< L'inverter sotto il pannello...... ha caldo ? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'inverter sotto il pannello...... ha caldo ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L'inverter sotto il pannello...... ha caldo ?

    Salve a tutti del Forum,

    e' da sempre che cerco di evitare di istallare inverter sotto i pannelli perche' ho sempre pensato che il posto piu' adatto per un inverter sia quello piu' fresco e quasi sempre ne esiste uno che non sia sotto i pannelli.

    Purtroppo, relativamente al progetto che sto realizzando al momento, non ho scelta, l'unico posto che ho per mettere dodoci SB della SMA e' sotto i pannelli.

    C'e' da dire che la ventilazione non e' impedita o limitata in alcun modo infatti l'impianto e' montato sopra una terrazza con bordi laterali di 30cm ed il piano di istallaggio dei pannelli e' situato sopra tali bordi e realizzato mediante struttura metallica regolarmente denunciata al Genio Civile.

    Durante una discussione tecnica con un istallatore ho appreso che a lui sono capitati impianti in cui proprio dei SB istallati sotto i pannelli avevano problemi di funzionamento per sovratemperatura e con il loro spegnersi e riaccendersi, col fine di autolimitarsi in temperatura, rendevano di fatto l'impianto non produttivo. L'effetto era cosi' severo che ha rischiesto lo spostamento degli inverter in altro luogo.

    Sono dunque a chiedere a chi ha esperienza in merito qualche informazione per sapere se qualcuno ha gia' avuto problemi di questo tipo.

    Ringrazio anticipatamente chi vorra' intervenire nella discussione.

    Saluti
    Massimo

  • #2
    IngMassimo,
    di certo l'inverter non deve essere raggiunto direttamente dai raggi del sole, ma deve essere sempre assolutamente ombreggiato in tutte le condizioni. L'irraggiamento diretto farebbe infatti crollare l'MTBF, il tempo medio prima di un guasto.
    Ciao
    Mario
    Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
    -------------------------------------------------------------------
    Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
    -------------------------------------------------------------------
    L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
    Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
    ------------------------------------------------

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da mariomaggi Visualizza il messaggio
      IngMassimo,
      di certo l'inverter non deve essere raggiunto direttamente dai raggi del sole, ma deve essere sempre assolutamente ombreggiato in tutte le condizioni. L'irraggiamento diretto farebbe infatti crollare l'MTBF, il tempo medio prima di un guasto.
      Ciao
      Mario
      Mario,
      sono d'accordo, va da se che mai il sole diretto dovrebbe raggiungere l'inverter se non nelle prime ore del mattino o nelle ultime della sera quando il sole e' molto basso e debole.
      Istallando l'inverter sotto un pannello, ben coperto e centrale, si puo' stare abbastanza tranquilli che l'insolazione diretta sia evitata.

      Oggi pensavo alla differenza tra lo stare direttamente al sole e ripararsi all'interno di un auto con tutti i finestrini aperti. Io la vedo come una differenza sostanziale. A patto che non sia impedita la circolazione d'aria mi sembra che l'effetto schermante dal calore solare di un tetto/copertura/pannello FV sia significativo.

      Sono pero' alla ricerca di qualche perla di esperienza appartenente a qualcuno che abbia fatto la prova di istallazione di cui sopra e possa riportare i risultati.

      Saluti
      Massimo

      Commenta


      • #4
        Nessuno avrebbe da raccontare qualche esperienza ?



        Saluti e ringraziamenti anticipati a chi vorrà intervenire
        Massimo

        Commenta


        • #5
          Esperienze no, ma potrebbe bastare schermarli con una leggera carenatura collocata sopra e sul lato sud, lasciando aperto gli altri quattro lati, e tenendo la carenatura discosta dal corpo inverter.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Wilmorel Visualizza il messaggio
            Esperienze no, ma potrebbe bastare schermarli con una leggera carenatura collocata sopra e sul lato sud, lasciando aperto gli altri quattro lati, e tenendo la carenatura discosta dal corpo inverter.
            Grazie per l'intervento. Se ho capito bene parli di usare una carenatura per riparare l'inverter.
            Non mi e' chiaro se intendi la carenatura in aggiunta al pannello fv stesso che si trova comunque sopra l'inverter oppure parli di inverter da proteggere dal calore senza copertura preliminare da pannello FV.
            In altre parole: (pannello sotto carenatura sotto inverter) oppure (carenatura sotto inverter) ?

            Io intendevo dire l'inverter sotto i pannelli.

            Saluti
            Massimo

            Commenta


            • #7
              Ciao IngMassimo
              Pannello e cofanatura sarebbero probabilmente una inutile duplicazione.
              La cofanatura ti consente però di collocare l'inverter in posizione più accessibile per controlli e manutenzione ed evitare interferenze con altre apparecchiature.
              In tal caso sono utili ancune considerazioni:
              -La cofanatura deve avere dimensioni tali da ombreggiare e proteggere l'inverter dalla mattina al tardo pomeriggio es. 8-:16 (e dalla pioggia).
              -Deve consentire la libera circolazione dell'aria attorno all'inverter.
              -Deve essere realizzata in metallo lucido o verniciato in bianco, in modo da respingere la radiazione solare e limitare l'innalzamento della temperatura della apparecchiatura sottostante.
              -Potrebbe essere una buona idea, ma da verificare, incollare al suo interno un pannello coibente in fibra di legno mineralizzata o sughero o mousse di gomma neoprenica od altro idoneo coibente.

              Commenta


              • #8
                Ciao Wilmore e grazie per l'intervento.
                Non è male come approccio però mi preoccupa costringere l'inverter dentro un luogo che comunque limita parzialmente la circolazione d'aria. Ai fini della temperatura dell'inverter agiscono due fonti di calore: quella proveniente dall'intreno dell'inv e quella proveniente dall'esterno. La prima è essa stessa da non sottovalutare. Che ne dici ?

                E se invece se ne usasse uno più semplice, inverter sotto pannello ed ombreggiamento studiato e garantito. La circolazione d'aria non è per niente impedita. Inoltre, a limitare al massimo il calore ricevuto dall'inverter lo si potrebbe scegliere di colore chiaro.Ad esempio il SB della SMA arriva in 3 colori, giallo, rosso, blu e si potrebbe usare il giallo.

                Saluti
                Massimo

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da IngMassimo Visualizza il messaggio
                  E se invece se ne usasse uno più semplice, inverter sotto pannello ed ombreggiamento studiato e garantito. La circolazione d'aria non è per niente impedita. Inoltre, a limitare al massimo il calore ricevuto dall'inverter lo si potrebbe scegliere di colore chiaro.Ad esempio il SB della SMA arriva in 3 colori, giallo, rosso, blu e si potrebbe usare il giallo.

                  Saluti
                  Massimo
                  Di più.
                  Nulla, salvo il cliente può impedirvi di dipingerlo di bianco, qualunque colore abbia in origine.
                  Sempre che per tale motivo non scada la garanzia...
                  Il giallo probabilmente va bene.
                  Ciao
                  Wilmorel

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Wilmorel Visualizza il messaggio
                    Di più.
                    Nulla, salvo il cliente può impedirvi di dipingerlo di bianco, qualunque colore abbia in origine.
                    Sempre che per tale motivo non scada la garanzia...
                    Il giallo probabilmente va bene.
                    Ciao
                    Wilmorel
                    addirittura....ci improvvisiamo pittori del FV !

                    Commenta


                    • #11
                      Per me che sono spregiudicato, questo ed altro...

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Wilmorel Visualizza il messaggio
                        Per me che sono spregiudicato, questo ed altro...
                        Ho pensato un pò più attentamente al problema dopo aver parlato con la persona che ha portato la testimonianza ed ho fatto le seguenti osservazioni.
                        Il calore arriva all'inverter secondo i seguenti meccanismi:

                        1) radiazione diretta (ci si può lavorare facendo in modo che l'inverter sia in ombra)

                        2) radiazione riflessa dal terreno (la si può diminuire scegliendo un colore chiaro per l'inverter)

                        3) calore che sale dal tetto caldo verso l'inverter (e qui ho pensato di porre sul terreno, sotto l'inverter, un metro quadro di isolante termico per deviare il calore ai lati). Nel caso di tetti incatramati o comunque scuri questo calore non è da poco e secondo la persona con cui parlavo era quello incriminato del disastro.

                        Qualcuno ha da aggiungere qualche idea ?

                        Saluti
                        Massimo

                        Commenta


                        • #13
                          Nessuno ha da dire nulla al riguardo ?

                          C'e' qualcuno che ha già istallato dei SBoy sotto i pannelli ?

                          Saluti
                          Massimo

                          Commenta


                          • #14
                            Riporto in auge questo tema preché mi si prospetta di usare 10 powerone ip65 sotto i pannelli di stringa. E' l'unico modo per soddisfare le prescrizioni dei VVF che non vogliono la corrente continua all'interno dello stabile e dei suoi compartimenti.

                            Sarei grato a chiunque volesse commentare, ho la paura che questi inverter si vadano a trovare troppo al caldo e che quindi non rendano il dovuto.

                            Qualcuno ha esperienza in merito ?


                            Saluti
                            Massimo

                            Commenta


                            • #15
                              Mai avuto problemi simili, e molti impianti realizzati così nel nord.
                              Secondo me nell'esempio che ti ha portato l'installatore c'erano delle concause, tipo l'esposizione non a sud dei moduli, il dissipatore laterale nero (vecchi SB multistringa), il posizionamento ad inizio stringa anziché in mezzo, il sottodimensionamento degli inverter, etc.
                              Tinkering with Renewables - il mio canale YouTube

                              Commenta


                              • #16
                                Grazie per la testimonianza.
                                Considera che io sono al centro, nelle Marche.

                                Mi preoccupano quelle giornate calde sopra un tetto nero coperto da strato coibentante nero ed il povero inverter nascosto sotto il pannello fv. Mi sa di caldo bestia.


                                Situazioni simili le tue ?

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X