< Kit raffreddamento SunnyBoy (foto) - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Kit raffreddamento SunnyBoy (foto)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Kit raffreddamento SunnyBoy (foto)

    Un saluto a tutto il forum, era da un po' che non scrivevo....
    Allora, visto che fortunatamente il mio impianto produce abbastanza bene, e di conseguenza il povero sonnyboy 2500 comincia a soffrire, ho pensato porre rimedio a questa situazione.
    Capita spesso che nelle belle giornate la temp. dell'inverter raggiunga quasi i 90 gradi; e siamo solo a maggio, non oso pensare in luglio ed agosto....
    In pratica ho posizionato due ventole da 140mm sopra l'alettone di raffreddamento, ho progettato un circuitino che pilota le ventole solo quando la temp. supera n. gradi e le fa smettere quando scende sotto un'altra soglia (con un isteresi di circa 8 gradi).
    Risultato: l'inverter ora non supera i 65 gradi. In questo modo si allunga la vita all'elettronica interna (finali, trasformatore ecc.) e si evita il derating per overtemperatura (che porta a tagli di potenza d'uscita).
    Per chi fosse interessato, metto qui sotto le caratteristiche del circuitino, le foto dell'inverter e due grafici potenza(giallo)-temperatura(rosso), prima e dopo il trattamento. Nel secondo grafico si nota subito l'intervento delle ventole appena dopo i 60 gradi.

    Tensione alimentazione: 12 Vcc
    Assobimento a riposo: 15 mW
    Assorb. con ventole in funzione: 4W
    Energia consumata all'anno: circa 3 Kwh (1 per mille della produzione totale)
    Sensore di temperatura: LM35DT (T0220)

    Buon giugno a tutti
    Rick
    File allegati

  • #2
    Originariamente inviato da Sunrick Visualizza il messaggio
    ....
    Rick
    Molto interessante, ho lo stesso problema e utilizzerò una soluzione simile.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Quale temperatura ambientale?

      Che temperatura ambiente raggiunge il posto in cui ha installato l'inverter, e che temperatura raggiungeva prima che lo installassi?

      Io ho il problema di un sottotetto non ventilato molto caldo, e non riesco a trovare una collocazione alternativa per l'inverter (dovendo escludere salotti e camere da letto ...). Sto misurando la temperatura del mio sottotetto per avere dei dati precisi, ma attendo le giornate più calde.

      Commenta


      • #4
        Ho risolto anche io così, con 2 ventole alimentate da pannello solare da 20V-0,5A = 10W.
        Le ventole sono quelle degli alimentatori per PC, 14x14 da 12V.
        Le mie ventole però restano accese sempre (pannellino solare permettendo).
        Il mio primo impianto FTV online
        dalle 06:00 alle 22:00
        Il mio primo impianto FTV su rendimento-solare.eu
        Il mio secondo impianto FTV su rendimento-solare.eu
        Il mio terzo impianto FTV su rendimento-solare.eu

        Commenta


        • #5
          Ciao,

          interessante soluzione.
          Guardando le due schermate però, vedo che la potenza massima di uscita è sempre la stessa, ed anzi l'area sottesa alla curva (quindi l'energia) è addirittura inferiore nel secondo caso.

          Quello che voglio dire è che è evidente la diminuzione della temperatura, mentre non è così evidente (almeno dalla lettura che faccio io di questi grafici) l'aumento di energia prodotta, o di potenza d'uscita (quindi l'aumento di efficienza).

          Puoi dirmi se sbaglio nell'interpretazione?

          Hai dati che ti dicano di quanto è migliorata l'efficienza di conversione?

          Grazie,
          J.

          Commenta


          • #6
            Ma l'efficienza anche se aumentasse sarebbe di qualche millesimo di punto percentuale!
            Ovvio che in realtà si allunga la vita utile dell'inverter.
            Il mio lavorava anche a 90 gradi per qualche ora, quindi temperature molto alte e rischio cottura componenti (anche se il derating per temperatura non l'ha mai dato).
            Adesso mai sopra i 72-75 gradi, sopratutto quando il sole arriva a picchiare sull'armadio dei contatori!
            Il mio primo impianto FTV online
            dalle 06:00 alle 22:00
            Il mio primo impianto FTV su rendimento-solare.eu
            Il mio secondo impianto FTV su rendimento-solare.eu
            Il mio terzo impianto FTV su rendimento-solare.eu

            Commenta


            • #7
              Si, diciamo subito che incrementi di potenza non ce ne sono assolutamente.
              Il sistema di raffreddamento viene utilizzato solamente per evitare di "cucinare" l'inverter.
              E' risaputo infatti che un'elettronica a 90 gradi dura molto di meno di un'elettronica a 70 gradi...
              Comunque l'inverter, prima di fondersi, ha di suo un sistema di protezione che limita la potenza in uscita in modo da far abbassare la temp.
              Con le ventole in funzione si evita che venga raggiunta questa condizione.

              Per chi fosse interessato allego schema elettrico e foto della schedina di controllo.

              Saluti
              Rick
              File allegati

              Commenta


              • #8
                Ciao,
                anch'io ho avuto gli stessi problemi di riscaldamento su un inverter fronius ig 30, ho adottato una doppia soluzione simile alla tua, nel periodo estivo ho collegato un ventola di apparati elettronici alimentata a 220V, la comando con un timer ad intervalli di 10 min. circa, nel periodo invernale che l'inverter dovrebbe lavorare di meno, ho adottato la soluzione con due ventole di computer sempre accese dalle 9 fino alle 15. Purtroppo per me, mi hanno installato un inverter da esterni dentro casa, nella zona lavanderia, così ho tolto entrambe le cappe di aerazione è ho adottato le due soluzioni. Vorrei provare ad adottare il tuo schema elettrico, in modo da comandare le ventole in base alla temperatura. Appena ho un pò di tempo allego anche delle foto.
                2,38 kWp - 14 Pannelli SE-Project mono 170Wp - Inverter PVI-3.0 Updated (Fronius IG30)
                Azimut 0° Sud - Tilt 30°
                http://www.rendimento-solare.eu/it/a...409/13720.html
                2,94 Kwp - 12 Sharp 245Wp - Inverter PVI-3.0 Updated Tilt 10° Azimut -10°
                http://www.rendimento-solare.eu/it/a...409/16142.html

                Commenta


                • #9
                  belli entrambi i sistemi, complimenti
                  Impianto 1: sma sb3000it, trina 230w mono, potenza di picco 2.99Kw, entrata in rete 27/10/2009ampliamento 2: sma sb3000it, LG 230w poli, potenza di picco 2.99Kw, entrata in rete 18/05/2012Impianto domotico ecodhome mcee solar 10 e smart socket.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Sunrick,
                    sto realizzando il tuo kit per raffreddare l'inverter, ma non riesco a trovare il componente "LM35DT", esiste un corrispondente.
                    Vorrei comandare la ventola in modo da estrarre il calore che si crea all'interno.
                    Ciao grazie
                    File allegati
                    2,38 kWp - 14 Pannelli SE-Project mono 170Wp - Inverter PVI-3.0 Updated (Fronius IG30)
                    Azimut 0° Sud - Tilt 30°
                    http://www.rendimento-solare.eu/it/a...409/13720.html
                    2,94 Kwp - 12 Sharp 245Wp - Inverter PVI-3.0 Updated Tilt 10° Azimut -10°
                    http://www.rendimento-solare.eu/it/a...409/16142.html

                    Commenta

                    Attendi un attimo...
                    X