Buon pomeriggio, considerando un impianto da 3 kW, nel periodo primavera-estate mediamente quanta potenza mi produrrà? Inoltre nel periodo invernale a quanto ammonta mediamente la riduzione della potenza prodotta? Mi piacerebbe avere valori indicativi magari da coloro che hanno un impianto a casa e ne tengono sotto controllo la producibilità nel corso dell'anno.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Produzione impianto estate/inverno
Comprimi
X
-
Dipende da:
- località
- orientamento più o meno ottimale dei pannelli
- efficienza inverter
La differenza estate/inverno va da 4:1 al Nord Italia a 2:1 dell'estremo Sud/isole. Per impianti in condizioni ottimali (orientamento e inclinazione, assenza di ombreggiature) si va dai 1000 kWh annui per kW installato dell'estremo Nord (caso peggiore) ai 1500 kWh annui per kW installato nelle zone migliori (Sicilia e Sardegna).
Quanto sopra per dire che confrontarti a casaccio con altri utenti serve a poco perché le loro condizioni potrebbero essere molto diverse dalle tue.
-
Ipotizzando orientamento ottimale, senza ombreggiamenti e luogo di installazione in Sicilia che riduzione percentuale di energia prodotta mi posso aspettare tra periodo estivo e quello invernale? Inoltre, per un 3 kW sarei curioso di capire come varia concretamente la potenza prodotta dall'impianto nell'arco di una giornata soleggiata (tempo fa avevo letto che nelle ore centrali della giornata la produzione massima si attesta intono all'80% della potenza di picco e quindi, se considero 3 kW, avrei circa 2,4-2,5 kW).
Commenta
-
Come ti hanno detto dipende da molti fattori.
Qui puoi fare una stima inserendo località, esposizione e inclinazione dell’impianto.
Imposta le perdite all’8%.
Qui puoi vedere le produzioni dei membri del gruppo FV di EnergeticAmbiente e farti un’idea
Clicca sul membro che ti interessa e poi su MONTHLY e vedrai l’andamento per mese.FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607
Commenta
-
Mi accodo alla discussione... perchè ho un dubbio sull'inclinazione ottimale dei pannelli che sono a 45° 60' e rivolti ad est 0°
Per ora sono installati sul tetto e inclinati a 47° e vorrei ridurre l'inclinazione per i mesi primavera/estate tra i 30 e i 35 gradi... però facendo fare il calcolo ad un programma dedicato (https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/it/) sembra che nonostante la latitudine, rendano mediamente meglio a circa 38/39° di inclinazione, il che mi sembra troppo considerando la latitudine.
Il programma stesso suggerisce un'inclinazione ottimale, senza cambiare inclinazione intendo, di 37°
Allego un paio di immagini e vi chiedo un parere, grazie mille
Commenta
-
I previsionali di produzione tengono conto anche delle condizioni atmosferiche, con una stima approssimata? Perché, a parte l'inclinazione, l'orientamento e la zona, ciò che frega in inverno, almeno qui al "nord", sono le condizioni climatiche: giornate nuvolose, nebbia e la neve, che può creare produzione zero per un certo numero di giorni, basta anche soltanto una spolverata sui pannelli. Nel mio caso, il mese del 2020 con meno produzione è stato dicembre, dove è stata solo 1/7 della produzione del mese di luglio.Impianto FV integrato da 5,0 kWp, 14 pannelli SunPower X22-360 (360W), Azimut (FV) = -43°, Tilt = 20°, Inverter Solaredge SE5000H, Ottimizzatori di potenza Solaredge. Connesso dal 23/07/2018 con SSP.
Solaredge Monitoring: https://monitoringpublic.solaredge.c...1-591c9a0b855b
Commenta
Commenta