< Preventivo Ekos: è buono? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Preventivo Ekos: è buono?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Preventivo Ekos: è buono?

    Mi sono rivolto alla ekos di fiume veneto(pordenone)

    In pratica mi metterebbero 20 pannelli monocristallini della shuko per totali 3,7 kw con 2 inverter ad un prezzo totale di 19000 euro.

    Come vi sembra?
    Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
    Ubicazione: Pordenone

  • #2
    Prova a postare i dati dei materiali perchè 2 inverter per 3,7Kwp mi sa un pò raffazzonato.

    Commenta


    • #3
      Ciao Parma45,
      Faccio una domanda anche se la cosa è già stata discussa in altri 3D, ma ha senso perdere l'incentivo massimo per 0.7Kw in più rispetto ai 3Kw? Si passa per un parzialmente integrato dai 0.431 di un 3Kw ai 0.412 di un 3.7Kw (incentivazione anno 2009). Hai fatto i calcoli tra l'energia prodotta in più, incentivo più basso, costo impianto minore? O meglio falli fare a chi ti propone l'impianto.....
      Impianto semintegrato 3KWp Nr. 15 moduli Schuco MPE200 PS 05 200Wp, inverter SMA SB 3000-IT, Inclinazione: 17° Orientamento 45° ovest rispetto al sud + Sunny Beam BT (2009) & ampliamento 2.99KWp Nr. 13 moduli Schuco 230Wp, inverter SMA SB 3000-IT(2011).

      Commenta


      • #4
        Non sono io l'esperto ; cqe gli chiedo perchè mettere 0,7 kw in piu' per prendere alla fine meno

        Cqe dovevo mettere 10 pannelli in una falda e 10 in un altra perchè il tetto non è esattamente a sud quindi la mattina prendevo il sole da una faglia e il pomeriggio da un altra

        2 inverter della fronius
        Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
        Ubicazione: Pordenone

        Commenta


        • #5
          Non voleva essere un rimprovero, era una considerazione che magari a chi è nuovo del settore (come peraltro io) può scappare. Attenzione, non dico che la cosa sia sbagliata ma è giusto che chi ti vende l'impianto ti giustifichi la proposta che ti ha fatto.
          Ciao e spero di esserti stato utile
          Impianto semintegrato 3KWp Nr. 15 moduli Schuco MPE200 PS 05 200Wp, inverter SMA SB 3000-IT, Inclinazione: 17° Orientamento 45° ovest rispetto al sud + Sunny Beam BT (2009) & ampliamento 2.99KWp Nr. 13 moduli Schuco 230Wp, inverter SMA SB 3000-IT(2011).

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da parma45 Visualizza il messaggio
            Non sono io l'esperto ; cqe gli chiedo perchè mettere 0,7 kw in piu' per prendere alla fine meno

            Cqe dovevo mettere 10 pannelli in una falda e 10 in un altra perchè il tetto non è esattamente a sud quindi la mattina prendevo il sole da una faglia e il pomeriggio da un altra

            2 inverter della fronius
            Ti fai un impianto di 3,7kWp con moduli monocristallini, con falde est/ovest????????? Ma scusa, le falde che inclinazioni hanno??

            Secondo me è da sconsigliare un impianto del genere!!

            Commenta


            • #7
              Ma anche considerando un'esposizione est/ovest utilizzando entrambe le falde, non converrebbe in ogni caso arrivare al max a 3Kwp per massimizzare il ritorno del CE?

              Commenta


              • #8
                io penso che non abbia senso fare un 3kwp e un 3,15 ma quando si supera 3,5kwp vuol dire che l'utente ha bisogno di quel poco + perchè lo consuma!!
                facendo 2 conti solo con il CE a tariffa 2010, 3kwp Vs 3,7, incentivo €0,422 Vs €0,404, produzione 1.200/anno e perdite 0,9% anno si ha un delta di €5.000 nei 20 anni; considerando tale costo x kwp installato (+/- prezzi attuali )l'utente paga 0,7x5.000=€3.500 in piu' rispetto ad un 3kwp x cui conviene (non ho contato quel centinaio di € del SSP che si andebbero ad aggiungere). Ciao
                Ultima modifica di stotr10; 27-10-2009, 19:42.
                6,54 kwp sunpower e327 - 20 pannelli, azimut 36SW tilt 14, inverter solaredge SE-6000 con scheda wi-fi ed ottimizzatori p600, monitoraggio consumi casa solaredge; 5 Pdc aria-aria Mitsubishi Heavy Industries

                Commenta


                • #9
                  Boh non ci capisco piu' nulla.

                  Una cosa sola: se io ora faccio l'impianto e poi dal 2010 gli incentivi calano io continuo a prenderli in base al prezzo che ho stabilito quest'anno oppure no?
                  Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
                  Ubicazione: Pordenone

                  Commenta


                  • #10
                    si... con questo conto energia l'incentivo è fisso per cui per 20 anni prendi quello che stabilisci ora senza interessi ne rivalutazioni di sorta
                    Impianto 1: sma sb3000it, trina 230w mono, potenza di picco 2.99Kw, entrata in rete 27/10/2009ampliamento 2: sma sb3000it, LG 230w poli, potenza di picco 2.99Kw, entrata in rete 18/05/2012Impianto domotico ecodhome mcee solar 10 e smart socket.

                    Commenta


                    • #11
                      Penso sia meglio chiarire alcune cose:
                      A) conviene fare un 3,7kWp? Boh, va valutato caso per caso conti alla mano, ci sono situazioni in cui può essere conveniente altre in cui è meglio scendere a 3kWp per prendere la tariffa incentivante maggiore;
                      B) due falde = 2 inverter? Sbagliato, esistono inverter con doppio MPPT che sono in grado di gestire separatamente le due stringe/falde (PVI3000 è uno ma ne esistono tanti altri di altre marche). L'uso di un singolo inverter è a mio avviso sicuramente da preferire perchè consente un minor costo di acquisto e un generalmente, utilizzando inverter più grossi, un migliore rendimento dell'impiantp;
                      C) Caleranno gli incentivi nel 2010? Si, del 2% ma solo per gli impianti entrati in esercizio nel 2010. Se entri in esercizio quest'anno continuerai a prendere, per 20 anni, gli incentivi di quest'anno.
                      D) Entrerò in esercizio quest'anno? Al 99% no. Enìa è piuttosto snella nelle procedure e abbastanza poco pignola ma ci sono tempi tecnici che, se ad oggi non hai ancora iniziato la pratica come sembra, renderanno molto difficile l'entrata in esercizio dell'impianto entro la fine dell'anno.

                      Commenta


                      • #12
                        Ok molto chiaro....certo che su questo forum mi avevano consigliato ekos ma poi se mi dite che si puo' utilizzare un solo un inverter e meglio stare sotto i 3 kw allora sta Ekos non mi sembra cosi' eccezionale
                        Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
                        Ubicazione: Pordenone

                        Commenta


                        • #13
                          a favore dei 3,7 kw ci metto anche che se stai al nord e paghi con finanziamento ti salterà il pagamento del CE x solo un bimestre invernale mentre con 3kwp ti saltano entrambi e forse anche un bimestre prima o dopo inverno mentre la banca i soldi li vuole tutti i mesi
                          Ciao
                          6,54 kwp sunpower e327 - 20 pannelli, azimut 36SW tilt 14, inverter solaredge SE-6000 con scheda wi-fi ed ottimizzatori p600, monitoraggio consumi casa solaredge; 5 Pdc aria-aria Mitsubishi Heavy Industries

                          Commenta


                          • #14
                            Bisogna fare i conti fatti bene, non puoi sicuramente discriminare su un impianto per il guadagno di valuta con le rate del finanziamento.

                            Se uno è così "tirato" sui conti da non potersi permettere di anticipare due rate alla banca in attesa del GSE è bene che l'impianto non lo faccia: il margine finanziario è troppo basso e non si può pensare di investire con previsioni a 20 anni senza un pò di tolleranza.

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X