< Modifiche impianto 4kw est/ovest - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Modifiche impianto 4kw est/ovest

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Modifiche impianto 4kw est/ovest

    Ciao a tutti,
    vi scrivo per qualche consiglio in merito al mio impianto che ho trovato nel capitolato della mia nuova abitazione.

    Si trattava di un impianto da 4kw (12 pannelli qcell da 325w) per un tot di 3900w, con installazione ad isola esposizione est/ovest di 3 gradi (in seguito scoperto che era ESE/ONO). Inverter Omniksol 4K tl3.

    Le mie modifiche sono state:

    - Separare le 2 stringhe, che risultavano associate ad ogni isola est/ovest (secondo me sbagliato) accoppiandola 1mppt per la fila ad est e 1 per la fila ovest

    - Spostare i pannelli in modo da avere una esposizione ESE/OWO

    Solo con queste modifiche (facendo il confronto con le altre 2 case adiacenti e copia della mia) ho guadagnato circa il 10% di produzione.

    Infine ho aggiunto altri 2 pannelli, per un totale di 14 pannelli (4550w) in aggiunta ad ogni stringa.
    Con questo risultato ho guadagnato circa il 23% sempre rispetto all’installazione base.

    Dovrei però forse avere lo spazio per aggiungere un altro pannello verso OSO, ma non vorrei arrivare troppo al limite. L’inverter accetta (da scheda tecnica) in input max 4800 e su ogni MPPT 2300.

    Considerato che il mio impianto punta alla produzione nell’interno arco della giornata e non al picco (non essendo verso sud con alte inclinazione) potrei pensare ad aggiungere un ultimo pannello? Che ne dite?

    Ps. Ma come è possibile che un installatore faccia un collegamento est ovest sulla stessa stringa??

    grazie mille

    vi posto qualche foto.
    Ultima modifica di giustyle; 19-03-2021, 15:26.

  • #2
    Con 3 gradi di inclinazione i pannelli sono di fatto orizzontali, parlare di orientamento Est/Ovest ha poco senso.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da VP71 Visualizza il messaggio
      Con 3 gradi di inclinazione i pannelli sono di fatto orizzontali, parlare di orientamento Est/Ovest ha poco senso.
      Un inclinazione di 3 gradi verso Nord/Ovest rispetto a un inclinazione di 3 gradi verso SUD ha un incidenza più del 25% sulla produzione annuale.. non credo abbia poco senso.

      Commenta


      • #4
        Guarda che stai confondendo la diminuzione di rendimento dovuta all'orientamento Est o Ovest (con inclinazione significativa) rispetto all'orientamento verso Sud con l'effetto di 3 gradi di inclinazione rispetto all'orizzontale. Il coseno di 3 gradi è -0.98999 ovvero -0.99. Questo vuol dire che un pannello inclinato di 3 gradi perde geometricamente l'1% rispetto allo stesso pannello in orizzontale. Probabilmente l'installatore avrà valutato che l'impianto avrebbe reso meglio con tutti i pannelli in una unica stringa (vuol dire tensione in CC più alta) che non diviso in due stringhe (tensione in CC dimezzata) ottimizzate separatamente ma con solo l'1% di differenza al massimo.

        Di fatto sotto i 4-5 gradi di inclinazione si può considerare i pannelli orizzontali e orientati a Sud, ovvero c'è poco da ottimizzare. O meglio si può ottimizzare con un'inclinazione significativa verso Sud ma su tetto piatto ci vuole una struttura per sollevarli e lo spazio perché non si ombreggino fra loro.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da VP71 Visualizza il messaggio
          Guarda che stai confondendo la diminuzione di rendimento dovuta all'orientamento Est o Ovest (con inclinazione significativa) rispetto all'orientamento verso Sud con l'effetto di 3 gradi di inclinazione rispetto all'orizzontale. Il coseno di 3 gradi è -0.98999 ovvero -0.99. Questo vuol dire che un pannello inclinato di 3 gradi perde geometricamente l'1% rispetto allo stesso pannello in orizzontale. Probabilmente l'installatore avrà valutato che l'impianto avrebbe reso meglio con tutti i pannelli in una unica stringa (vuol dire tensione in CC più alta) che non diviso in due stringhe (tensione in CC dimezzata) ottimizzate separatamente ma con solo l'1% di differenza al massimo.

          Di fatto sotto i 4-5 gradi di inclinazione si può considerare i pannelli orizzontali e orientati a Sud, ovvero c'è poco da ottimizzare. O meglio si può ottimizzare con un'inclinazione significativa verso Sud ma su tetto piatto ci vuole una struttura per sollevarli e lo spazio perché non si ombreggino fra loro.
          L'installatore ha usato 2 stringhe separate per gestire le due isole.. e non un unica stringa.

          Per l'inclinazione prova a fare qualche esempio qui:



          e vedrai che contano anche quei gradi.

          Commenta


          • #6
            Già fatto. Centro di Roma, 1 kWp.

            3 gradi inclinazione

            Orientamento S: 1314 kWh/anno
            Orientamento O: 1276 kWh/anno

            Dove è il 25% di perdita di cui parli? A me viene il 2,9% di differenza. Con i pannelli praticamente orizzontali l'orientamento in azimut fa pochissima differenza.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da VP71 Visualizza il messaggio
              Già fatto. Centro di Roma, 1 kWp.

              3 gradi inclinazione

              Orientamento S: 1314 kWh/anno
              Orientamento O: 1276 kWh/anno

              Dove è il 25% di perdita di cui parli? A me viene il 2,9% di differenza. Con i pannelli praticamente orizzontali l'orientamento in azimut fa pochissima differenza.
              Si scusa, avevo invertito il popolamento dei campi inclinazione/angolo, quindi il 10% avuto in più può dipendere principalmente dalla suddivisione delle 2 stringhe "est-est e ovest-ovest"?

              Commenta


              • #8
                Su quanto tempo l'hai rilevato questo presunto aumento? Senza strumentazione specifica per misurare l'irraggiamento e quindi l'efficienza reale è molto difficile confermare o smetire differenze così piccole, anche osservando la produzione di un intero anno. Purtroppo le differenze dovute alla meteo possono essere molto più grandi del 10%.

                Commenta


                • #9
                  Misurando l'energia giornaliera indicata dai nostri inverter durante circa un mese di produzione, ed eravamo in linea.. dal momento della modifica del cablaggio invece c'è stato il 10% medio di produzione in più. (considera che prima la fila era verso nord-ovest)

                  Invece sulla aggiunta del 15esimo pannello che ne pensi? ci provo o aspetto di verificare il vero picco tra 1-2 mesi? Oggi ho raggiunto un picco di 3,80kw (ma per un brevissimo periodo)
                  Ultima modifica di giustyle; 19-03-2021, 17:45.

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X