Certo che so come farlo, ma se non ho il link acceso cosa pingo?????
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Inverter AURORA - Power One @ Guida definitiva collegamento rete lan a soli xx euro!!!
Comprimi
X
-
Comunque per info, anche premendo il tasto "connetti" (immagine su qualche post sopra) l'H80 sembra connettersi ed il led link si accende, sta qualche secondo acceso e poi si spegne (e ciclicamente si riaccende per poi spegnersi nuovamente).. Anche pingandolo mentre è acceso non mi da risposta.3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
e dopo fai un reset dell'apparato e non collegarti in seriale, deve collegarli lui in wireless senza che tu attacchi il seriale2,76 kWh - 12 moduli Atersa A-230 P - Inverter Aurora PVI 3.0-OUT - Inclinazione a 17° - Dislocazione moduli: 5 a -39° e 7 a 52°
Commenta
-
Barboss sono tutte prove che ho fatto; cambiando il wlan topology ho la possibilità di scegliere un canale manualmente oppure far scegliere a lui il canale ottimale. Se guardi qualche post più sopra, ho postato le immagini di tutte le prove fatte. Capisco che anche tu brancoli nel buio e vai a tentativi, ma in 3 giorni i assicuro.. le ho provate tutte...
Grazie comunque per l'interessamento...3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
ti assicuro che il problema può essere nel canale di comunicazione, ricordo che a me l'11 non andava in quanto il vicino mi causava interferenze, mentre facendo scegliere la loro in automatico si sono posizionati sul canale 6, e come tale l'ho bloccato. Ma può essere che a te vada bene un altro canale.
Insomma se si connette per un attimo e dopo lo perde, è il canale che da problemi, altrimenti non si connetterebbe nemmeno.
Se riesco ti posto la mia configurazione
ciao e buona domenica2,76 kWh - 12 moduli Atersa A-230 P - Inverter Aurora PVI 3.0-OUT - Inclinazione a 17° - Dislocazione moduli: 5 a -39° e 7 a 52°
Commenta
-
Originariamente inviato da Pino_60 Visualizza il messaggioPensandoci bene però, come farebbe il vistumbler a rilevare periferiche se è spento il wire del portatile?? ..
Aspettiamo la configurazione di Barbos, ma ho la senzazione , come ti avevo detto nella pagina precedente che ci sia un problema di impostazione router. Hai seguito le indicazioni che ti ho dato nel post di ieri sera?
Eventualmente posso sentire AreaSX se sono disposti a darmi un apparecchio in prova così vedo quale configurazione va e la posto per conoscenza a tutti.
CiaoUltima modifica di MizioB; 12-02-2012, 12:04.
Commenta
-
Originariamente inviato da MizioB Visualizza il messaggioBravo vedo che ti sei risposto da solo!
Aspettiamo la configurazione di Barbos, ma ho la senzazione , come ti avevo detto nella pagina precedente che ci sia un problema di impostazione router. Hai seguito le indicazioni che ti ho dato nel post di ieri sera?
Eventualmente posso sentire AreaSX se sono disposti a darmi un apparecchio in prova così vedo quale configurazione va e la posto per conoscenza a tutti.
Ciao
Poi, perchè devo fare la connessione manuale?? E perchè dal momento che faccio la connesione sembra che veda come AP il mio portatile???3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Proprio per questo che la mia impressione è che ci sia un intoppo nel router solo che per scoprirlo dovrei averlo sotto mano per fare delle prove come ho fatto a suo tempo con il mio.
L'H80 trasmette perchè con il tuo PC si connette.
Prova a vedere se puoi impostare il router Alice.
Ciao
Commenta
-
Mizio, ora non si connette neanche più col mio pc.. sinceramente sono anche stufo e qualora dovesse per caso funzionare, non avrei la certezza che la cosa sia duratura viste le premesse.. Attualmente l'H80 è acceso, il wireless del portatile è acceso, ma non ho alcun link. Poi scusa.. perchè l'H80 su infrastructure non deve andare e sono costretto a forzare un canale??
Lunedì sentirò la ditta.. Grazie anche a te..Ultima modifica di Pino_60; 12-02-2012, 15:18.3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
aiuto INFORMAZIONI SU USB AURORA fornisce i 5v.
SALVE A GIORNI MI ISTALLERANNO UN IMPIANTO DA 2,88 KW HO SEGUITO I VOSTRI POST E HO DECISO , Sè HO CAPITO BENE CHE LA COSA PIù SEMPLICE è IL COLLEGAMENTO DEL EZL70 , a un pc windows7 tramite ethernet, il mio problema è che sto al piano inferiore non posso passare cavi e vicino dove metteranno l'inverter Aurora 3000 non ho una spina dove mettere un trasformatore a 5v. perciò avrei deciso di collegare un wifi adapter già in mio possesso , vi chiedo posso usare l'uscita usb dell'Aurora x prelevare i 5v, da alimentare il netgear wifi internet adapter, grazie x la rispostaImpianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Non credo tu la possa usare. Se puoi almeno passare un cavo puoi usare questa soluzione postata pagine addietro in versione "pronta per l'uso" o prepararla con un fai da te seguendo il link o altri che trovi alla voce POE. Così ti eviti il wifi.
Sicuramente dall'Aurora riesci a tirar fuori un 5v ma fallo fare al tecnico che ti installa l'impianto, così eviti decadenze di garanzia per collegamenti errati.
Poi i cavi dell'energia elettrica prodotta dai pannelli da qualche parte dovranno pur passare, possibile che non ci sia lo spazio per un cavetto per un 5v?
Ciao
Commenta
-
Ciao a tutti
questo è il mio primo post.
Tra poco i tecnici mi verranno ad installare l'impianto fotovoltaico composto anche da un inverter Power One PVI 3.0-OUTD per un impianto da 4.14 kWp.
La mia prima intenzione era quella di monitorarlo tramite PC ma poichè ho dei problemi di passaggio cavi mi orienterei ad una soluzione wirelss come, per esempio, il pvi-desktop che poi colleghero' al pc.
Due domande:
1.Potrei comprarlo io autonomamente anche dopo l'nstallazione dell'impianto tramite internet (per risparmiare un po') o mi conviene farmelo portare insieme a tutto il resto dell'impianto; eventualmente se lo faccio io dopo avro' grossi problemi nella configurazione?
2.se io attacco una chiave usb all'uscita USB dell'inverter quali dati posso scaricare ed in quale formato? Questo perche' banalmente se fosse possibile scaricare i dati sufficienti che mi interessano il problema non si porrebbe dato che lo farei una volta al giorno.
Grazie per chi mi vorra' rispondere
Commenta
-
5v da aurora
Originariamente inviato da MizioB Visualizza il messaggioNon credo tu la possa usare. Se puoi almeno passare un cavo puoi usare questa soluzione postata pagine addietro in versione "pronta per l'uso" o prepararla con un fai da te seguendo il link o altri che trovi alla voce POE. Così ti eviti il wifi.
Sicuramente dall'Aurora riesci a tirar fuori un 5v ma fallo fare al tecnico che ti installa l'impianto, così eviti decadenze di garanzia per collegamenti errati.
Poi i cavi dell'energia elettrica prodotta dai pannelli da qualche parte dovranno pur passare, possibile che non ci sia lo spazio per un cavetto per un 5v?
Ciao
Cribbio adesso mi e venuto anche il dubbio della garanzia aprendo l'inverter, il fatto è che la ditta istallatrice non mi fa nessun collegamento non dovuto dato che mi hanno già preventivato al costo di oltre 440€ del pvi-desktop che per un display per di più solo di 3.5" costa troppo ed è uno sfizio caro che non mi togliero, ma sè dimezzassero l'importo :-)
Ma comunque volevo sapere non dall'inverter all'interno ma inserendo un adattatore usb nella porta di comunicazione l'usb dovrebbe avere i pin data+, data- e +5v e ground dove preleverei i 5v + il ground sia per alimentare ezl70 che forse anche il wifi extender.Impianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Originariamente inviato da giangi7000 Visualizza il messaggioCiao a tutti
questo è il mio primo post.
Tra poco i tecnici mi verranno ad installare l'impianto fotovoltaico composto anche da un inverter Power One PVI 3.0-OUTD per un impianto da 4.14 kWp.
Occhio che avresti l'inverter gravemente sottodimensionato, ci vuole il PVI 4.2 o, se proprio inclinazione, orientamento e posizione geografica sono sfavorevoli, almeno il PVI 3.6.
Qui vedi i valori nominali d'ingresso dell'inverter:
2,99 kWp con 13 Mitsubishi PV-TJ230GA6 made in Japan
ABB PVI-3.0 OUTD
Tilt 15° / Azimut 5° - attivo dal 23/12/2010
Che tempo che fa
Commenta
-
Originariamente inviato da Marpes Visualizza il messaggio
Occhio che avresti l'inverter gravemente sottodimensionato, ci vuole il PVI 4.2 o, se proprio inclinazione, orientamento e posizione geografica sono sfavorevoli, almeno il PVI 3.6.
Qui vedi i valori nominali d'ingresso dell'inverter:
http://it.power-one.com/sites/power-..._4.2-tl_it.pdf
Grazie della risposta ne terro' conto, ma in pratica che problemi potrei avere? L'energia che potenzialmente potrei produrre non viene tutta trasformata in corrente utilizzabile?
Per quanto riguarda lo scarico di dati su chiavetta USB direttamente collegandola sull'inverter cosa mi puoi dire?
Grazie
ciaoUltima modifica di giangi7000; 13-02-2012, 09:08.
Commenta
-
Come ti diceva Marpes è l'inverter che trasforma la corrente continua che gli arriva in alternata da immettere nella tua rete. Se gli arriva più energia di quella che può gestire bene che vada si "dimentica" di una parte di questa, se no brucia.
Per vedere se dall'USB esce un 5v (cosa che era già stata discussa nelle pagine addietro che ti invito a leggere) prendi un tester e misuralo. I pin sono standard per cui con un tester lo vedi. Sul fatto che sia un 5v (se c'è) di cui fidarsi avrei dei dubbi.
Comunque chiedi ai tecnici Power One ed evita così problemi.
Io pero mi chiedo dove ti hanno messo o metteranno il contatore GSE. A valle di quello una presa la puoi mettere e prelevare i famosi 5v..
L'USB e la chiavetta scordatela.
E sconsigliato attaccarci un PC......
Ciao
Commenta
-
ok grazie per i chiarimenti.
Un'altra domanda, sul display dell'inverter quali info posso ottenere?
Energia istantanea, energia prodotto il gg precedente, mesi prec, anni prec?
Questo per capire se le info che vorrei sapere sono presenti anche direttamente su display senza necessariamente impiantare un sistema di monitoraggio.
Grazie.
Commenta
-
Bene, sono lieto di comunicarvi di aver risolto il problema (almeno quello del mancato link). Prossimo step collegamento all'inverter... Ora attendo ricariche poste pay..3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Configurazione H80
Scusandomi per il ritardo, invio le foto della mia configurazione dell'H80.
MizioB, se vuoi aggiungere le immagini nel tuo ottimo file, fallo sempra problemi, in quanto penso che sarebbe un ulteriore aiuto ai futuri utilizzatori.
Faccio presente che io ho previsto la comunicazione dei dati solo all'interno della mia rete locale.
Una buona settimana a tutti
Barboss
2,76 kWh - 12 moduli Atersa A-230 P - Inverter Aurora PVI 3.0-OUT - Inclinazione a 17° - Dislocazione moduli: 5 a -39° e 7 a 52°
Commenta
-
Infatti.
Pino, se ti ricordi ti avevo detto di portare Router e H80 entrambe su Infrastructure (e cannel 11) come ha fatto Barboss. Vistumbler ti mostrava due diversi modi di comunicare e quindi non si agganciavano.
Appena ho un CSW H80 fra le mani provo anche io tutti i collegamenti e aggiorno.
E' il tempo che è tiranno, E il lavoro lontanissimo da casa non aiuta di certo.
Barboss Grazie delle immagini. Vedo poi di intregrarle con la configurazione del router e il remoto.
Ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da woodstock Visualizza il messaggioA me la porta USB neanche funziona (Aurora 3.0).
Il discorso di quanto riferito dai tecnici Power One sulla connessione USB è vero, anche a me hanno detto la stessa cosa. Non capisco però il motivo per cui nel manuale NON è riportato questo particolare. A me hanno addirittura detto che un utilizzo prolungato della porta USB può provocare dei danneggiamenti all'inverter. Ovviamente anche questo "particolare" non è menzionato in nessun modo nel manuale.
Commenta
-
Originariamente inviato da MizioB Visualizza il messaggioInfatti.
Pino, se ti ricordi ti avevo detto di portare Router e H80 entrambe su Infrastructure (e cannel 11) come ha fatto Barboss. Vistumbler ti mostrava due diversi modi di comunicare e quindi non si agganciavano.
Appena ho un CSW H80 fra le mani provo anche io tutti i collegamenti e aggiorno.
E' il tempo che è tiranno, E il lavoro lontanissimo da casa non aiuta di certo.
Barboss Grazie delle immagini. Vedo poi di intregrarle con la configurazione del router e il remoto.
Ciao
Visto che nessuno me lo chiede (e nessuno mi ricarica la carta), vabbè ve lo dico, così si può aggiornare la guida inserendo un passo fondamentale!...
In pratica l'errore era sulla configurazione dell'H80 che è sfuggito anche a voi (dato che avevo postato le immagini della configurazione).
L'errore era SOLO sul SSID !!!! Che io erroneamente avevo lasciato su "sollae". Appena inserito l'SSID del mio router si è agganciato senza problemi, è rimasto connesso addirittura su "infrastructure" !!!! Quindi niente canale "forzato"....
Beg grazie a tutti comunque per il supporto e spero che questa "soluzione" possa servire ad altri con lo stesso problema di configurazione. Come ho detto sopra ora non mi rimane che collegare l'inverter all'H80 e vedere se il tutto funziona.
Ho provato (senza inverter collegato) ad aprire il comunicator ed ho notato, dopo aver impostato la connessione, che il led che indica che l'H80 ha un IP statico diventa fisso, indice di una avvenuta connessione tra il comunicator e l'apparato.3.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
Ma non hanno detto che non funziona. Hanno detto che un uso prolungato "può" arrecare danno all'inverter o al PC. Può anche darsi che sia un discorso cautelativo, non lo metto in dubbio, ma onestamente rischiare un PC da 6/700 euro o l'inverter stesso per non voler usare la porta RS485 appositamente predisposta non mi sembra il caso.
Poi te puoi fare quello che vuoi, senza dubbio alcuno.
Commenta
-
Pino hai ragione.
Io mi preoccupavo degli altri parametri e avevo trascurato il nome della rete (anche percè era la prima volta che vedevo un CSW H80).
Avevo anche scorso il manuale (dove questo particolare non è che sia spiegato benissimo, ma c'è) ma preoccupandomi di altro.
Quindi era giusto portarlo su infrastructure.
A questo punto se fai bene il cablaggio non dovresti avere altri problemi.
Se hai bisogno sai come fare.
Grazie della dritta.
Ciao
Commenta
-
Grazie a voi per la pazienza!!! Sicuramente (anzi, spero di no) avrò bisogno di voi per il collegamento all'inverter.. Ora devo andarmi a leggere le discussioni precedenti per la "connessione fisica" (intendo proprio dei fili) tra inveter ed interfaccia 485-2323.99 kW, 17 pannelli Sanyo HIT-N235SE10 (una stringa da 8 ed una da 9), inverter Power One 3.6 Outd, azimut -135, tilt 30
Commenta
-
è molto semplice, se avevi scaricato la guida lo trovi scritto.
Comunque sono tre fili (ne bastano anche due) di cui due twistati (T+ e T-).
T+ con T+ (o D+ dipende da cosa hai scritto sul convertitore)
T- con T- (o D- ......................)
RTN con GND (se il cavo è corto anche nulla, prova)
Ciao
Commenta
Commenta