Originariamente inviato da nando1972
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Inverter AURORA - Power One @ Guida definitiva collegamento rete lan a soli xx euro!!!
Comprimi
X
-
ACS a circolazione forzata Kloben Family 150: 12 tubi sottovuoto, Boiler 150l
Caldaia a condensazione Radiant RKR25 - Termocamino Carinci 190 Legna/Pellet
Fotovoltaico 2.99 kWp - 13 moduli Italia Solare Industrie 230 Wp - P.O. Auora PVI 3.0 + S.B. SE 14 SOLAR
Fotovoltaico 4.70 kWp - 20 moduli Energica Superlux 60 235 Wp - P.O. Auora PVI 4.2
-
Descrizione molto confusa.
Attenzione a come alimenti la EZL, cioè a cosa e dove lo colleghi. Fulminarla è un attimo.
Leggiti bene le istruzioni, leggiti la guida (pg 17), fai la prova che ti ha detto Alva e vedi cosa ti esce.
La programmazione la puoi tranquillamente eseguire senza alcun inverter collegato.
Quando lo avrai sono 2, o max 3 fili, e via.
Ciao
Commenta
-
ah ok ma per curiosità non sapete sè alimentarla tramite cavo lan via poe in uscita da router ( ovviamente cè un adattatore lan poe a 5v ) sè il led rimane spento dato che l'alimentazione non e sui pin direttamente.Impianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Nella guida ancora il riferimento al POE non cè.
Però il collegamento elettrico va fatto sui due (per stare tranquillo) connettori a fianco della presa RJ. Poi che arrivi da trasformatore diretto o da POE non cambia nulla.
La luce deve essere accesa, altrimenti .................. zac
Ciao
Commenta
-
Si ma il poe esce solo a rj45 cioe 2 linee sono a 5v , assente nell'ethernet tradizionale e non si collegano sui 2 pin.
Ddato che dove ho l'inverter a 40mt dal router non cè una presa della corrente non posso alimentare la ezl-70, ho acquistato comunque anche un pannellino solare 5v-7.5v-9v con batteria a litio da 2000mah ho alimentato i 2 pin è si accendono, purtroppo devo alimentare la ezl-70 in qualche modo dato non ho una presa elettrica. Grazie x suggerimenti e buona Pasqua a tutti voi.Impianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Originariamente inviato da nando1972 Visualizza il messaggioSi ma il poe esce solo a rj45 cioe 2 linee sono a 5v , assente ...................... purtroppo devo alimentare la ezl-70 in qualche modo dato non ho una presa elettrica. Grazie x suggerimenti e buona Pasqua a tutti voi.
Oppure se proprio vuoi sfruttare il POE (Power Over Ethernet) hai 2 possibilità:
Compri un adattatore di questi: Nota di reindirizzamento
oppure te lo auto-costruisci prendere una prese RJ45 e un cavetto di alimentazione.
La soluzione più semplice per me è che metti un alimentatore esterno 5V 500mA e sfrutti l'alimentazione AC dell'inverter per alimentarlo.
Ciao e buona Pasqua a tuttiACS a circolazione forzata Kloben Family 150: 12 tubi sottovuoto, Boiler 150l
Caldaia a condensazione Radiant RKR25 - Termocamino Carinci 190 Legna/Pellet
Fotovoltaico 2.99 kWp - 13 moduli Italia Solare Industrie 230 Wp - P.O. Auora PVI 3.0 + S.B. SE 14 SOLAR
Fotovoltaico 4.70 kWp - 20 moduli Energica Superlux 60 235 Wp - P.O. Auora PVI 4.2
Commenta
-
Ho già un adattatore simile poe , e che non so eventualmente de volessi prendere la 220v dall'inverter e collegare il trasformatore non manomettendo niente. grazieImpianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Perchè deve mettere il trasformatore dentro l'inverter?
Se prende la AC in uscita dall'inverter, per poca che sia, la perde rispetto al contatore GSE. Però si può fare!
Nando, il tuo post precedente non l'ho capito, non avrai mica collegato il cavo con l'RJ45 alimentato alla presa della EZL?
Dal cavo sia alla partenza che all'uscita devono essere tolti i due fili che si occupano dell'alimentazione (segui le guide dedicate). I due in entrata li colleghi all'alimentatore, i due in uscita li devi collegare ai pin di alimentazione della EZL (quelli vicini alla presa eternet). Perchè dici non si connettono??????
Il pannellino solare con batteria va bene, con l'unico inghippo che se non carica a sufficienza (pensa all'inverno o a giorni e giorni di nuvole) perdi la connessione.
Quindi o usi il POE o gli stessi 40 metri li fai fare invece che dalla lan, dal cavo con segnale RS485 e metti la EZL vicino al router dove alimentarla non sarà un problema.
Come vedi fra me e Alva ti abbiamo dato una serie di soluzioni da cui non devi far altro che scegliere.
Ciao e Buona Pasqua a tutti
Commenta
-
Grazie crede che usero il pannellino solare anche sè gli adattatori poe entra la lan + 5v da trasformatore ed esce solo lan (penso alimentato, senza nessun cavo bipolare ) comunque cè anche questo accessorio che dovrebbe essere lo stesso lan in uscita già alimentata TP-LINK TL-PoE200 Kit di adattatori Power over Ethernet (1 Injector + 1 Splitter): Amazon.it: Elettronica
Ultima modifica di nando1972; 08-04-2012, 21:33.Impianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
ok grazie dell'informazioneImpianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Finalmente sono riuscito a monitorare l'inverter al di fuori della rete domestica.............Ho cambiato modulo TCP/seriale!!!( avevo preso un ATC1000 ma non c'è stato modo di farlo funzionare........).
Con il Moxa NPort 5110 ( mi è stato donato da un collaboratore di lavoro ) ed il software per la COM virtuale ( HW Virtual Serial Port 3.1.2 ) va alla grande. Ho provato anche con ATC1000 ma niente da fare , con quello riuscivo a vedere il tutto ( con Aurora Comunicator ) solo all'interno della rete domestica (provando anche con il nuovo software per la COM virtuale ).
Spero che quest'informazione possa servire anche ad altri utenti ( il software per la Com virtuale soprattutto , veramente ben fatto ).
Ciao a tutti.Cristian, 1° Impianto Conselice ( RA ),tilt 19°, angolo di azimut 12°, su tetto , 20 moduli Canadian Solar CS6P 235 Wp, 4,7 kWp, Power One Aurora PV-6000-OUTD-IT . In funzione dal 03 Gennaio 2012. 2° Impianto Massa Lombarda (RA) , tilt 20° , azimut -65° , su tetto ,24 moduli Innotech ITS220ECU6 250 Wp , 6,0 kWp , Power One PVI-6000-OUTD-IT. In funzione dal 21 Agosto 2012.
Commenta
-
Se con l'ATC1000 monitoravi solo da rete interna non è colpa sua ma del settaggio del router.
Il Moxa meno male che te lo hanno regalato, non è fra i meno cari della serie. Inoltre, sto leggendo il datasheet, è solo RS232 per cui devi pure aggiungere un convertitore RS485-RS232. Direi che la EZL rimane più completa ed economica
CiaoUltima modifica di MizioB; 11-04-2012, 15:53.
Commenta
-
Gurda , le ho provate tutte , e ha provato ( fino allo sfinimento e quindi "regalandomi" il Moxa per ulteriori prove ) un mio collega che realizza cablaggi strutturati telefonici e quindi di router , switch , ecc..ecc.. ne vede/programma veramente molti . Il modulo ATC1000 non funziona neanche da rete interna con TCP/IP (e neanche con cavo di rete diretto o cross collegato ad un PC), e qui i router non c'entra molto. Con quel programma nuovo che ho trovato in rete il Moxa funziona bene (il convertitore RS232/485 lo avevo già per un precedente utilizzo con altra apparecchiatura) , ma anche lui con connessione diretta TCP IP non va....(le porte credo siano configurate bene altrimenti non funzionerebbe in nessuno dei due tipi d'utilizzo , credo ).
Sono d'accordo con te che la EZL resta la più economica e completa ma purtroppo all'epoca non ero iscritto al forum ed ho fatto un acquisto scellerato......dicono che sbagliando si impara......speriamo...
CiaoCristian, 1° Impianto Conselice ( RA ),tilt 19°, angolo di azimut 12°, su tetto , 20 moduli Canadian Solar CS6P 235 Wp, 4,7 kWp, Power One Aurora PV-6000-OUTD-IT . In funzione dal 03 Gennaio 2012. 2° Impianto Massa Lombarda (RA) , tilt 20° , azimut -65° , su tetto ,24 moduli Innotech ITS220ECU6 250 Wp , 6,0 kWp , Power One PVI-6000-OUTD-IT. In funzione dal 21 Agosto 2012.
Commenta
-
ritorno a scrivere chiedendo ancora una volta aiuto ..... sono un po' esausto nel cercare di fare funzionare questa ezl70 !
mi ritrovo con un problema di comunicazione dati in pratica aurora communicator va a singhiozzo in questo modo :
come vedete dai grafici c'è comunicazione altalenante e non capisco il perchè !
queste sono le configurazioni di ezl
questo è lo stato e mi sembra positivo
se avete una idea un consiglio o una soluzione buttatemela .Impianto fotovoltaico 2,99kwp azimut -5° tilt 30° A TERRA PROVINCIA ROVIGO.
13 moduli Trinasolar TSMPC05 230w inverter POWER-ONE AURORA PVI-3.0-OUTD-IT. in rete dal 17/05/2012
Commenta
-
Comincia con il mettere 1470 come local port nella configurazione dell'EZL.
Non è detto risolva, ma normalmente si usa quella.
Ricordati di impostarla anche su Comunicator
Usi il collegamento seriale o TCP/IP?
Ciao
Commenta
-
Ciao MizioB, la porta l'hó cambiata giusto per la disperazione ma ti assicuro che il risultato non cambia. Uso tcp/ip tra ezl e router ci sono di mezzo 2 switch lan Peró tutte le altre apparecchiature collegate non ne risentono di questo collegamento . Se volessi collegare direttamente ezl - pc devo usare un cavo lan incrociato o va anche con diretto?Impianto fotovoltaico 2,99kwp azimut -5° tilt 30° A TERRA PROVINCIA ROVIGO.
13 moduli Trinasolar TSMPC05 230w inverter POWER-ONE AURORA PVI-3.0-OUTD-IT. in rete dal 17/05/2012
Commenta
-
Cross
Anche se dice che nei recenti portatili va anche con il dritto.
Commenta
-
Trovato il dilemma!!!
lo avevo sotto il naso , lo avevo anche in una immagine ma nessuno se nè accorto .
con questo non recrimino niente a nessuno dato che nulla è dovuto ma voglio solo sottolineare come la cosa è passata sotto il naso anche dei piu' esperti, spero che questa mia esperienza possa servire anche in futuro ad altri .
guardate dove stava il problema
grazie a tutti . ciaoImpianto fotovoltaico 2,99kwp azimut -5° tilt 30° A TERRA PROVINCIA ROVIGO.
13 moduli Trinasolar TSMPC05 230w inverter POWER-ONE AURORA PVI-3.0-OUTD-IT. in rete dal 17/05/2012
Commenta
-
il2000, perfetto.
Purtroppo dell'immagine che avevi postato ci siamo focalizzati sulla cablatura e non sul collaterale che di fabbrica arriva su OFF.
Su OFF???? Ma......... chi ti ha detto di spostare su on il selettore?
Non è una critica bensì un'osservazione, sia chiaro, ma se tu avessi letto qui o qui o questo che ti chiedeva (proprio a te) di attivarla ma solo dopo aver scollegato la massa, o più semplicemente il manuale dell'inverter di cui riporto l'estratto proprio qui, avresti risolto sicuramente molto prima.
Il problema è che leggere costa fatica (me lo hanno contestato anche a me.....) come ribadivo qui.
Va beh!!! l'importante è che tu abbia risolto.
Ciao
Commenta
-
ciao MizioB , io non ho mai toccato il selettore prima di stamani giusto perchè doveva restare off come da fabrica .
il mio stranamente era su on e la mia prima ezl stranamente è stata riscontrata difettosa da areasx.
io sono sempre quello fortunato.
ho aggiornato aurora communicator alla v.2.9.20 perchè mi serve il resoconto dell'autotest in quanto dal 1° aprile sono cambiate un po' di pratiche per dare la fine lavori e non riesco ad ottenerlo ricevendo come risposta non supportato .
qualcuno ci è riuscito ?Impianto fotovoltaico 2,99kwp azimut -5° tilt 30° A TERRA PROVINCIA ROVIGO.
13 moduli Trinasolar TSMPC05 230w inverter POWER-ONE AURORA PVI-3.0-OUTD-IT. in rete dal 17/05/2012
Commenta
-
Leggo da release note:
RELEASE DATA MODIFICHE
2.9.20 26/03/2012 - Possibilità di aggiungere un logo nel sinottico - Aggiunta una nota informativa nella sezione di autotest - Attivato l'autotest per tutti i modelli (tranne i centralizzati): eventuali modelli non supportati non saranno in grado di lanciare il test
Forse sei fra quelli non supportati?
Mi sembra di aver già provato e ti confermo che non è supportato, ma per sicurezza domani riprovo anche io, magari ricordo male.
CiaoUltima modifica di MizioB; 14-04-2012, 22:22.
Commenta
-
Bhè mi sembra giusto che il mio outd 3.0 del 4/11 non sia supportato. Scriveró a power one per sapere se questo modello è supportato o se semplicemente il mio è troppo vecchio. O magari se potete confermare se i vostri 3.0 lo fanno.
CiaoUltima modifica di il2000; 14-04-2012, 22:29.Impianto fotovoltaico 2,99kwp azimut -5° tilt 30° A TERRA PROVINCIA ROVIGO.
13 moduli Trinasolar TSMPC05 230w inverter POWER-ONE AURORA PVI-3.0-OUTD-IT. in rete dal 17/05/2012
Commenta
-
Ricordavo bene: Test non supportato. PVI 3.0 OUT settimana 27/10
Sei sfortunato, confermo.
Magari facci sapere che risponde P.O.
Ciao
Commenta
-
io mi chiedo possibile che non ci sia ancora un aurora communicator per IOS iphone/ipad o per android, sapete quando comodo sarebbe gestire il proprio inverter da tablet??2,96 Kwp - 16 Pannelli Trinasolar 185W Mono - Inverter AURORA PVI-3.0
Azimut -32° Sud-Est - Tilt 33°- Allacciato 16/05/2011
5,64 Kwp - 24 Pannelli Suntech 235W Poli - Inverter AURORA PVI-6000 OUTD
Azimut +120° Ovest - Tilt 19° - Allacciato 25/05/2012
Commenta
-
Originariamente inviato da nickyts Visualizza il messaggioio mi chiedo possibile che non ci sia ancora un aurora communicator per IOS iphone/ipad o per android, sapete quando comodo sarebbe gestire il proprio inverter da tablet??
Vogliamo provare a fare una richiesta all'unisono per far sviluppare l'APP ?? ciaoACS a circolazione forzata Kloben Family 150: 12 tubi sottovuoto, Boiler 150l
Caldaia a condensazione Radiant RKR25 - Termocamino Carinci 190 Legna/Pellet
Fotovoltaico 2.99 kWp - 13 moduli Italia Solare Industrie 230 Wp - P.O. Auora PVI 3.0 + S.B. SE 14 SOLAR
Fotovoltaico 4.70 kWp - 20 moduli Energica Superlux 60 235 Wp - P.O. Auora PVI 4.2
Commenta
-
io ci sono vediamo se si unisce qualcun altro...ci sarebbe l'alternativa dei tablet con windows mobile, ma visto le esigenze di aurora communicator che richiede pure il .net framework dubito seriamente che riuscirebbe ad avviarsi il programma2,96 Kwp - 16 Pannelli Trinasolar 185W Mono - Inverter AURORA PVI-3.0
Azimut -32° Sud-Est - Tilt 33°- Allacciato 16/05/2011
5,64 Kwp - 24 Pannelli Suntech 235W Poli - Inverter AURORA PVI-6000 OUTD
Azimut +120° Ovest - Tilt 19° - Allacciato 25/05/2012
Commenta
-
Perchè? voi potete permettervi un costosissimo inutile iPhone?
Comunque se scaricate i dati su pagina web potete poi accederci tramite queste superflue diavolerie, senza nessun programma particolare.
Commenta
-
si mizio però nelle pagine web c'e' sempre un ritardo è cmq un database , non un controllo in tempo reale come l'aurora communicator2,96 Kwp - 16 Pannelli Trinasolar 185W Mono - Inverter AURORA PVI-3.0
Azimut -32° Sud-Est - Tilt 33°- Allacciato 16/05/2011
5,64 Kwp - 24 Pannelli Suntech 235W Poli - Inverter AURORA PVI-6000 OUTD
Azimut +120° Ovest - Tilt 19° - Allacciato 25/05/2012
Commenta
-
Quello che dici è vero ma ha il limite di permetterti di guadagnare nulla.
Poi non mi sembra che chi ha i dati su web abbia particolari ritardi di visualizzazione. Se anche il tuo impianto non producesse per 1 giorno intero non perderesti che pochi spiccioli. Per cui del monitoraggio in tempo reale non te ne fai nulla. Non stai mica con il naso appiccicato al monitor per 8/16 ore!
Poi è chiaro che anche l'occhio, come si dice, vuole la sua parte.
Commenta
Commenta