Finalmente il mio impianto (classico domestico da 2,88 Kwp a Roma Sud) sta per spegnere la sua prima candelina e l'altro giorno osservo con stupore e piacere che il mio inverter ha superato i 4.000 Kwh prodotti. Pur calcolando le bugie del mio Fronius 30 (+ 5/6% rispetto a CE) e da una piccola proiezione per le poche settimane rimaste calcolo che in 365 gg il mio impianto mi avrà dato ben 4.200/4.300 Kwh da CE!!
(da brindare!) che equivale a ca. 1.450 Kwh/Kwp: in pratica una produzione siciliana
! E' pur vero che l'annata è stata molto buona ma salendo sul tetto e controllando il mio impianto notoo un fatto che puo essere significativo: pur con il gran caldo di questi giorni avevo il sollievo di una fresca brezza da Sud; ho il mare a 14 Km a Sud ovest e qui il giorno arriva ancora il famoso ponentino romano. Il mio impianto semintegrato poi pur avendo un basso tilt (appena 20/25°) è leggermente a ovest (+10°). Mi chiedo -e lo chiedo anche a voi- E' possible che gli impianti in che sono in prossimità del mare con la costa verso sud abbiano una resa migliore rispetto a quelli che hanno il mare a Nord? In quest'ultimo caso non potrebbero beneficiare della brezza di mare durante il giorno che sarebbe coperta dalla falda. La brezza di terra, che spira invece dopo il tramonto non provoca invece alcun beneficio
all'impianto ormai spento. Chissà forse è solo un dettaglio... ma intanto io mi godo i miei > 4.000 Kwh annui 





Commenta