< Inverter ibridi trifase - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Inverter ibridi trifase

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Inverter ibridi trifase

    Ma qualcuno sa dove trovare una lista di inverter ibridi trifase in grado di gestire 15kW di pannelli? A quanto pare le opzioni scarseggiano...

  • #2
    ce ne sono a decine
    Kostal, Fronius, Goodwe, Solaredge, Solax... ma per me nemmeno a dirlo il migliore è Huawei SUN2000 10kTl M1... ti eviti l'interfaccia e gestisci tranquillamente 15kWp
    FV1 6,11 kwP su tettoia in lamellare, 45°Sud-Est, 11° tilt;26 S-Energy PA8-235,SOLAREDGE SE-6000 21/04/11
    FV2 2,94 kwP su tetto piano, 55° Sud-Ovest, 20° tilt, 12 CNPV 245P REC, P.one 3.0 OUTD-IT-TL 29/06/12
    FV3 19,60 kwP su tetto piano, 50° Sud-Est, 12° tilt, 80 CNPV 245P REC, Delta Solivia 20.0TL 26/06/12

    Commenta


    • #3
      Io, lo avrai capito, non ho competenza in materia e vengo qui a chiedere per fare la "tara" su quanto mi viene detto e proposto da chi vende, che per quanto onesto sarà è comunque tanto un tecnico quanto un venditore dal momento che si rapporta con me in veste di cliente.
      Nello specifico il suddetto huawei [e le sue batterie luna] mi è stato scartato -io lo avevo chiesto- in quanto troppo piccolo per reggere 15,2kW di pannelli...
      Mi era stato offerto uno ZCS da 15kW ma ho storto il naso perchè non mi piacciono molto le batterie pylontech correlate [per via del loro basso IP, considerando che andranno in un locale tecnico dove risiede pure roba idraulica ho paura che se accidentalmente dovessero subire una doccia addio accumulo]
      Al momento ho l'ultima proposta ovvero batterie Solarwatt [IP55] e inverter Fronius SYMO da 15kW... che però non trovo nel sito della Fronius, cioè non tra quelli indicati come ibridi
      E poi arrivi tu e mi dici che lo Huawei da 10 basterebbe... =___= E' per il discorso che il picco di 15kW di produzione realmente non lo avrò mai e quindi l'inverter non dovrà mai lavorare al suo limite superiore di potenza gestita? Questa è l'unica spiegazione che posso dedurre, a forza di leggere e scervellarmi, un pò qui e un pò in giro... Ma se stessi dicendo una minchiata? E sopratutto come dovrei pormi quando mi rispondono [è capitato] "ma lei che mestiere fa, è mica ingegnere? No? E allora..." come a dire che sarei un co####ne...

      =_________=

      Commenta


      • #4
        se superi gli 11,08 kw di inverter devi mettere SPI esterna, + costi iniziali e verifiche quinquennali
        Huawei arriva a 11 costanti e doppio output se ha le batterie... non so dove sei ma qui a Lecce non hanno nessun problema

        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   santa cesarea.JPG 
Visite: 777 
Dimensione: 55.7 KB 
ID: 2161132
        ecco un impianto da 15kW su inverter da 10, purtroppo "solo" 20 kw di batterie, devo regolarlo per limitare la potenza di ricarica delle batterie in modo da arrivare nelle ore centrali a batterie non del tutto cariche così da non sprecare energia...
        FV1 6,11 kwP su tettoia in lamellare, 45°Sud-Est, 11° tilt;26 S-Energy PA8-235,SOLAREDGE SE-6000 21/04/11
        FV2 2,94 kwP su tetto piano, 55° Sud-Ovest, 20° tilt, 12 CNPV 245P REC, P.one 3.0 OUTD-IT-TL 29/06/12
        FV3 19,60 kwP su tetto piano, 50° Sud-Est, 12° tilt, 80 CNPV 245P REC, Delta Solivia 20.0TL 26/06/12

        Commenta


        • #5
          Ecco i risultati di oggi, sempre impianto da 15kWp
          carica limitata a 3kW
          nelle ore centrali l'inverter da 10 ha erogato COSTANTEMENTE oltre 13kW
          NESSUN taglio
          batterie al 100%
          Siamo estremamente soddisfatti dei risultati... con nessun altro sistema che sappia è possibile avere questi risultati...

          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   santa cesarea 2.JPG 
Visite: 809 
Dimensione: 82.7 KB 
ID: 2161292
          FV1 6,11 kwP su tettoia in lamellare, 45°Sud-Est, 11° tilt;26 S-Energy PA8-235,SOLAREDGE SE-6000 21/04/11
          FV2 2,94 kwP su tetto piano, 55° Sud-Ovest, 20° tilt, 12 CNPV 245P REC, P.one 3.0 OUTD-IT-TL 29/06/12
          FV3 19,60 kwP su tetto piano, 50° Sud-Est, 12° tilt, 80 CNPV 245P REC, Delta Solivia 20.0TL 26/06/12

          Commenta


          • #6
            per curiosita junp cosa ne pensi dello StorEdge SE10K-RWS ? se la batte con lo Huawei SUN2000 10kTl ?
            sullo huawei "credo" che le uniche batterie compatibili siano le sue luna2000 o sbaglio? inoltre come tecnologia siamo uguale a solaredge con ottimizzatori dietro ogni pannello.
            Solaredge ( il modello trifase postato) chissa se va con le nuove LG prime 16h .... chiedo perchè chi verra per i lavori a casa mia non credo lavori con prodotti huawei ma solaredge si invece..... MA essendo installatori CERTIFICATI tesla, ovviamente spingono sulle powerwall nonostante so bene non sia il top avere accumuli in AC.

            è vero che ci sono tanti inverter trifase ibridi MA credo solo huawei e solaredge abbiano gli ottimizzatori a livello di pannello , e a me servirebbero in quanto ho una disposizione su TRE FALDE ( e gli inverter con 3 ottimizzatori devo vedere, non sono cosi facili da trovare)

            Commenta


            • #7
              ti rispondo io: purtroppo i SolarEdge trifase NON sono compatibili con le nuove batterie LG RESU16H Prime potete verificare dalle specifiche tecniche sul sito https://www.lgessbattery.com/it/home...roduct-info.lg sono compatibili solo con i modelli monofase (max 6Kw) la cosa non ha molto senso ma è così... paradossalmente la RESU16H ha velocità di carica/scarica 7kw (picco 10kw) ma non potrà mai usarla pienamente perchè compatibile solo con inverter monofase... e quindi limitata a 6kw, un assurdo... ma è così... forse è pensata per il mercato americano dove il monofase (e relativi inverter) arrivano a 10kw?! boh...

              Vi chiedo poi un suggerimento: nel mio caso sto pensando a un impianto da 10/11 kwp e un potenza di accumulo attorno ai 30kwh, (il contatore di casa diventerà trifase) il mio obiettivo è avere la maggior potenza di scarica possibile per alimentare anche di sera la colonnina di ricarica auto elettica il più velocemente possibile (colonnina trifase ovviamente), vorrei buttarmi su una tecnologia di batterie ad alta tensione (mi pare siano il futuro... faccio bene?) ma il mio installatore insiste che dovrei invece accontentarmi di batterie LG a bassa tensione 48V (quelle precedenti alle RESUH per intenderci) con inverter trifase solar edge... avevo anche pensato che potrei mettere 2 inverter monofase solar edge ognuno con la sua RESU16H, ognuno su una fase diversa, ma probabilmente sarebbe una soluzione eccessivamente incasinata, che dite? Invece forse la soluzione migliore potrebbe essere proprio Huawei trifase+Luna (anche se marchio meno blasonato) da specifiche il modello più grosso mi da 10kw di scarica con 30kwh di Luna vedi https://solar.huawei.com/it-IT/downl...3-10KTL-M1.pdf
              Cosa mi consigliate? Grazie
              Ultima modifica di wergio; 17-08-2021, 20:06.

              Commenta


              • #8
                ciao, il problema penso sia che non puoi avere contatore trifase e due inverter monofase che vanno solo su L1 e L2. non ne sono sicuro ma penso proprio non sia fattibile perche essendoci lo sfasamento di fase di 120 gradi, i due inverter non saprei so possono sputar fuori la corrente con sfasamento l uno dall altro, capisci che intendo? il contatore di immissione in rete suppongo dovrebbe esser anche esso trifase ma penso accetterebbe solo la corrente di un inverter trifase, non due monofase ( a meno che non si sfasi un invereter)

                il problema degli inverter ibridi solaredge che che si puo montar UNA SOLA batteria, e per di piu anche a 48v quando mi sembra di capire il futuro sia quello a batterie sui 400v. forse per efficienza maggiore?

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da junp Visualizza il messaggio
                  se superi gli 11,08 kw di inverter devi mettere SPI esterna [...] ecco un impianto da 15kW su inverter da 10
                  se però metto un impianto con inverter da 10kW e ho già un impianto
                  pre-esistente da 4kW, allora 10+4=14 e la SPI la devo mettere...
                  corretto?

                  ...

                  Commenta


                  • #10
                    io sono nella stessa situazione: ho un 3kwp del 2009. Il nuovo impianto lo faccio da 11Kwp e amen. Per non sforare dovrei farlo da 8kwp ma già che ci sono preferisco riempire il tetto, anche se spenderò qualcosa per i controlli quinquennali pazienza. In futuro scommetto che allenteranno i controlli o cmq costeranno meno, ormai le case e le auto stanno diventando tutte elettriche... conviene "osare" un po'. Se riesco a prenotarle in tempo utile monterò le Luna da 30kwh, mi sembrano la migliore soluzione attualmente in commercio, anche come rapporto prezzo/prestazioni.

                    Commenta


                    • #11
                      mi sembra un controsenso... mi dicono che devo mettere lo SPI perché A+B è maggiore di 11,08. Però alla fine mi ritrovo con due inverter in parallelo dove entrambi sono minori di 11,08; uno con lo SPI esterno e uno senza SPI esterno. Aggiungerei che con la stessa logica dovrebbero chiedermi di mettere la protezione di interfaccia esterna se la somma del mio impianto e quello del mio vicino supera 11,08. C'è qualcosa che mi sfugge...
                      ...

                      Commenta


                      • #12
                        ma sei sicuro che l'SPI vada a monte di un solo inverter e non a monte di tutto? Da quello che avevo capito io va a monte di tutto. E fra l'altro conterebbero come potenza di picco anche eventuali batterie in alternata (tipo le Tesla) perchè di fatto sono inverter pure loro. La ratio penso che sia che potenzialmente la casa potrebbe "scaricare" in rete quella potenza massima (somma di tutto) che se supera quella soglia deve essere posta sotto controllo

                        Commenta


                        • #13
                          no, non sono sicuro... mi basavo su questo schema, ma forse non è lo schema corretto... oppure lo interpreto male io.

                          Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Screenshot from 2021-12-22 10-31-58.png  Visite: 0  Dimensione: 32.9 KB  ID: 2177023
                          ...

                          Commenta


                          • #14
                            qui ci sono tutti gli schemi possibili https://www.electroyou.it/admin/wiki...voltaici-in-bt
                            c'è anche quello con l'SPI unico a valle di tutti gli inverter e batterie, che mi sembra il più logico.
                            Questo che metti tu mi sembra un caso particolare, con un SPI per ogni inverter e addirittura prima della batteria... boh... forse si può fare in entrambi i modi

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da wergio Visualizza il messaggio
                              c'è anche quello con l'SPI unico a valle di tutti gli inverter e batterie, che mi sembra il più logico.
                              si, ha più senso metterlo a ridosso del punto di consegna, usando l'altro schema. Che peraltro riporta un solo contatore di produzione, mentre se uno ha già SSP e deve aggiungere RID ne serviranno due.

                              ...

                              Commenta

                              Attendi un attimo...
                              X