< Bifacciali installati aderenti al tetto - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bifacciali installati aderenti al tetto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Bifacciali installati aderenti al tetto

    Buongiorno

    mi propongono di installare su un tetto in ardesia dei JAM54D40-450/LB
    alla mia segnalazione che i bi facciali non servivano, dato che sarebbero stati aderenti al tetto, mi hanno risposto che al momento sono quelli che costano meno.
    da cui la mia domanda:

    i bifacciali, se usati su un solo lato, riescono a rendere tutta la potenza del pannello?
    ovviamente solo ad agosto con il sole a picco :-)

    nella scheda tecnica non ne parla.
    nei vari articoli, dice che rendono di piu se sollevati da terra (te credo).
    ma usati appoggiati al tetto?

  • #2
    non te lo so dire...secondo me no..ma dicono che siano anche piu duraturi..io li userei lo stesso senza problemi.
    CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

    Commenta


    • #3
      dipende cosa costano i bifacciali io a un mio amico che gli proponevano bifacciali forse fondi di magazzino l'ho dirottato sugli aiko da 450w 23,6% di rendimento costo 80 euro ivati

      Commenta


      • #4
        L'unica differenza è forse la minore resistenza del vetro che per problemi di peso è piu sottile, e la grandine arriva da sopra
        Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
        Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
        Utente EA dal 2009

        Commenta


        • #5
          Per quanto ne so, bifacciale non significa che siano vetro/vetro, ma che di sicuro hanno il backsheet di materiale "trasparente".

          Un paio di anni fa ho acquistato dei maysun vetro/vetro perchè, allora, avevo ricevuto davvero un' offerta allettante per un bancale del modello "large" (540w) e devo dire che in confronto ai vecchi rec del 2012 (policristallini) dell' impianto vicino, sono prodotti di un altro pianeta. Garanzia di prodotto e produzione di 30 anni.

          Credo ormai siano difficili da trovare perche fuori mercato considerate le nuove tecnologie costruttive e loro efficienza come per gli IBC.

          Inoltre:

          1- bifacciali solitamente li trovi vecchio sistema (PERC P-type), non so se ha senso per gli N-topcon ed i successivi IBC
          2- dipende dallo spessore del vetro superiore, maggiore per il modelli con vetro solo superiore, mentre viene dimezzato (ovvero hanno due vetri incollati di metà spessore) per i glass/glass
          3- dipende dal tipo di vetro, ovvero se "temperato" o "semitemperato" o perfino semplice "vetro".

          Il mio installatore di fiducia, 20 anni di esperienza, ormai, mi diceva che secondo lui:

          1- il cristallo è piu' resistente, ma in caso di grandine grossa, si generano delle microfratture che col tempo lasciano passare l' umidità e si perde la produzione del pannello
          2- il vetro è piu' "delicato" ma piu' elastico, quindi o si vedono i fori della grandine, oppure i pannelli sono a posto
          3- capire la tipologia dei molti vetri che vengono utilizzati e le varie partite .... a sapere cosa significa il semitemperato....
          4- i vetro/vetro dovrebbero essere i piu' fragili, ma .... anche i cristalli delle auto hanno composizione simile, ovvero all' interno c'è una lamina sintetica di sicurezza ed esistono da decine d' anni senza problemi.

          Praticamente è un terno al lotto.

          Alla fine meglio la solita assicurazione ed in caso di danneggiamenti visibili, perdite di produzione, chiedere risarcimento e sostituirli!

          Commenta


          • #6
            Sarebbe interessante capire meglio, ho un preventivo con pannelli REC Aplha pure-rx eterogiunzione n-type dichiarati bifacciali ma guardando le specifiche hanno un vetro (non dichiarato temperato) superiore da 3.2 mm mentre il backsheet è dichiarato come costruzione polimerica ad alta resistenza (Nero).

            EDIT: guardando la nota tecnica è effettivamente bifacciale
            Ultima modifica di efferre; 08-03-2025, 10:10.

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X