< Regolatore di carica e installazione - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regolatore di carica e installazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Regolatore di carica e installazione

    Salve a tutti vorrei installare impianto fotovoltaico sulla mia casa di campagna ed ho iniziato acquistando i pannelli solari...li descrivo con esattezza...sono 6 pannelli da 280 W riporto fedelmente i dati tecnici.... Max Power 280... Output Tolerance 0/+3% wp.. Current Pmax 8,76A..Voltage 32.0V...Short CCircuit 9,25 A...Open CVoltage 39.0 V.. Maximun system voltage 1000 v....Maximus series fuse rating 15A..sono pannelli policristallini... Vorrei collegare i 6 pannelli ad un regolatore di carica e sono in possesso di 4 batterie da 12V da 225 A...qualche anima pia potrebbe darmi le caratteristiche del regolatore di carica e come debbo installare batterie e pannelli (serie o paralleli)...Grazie anticipato Ciao
    Ultima modifica di Cecione; 11-02-2021, 16:15.

  • #2
    Naturalmente sai maneggiare l elettricita???Spero.Però,scusa eh, da come hai cominciato la discussione non sono molto convinto...Lo dico solo perchè ci si può fare anche molto male e bisogna sapere cosa si fà..per esempio di questo pdf comprendi +/- bene tutto?... wutel.net/..Manuale..per..la..realizzazione..di..impianti..f otovoltaici..ad..accumulo.pdf ...https://anon.to/L1e5V1
    ..

    Commenta


    • #3
      Sono più sapiente io di quest'uomo? Non credo probabilmente, tutti e due non sappiamo proprio un bel niente; soltanto che lui crede di sapere e non sa nulla, mentre io, se non so niente, ne sono per lo meno convinto, perciò, un tantino di più ne so di costui, non fosse altro per il fatto che ciò che non so, nemmeno credo di saperlo.“

      Commenta


      • #4
        Cioè ?Guarda che la mia non era una critica ma solo una domanda.Mi scuso se ho dato adito a malintesi.Comunque mi par di leggere tra le righe del tuo secondo post che non sai molto di fotovoltaico/elettricità.E cosi?
        Ultima modifica di Peace and Love; 15-02-2021, 23:15.
        ..

        Commenta


        • #5
          Se invece sai capire il pdf che ho postato bene.Per te.
          ..

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Cecione Visualizza il messaggio
            Salve a tutti ...... Output Tolerance 0/+3% wp.. .. Maximun system voltage 1000 v.... Ciao
            Il mio dubbio nasce dal fatto che hai inserito questi dati.Perchè l hai fatto e se l hai fatto in relazione al regolatore che vorresti ti fosse consigliato?

            ..

            Commenta


            • #7
              Che ne sappia poco di fotovoltaico è indubbio altrimenti non starei qui a chiedere ...magari di elettricita ne conosco abbastanza almeno credo.. ma potrebbe essere solo una mia convinzione...Ho messo quei dati affinche qualche anima pia.. possa indicarmi un inverter adatto ai materiali esistenti ...e nella mia pochezza sulla materia pur sapendo collegare pannelli ed inverter ...e pur conoscendo da tempo il manuale pdf che mi hai segnalato ben fatto ma generico ...la mia richiesta verteva principalmente su che tipo di inverter debba acquistare..quali caratteristiche ...quali inverter hanno reputazione migliore ....quali per esperienze dirette o indirette creino nel tempo minori problematiche..quali magari permettano di collegare i 6 pannelli che ho citato in un unica stringa....se sia o no possibile...Per fare il tutto mi faro aiutare da un elettricista che da 35 anni svolge il suo mestiere ma non nel fotovoltaico...collegari cavi non è impresa epica...nemmeno mettere le batterie o i pannelli in serie o in parallelo...non serve aver studiato alla Bocconi...Ma viste le furibonde "sole" non come astro illuminante..ma in romano "fregature" di tanti inverter messi in vendita ...che alla fine non rispettano i parametri dichiarati....Magari un bel consiglio da qualcuno piu esperto di me...lo accetto volentieri ..ciao

              Commenta


              • #8
                Se vuoi andare sul sicuro StecaSolar credo sia il meglio ...Naturalmente modelli MPPT ... https://www.mpptsolar.com/it/regolat...scegliere.html ... ...mi ero dimenticato i link.http://www.rinnovabilandia.it/come-s...mensionamento/
                Ultima modifica di Peace and Love; 16-02-2021, 19:17.
                ..

                Commenta


                • #9
                  grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Devo dire che sinceramente qui su EA è un bel pò che non si discute "" seriamente "" di off grid e questo mi dispiace perchè vorrei imparare anchiò da queste configurazioni.
                    ..

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggio
                      Devo dire che sinceramente qui su EA è un bel pò che non si discute "" seriamente "" di off grid e questo mi dispiace perchè vorrei imparare anchiò da queste configurazioni.
                      Arrivate queste 4 bambine da 225 amp....qui a Carrara nelle cave vanno via come il pane...peso 60 kg l'una...sono mostruose mettono paura solo a guardarle.....Ringrazio lo zio e le sue amicizie in Varta.. .
                      File allegati
                      Ultima modifica di Cecione; 17-02-2021, 16:18.

                      Commenta


                      • #12
                        Non riesco a vedere modello,sono di tipo AGM ,quelle per muletti?Se si potresti sfruttarne il 50% altrimenti se sono di 5ipo normale dicono sia meglio non più del 30% ... https://www.fotovoltaiconorditalia.i...i-energia#tool ... però che bestie 60 kg cadauna..mi pare siano da avviamento credo che, se ti interessa che durino un pò, dovresti stare al 30%.
                        Ultima modifica di Peace and Love; 17-02-2021, 20:53.
                        ..

                        Commenta


                        • #13
                          Esatto ..al max si puo arrivare al 40% ...ma in queste ce ne sta di piombo e gli AH sono reali...a differenza di tante altre..Nelle batterie a parita di AH è il peso che conta...Bene, generalmente si è portati a pensare che la scelta debba ricadere per forza su una batteria AGM o al Gel....( tralascio il litio perche con i prezzi sono fuori di capoccia )... In realtà non è sempre così e, anche se spesso le batterie con queste tecnologie più moderne e costose sono realizzate con materiali di ottima qualità e pertanto rispondono alle caratteristiche che noi cerchiamo, è altrettanto vero che ci sono in commercio delle batterie ad elettrolita liquido che sono molto migliori di alcune batterie AGM o al gel. Generalmente ti posso dire che la resistenza alle scariche profonde è direttamente proporzionale allo spessore delle piastre di piombo. Dunque, tra due batterie di capacità identica, un buon metodo per orientarsi è quello di scegliere quella che pesa di più. Sembra una banalità, ma spesso è proprio così....Conoscevo anche il sito che mi hai dato ..domani passo all'acquisto dell'inverter..qui ancora ho molti dubbi..e sono fortemente indeciso...il cuore dell'impianto è l'affidabilita di questi marchingegni...e qui serve un venditore serio e garanzia ferrea...perchè da quello che leggo in giro... troppa immondizia spacciata per oro....come danno problemi non ti cagano e non ti riconoscono il guasto in garanzia...
                          Ultima modifica di Cecione; 17-02-2021, 22:21.

                          Commenta


                          • #14
                            Eh beh,non sò quello della garanzia è un problema un pò generalizzato,tutti bravi a vendere..poi ... .Come pensi di utilizzare l EE nella tua casetta con utilizzatori in AC o DC ?Ma pensi di utilizzarla allo stesso modo tutto l anno? Anche SMA fà qualcosa.
                            Ultima modifica di Peace and Love; 17-02-2021, 23:00.
                            ..

                            Commenta


                            • #15
                              Bon non è un campo fotovoltaico enorme,però non ho mai chiesto se anche per gli off grid bisogna tener conto del voltaggio VOC per i regolatori di carica come nel realizzare impianti con gli inverter ongrid.Te lo sai?Questo impiantino mi pare ben fatto ... http://www.wutel.net/sole1800/
                              Ultima modifica di Peace and Love; 17-02-2021, 23:33.
                              ..

                              Commenta


                              • #16
                                pensavo a questo...( https://www.iorisparmioenergia.com/i...power.html ) in pratica regge tutti e 6 i pannelli in serie...per le 4 batterie da 225 AH devo fare due batterie e poi altre due.... in parallelo??

                                Commenta


                                • #17
                                  Non riesco a visualizzare la pagina del modello mi indirizza solo al sito.Copia il nome modello e incollalo qui. ...
                                  ..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Inverter ibrido 3 kW 24V con regolatore MPPT 80A 500V (max 4 kWp) | VMII3000-24 | Voltronic Power...L'inverter ibrido VMII3000-24 Voltronic Power consente di realizzare un impianto fotovoltaico ad isola con e senza accumulo.
                                    Grazie al regolatore di carica MPPT da 80A integrato è possibile collegare massimo 4 kWp di pannelli fotovoltaici. Questo modello può lavorare anche senza batterie integrando la potenza del fotovoltaico disponibile con la rete 230V in ingresso.
                                    L'inverter può erogare fino a 3 kW ed è possibile assegnare la priorità di fonte tra solare, batterie e rete grazie alla funzione UPS.

                                    • Potenza nominale: 3000W
                                    • Tensione nominale: 24V
                                    • Potenza di picco: 6000W
                                    • Regolatore di carica: integrato MPPT 80A
                                    • Tensione massima fotovoltaico: 500V
                                    • Potenza massima fotovoltaico: 4000Wp
                                    • Caricabatterie di rete: 60A
                                    • Obbligo batterie: No
                                    • Parallelabile: No
                                    • Contatto pulito: Si
                                    • Dimensioni: 100 x 300 x 440 mm
                                    • Peso: 9,0 Kg

                                    in questa nuova versione è possibile far funzionare l'inverter anche senza batterie, prelevando l'energia direttamente da fotovoltaico o da rete elettrica. Inoltre, qualora i carichi superassero la produzione istantanea del campo fotovoltaico, l'inverter integra automaticamente la differenza prelevando dalla rete.

                                    Inoltre gli inverter Voltronic Power VMII possono essere collegati ad un computer tramite una porta seriale dove è possibile controllare da remoto il corretto funzionamento del vostro sistema.

                                    La serie di inverter ibridi Voltronic Power VMII permette di collegare facilmente un impianto fotovoltaico in tempi brevi. Grazie alla presenza del regolatore di carica MPPT da 80A integrato, con una tensione massima in ingresso di 500Voc, poi quindi collegare un massimo di 4000W di moduli fotovoltaici, connessi in serie tra loro. Il collegamento non è mai stato così semplice.

                                    La tecnologia MPPT (Maximum Power Point inseguimento) adottata, grazie ad un algoritmo di tracking avanzato, permette al modulo solare di funzionare a tensione ideale e di produrre la massima potenza disponibile. Rispetto al regolatore PWM convenzionale, la tecnologia MPPT incrementa l'efficienza di carica fino al 30% e diminuisce la potenza solare necessaria per la carica.

                                    Infine, grazie al nuovo componente integrato, l'inverter ibrido Voltronic Power VMII3000-24 è capace di alimentare dispositivi come POMPE DI CALORE o CONDIZIONATORI, non alimentabili con gli altri modelli di inverter ibridi. E' quindi possibile collegare tutti i carichi che presentano il controllo di tensione sul Neutro e che, in caso di presenza tensione, non permettono il funzionamento del carico stesso.

                                    Qui video ( https://www.youtube.com/watch?v=nHhE...ature=emb_logo )

                                    Specifiche tecniche
                                    Tecnologia Funzione UPS / Priorita Rete o Batteria / Regolatore MPPT
                                    Tipologia Monofase sinusoidale pura senza trasformatore
                                    Potenza nominale 3000 VA
                                    Potenza di picco 6000 VA
                                    Potenza effettiva 3000 W
                                    Capacità regolatore solare 80 A tecnologia MPPT
                                    Capacità caricabatterie rete 60 A
                                    Massima potenza stringa PV 4 kWp
                                    Massima tensione a vuoto stringa PV 500 V
                                    Range MPPT 120-450 V
                                    Tensione in Ingresso AC (rete) 170~280V CA
                                    Tensione d’uscita 230V CA (commutazione sincrona con la rete)
                                    Tempo di commutazione Da 10 a 20 millisecondi
                                    Contatto pulito SI
                                    Possibilità di parallelo o trifase NO
                                    Funzionamento senza batterie SI
                                    Dimensioni 100 x 300 x 440 mm
                                    Peso 9 Kg
                                    Ultima modifica di Cecione; 19-02-2021, 06:05.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Arrivato anche inverter sopra citato..oramai mi allungo il tredde da solo a giorni iniziera installazione e aggiornero passo passo con foto e video cosi che possa essere d'aiuto ad altri....Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   33.jpg 
Visite: 173 
Dimensione: 157.1 KB 
ID: 2146833

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   1.jpg 
Visite: 175 
Dimensione: 23.4 KB 
ID: 2147133Aggiorno la cronistoria...in cerca di un installatore...ma storcono il naso quando sentono che ho tutto il materiale...un tizio locale mi ha anche bucato un appuntamento...faro altri tentativi ma ho gia capito cosa non gli piace..mal che vada ci metto le mani io..tanto lo schema di installazione è gia pronto e le istruzioni dell'inverter sono in italiano..con tanto di bei video...e poi chi mi ha venduto inverter ha bel servizio di assistenza telefonica...Provero ancora qualche giorno con ricerca anche di un elettricista che abbia un minimo di esperienza sui pannelli...poi iniziero a montare i panelli...fortunatamente ho un bel giardino ben orientato..quindi evitero le installazioni sui tetti che creano sempre problematiche in caso di guasti e manutenzioni ...e poi ...avendo un camino i pannelli tra polvere e fuliggini di deposito..dovrei pulirli in continuazione...ci faccio caso dato che ho un sistemadi recupero acque piovane..e per le prime ore di pioggia il tetto spurga dalle grondiaie acque sporchissime...quindi convoglio e accumulo dopo un paio di ore...A nuovi aggiornamenti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ma comunque non sei allacciato alla rete, vero?
                                          ..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggio
                                            ma comunque non sei allacciato alla rete, vero?
                                            No non sono allacciato

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ok,solo per essere sicuro,sai le norme ,almeno queste è molto meglio seguirle e siccome ho anche visto la funzioni inverter.Allora dai ce la puoi fare anchio ho realizzato i miei due impianti(on grid).Grazie a tantissimi consigli.
                                              ..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggio
                                                Ok,solo per essere sicuro,sai le norme ,almeno queste è molto meglio seguirle e siccome ho anche visto la funzioni inverter.Allora dai ce la puoi fare anchio ho realizzato i miei due impianti(on grid).Grazie a tantissimi consigli.
                                                Pare che qualcosa si smuova..dopo la buca del primo installatore TDC ..tramite amici ho trovato uno che ha voglia di lavorare ...passerà inizio prox settimana verra a vedere i materiali..mi dirà cosa mi manca tra prolunghe scaricatori di sovratensioni (fulmini etc etc)...e poi trovato accordo economico si passa all'azione...telefonicamente l'ho trovato molto preparato...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Noovità,trovato qualcuno?
                                                  ..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   2.jpg  Visite: 0  Dimensione: 132.2 KB  ID: 2150027
                                                    Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggio
                                                    Noovità,trovato qualcuno?
                                                    Eccomi...tutto ok ...solo problemi con il sito che non riconosceva piu le mie password...ecco il perchè di tanto silenzio...poi ho letto che il sito aveva problem....allora tutto installato e perfettamente funzionante...Da solo ho posizionato i pannelli con le staffe sulla mia ringhiera della terrazza/giardino..cosi ho anche la possibilita di variare inclinazione...con appositi rialzi...Inverter e batterie messe in un garage...con un trapano abbiamo forato dal giardino intercapedine e dall'intercapedine al locale garage e siamo arrivati adiacenti al quadro generale di casa...e li abbiamo installato inverter e le famose 4 batterie da 225 Amp..i pannelli ovvero 6 da 280 watt...con questo inverter vanno tutti in serie ne regge sino a 12....Delle 4 batterie ne abbiamo messe in utilizzo solo 2..purtroppo avevo calcolato male il cavo di rame da 35 mm...ma domani sara tutto ok....per adesso funziona ad isola..gia attaccato in prova lavatrici lavastoviglie phon etc etc...messo anche scaricatore di tensione per fulmini etc etc...ti allego qualche foto ..quelle fatte all'interno hanno poca luce ma credo visibili..elettricista ha lavorato bene..preciso pulito ..non come certi impianti dove di vedono tonnellate di fili che vanno da tutte le parti con 3000 interruttori..ti allego foto..ciaoooo!!
                                                    File allegati

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Iniziano i problemi....sembrava tutto ok ma questo problema persiste....Giulia si è impossessata del manto sintetico e copre ben 4 celle di un pannello....Cosa fare? La collego ai panelli ? Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   1.jpg  Visite: 0  Dimensione: 547.8 KB  ID: 2150170

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ...bello...manca solo la parabola...

                                                        Ciao
                                                        16 moduli ST170M Conergy Inverter IPG3000 vision

                                                        alla tv -calcio +rally

                                                        http://www.evalbum.com/2123

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Scusa di che parabola scrivi?
                                                          ..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   1.jpg 
Visite: 151 
Dimensione: 208.2 KB 
ID: 2151277 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   1x.png 
Visite: 149 
Dimensione: 273.5 KB 
ID: 2151278
                                                            Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggio
                                                            Scusa di che parabola scrivi?
                                                            Allora ti quoto perche so che sei ferrato sulla materia...iniziamo con un piccolo problemino...anche i migliori elettricisti fanno degli errori...una mattina trovo allarme adesso non ricordo numero...ma da un polo negativo di una delle batterie piccola scintilletta...praticamente l'elettricista per un errore di distrazione non aveva serrato il morsetto...ho subito serrato il tutto e l'inverter ha ripreso immediatamente...Poi ti allego la schermata del software della mia prima lavastoviglie...nel primo allegato elettrodomestico in pieno regime al max dell'assorbimento ..c'era un po di sole ma erano le 8,30 circa quindi sole di taglio sui pannelli....considera che il ciclo dell'elettrodomestico dura circa due ore buone....Nel secondo allegato schermata di quando l'elettrodomestico ha terminato....ma in quel momento il cielo di era un po offuscato....
                                                            Ultima modifica di Cecione; 21-03-2021, 09:23.

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X