< copertura con tegole in cemento e sotto pannelli isotec - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

copertura con tegole in cemento e sotto pannelli isotec

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • copertura con tegole in cemento e sotto pannelli isotec

    Buongiorno forum,

    a chiedervi feedback e consigli per installazione in mod. parz. integrato su tetto praticamente nuovo, con tegole rett. in cemento e sotto pannelli in isotec isolanti.
    Casa e tetto certificati energeticamente...

    come posso fissare le zanche per i pannelli ?


    saluti,
    Andrea
    TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
    http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
    web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

  • #2
    Ciao Andrea,
    se il fissaggio lo fai sui travetti, avrai in futuro dei ponti termici che sicuramente sono in disaccordo con la certificazione energetica che viene fatta.
    Io ho fatto un'installazione del genere (però senza certificazione) forando l'isolante con barriera a vapore, guaina, arrivando al travetto. Il ripristino è stato fatto in aniera accurata.

    D'altronde non hai molte soluzioni...........
    Ciò che io chiamo vita è quando mi sveglio al mattino e mi preparo una piccola tazza di tè.

    Nessun uomo può comandare un un altro uomo, noi abbiamo bisogno di unità.

    Non puoi sprecare la tua vita nell'egoismo, altrimenti tutto ciò che resterà di te saranno solo un mucchio di parole e poi morirai. Per dare un significato alla vita devi fare qualcosa.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da andreaporta Visualizza il messaggio
      a chiedervi feedback e consigli per installazione in mod. parz. integrato su tetto praticamente nuovo, con tegole rett. in cemento e sotto pannelli in isotec isolanti.
      Casa e tetto certificati energeticamente...
      io vedo solo 2 soluzioni
      Usare pannelli Fv tipo isotec : integrati architttonicamente, esiste anche un pannello con celle sunpower !
      Fissare le staffe ai pofilati metallici fermategole

      Ciao da Recoplan

      Commenta


      • #4
        La Fisher dovrebbe avere delle viti di fissaggio con disgiuntore termico.

        Me ne parlava un architetto su una casa passiva su cui stiamo per installare 11kWp, in alternativa anzichè forare il pacchetto isolante con delle viti metalliche puoi posizionare dei tasselli (akka cubettoni +/- grossi) di legno molto durno (mica balsa).

        Fissi i cubettoni alla soletta o a qualche cosa di robusto che trovi e poi i profili dei pannelli al cubettone con un ancoraggio normale, facendo così riduci il ponte termico rispetto ad una barra filettata o similare perchè il valore di trasmittanza del legno è molto molto più basso del metallo.

        Devi stare poi attento anche ai valori di trasmittanza periodica (spero di ricordarmi bene la definizio!) ovvero allo smorzamento dell'onda termica entro il pacchetto di copertura: se metti un materiale poco denso corri il rischio di ridurre lo sfasamento dell'onda termica compromettendo la certificazione anche se mantieni i valori di trasmittanza entro valori accettabili.

        Fissare i pannelli ai profilati fermategole mi sempra un rischio e lo farei unicamente se:
        a) fosse l'estrema ratio;
        b) fossi totalmente integrato con abbondante lattoneria che eviti al vento di infilarsi sotto il pannello;
        c) fossi ben lontano dai bordi della copertura, dal colmo e/o da qualsiasi variazione di profilo della copertura che possa provocare deportanza sui pannelli e a lungo andare fare cedere gli ancoraggi;
        d) in zona a scarso carico neve altrimenti rischi che il peso della neve combinato all'eventuale ghiaccio ti trascini tutto a terra (ma se non ricordo male sei lumbard quindi...);

        Tieni poi conto che i pacchetti di copertura di questo genere di case sono normalmente molto alti (30/40cm) e quindi devi usare delle barre di ancoraggio molto grosse per evitare eccessive oscillazioni pertanto, oltre al grosso ponte termico, corri pure il rischio di spaccare in due qualche travetto, per non parlare di mancarlo il travetto: ci è successo ed è andata bene che era una soffitta morta altrimenti ci toccava (o meglio alla nostra assicurazione toccava) pagargli lo smontaggio della copertura e la sostituzione della tavola forata!

        Altra soluzione è quella di fissarsi sui rigotti ferma isolante ma a tetto finito sono praticamente impossibili da prendere e normalmente è roba 40x40 o max 40x60 quindi nulla di particolarmente robusto (domani se mi ricordo ti mando una foto per darti un idea di cosa parlo).

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
          La Fisher dovrebbe avere delle viti di fissaggio con disgiuntore termico.

          - - - Usare pannelli Fv tipo isotec : integrati architttonicamente, esiste anche un pannello con celle sunpower !
          Fissare le staffe ai pofilati metallici fermategole
          Grazie per le risposte.

          la soluzione proprietaria ISOTEC la escludo per i costi , perchè non gradisco alcune politiche commerciali e perche' 2 anni fa quando vidi dei prodotti non ebbi la garanzie che ci vengono fornite solitamente,10 anni sui difetti di fabb.
          Proverò a cercare novità sui prezzi, ma non credo siano interessanti.
          Stiamo fornendo 8 villette con soluzioni quasi identiche , e quindi non potrei neanche cambiare moduli perche' avrei degli aumenti di costi troppo alti tra la soluzione standard e la soluzione dedicata.

          D'altro canto forare dei pannelli isolanti e' cosa ardua per non creare ponti termici.
          Controllerò queste viti fischer e vi postero' i risultati.

          Grazie ancora...
          A presto,
          Andrea
          TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
          http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
          web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

          Commenta


          • #6
            aggiornamento se interessa qualcuno per le future occasioni.

            in accordo con l'arch. progettista della casa e del tetto, il loro ing. e i tecnici che realizzano i pannelli isolanti, siamo giunti all'idea di mettere viti ( barre filettate ) che forino sia la tegola che il pannello isolante e si vadano ad ancorare allo strato sotto di laterocemento di piu' di 20 cm.

            Eventualmente usando anche viti a basso disaccoppiamento come suggerito.
            Il numero esiguo , l'area esigua , di questi "ponti termici" rende il cambio dei coefficienti del tetto trascurabile, cosi' hanno sentenziato.

            appena facciamo posto le foto.

            Saluti,
            andrea
            TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
            http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
            web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da andreaporta Visualizza il messaggio
              aggiornamento se interessa qualcuno per le future occasioni.

              in accordo con l'arch. progettista della casa e del tetto, il loro ing. e i tecnici che realizzano i pannelli isolanti, siamo giunti all'idea di mettere viti ( barre filettate ) che forino sia la tegola che il pannello isolante e si vadano ad ancorare allo strato sotto di laterocemento di piu' di 20 cm.


              andrea
              ciao Andrea....come ti avevo già anticipato era l'unica soluzione che vedevo.........!
              Ciao

              DS
              Ciò che io chiamo vita è quando mi sveglio al mattino e mi preparo una piccola tazza di tè.

              Nessun uomo può comandare un un altro uomo, noi abbiamo bisogno di unità.

              Non puoi sprecare la tua vita nell'egoismo, altrimenti tutto ciò che resterà di te saranno solo un mucchio di parole e poi morirai. Per dare un significato alla vita devi fare qualcosa.

              Commenta


              • #8
                DAnek a tutti...
                e si ssilicio man, l'unica soluzione.
                fosse stata più ragionevole economicamente si sarebbe pensato ad utilizzare pannelli integrati proprietari, ma i costi sono oggettivamente anti - econimici.
                e quindi molto probabilmente...si bucaaa !!!

                Grazie a tutti,
                Andrea
                TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
                http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
                web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X