

          Commenta


          • #6
            Va valutata da caso a caso ma ipotizzando un caso "tranquillo" (es. impianto parzialmente o totalmente integrato, pochi pannelli, zona pianeggiante e lontano da linee elettriche AT e similari) li vedo più come un impedimento che altro.

            1) se ti arriva il fulmine diretto con un SPD ci fa niente, ti serve il parafulmine o similare quindi si parla solo di fulminazioni indirette;
            2) se l'impianto è cablato come dio comanda senza anelli chilometrici e affini l'"antenna" captante è relativamente piccola;
            3) l'inverter è già dotato di una sua protezione (nulla di eccezionale ma meglio di nulla) per le piccole sovratensioni indirette;
            4) lo scopo del SPD in CC è unicamente di proteggere l'inverter;

            Se tu calcoli il costo dell'operazione (un buon SPD certificato per la CC costa dai 220 ai 300€) e il fatto che alla fine lo installi per coprirti dal rischio di friggere l'inverter penso che il gioco (economicamente parlando) non valga la candela

            Se a questo aggiungi il rischio che ti crei dei problemi con la misura della resistenza di isolamento da parte dell'inverter (le dispersioni del SPD si sommano a quelle del varistore integrato) sto molto attendo a metterlo dove effettivamente il rischio lo giustifica.

            Metto invece sempre un SPD lato CA tra l'impianto FV e il punto di connessione alla rete esistente: metti caso che la sovratensione arrivi, frigga inverter+quadri+dio sa solo cosa, riesci comunque a proteggere le utenze (e quindi le eventuali persone).

            In questo caso il rischio è il danno alle persone e quindi la valutazione economica SICURAMENTE è a vantaggio del SPD indipendentemente dal suo costo.

            Commenta


            • #7
              Rob74 ma di che spd parli ? i dehn si trovano intorno ai 50/70 €

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Renergy Visualizza il messaggio
                Rob74 ma di che spd parli ? i dehn si trovano intorno ai 50/70 €
                Normalmente uso gli Obo e più raramente i Dehn ma per quel prezzo in CC porti a casa una sola cartuccia e non le tre cartucce e la base oppure uno scaricatore da prezzo tipo Arnocanali o affini.

                Ritengo che se protezione sa da fare la si debba fare bene o non la si faccia, mettere uno scaricatore CA sul lato CC è peggio che non metterlo visto che non garantisce la chiusura/apertura in caso di scarica e può surriscaldarsi e creare lui dei danni.

                Ciao

                Commenta


                • #9
                  codice HTML:
                  ok grazie mille, verificherò non appena lo monto. Hai mai montato scaricatori lato AC con questa tipologia di inverter? Te lo chiedo perchè leggo nei dati tecnici la presenza di protezioni contro sovratensioni mediante varistori controllati termicamente. Allora ne desumo che non occorrano, ma non vorrei sbagliare.
                  scusa Rob, ma io non mi trovo col tuo ragionamento a meno che tu non mi motivi da un punto di vista tecnico che i varistori presenti all' interno dell' inverter a titolo di protezione da sovratensioni lato AC non servano o abbiano altro scopo. Riguardo il lato CC, io monto sempre una coppia di scaricatori Dehn DG PV SCP della tensione Uc adatta chiaramente + 1 sezionatore.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da lucabos Visualizza il messaggio
                    Ciao a tutti,

                    scusate la domanda forse un pò sciocca, ma non capisco se la struttura esterna dell' inverter và <> con apposito capicorda (non vedo altri modi sulla brochure tecnica ) oppure basta il cavo unipolare 2,5 mmq che và inserito nel connettore a corredo dell' inverter stesso.

                    Grazie a chiunque possa aiutarmi.
                    Io ho messo a terra il mio SB2500 fissando un capocorda ad 6mm sulla vite inox inferiore, quella che assicura l'inverter alla sua staffa di fissaggio al muro.
                    Cordina G/V da 6 mm2

                    Saluti
                    Rick

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Sunrick Visualizza il messaggio
                      Io ho messo a terra il mio SB2500 fissando un capocorda ad 6mm sulla vite inox inferiore, quella che assicura l'inverter alla sua staffa di fissaggio al muro.
                      Cordina G/V da 6 mm2

                      Saluti
                      Rick
                      Ciao,

                      lo hai fatto per un tuo scrupolo personale o perchè è scritto nel manuale da qualche parte ed è quindi consigliato farlo? Te lo chiedo perchè io non ho trovato assolutamente nulla in proposito sul manuale di installazione e quindi ho dedotto che la messa a terra dell' involucro si consegua semplicemente collegando il cavo unipolare gv all' apposito connettore.

                      Degli scaricatori lato AC che mi dici? Come ti sei regolato?
                      Saluti.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da lucabos Visualizza il messaggio
                        scusa Rob, ma io non mi trovo col tuo ragionamento a meno che tu non mi motivi da un punto di vista tecnico che i varistori presenti all' interno dell' inverter a titolo di protezione da sovratensioni lato AC non servano o abbiano altro scopo. Riguardo il lato CC, io monto sempre una coppia di scaricatori Dehn DG PV SCP della tensione Uc adatta chiaramente + 1 sezionatore.
                        Il discorso lo si può riassumere con un analisi costi/benefici degli SPD.

                        CC
                        Pro= proteggono l'inverter
                        Contro= possono dare dei problemi per via del sommarsi delle dispersioni
                        Contro= sono costosucci

                        CA
                        Pro= evitano che una sovratensione captata/trasmetta/generata/... dall'impianto fotovoltaico raggiunga le utenze e di conseguenza le persone
                        Contro= poco importa perchè si parla di proteggere delle persone

                        Alla fine il mio risultato è:
                        CC = li metto solo se ho un rischio effettivo e non per "abitudine";
                        CA = li metto sempre perchè ci sono delle persone in gioco;

                        Ci tengo a sottolineare che è il MIO risultato e non una verita rilevata, ognuno è libero di pensarla come vuole e di trarre le proprie conclusioni.

                        Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
                          Il discorso lo si può riassumere con un analisi costi/benefici degli SPD.

                          CC
                          Pro= proteggono l'inverter
                          Contro= possono dare dei problemi per via del sommarsi delle dispersioni
                          Contro= sono costosucci

                          CA
                          Pro= evitano che una sovratensione captata/trasmetta/generata/... dall'impianto fotovoltaico raggiunga le utenze e di conseguenza le persone
                          Contro= poco importa perchè si parla di proteggere delle persone

                          Alla fine il mio risultato è:
                          CC = li metto solo se ho un rischio effettivo e non per "abitudine";
                          CA = li metto sempre perchè ci sono delle persone in gioco;

                          Ci tengo a sottolineare che è il MIO risultato e non una verita rilevata, ognuno è libero di pensarla come vuole e di trarre le proprie conclusioni.

                          Ciao
                          Quoto al 100%. Il rischio di sovratensioni "controllabili" dagli scaricatori arriva nella stragrande maggioranza dei casi dalla rete non dal tetto.
                          :rain:L'uomo ha scoperto la bomba atomica, però nessun topo costruirebbe una trappola per topi.
                          (Albert Einstein):preoccupato:

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da snapdozier Visualizza il messaggio
                            Quoto al 100%. Il rischio di sovratensioni "controllabili" dagli scaricatori arriva nella stragrande maggioranza dei casi dalla rete non dal tetto.
                            A cosa servono gli scaricatori lato AC dell' inverter?

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da lucabos Visualizza il messaggio
                              A cosa servono gli scaricatori lato AC dell' inverter?
                              Hai quotato la risposta alla tua domanda.....

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da lucabos Visualizza il messaggio
                                A cosa servono gli scaricatori lato AC dell' inverter?
                                A "salvare" l'inverter.
                                :rain:L'uomo ha scoperto la bomba atomica, però nessun topo costruirebbe una trappola per topi.
                                (Albert Einstein):preoccupato:

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da Renergy Visualizza il messaggio
                                  Hai quotato la risposta alla tua domanda.....

                                  Ciao Renergy, grazie per la preziosa segnalazione! Tuttavia non hai colto in pieno, la mia domanda era: a vostro giudizio è sufficiente la presenza degli scaricatori interni all' inverter lato AC in caso di sovratensioni oppure bisogna affidarsi ad appositi scaricatori esterni? Cosa fanno gli esterni che quelli interni all' inverter non sono in grado di fare? Ecco, questa era la mia domanda per la quale chiedo tuttora un approfondimento ai tanti esperti presenti sul forum.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
                                    Nel SB3000 dovrebbe già essere messa a terra internamente, se apri l'inverter trovi un cavetto di terra che collega la parte frontale all'equipotenziale interno e un altro che collegata la base.

                                    Per avere tutto messo a terra basta che colleghi la terra nel connettore AC dell'inverter

                                    Ciao Rob,

                                    difatti è proprio così come dici. Verificato di persona.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da lucabos Visualizza il messaggio
                                      Ciao Renergy, grazie per la preziosa segnalazione! Tuttavia non hai colto in pieno, la mia domanda era: a vostro giudizio è sufficiente la presenza degli scaricatori interni all' inverter lato AC in caso di sovratensioni oppure bisogna affidarsi ad appositi scaricatori esterni? Cosa fanno gli esterni che quelli interni all' inverter non sono in grado di fare? Ecco, questa era la mia domanda per la quale chiedo tuttora un approfondimento ai tanti esperti presenti sul forum.
                                      A me non risulta che ci siano degli scaricatori interni lato AC.
                                      :rain:L'uomo ha scoperto la bomba atomica, però nessun topo costruirebbe una trappola per topi.
                                      (Albert Einstein):preoccupato:

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
                                        Nel SB3000 dovrebbe già essere messa a terra internamente, se apri l'inverter trovi un cavetto di terra che collega la parte frontale all'equipotenziale interno e un altro che collegata la base.

                                        Per avere tutto messo a terra basta che colleghi la terra nel connettore AC dell'inverter
                                        Originariamente inviato da snapdozier Visualizza il messaggio
                                        A me non risulta che ci siano degli scaricatori interni lato AC.
                                        protezioni contro sovratensioni mediante varistori controllati termicamente. pardon...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da lucabos Visualizza il messaggio
                                          protezioni contro sovratensioni mediante varistori controllati termicamente. pardon...
                                          Lato CC o lato AC?
                                          :rain:L'uomo ha scoperto la bomba atomica, però nessun topo costruirebbe una trappola per topi.
                                          (Albert Einstein):preoccupato:

                                          Commenta


                                          • #22
                                            codice:
                                            Lato CC o lato AC?
                                            lato AC.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non ha nessuna utilità ed è uno spreco ... l'inverter è già predisposto di morsetto di terra all'interno....




                                              Originariamente inviato da Sunrick Visualizza il messaggio
                                              Io ho messo a terra il mio SB2500 fissando un capocorda ad 6mm sulla vite inox inferiore, quella che assicura l'inverter alla sua staffa di fissaggio al muro.
                                              Cordina G/V da 6 mm2

                                              Saluti
                                              Rick

                                              Commenta


                                              • #24
                                                codice HTML:
                                                Non ha nessuna utilità ed è uno spreco ... l'inverter è già predisposto di morsetto di terra all'interno....
                                                Difatti è così. Cosa ne pensi invece dei varistori lato AC per proteggere da sovratensioni? Sarebbe ridondante inserire anche degli scaricatori lato AC?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Dati alla mano si valuta caso per caso ...



                                                  Originariamente inviato da lucabos Visualizza il messaggio
                                                  codice HTML:
                                                  Non ha nessuna utilità ed è uno spreco ... l'inverter è già predisposto di morsetto di terra all'interno....
                                                  Difatti è così. Cosa ne pensi invece dei varistori lato AC per proteggere da sovratensioni? Sarebbe ridondante inserire anche degli scaricatori lato AC?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    codice:
                                                    Dati alla mano si valuta caso per caso ...
                                                    non ho dubbi su questo! ma il senso del forum è proprio quello di condividere un pò di esperienze, no? Quali sono le modalità che tu utilizzi per valutare l' inserimento di scaricatori lato AC? Io non ne ho mai installati finora perchè leggo dai dati tecnici dell' inverter che le protezioni ci sono. Sono peraltro sicuro che esse andrebbero integrate con SPD esterni. Ma quando?

                                                    Saluti.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      certamente condividere ... ma io i calcoli li faccio con i numeri, con le ipotesi senza dati mi riesce difficile ...



                                                      Originariamente inviato da lucabos Visualizza il messaggio
                                                      codice:
                                                      Dati alla mano si valuta caso per caso ...
                                                      non ho dubbi su questo! ma il senso del forum è proprio quello di condividere un pò di esperienze, no? Quali sono le modalità che tu utilizzi per valutare l' inserimento di scaricatori lato AC? Io non ne ho mai installati finora perchè leggo dai dati tecnici dell' inverter che le protezioni ci sono. Sono peraltro sicuro che esse andrebbero integrate con SPD esterni. Ma quando?

                                                      Saluti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        codice HTML:
                                                        certamente condividere ... ma io i calcoli li faccio con i numeri, con le ipotesi senza dati mi riesce difficile ...
                                                        perchè non parli di un caso concreto con i tuoi numeri allora?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Volentieri prossimo progetto ve lo sottoporrò.





                                                          Originariamente inviato da lucabos Visualizza il messaggio
                                                          codice HTML:
                                                          certamente condividere ... ma io i calcoli li faccio con i numeri, con le ipotesi senza dati mi riesce difficile ...
                                                          perchè non parli di un caso concreto con i tuoi numeri allora?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            scusa ma un criterio generale, numeri a parte, non ce l' hai per decidere se inserire o meno gli SPD lato AC?

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X