< Fotovoltaico e rischio infiltrazioni - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fotovoltaico e rischio infiltrazioni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fotovoltaico e rischio infiltrazioni

    Ciao a tutti,

    sto pensando di farmi installare il fv sul tetto (vivo al piano mansardato, travetti a vista e perline, all'esterno onduline e coppi): sono straconvinto della bontà dell'investimento e mi piacerebbe contribuire ad impattare meno sull'ambiente, ma ho un tarlo in testa...non vorrei incappare nel rischio di infiltrazioni!!!! Siccome ho appena risolto la stessa grana coi velux...

    Qualcuno ha esperienza in merito?
    Ho trovato qualche discussione sul forum, ma sono tutte piuttosto vecchie...magari nel 2021 ci sono sistemi che garantiscono lo 0% di rischio.

    Grazie,
    Simone

  • #2
    la soluzione è trovare una buona azienda che faccia il lavoro con materiali adeguati ma soprattutto con coscienza.
    proprio questa settimana abbiamo realizzato un impianto su gazebo usato per copertura di una stanza, sulle travi a vista sotto con perline era gia stato posato una specie di guaina isolante, nel montare i supporti dei pannelli, sotto di questi abbiamo steso una specie di nastro ( sembra quello autoagglomerante) viti con guarnizione e su ogni vite passata una vernice tipo bituminosa............ speriamo che tutto questo sia bastato.......
    Ultima modifica di antonio_LE; 22-04-2021, 15:01.

    Commenta


    • #3
      Ho un impianto installato a maggio 2018. Le infiltrazioni provengono in genere dagli inevitabili fori di fissaggio delle staffe. Li chiudono con un ancorante chimico però può accadere all'inizio che non si riesca a chiudere bene tutti i fori. In occasione dei primi acquazzoni ho dovuto chiamare la ditta installatrice un paio di volte a sistemare delle piccole perdite da due tasselli (interventi ovviamente in garanzia). Risolti i problemi di gioventù, è tutto a posto e si spera che rimanga a posto a lungo. Per gli impianti integrati di solito mettono delle vasche in acciaio sotto i pannelli, comunque siamo sempre al fatto che per fissare le vasche e le staffe dei pannelli bisogna forare le tavelle sottostanti e da uno qualunque dei punti di fissaggio può entrare acqua. Il mio consiglio è di controllare bene l'impianto soprattutto nella fase post-installazione, nei primi mesi, durante gli acquazzoni e quindi avere a che fare con ditte installatrici che abbiano una rete assistenza post-vendita efficiente e solerte nell'intervenire. Andare di catinelle in soffitta sotto i punti di perdite, infatti, non è il massimo!
      Impianto FV integrato da 5,0 kWp, 14 pannelli SunPower X22-360 (360W), Azimut (FV) = -43°, Tilt = 20°, Inverter Solaredge SE5000H, Ottimizzatori di potenza Solaredge. Connesso dal 23/07/2018 con SSP.
      Solaredge Monitoring: https://monitoringpublic.solaredge.c...1-591c9a0b855b

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X