< nuovo impianto - problemi ombreggiamento - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

nuovo impianto - problemi ombreggiamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • nuovo impianto - problemi ombreggiamento

    Un saluto a tutti.
    Vorrei montare un impianto FV sul tetto, la prima intenzione era quella di montare un impianto da 3 Kw ma dopo aver fatto due preventivi ( sono ancora in attesa del secondo ) ed essermi documentato mi sono posto il dubbio sulla fattibilità del progetto per problemi di ombreggiamento.
    l'esposizione è a sud allegegouno schizzo del tetto lato sud.
    entrambi i muretti hanno una lungezza di 1,5 metri, quello di
    sinistra è alto 40 cm mentre quello di destra è alto 75 cm.
    Il camino di sinistra ha un altezza massima di 2,15 m mentre quello
    di destra 1,60 m.

    ringrazio tutti quelli che mi risponderanno aiutandomi a aciogliere i miei dubbi.

    ciao Paolo
    File allegati

  • #2
    In genere occorre evitare di posizionare i pannelli nella semicirconferenza a nord dell'ostacolo avente un raggio pari a circa 3 volte la sua altezza.
    Per evitare che un pannello ombreggito possa influenzare anche gli altri si può ricorrere a prodotti quali SolzrEdge, Tigo Enegery e National SolarMagic.
    Occorre però effettuare correttamente il progetto e analizzare il rapporto costo/benefici ottenibili con tali dispositivi.
    Ciao

    Don

    Commenta


    • #3
      Se fosse casa mia se possibile abbasserei il muretto più alto fino
      a livello dell'altro,i camini il più possibile,alzerei i moduli il più
      possibile,magari mettendo 20 cm di isolante sotto,non dovresti avere grosse perdite,io sono messo peggio di tè.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da mathesis Visualizza il messaggio
        In genere occorre evitare di posizionare i pannelli nella semicirconferenza a nord dell'ostacolo avente un raggio pari a circa 3 volte la sua altezza.
        Queste considerazioni empiriche sono valide solo su superifici piane. Su tetto sono sufficienti 15° di tilt della falda per ridurre questi valori a meno di metà.
        Io ad esempio a casa mia (sud quasi esatto) ho tenuto più spazio di fianco al camino che non dietro.
        Tinkering with Renewables - il mio canale YouTube

        Commenta


        • #5

          Note di Moderazione:
          *** CITAZIONE non utile : ELIMINATA ***.Recoplan


          Infatti ho scritto.. "in genere"... ;nel caso specifico mi sembra che il tetto sia piano.
          Per trovare la soluzione corretta occorre armarsi di buona pazienza e fare un po' di calcoli..
          Per quanto riguarda le modifiche ai muretti e ai camini, prima di procedere a mio parere è fondamentale verificare il rapporto costo/benefici ottenibile.
          Sul mercato si sono prodotti che riescono a minimizzare fortemente i problemi di ombreggiamento, ma anche in questo caso occorre verificare se i benefici ottenibili su un impianto piccolo riescono a compensare il maggior costo dell'impianto.
          Direi che per risolvere la situzione è megli affidarsi ad un buon progettista...
          Ciao

          DOn
          Ultima modifica di recoplan; 24-09-2009, 15:27.

          Commenta


          • #6
            innanztutto vi ringrazio per le riposte.
            di abbassare i muretti non se ne parla perchè sono di cemento armato e purtroppo anche i camini devono rimanere come sono perchè sono condivisi con i miei vicini (case a schiera- condominio).
            Avevo pensato di mettere quattro pannelli nella parte bassa sfruttando quella parte di tetto che non prende ombreggiamento, perchè mi sa che quei due camini mi limitano pesantemenrte.
            Ma sti camini proprio li dovevano stare.
            Ho provato a fare una simulazione con sckethUp ma non so quanto sia attendibile.
            Paolo

            Commenta


            • #7
              Potresti 'fregartene' delle ombre, mettere 32 pannelli SOLIBRO da 85 Wp, raggrupaprli in 8 gruppi da 4, acquistare 8 PowerBox SolarEdge e 1 inverter SoalrEdge SE3300. (l'inverter dovrebbe essere certificato per il mercato italiano per la fine del mese o metà del prossimo, se vuoi info aggiornate contattami in pvt)
              Tenendo conto dei prezzi di mercato hai un costo (pannelli + sistema solaredge + supporti renusol) di circa 9.000/10.000 Euro con 12 anni di garanzia sull'inverter e 25 anni di garanzia sui PowerBox.
              Hai il monitoraggio di ogni singolo pannello, e gli ombreggiamenti fanno diminuire la potenza solo dei pannelli interessati, mentre gli altri lavorano senza problemi.
              Ovviamente l'impianto non ti renderà come se non fosse ombreggiato, ma potrebbe essere una soluzione 'accettabile' anche in termini di costo.
              Prova a fare delle simulazioni considerando le varie posizioni del sole, le ombre e il rendimento teorico ottenibile diminuendo fortemente la potenza resa dei soli pannelli ombreggiati (ad esempio del 50/75%.. i CIGS si comportano meglio dei mono o dei poli in presenza di ombre)
              Ciao
              Don

              Commenta


              • #8
                per chi usa sketchUp allego un disegno del tetto per simulare le ombre, ditemi cosa ne pensate

                Grazie Paolo
                File allegati
                Ultima modifica di recoplan; 24-09-2009, 15:27.

                Commenta


                • #9
                  Devi georeferenziare il modello con Google Earth, altrimenti le ombre sono quelle della sede di Google a Mountain View.
                  Tinkering with Renewables - il mio canale YouTube

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X