Ma invece che le powerline o un ulteriore router, non si potrebbe usare questo? E usare quindi la connessione wi-fi? http://www.telesystem-world.com/web/...net-wi-fi.html
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Inverter AURORA - Power One @ Guida definitiva collegamento rete lan a soli xx euro!!!
Comprimi
X
-
Ho letto a pagina 17 la guida per installare la EZ-70 per il monitoraggio dell'impianto, ho però qualche domanda:
1) Dove si acquista?
2) per integrare il trasmettitore Wi-Fi come bisogna fare?
3) inoltre non ho capito bene che connettori occorrono, dalle foto non si distinguono bene, anche perchè immagino debbano entrare giusti nel connettore verde dell'inverter... Sulla EZ-70 invece si saldano? Tutti quanti? Sia alimentazione che comunicazione dati?
Per il resto saprei arrangiarmi bene, su configurazione router, DNS dinamico ecc non avrei problemi...
Commenta
-
Originariamente inviato da MaxGigi Visualizza il messaggioCiao Mar io uso il PC con la EZL70 da circa 3 anni e tutto va bene, ma volevo far funzionare l'APP da te indicata con il mio tablet, mi dai qualche dritta?
Cosa vuol dire "L'unica cosa che bisogna fare è mettere i log in una cartella FTP" .
Grazie tanto.
Ciao
Sul Pc dove gira Aurora communicator, occorre creare una directory FTP e lincarla alla directory dove Aurora communicator scarica e aggiorna i log. In questo modo i file log saranno visibili in locale o da remoto attraverso l'indirizzo "ftp:\\nome cartella: porta". Lo stesso indirizzo va usato per configurare l'applicazione "solarAnalyzer su android. Per creare una cartella FTP a seconda del sistema operativo, trovi diverse guide in rete.
Saluti.
Commenta
-
Originariamente inviato da Montesolar Visualizza il messaggio1) Dove si acquista?
2) per integrare il trasmettitore Wi-Fi come bisogna fare?
3) inoltre non ho capito bene che connettori occorrono, dalle foto non si distinguono bene, anche perchè immagino debbano entrare giusti nel connettore verde dell'inverter... Sulla EZ-70 invece si saldano? Tutti quanti? Sia alimentazione che comunicazione dati?
2) EZL > cavo LAN > Trasmettitore WiFi, correttamente settato >>> Router WiFi
3) i connettori sono nelle primissime immagini ed è descritto esattamente come usarli. Rileggi bene.
Sul lato inverter devono averti lasciato una morsettiera su cui il cavo va semplicemente stretto con un morsetto a vite (nessun connettore)
Marroc e MaxGigi
andatevi a vedere questa Area SX s.r.l.
Io già la uso, da la situazione a quel momento e per monitorare quando si è fuori va benissimo.
Provate
Ciao
Commenta
-
Scusa una domanda MizioB anche io mi trovo bene con ezl-70 ma mi sembra che si possono monitorare fino a 2 impianti? dato che vorrei appena possibile ampliarlo.
Inoltre mi era venuto l'idea di acquistare qualche tablet da 99€ tipo 7" 8 " con android si puo far funzionare ezl70 con aurora comunicator secondo te, da avere un sistema simile al pvi-destop power one che sta sui 450€ però.Ultima modifica di nando1972; 05-07-2012, 14:58.Impianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Se colleghi gli inverter in Daisy chain come descrittonel manuale o in diversi post addietro puoi monitorarne un paio........di centinaia.
Indipendentemente l'uno dall'altro no.
Se sul tablet gira windows non hai problemi, ma mi sembra sprecato innanzitutto comperare un tablet e poi farci il monitoraggio. Altrimenti dovresti far girare Linux e le applicazioni tipo 123Aurora.
Eventualmente segui la discussione del Pogo che in ottica di risparmio (se tutto ti va bene) è imbattibile
ciao
Commenta
-
Grazie x il cosiglioImpianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Originariamente inviato da MizioB Visualizza il messaggio1) Digita EZL70 su google e trovi tutto (Area SX)
2) EZL > cavo LAN > Trasmettitore WiFi, correttamente settato >>> Router WiFi
3) i connettori sono nelle primissime immagini ed è descritto esattamente come usarli. Rileggi bene.
Sul lato inverter devono averti lasciato una morsettiera su cui il cavo va semplicemente stretto con un morsetto a vite (nessun connettore)
Marroc e MaxGigi
andatevi a vedere questa Area SX s.r.l.
Io già la uso, da la situazione a quel momento e per monitorare quando si è fuori va benissimo.
Provate
Ciao
Commenta
-
Personalmente, soprattutto per motivi affettivi, ti consiglio la EZL o il CSW-H80 se hai bisogno del WiFi.
Poi se per "basterebbe" intendi che è finita li, allora no!
Devi collegare il dispositivo scelto ad un router che ti porta su internet (oltre che all'inverter, naturalmente)
L'applicazione poi (leggi la guida che ti ho linkato) una volta configurato il proprio spazio web, ti consente di vedere la fotografia dello stato del tuo impianto quando vuoi, semplicemente da uno cellulare con connessione internet.
Nota che non si tratta di un sistema di monitoraggio in continuo ma di un controllo di stato in real time ma non per questo meno interessante.
Ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da MizioB Visualizza il messaggioPersonalmente, soprattutto per motivi affettivi, ti consiglio la EZL o il CSW-H80 se hai bisogno del WiFi.
Poi se per "basterebbe" intendi che è finita li, allora no!
Devi collegare il dispositivo scelto ad un router che ti porta su internet (oltre che all'inverter, naturalmente)
L'applicazione poi (leggi la guida che ti ho linkato) una volta configurato il proprio spazio web, ti consente di vedere la fotografia dello stato del tuo impianto quando vuoi, semplicemente da uno cellulare con connessione internet.
Nota che non si tratta di un sistema di monitoraggio in continuo ma di un controllo di stato in real time ma non per questo meno interessante.
Ciao
Commenta
-
Si ti serve un convertitore da pochi euro (è indicato nella pagina del CSW), oppure cerchi un analogo già RS485.
Lo puoi usare con tutte le applicazioni, lui si occupa di convertire i dati in formato standard, è poi il programma che li interpreta.
Commenta
-
Originariamente inviato da MizioB Visualizza il messaggioSi ti serve un convertitore da pochi euro (è indicato nella pagina del CSW), oppure cerchi un analogo già RS485.Lo puoi usare con tutte le applicazioni, lui si occupa di convertire i dati in formato standard, è poi il programma che li interpreta.
Commenta
-
Per il cavo ti devi arrangiare da te, ma non mi pare difficile. Prendi, ad esempio, un cavo LAN Cat.6 e ne usi 2 coppie (una per TX+ e TX-, l'altra per RTN)
Per l'alimentatore dovrebbe bastarti senza problemi, in manuale riportano 300 mA.
ciao
Commenta
-
Dovrebbe uscire, o lo è già, questa versione con già la RS485: CSW-H85 - Serial to WLAN Converter
Controlla sul sito Area sx
Ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da MizioB Visualizza il messaggioDovrebbe uscire, o lo è già, questa versione con già la RS485: CSW-H85 - Serial to WLAN ConverterControlla sul sito Area sxCiao
Commenta
-
Alla fine ho acquistato il csw-h80 con relativo convertitore (anche se quest'ultimo per sbaglio non mi è stato spedito ma mi arriverà presto), dato che comunque su questo ho letto recensioni e sono sicuro che funziona mentre per il nuovo prodotto oltre a dover aspettare non avrei la certezza al 100% del suo funzionamento...
Detto questo ho notato però che io nell'inverter non ho le viti per i contatti come da questa immagine Area SX s.r.l. ma da come ho letto dovrei mettere dei faston che non saprei assolutamente dove pescare... qualche idea?
Oltre a questo ovviamente non ho neanche la porta seriale nel pc per programmare la periferica ma con tutta probabilità riuscirò a farmi prestare un convertitore seiale-usb (spero)
Commenta
-
Commenta
-
Allora hai anche la morsettiera.
Può (deve) essere nella scatola dell'inverter in un sacchetto assieme al libretto di istruzioni, CD, tappi, chiave per aprire il coperchio frontale, cavetti per il collegamento in parallelo dei canali, ecc.
Se non c'è protesta con l'installatore che magari "erroneamente" l'ha portata via.
Quindi lascia perdere i faston.
PS.: devi averne addirittura due, nota bene.
Commenta
-
Originariamente inviato da MizioB Visualizza il messaggioAllora hai anche la morsettiera.
Può (deve) essere nella scatola dell'inverter in un sacchetto assieme al libretto di istruzioni, CD, tappi, chiave per aprire il coperchio frontale, cavetti per il collegamento in parallelo dei canali, ecc.
Se non c'è protesta con l'installatore che magari "erroneamente" l'ha portata via.
PS.: devi averne addirittura due, nota bene.
Commenta
-
Per la morsettiera ho risolto, per fortuna avevo dei fastom giusti per quell'interfaccia dell'inverter che ho collegato hai cavi...
Ora però ho un altro problema, non riesco a programmare giustamente il CSW-H80
Terminata la configurazione cliccare sul tasto "Write" e riavviare il convertitore CSW-H80 togliendo per un istante l'alimentazione.
"Se i parametri di configurazione sono stati inseriti correttamente dopo pochi sistanti il LED "Link" presente sul CSW-H80 smette di lampeggiare e rimane acceso fisso. Per verificare il corretto collegamento del CSW-H80 alla rete LAN, è sufficiente lanciare dal PC un ping all'indirizzo ip configurato con l'ezManager"
Invece a me continua lampeggiare, insieme ai led TXD e LINK, ed infatti la prova del ping mi da esito negativo...
Commenta
-
Ora funziona tutto, o messo i cavi nella morsettiara superiore invece che quella inferiore... Non so se è per quello che è cambiato perchè ogni tanto manca l'aggancio, ma quando parte va bene e non si scollega... Comunque tutto okSto scancherando un po' con Aurora Communicator, poi vorrei far funzionare anche SolarAnalyzer per android, speriamo non mi faccia impazzire molto...
Commenta
-
Monitoraggio inverter wifi. Help me...!!! Confuso e infelice :-(
Spero di non suscitare ilarità, ma mi sento uno scemo. Leggo e rileggo i post, cerco di capirci qualcosa , ma dopo un pò mi perdo. E' sicuramente un mio limite, ma vorrei, se possibile, che qualcuno si prendesse la briga, di compilare un manuale per principianti, magari con foto, che spieghino a chi come me non ha che qualche base rudimentale di elettronica, cosa comprare e come procedere per il monitoraggio del proprio inverter Aurora powerone PVI 3000 in modo da poter scaricare i dati in wifi, ma in modo davvero ELEMENTARE. Chiedo scusa in anticipo, ma se c'è già una guida simile, io nn riesco a trovarla. Grazie per l'attenzione.
Commenta
-
Qui trovi la guida: https://www.energeticambiente.it/tec...#post119201124
Naturalmente questa è relativa al convertitore EZL70, ma montaggio meccanico a parte, se ti prendi un CSW-H80 (o similari) ottieni lo stesso risultato in WiFi senza alcun montaggio. Devi solo collegarti e settare correttamente il convertitore.
Io ne ho uno, come anche molti altri del forum, per cui chiedi pure (quando lo hai) che ti guidiamo.
Appena posso aggiornare la guida che ti ho linkato aggiungo anche questo convertitore, per ora ti posso aiutare tramite forum.
Ciao
Commenta
-
Ciao.
Perchè wifi? L'impianto è lontano o inaccessibile? Non hai possibilità di passare un cavo di rete?
Comincia col dirci cosa hai gia a disposizione.
Presumo tu abbia gia un router wifi.
Per il wifi economico ti serve:
ezl70 EzTcp Home Page
questa la guida per il collegamento all'inverter:
access point al quale colleghi la ezl70
l'access point dialoga con il tuo router wifi
oppure quella più costosa:
convertitore 485>rs232 EzTcp Home Page
CSW-H80 convertitore seriale rs232>tcp wifi EzTcp Home Page
Commenta
-
Io uso ezl-70 con switch su powerline cosi ho risolto i problemi di passagio cavo , e dato che i router oggigiorno quasi tutti li usano con antenna hai il wifi, inoltre dato che dove ho inverter non ho una presa da 220v ho installato un pannellino solare con batteria da 2000 mh caricato la prima volta tramite usb cosi la mattina partiva già carico e si continua a caricare tutta la giornata, ed ho inserito un interuttore sul ezl-70 cosi la sera lo spengo.Impianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Grazie all'inverter fornito da MizioB ho scritto questa guida
Area SX s.r.l.
trovi anche il CSW-H80 Wi-Fi
Originariamente inviato da MizioB Visualizza il messaggioQui trovi la guida: https://www.energeticambiente.it/tec...#post119201124
Naturalmente questa è relativa al convertitore EZL70, ma montaggio meccanico a parte, se ti prendi un CSW-H80 (o similari) ottieni lo stesso risultato in WiFi senza alcun montaggio. Devi solo collegarti e settare correttamente il convertitore.
Io ne ho uno, come anche molti altri del forum, per cui chiedi pure (quando lo hai) che ti guidiamo.
Appena posso aggiornare la guida che ti ho linkato aggiungo anche questo convertitore, per ora ti posso aiutare tramite forum.
Ciao
Commenta
Commenta