Inizialmente avevo messo sul router l'indirizzo del h80 (cioè il 200) ma niente da fare, poi ho pensato che io la porta devo aprirla sul router e per questo ho messo il suo indirizzo... Ora ho disabilitato anche il dhcp sul router ma nulla...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Inverter AURORA - Power One @ Guida definitiva collegamento rete lan a soli xx euro!!!
Comprimi
X
-
Vai per gradi.
Sistemiamo l'H80
Poi la comunicazione
La porta devi aprirla solo per monitoraggio remoto, ripeto, per cui ora lasciala stare.
Vedi se quando hai sistemato tutto l'H80 ti compare nell'elenco degli apparecchi collegati
(eventualmente brunellimaurizio01 su skype così facciamo prima)
Commenta
-
A mio parere lìH80 è configurato in quanto l'unica cosa che posso fare (su di lui) è impostare via seriale (che è l'unico modo per comunicare con lui) l'IP fisso, il subnet mask ed il gateway. Altre cose non posso farle in quanto, non essendo agganciato alla rete non mi permette (ad esempio) di controllare lo scambio dati tra seriale e TCP (come riportato nelle istruzioni premendo il tasto "Simple Test".
La porta intendi sul router?? Se si, non è necessario aprirla dato che comunico in seriale.3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Scusa, come hai configurato la wireless sul router?
prova a cambiare il canale di trasmissione (sempre dal router). Ricordo che a me sul canale 11 non si connetteva neanche a morire. Ho provato con il canale 6 ed è andata subito.
Altra cosa importante, che protocollo di sicurezza hai impostato sul router? io ho dovuto usare il WPA, in quanto il WAP2 sembra che non sia supportato dall'H80
ciao2,76 kWh - 12 moduli Atersa A-230 P - Inverter Aurora PVI 3.0-OUT - Inclinazione a 17° - Dislocazione moduli: 5 a -39° e 7 a 52°
Commenta
-
Originariamente inviato da Barboss Visualizza il messaggioScusa, come hai configurato la wireless sul router?
prova a cambiare il canale di trasmissione (sempre dal router). Ricordo che a me sul canale 11 non si connetteva neanche a morire. Ho provato con il canale 6 ed è andata subito.
Altra cosa importante, che protocollo di sicurezza hai impostato sul router? io ho dovuto usare il WPA, in quanto il WAP2 sembra che non sia supportato dall'H80
ciao
Attualmente questo è il risultato del programma che testa le Wireless
Dimenticavo, come VPA ho selezionato su ambedue gli apparati assenza di protezione (connessione aperta).3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Queste invece sono le prove che ho fatto canale per canale. Da precisare che mettendo su ad.hoc il CSW non parte proprio la wireless
3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
fai una ulteriore prova da un amico che abbia un route wirlless, e nel caso che ti dia problemi anche li, non vorrei darti la brutta notizia, ma mi sa che è guasto.
Che firmware hai installato sull'H-80?2,76 kWh - 12 moduli Atersa A-230 P - Inverter Aurora PVI 3.0-OUT - Inclinazione a 17° - Dislocazione moduli: 5 a -39° e 7 a 52°
Commenta
-
Allora... ho fatto un passettino avanti, ma ancora non risolvo. Nelle connessioni ho notato che non ero connesso all'apparato (pensavo che il wireless si connettesse da solo), cliccando su "connetti" finalmente vedo accendersi la spia del link... però... però.... A parte che dopo qualche secondo si spegne, non riesco in alcun modo a pingarlo (ottengo la risposta "Host di destinazione non raggiungibile"). Sull'apparato vedo il led RXD che denota del traffico, ma il TXD è totalmente spento. Ho riprovato a cambiare canali, a rifare daccapo le configurazioni ma nente...
Lunedì chiamerò la ditta per chiedere lumi...3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Originariamente inviato da Barboss Visualizza il messaggioprova ad impostare il canale wirelles sul router in automatico, sempre se l'hai disponibile.3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Il router che ha è un Huawey un po intrigato.
I'H80, come diceva anche illo, è configurato bene. L'unica cosa che fisserei è il canale 6 che diceva barbos e la rete infrastrutturata in modo che ti risultino uguali (vedi la schermata vistumbler) a quelle dei router.
Altra cosa giusta che ha detto barbos è quella di provare con un altro router. Hai quello alice (che si vede in una delle schermate). Se riesci a configurarlo con i dati della tua nuova rete forse riusciamo a lavorare meglio. Nella guida ci sono esempi di router alice.
Altra cosa ancora: con vistumbler, se proprio ti vuoi divertire hai la possibilità di scansionare la trasmissione dell'H80 per vedere quale canale genera il miglior segnale, non è complicato e ci dovresti arrivare bene. Puoi confrontare ad esempio il canale 6 , l11 e l'1 e vedere che grafici da.
Eventualmente domani mattina presto ci possiamo risentire per fare un altro paio di prove (veloci), nel frattempo sto configurando l'apparato di un tuo collega che ha delle difficoltà con un sistema LAN (non wireles) per cui all'alba sono..........già all'opera.
Ciao
PS: RX e TX rappresentano i led di comunicazione. RX riceve (per ora nulla se è scollegato dall'inverter e non lampeggia) e TX trasmette (tenta perchè deve e lampeggia)
Commenta
-
Originariamente inviato da Pino_60 Visualizza il messaggio.........appena spengo il wifi del portatile si disconnette immediatamente e smette di lampeggiare anche il led RDX (quello di ricezione).. Senza wifi del portatile acceso sparisce anche dalle connessioni..
Commenta
-
Mizio, la cosa stranissima è che se spengo il wireless del portatile non c'e' verso di far linkare l'H80.. come si può spiegare una cosa del genere???? Inoltre spegnendolo il vistumbler mi da tutto inattivo. Ieri quando mi stavi dando una mano ricordi che le periferiche erano inattive? Sono diventate attive da quando ho acceso il wireless del portatile.. (cosa stranissima)...3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Se oggi ho tempo, stacco il mio e vi posto le immagini della mia configurazione, cosi MizioB, puoi aggiornare il tuo ottimo file inserendo anche l'H-80.
una buona giornata2,76 kWh - 12 moduli Atersa A-230 P - Inverter Aurora PVI 3.0-OUT - Inclinazione a 17° - Dislocazione moduli: 5 a -39° e 7 a 52°
Commenta
-
Originariamente inviato da Pino_60 Visualizza il messaggioBarboss, ma il tuo H80 non si disconnette mai?? Una volta acceso il led del link rimane sempre acceso??
Io ho configurato con ip fisso, (il router è sempre acceso H24) e ho applicato un temporizzatore all'alimentatore dell'H80, così lo faccio spegnere verso le 21 e riaccendere alle 6 tutti i giorni2,76 kWh - 12 moduli Atersa A-230 P - Inverter Aurora PVI 3.0-OUT - Inclinazione a 17° - Dislocazione moduli: 5 a -39° e 7 a 52°
Commenta
-
Ho fatto una prova ora. Ho l'H80 completamente scollegato, router acceso, periferica wireless router accesa, periferica wireless portatile spenta (sono collegato in lan). Lancio il vistumbler e non rileva periferiche wireless.
Appena accendo la periferica wireless del portatile il vistumbler mi rileva il wireless del router, appena la spengo, non appaiono periferiche wireless accese.. Pazzesco.. (o è normale??) Se cos' fosse sarei costretto a mantenere il wireless del portatile acceso. Tu in che situazione sei?? Hai un portatile col wireless acceso?3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Pensandoci bene però, come farebbe il vistumbler a rilevare periferiche se è spento il wire del portatile?? Uhm.. mi sa che è normale che rilevi il tutto tramite la periferica del portatile..3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Originariamente inviato da Pino_60 Visualizza il messaggioPensandoci bene però, come farebbe il vistumbler a rilevare periferiche se è spento il wire del portatile?? Uhm.. mi sa che è normale che rilevi il tutto tramite la periferica del portatile..
A mio avviso c'è qualche impostazione sbagliata sul H80. Leggendo sopra sempre che sia stato configurato come server e non come client.2,76 kWh - 12 moduli Atersa A-230 P - Inverter Aurora PVI 3.0-OUT - Inclinazione a 17° - Dislocazione moduli: 5 a -39° e 7 a 52°
Commenta
-
Le uniche configurazioni che iesco a fare sull'H80 sono quelle tramite seriale e cioè quelle che vedi nella schermata dell'impostazione degli IP. Sia sulla pagina MAC che su quella IP (intendo sulla sinistra dellEzManager) quando "cerco" l'apparato mi da erore (non so se è normale non avendo l'apparato linkato).. Dove si imposta come server??3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Commenta
-
prova a pingarlo, sai come fare?
se lo pinghi sei a posto, è dopo il programma della Power one che pensa a caricare i dati e a mostrarteli, sempre con inverter acceso beninteso2,76 kWh - 12 moduli Atersa A-230 P - Inverter Aurora PVI 3.0-OUT - Inclinazione a 17° - Dislocazione moduli: 5 a -39° e 7 a 52°
Commenta
Commenta