< Ci sono problemi ad usufruire del conto energia (o di tipo tecnico) per un impianto diviso in 2 fabbricati? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ci sono problemi ad usufruire del conto energia (o di tipo tecnico) per un impianto diviso in 2 fabbricati?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ci sono problemi ad usufruire del conto energia (o di tipo tecnico) per un impianto diviso in 2 fabbricati?

    Stavo riflettendo...

    Invece di installare 6KwP tutti su una falda orientata a sud-ovest, non sarebbe più conveniente suddividere l'impianto in questo modo:

    -4KwP a sud-ovest sul tetto dell'abitazione

    -2KwP ad est (con circa 20° verso sud) sul tetto garage separato dall'abitazione principale.

    Tutti appartenenti allo stesso proprietario.

    In questo modo riuscirei ad usufruire di una certa produzione dei pannelli anche alla mattina, aumentando l'arco temporale di produzione dei pannelli stessi e quindi le possibilità di autoconsumo.

    Ci sarebbero problemi per quanto riguarda la configurazione dell'inverter?

    Ai fini del conto energia ci sono problematiche burocratiche o viene considerato un unico impianto?
    Ultima modifica di enelSI; 20-09-2009, 12:42.
    Impianto integrato 5,94 KWp Nr. 36 moduli CEEGSST MONO 165 Wp, inverter SMA SMC 5000-A, Inclinazione: 14° Orientamento: sud-ovest + Sunny Beam BT

  • #2
    Se questi 2 impianti li si vuole allacciare ed incentivare con un'unica pratica allora il punto di parellelo alla rete deve essere unico.Puoi fare 2 impianti fisicamente distanti ed anche con diversi tipi di integrazione architettonica, ma il punto di parallelo dovrà essere unico.

    Se vuoi mantenere un solo inverter c'e' necessità di un multistringa altrimenti penalizzeresti la produzione dell'intero impianto.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da enelSI Visualizza il messaggio

      Ci sarebbero problemi per quanto riguarda la configurazione dell'inverter?

      Ai fini del conto energia ci sono problematiche burocratiche o viene considerato un unico impianto?
      Se vuoi stare sull'inverte unico, devi scegliere un multistring idoneo.
      Dal punto di vista del CE, puoi avere anche due diversi tipi di int. architettonica, anche se non so se ciò richieda che vi siano 2 inverter separati.
      Dal punto di vista dei collegamenti elettrici, più metri di cavo hai maggiori sono i costi di installazione e soprattutto maggiori sono le dispersioni e quindi i cali di resa.
      In conclusione, l'impianto lo fai per farlo durare, quindi meglio non stare a scervellarsi troppo sulla possibilità di aumentare la quota di autoconsumo perchè magari l'anno prox. cambiano di nuovo le regole dello SSP e tutto si vanifica. Io farei l'impianto nel modo più semplice (tutto su una falda) e terrei buono il tetto del garage per un futuro ampliamento, magari realizzando sin d'ora le predisposizioni per facilitare un futuro allaccio

      Commenta


      • #4
        A mio avviso un impianto fotovoltaico può essere disposto su più coperture appartenenti alla stessa proprietà e considerato un unico impianto se collegato in parallelo ad una unica fornitura.
        Esempio se c'è un azienda che ha 3 capannoni industriali e decide di fare un impianto di X kwp dividendolo in X/3 sui tre capannoni, non credo che per il CE cambi tanto.
        Per le integrazioni e le tariffe invece credo che sarà attuata la tariffa minore riconosciuta tra i tre sotto-impianti.
        Esempio se in 2 casi ho totale integrazione e in un solo caso la parziale, la tariffa riconosciuta potrebbe essere globalmente per parziale integrazione.
        Ma questa è solo una opinione.

        Commenta


        • #5
          E' possibile suddividere l'impianto in più sezioni ognuna con il proprio livello di integrazione e con la propria tariffa ma connesse al medesimo punto (POD).

          Non mi è chiaro se verranno posizionati più contatori di produzione o no (penso di si).

          A mio avviso è una soluzione fattibile per grossi impianti per quelli piccoli non mi sembra pratica.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
            E' possibile suddividere l'impianto in più sezioni ognuna con il proprio livello di integrazione e con la propria tariffa ma connesse al medesimo punto (POD).

            Non mi è chiaro se verranno posizionati più contatori di produzione o no (penso di si).

            A mio avviso è una soluzione fattibile per grossi impianti per quelli piccoli non mi sembra pratica.
            L'unico modo, credo, per riconoscere diverse tariffe incentivanti è quello di installare più contatori di produzione, uno per ogni sotto-impianto.
            Tempo fa mi era capitato di sentire il GSE in merito ad un impianto su copertura di azienda, la quale aveva una parte di copertura in amianto, mi dissero che se installavo l'impianto totalmente sulla porzione di tetto con amianto mi sarebbe poi stata riconosciuto il bonus, altrimenti avrei avuto la minore delle tariffe, niente bonus quindi.

            Commenta


            • #7
              si puo' fare tecnicamente...IMG_0149 on Flickr - Photo Sharing! questo e' un esempio...sono tutte i sottocampi su un unicon contatore , e pod, perhc'e la modalità di integrazione e' parziale per tutti i sottocampi. 3 sottocampi con 2 inverter a doppio mppt TL e 1 con inverter monomppt con trafo per sfruttare al massimo le V , uno per fase.
              se l'integrazione e' diverse, fai X sezioni, e X contatori.

              dicevo tecnicamente nessun problema.ma non credo che economicamente sia ragionevole... un inverter con 2 mppt cosi'sbilanciata ( 4 Vs. 2 kW ) non so se gira bene.
              mettere 2 inverter costa.

              valuta bene con il tuo tecnico cosa gira meglio economicamente.
              Andrea
              TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
              http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
              web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X