Un saluto a tutto il forum, era da un po' che non scrivevo....
Allora, visto che fortunatamente il mio impianto produce abbastanza bene, e di conseguenza il povero sonnyboy 2500 comincia a soffrire, ho pensato porre rimedio a questa situazione.
Capita spesso che nelle belle giornate la temp. dell'inverter raggiunga quasi i 90 gradi; e siamo solo a maggio, non oso pensare in luglio ed agosto....
In pratica ho posizionato due ventole da 140mm sopra l'alettone di raffreddamento, ho progettato un circuitino che pilota le ventole solo quando la temp. supera n. gradi e le fa smettere quando scende sotto un'altra soglia (con un isteresi di circa 8 gradi).
Risultato: l'inverter ora non supera i 65 gradi. In questo modo si allunga la vita all'elettronica interna (finali, trasformatore ecc.) e si evita il derating per overtemperatura (che porta a tagli di potenza d'uscita).
Per chi fosse interessato, metto qui sotto le caratteristiche del circuitino, le foto dell'inverter e due grafici potenza(giallo)-temperatura(rosso), prima e dopo il trattamento. Nel secondo grafico si nota subito l'intervento delle ventole appena dopo i 60 gradi.
Tensione alimentazione: 12 Vcc
Assobimento a riposo: 15 mW
Assorb. con ventole in funzione: 4W
Energia consumata all'anno: circa 3 Kwh (1 per mille della produzione totale)
Sensore di temperatura: LM35DT (T0220)
Buon giugno a tutti
Rick
Allora, visto che fortunatamente il mio impianto produce abbastanza bene, e di conseguenza il povero sonnyboy 2500 comincia a soffrire, ho pensato porre rimedio a questa situazione.
Capita spesso che nelle belle giornate la temp. dell'inverter raggiunga quasi i 90 gradi; e siamo solo a maggio, non oso pensare in luglio ed agosto....
In pratica ho posizionato due ventole da 140mm sopra l'alettone di raffreddamento, ho progettato un circuitino che pilota le ventole solo quando la temp. supera n. gradi e le fa smettere quando scende sotto un'altra soglia (con un isteresi di circa 8 gradi).
Risultato: l'inverter ora non supera i 65 gradi. In questo modo si allunga la vita all'elettronica interna (finali, trasformatore ecc.) e si evita il derating per overtemperatura (che porta a tagli di potenza d'uscita).
Per chi fosse interessato, metto qui sotto le caratteristiche del circuitino, le foto dell'inverter e due grafici potenza(giallo)-temperatura(rosso), prima e dopo il trattamento. Nel secondo grafico si nota subito l'intervento delle ventole appena dopo i 60 gradi.
Tensione alimentazione: 12 Vcc
Assobimento a riposo: 15 mW
Assorb. con ventole in funzione: 4W
Energia consumata all'anno: circa 3 Kwh (1 per mille della produzione totale)
Sensore di temperatura: LM35DT (T0220)
Buon giugno a tutti
Rick
Commenta