Originariamente inviato da simonez
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
installazione inverter victron accoppiato ac per aggiunta batteria ad impianto ON-Grid come backup ups.
Comprimi
X
-
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
-
Saranno 7 metri.
Ma il deye riesce a caricare sfruttando anche l'immissione dell'impianto commesso?Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Non saprei, è una cosa che nessuno ha provato sul forum, semra un giochino un pericoloso
Io aspetterei qualcosa di ufficialeUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
So che con zucchetti e doppio Meter ( schema fornito dalla zucchetti stessa) lo fa. Ma sono Meter da barra din e non ho posto.Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Sono applicazioni molto particolari e in genere i produttori tendono a non documentare....................... secondo me i nuovi inverter lo fanno ma nei manuali nessuna notiziaUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Nei "cinesoni" di solito c'è un parametro iniziale (01, 02, 03???) dove si decidono le precedenze:
1- Fv - carichi - Batteria - rete
2- Fv - batteria - carichi -rete.....
3- rete batteria Fv carichi...
Nei deye sul manuale leggo ci siano anche ora e gg dove decidere come far lavorare l' inverter.
Secondo me è tutto programmabile, ma non è facile capire come, se non testando l' inverter collegato al proprio impianto.
anche se questo youtuber tedesco spiega che non è tutto lineare (capire bene quello che dice, con tutte le storture che da alle frasi!! pero')
Commenta
-
Nel "Mio" ci sono 5 funzioni di offgrid, ognuna con particolarita diverse, dalla rete sconnessa fisicamente alla rete non attiva a livello di macchia, passando per personalizzazione calendari con orologio
In pratica sembra un computer che fa anche da inverterUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Il video su YouTube l'ho visto ma ci ho capito poco.
Di base servirebbe un inverter che possa tramite ct caricare accumulo quando sente immissione.
Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Diciamo che un video cose serve a poco, per sperimentare serve una vera guida e magari su cartaUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
... secondo me il punto cruciale, in questa discussione, è capire se l' inverter ibrido è in grado si caricare la batteria anche dalla linea AC a cui è collegato e se possibile parametrare questa funzione a seconda delle condizioni.
Altro discorso il funzionamento in isola e relativa gestione dei carichi e inverter ongrid.
Victron lo fa e si trovano in rete discussioni e chiarimenti a riguardo, con varie configurazioni.
Appena completo l' impianto (mi manca l' installazione dei pannelli) potrò dare info migliori a riguardo.
Servirebbe un utente del forum "cavia" che installi un deye, magari trifase!
Commenta
-
Il victron so che è un prodotto top. Il problema è che è molto costoso.
Ma che tu sappia può fare quello che chiedo? Ossia caricare da sua parco fv + immissione da altro impianto connesso?Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
No non lo so, sono applicazioni di nicchia e solo che ha necessita puo saperlo avendole cercare ed usate
Qui sul forum mi sembra che solo pochi hanno i Vicron e forse nessuno ci ha fatto quello che chiedi
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Scusa ma a te non dovrebbe arrivarti un deye dal Cina con tutto per l'impianto?Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Originariamente inviato da simonez Visualizza il messaggioScusa ma a te non dovrebbe arrivarti un deye dal Cina con tutto per l'impianto?Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Ah giusto. Che poi sembrano molto simili.
Avresti link dove dargli un occhio al tuo?Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Ieri ho fatto un bypass nel quadro per vedere come funziona ongrid (ricordo che i victron non possono essere collegati ongrid senza passare per una spi certificata, ma morivo dalla voglia di testare il tutto!!) , senza le batterie ma con il solo condensatorone (125 F x 65 V), che sul victron puo' essere utilizzato fino a 37,2 Voltaggio minimo possibile).
Le batterie vengono caricate in qualsiasi modo: dal fronius che vedi sull' uscita AC a dx, dallo smart solar (non ci sono pannelli collegati, ho testato qualche gg fa il tutto collegando un astringa allo smart solar e una al fronius) e dalla rete.
Ci sono un sacco di configurazioni da fare, tramite il controller Cerbo....
Nel mio caso è tutto molto semplice:
il sole carica le batterie e soddisfa i carichi
quando non c'è abbastanza EE i carichi passano alla rete
i carichi sono su linea dedicata (pdc piccola per acs e termosifoni bagni, e 3/4 condizionatori)
Ats della datakom che controlla 2 relè interbloccati fra loro.
Sul quadro è stato previsto anche l' utilizzo del victron con un generatore diesel di emergenza (ingresso che ora vedete configurato come rete nell' immagine sopra) con generatore a magneti permanenti e recupero dei gas di scarico ed calore acqua delle camice per integrazione al riscaldamento.
OT
Mi sono messo in mente in questi gg di "trovare" un vecchio motore diesel a 2 tempi (tipo quello delle navi, ma moooooolto piu' piccolo), 15 cv vapore circa di una nota azienda italiana per sostituire l' attuale kubota 2 cilindri 400cc e poterlo usare nei prossimi anni con i nuovi biocarburanti. Usa un compressore volumetrico per riempire la camera di combustione, coppa olio come i 4 tempi, e rese molto alte ... ma questa è un' altro progetto e chissà se andrà in porto!!!
Fine ot!
- Mi piace 2
Commenta
-
Azz ..qui vai già sul difficile per me.
Ora mi studio l'inverter di rrrmori.
In caso non trovo quello che cerco farò il secondo impianto con accumulo da9kw preso da Basen e inverter con sensore di immissione.Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Originariamente inviato da simonez Visualizza il messaggioIl victron so che è un prodotto top. Il problema è che è molto costoso.
...
Guardando sui vari siti online tedeschi, pare che per i privati applichino aliquota iva allo "0%" per impianti fino a 30 kwp. Che sia possibile anche per i "privati" europei? O solo i tedeschi?
Chi deve comprare potrebbe informarsi con qualche venditore d' oltralpe!
Commenta
-
Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggioDove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
https://www.invt-solar.com/userfiles...W-RL1_V1_4.pdf
Vai sul sito alla voce download i sono tutti i file che vuoi, il difficile è trovare quello giusto su qualche centinaio di titoliUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Allora oggi ho finalizzato l’acquisto del Deye 5kw, quando arriva e lo riuscirò a montare ( non prima dell’estate) rapporterò. Comunque l’amperometrica può essere estesa fino a 20m. Dai report che ho trovato in rete c’è chi lo ha in funzione accoppiato lato ac on gridZona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
- Mi piace 1
Commenta
-
Ottima info!
Se riesci,anche in mp se sei più comodo ,mi manderesti i link per dargli un occhio.
Grazie milleDove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Domanda tecnica, il calcolo dimensionamento dei cavi mi dà 48mmq, ma cavi da 50 di buona qualità non si trovano, il massimo che trovo sono 35mmq, ma se ne giunto due da 35 ottengo una sezione superiore, ma al livello di resistenze non dovrebbe essere uguale? Metterò le batterie in parallelo su busbar e da li in un magnetotermico dc da 125a da guida din così dovrei ridurre le connessioni. Il magnetotermico ha connettori a mantello che accettano connettori fino a 10mm. In questo caso sarebbe meglio inserire il cavo diretto piuttosto che usare puntalini e quant’altro?Zona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
Commenta
-
... normalmente trovi un po' tutto su amazon, ma dopo devi avere la crimpatrice, i capicorda a occhiello (rame stagnato e non alluminio), guaina termo restringente (di qualità!) etc.
Spesso il tutto lo trovi nei ferramenta dove vendono saldatrici (cavi in rame morbidi soprattutto e con guaina per alte T) o già pronti se conosci la lunghezza e il diametro della vite di fissaggio (almeno 8 mm).
Gli elettrauti, poi, sono secondo me i migliori per farti fare un lavoro su misura, dato che hanno una pressa che oltre a pinzare il capocorda, lo riscalda e fissa con dello stagno in una sola operazione.
Nel mio impianto sono stati utilizzati solo fusibili sulla CC e magneto termici sulla AC.
I fusibili devono essere sovradimensionati come da consigli del produttore dell' inverter, ed occhio ad usare solo un polo (nel mio il positivo) che si "sgancia" in caso di problemi.
Al contrario dei magnetotermici e differenziali AC dove gli sganci sono anche frequenti (ad esempio temporale) ed inopportuni, nella CC quando si brucia un fusibile c'è qualcosa di grosso ....
Credo che i magnetotermici su grossi amperaggi in CC soffrano di surriscaldamento e sgancio inutile, soprattutto se la sezione del cavo in ingresso si assottiglia... qual punto si surriscalderà e la capacità del rame di trasportare il calore, lo propagherà al frutto facendolo scattare/intervenire.
Un po' diverso sulle stringhe, dove i max amperaggio sono ben piu' bassi e facili da smaltire dentro una scatola portafrutti.
Chiaramente va sempre previsto un sezionatore su un polo delle batterie, sovradimensionato o di marca (x 100 A ho utilizzato quelli della victron da 275A), fusibili da 125 A come consigliato.
Nel mio impianto ho previsto anche un pulsante collegato ad una resistenza da 10 W che mi serve per caricare i condensatori del victron, prima di chiudere il sezionatore della batterie e del condensatorone .
Commenta
-
Ciao molto interessante l’idea della resistenza in serie, collegata a pulsante, potresti mettere uno schemino ed indicare quanti ohm hai utilizzato?
la mia idea era di mettere un sezionatore Dc da 125amp tipo Tomzn, Feeo, che si trovano su aliexpress e che, sembra, sgancino al 150% del nominale che a 48v sono parecchi, proteggono però dai cortocircuiti eZona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
Commenta
-
.... grossomodo, non ricordo bene, guardando la foto è anche vecchia rispetto ad ora dove ho inserito un portafusibile al posto del 3° pulsante.
Non si vede, ma ti allego altre foto, ci sono anche due faretti in serie a led da 24 V (48V) che si spengono quando i condensatori dell' inverter e del caricabatterie solare sono carichi.
Le resistenze che avevo preso (mi pare 100W 100 Ohm) erano troppo forti, e ne ho usate altre che avevo in casa, in modo che la luce dei 2 led si spenga in 3-5 secondi, ovvero il tempo di carica dei condensatori.
Prendi un filo dal positivo della batterie a litio (che per definizione è sempre a 40/50 volt) e lo porti nella scatoletta portafrutti della gewiss, passi per il fusibile, poi i pulsanti, all' uscita del pulsante metti un diodo schottky (nel mio caso posso caricare o i condensatori dell' inverter o il condensatorone da 150 F x 65 V) in modo che la corrente non torni indietro ....
I faretti led li colleghi ai 2 capi (batteria ed ingresso pulsanti). Quando i condensatori sono scarichi, premendo i relativi pulsanti i faretti si accendono, fino a che i condensatori non risultano carichi.
Commenta
-
ciao ho fatto lo schema per inserire la resistenza per pre-caricare l'inverter, collegato ad un pulsante come suggerivi, le batterie saranno in parallelo su un busbar di rame da cui andranno all'inverter.
trovo molto interessante l'utilizzo dei supercaps, ma, ti chiedo: le batterie comunicano il loro stato tramite porta can bus. il supercapacitatore, suppongo, è in parallelo alle batterie, quindi sul busbar, l'energia che accumula e scarica non potrà essere letta dell'inverter, potrebbe quindi creare problemi con i flussi di carica e scarica delle batterie? come hai interfacciato i supercaps?Zona D 1400gg. PDC Nimbus 50m(Ex Lg Therma V r32 9kw) Boiler Panasonic OSO 200L, FV 4.8Kw solaredge Hd wave 5000 Esp SO. Riscaldamento/ Raffrescamento con radiante a soffitto, pavimento, parete. Termostatiche solo bagni. Monitoraggio EMONCMS, contacalore Sharky 473 1”1/4 sulla linea di ritorno PDC.
Commenta
Commenta