Quella a pagamento ha delle funzionalità in più, quella free va benissimo per i nostri scopi.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Inverter AURORA - Power One @ Guida definitiva collegamento rete lan a soli xx euro!!!
Comprimi
X
-
Ah ok, l'ho già scaricato , ma non ha un menu , non lo trovo , comunque riprovero dopo lunedi dato che mi devono sostituire il tablet, ciao e grazie.Impianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Ok lunedi appena arriva il tablet e la prima applicazione che scarico e riprovo ciaoImpianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
A si non avevo visto nella fretta le 3 linee del menuImpianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
-
Ciao a tutti. Forse non ho capito bene il funzionamento via LAN. Io per ora ho il Communicator collegato con il convertitore RS232. Se dovessi installarmi il l'EZL-70 questo lo collego dall'inverter al router di casa. A questo punto posso collegarmi da qualsiasi parte al mio impianto per monitorarne il funzionamento. Se invece volessi trasferirmi i dati direttamente su rendimento-solare.eu posso farlo solo col EZL-70 o mi serve un PC con Aurora Communicator sempre collegato o un DATALOGGER per trasferire il tutto?Impianto da 6 kwp Integrato Innovativo Solrif, 24 pannelli Axitec mod. AC-250M/156-60S IN, Inverter Power One PVI-6.0 OUTD, Azimut -55° - Tilt 10° - Attivato il 10/08/2012;
Pannello Solare per acqua sanitaria SunHeat da 200 Litri mod. SCN-P-24P58-200 ;
Caldaia a Biomassa Tatano mod. Kalorina 2203E.
Commenta
-
La ezl70 è solo un convertitore seriale>TCP/IP, da solo non fa nulla.
Peò, al contrario del convertitore che stai usando, ti permette il monitoraggio anche a distanza senza altri apparati, se non il router che hai in casa. Configurando opportunamente il tutto, puoi accedere tramite internet al tuo inverter.
Su alcuni router si può installare direttamente il soft di babyporch, oppure 123Aurora per farli diventare dei logger a tutti gli effetti.
Io stò usando la ezl70 e un netbook (si trovano usati a pochi euro) col soft di babyporch. Vedi la mia firma, ho attivi sia la versione vecchia che quella nuova.
A breve, per una questione di consumi, proverò a modificare il mio router.Ultima modifica di fabiusmontana; 17-08-2012, 09:19.
Commenta
-
Infatti avevo capito bene. Purtroppo il mio router non lo posso modificare perchè in comodato d'uso avendo il contratto con vodafone. Per ora continuerò a monitorare l'impianto col convertitore seriale poi si vedrà. Grazie.Impianto da 6 kwp Integrato Innovativo Solrif, 24 pannelli Axitec mod. AC-250M/156-60S IN, Inverter Power One PVI-6.0 OUTD, Azimut -55° - Tilt 10° - Attivato il 10/08/2012;
Pannello Solare per acqua sanitaria SunHeat da 200 Litri mod. SCN-P-24P58-200 ;
Caldaia a Biomassa Tatano mod. Kalorina 2203E.
Commenta
-
Salve,
sono nuovo di questo argomento.
A me è stato installato un inverter powerone aurora PVI-3.0-TL-OUTD-S e sarei interessato a scaricare su PC i dati di produzione giornaliera e verificare online i dati real time.
Ci sono modalità che possono aiutarmi senza spendere cifre folli?
Thanks
Commenta
-
Se ti va bene aurora comunicator non spendi nulla-Impianto da 100 kWp - 420 moduli TopRaySolar 240W e 8 inverter Power-One 12,5 kW dal 2010
-Impianto da 5,04 kWp CE - 24 moduli Aleo 210W, inverter Power-One 6 kW dal 2007
-Impianto da 5,06 kWp in SSp - 22 moduli 230 W, inverter Power-One 6 kW dal 2019
-Auto elettrica BMW I3, piano cottura ad induzione, PDC Nimbus 70 Net
Commenta
-
Per il comunicator puoi collegarti in USB quindi non ti occorre nulla. Se devi monitorare anche i consumi ci sono infinite soluzioni di data logger da decine di euro a centinaia. Ci sono tante discussioni in merito su questo forum.-Impianto da 100 kWp - 420 moduli TopRaySolar 240W e 8 inverter Power-One 12,5 kW dal 2010
-Impianto da 5,04 kWp CE - 24 moduli Aleo 210W, inverter Power-One 6 kW dal 2007
-Impianto da 5,06 kWp in SSp - 22 moduli 230 W, inverter Power-One 6 kW dal 2019
-Auto elettrica BMW I3, piano cottura ad induzione, PDC Nimbus 70 Net
Commenta
-
Originariamente inviato da inter1908 Visualizza il messaggioCiao,
indubbiamente, l'ideale sarebbe poter scaricare su file csv i dati real time dall'inverter.
In ogni caso, per utilizzare Aurora Communicator, devo obbligatoriamente utilizzare lo EZL70 o altro?
Altrimenti ti serve un convertitore rs485>usb da pochi euro, con il quale ti puoi collegare con un pc o simili (vedi thread sul Pogoplug).
La ezl70 (circa 50€) è un convertitore rs485>tcp/ip, con il quale colleghi il tutto ad un router. A quel punto ti colleghi da dove vuoi, tramite wifi o internet, utilizzando Aurora Communicator o altri software di cui si parla nel forum..
P.S.
la rs485 è l'interfaccia seriale di tipo industriale di cui è fornito l'inverter.
Commenta
-
Diciamo che il mio obiettivo finale sarà quello di raccogliere i dati giornalmente ( e che magari me li manda anche via mail ).
Per far questo sarei disposto a tirare giù dal terrazzo sino all'appartamento un cavo telefonico/lan ( circa una 30ina di metri ) a cui collegare un convertitore rs485>tcp/ip o rs485>USB.
L'acquisto di un convertitore rs485>USB è più economico rispetto al rs485>tcp/ip ( il primo costa mi sembra tra i 10/20€ l'altro superiamo i 50€ ).
La domanda che mi pongo è: una volta superato lo scoglio dell'acquisto del convertitore e l'installazione del cavo all'appartamento, quali sono le funzionalità che si possono mettere in atto?
Solo l'uso dell'Aurora Communicator?
Esistono dei software freeware che riescono a fungere da datalogger?
In merito poteva essere utile il "raspberry pi" ...
Thanks
Commenta
-
Evita la presa USB dell'inverter. E' stato ribadito centinaia di volte.
Con un convertitore RS485/TCP come la EZL risolvi quasi tutti problemi.
Se non vuoi connetterti in continuo ma solo archiviare i dati e dare un occhio di tanto in tanto ti consiglio il Pogoplug (discussione apposita)
Con la EZL per avere la possibilità di un accesso rapido da cellulare/smartphon puoi usare questo Area SX s.r.l.
Comunque il 99% dei dubbi che sono stati espressi nelle ultime pagine sono già ampiamente trattati in quelle precedenti. Leggete un po prima di chiedere continuamente le stesse cose
Ciao
Commenta
-
-
@MizioB:
Io non volevo usare la USB dell'inverter. Mi è sembrato di capire che partendo dalla RS485 posso convertire in- USB con convertitore rs485>USB ( economico )
- TCP/IP con convertitore rs485>tcp/ip ( costoso )
Commenta
-
Non ho capito bene la tua domanda comunque puoi collegarti con un solo dispositivo per volta.
Per quanto riguarda i convertitori USB piuttosto che LAN se vai sul Pogoplug basta e avanza quello USB (a portare i dati sulla LAN ci pensa il Pogo), se usi altri software con PC allora lascia perdere il costo e dotati di una EZL o similari.
Ciao
Commenta
-
Io vorrei acquistare solo uno dei due convertitori per poi utilizzare un software che mi consente di scaricare dall'inverter i dati di produzione e configurazione ogni X minuti/ore o una volta al giorno.
Non vorrei avere neanche 2/3 apparecchietti con 2/3 alimentatori ( che da soli ciulano risorse elettriche)
Alla fine penso che la soluzione ideale sia quello di avere un cavo LAN dietro al router e da li poi utilizzare delle web-application che collegandosi al router scaricano le informazioni su file e le inviano tramite email.
Poi come hardware su cui andare a installare eventuali "script" o "software" ho pensato di utilizzare un:
- "raspberry pi" economico e non affamato di corrente
- NAS ( io ho un QNAP 219P II )
Non so la tua idea in merito...
Ma quali sono i software che ci consetirebbero di eseguire poi dopo il "datalogger"?
Thanks
Commenta
-
Originariamente inviato da inter1908 Visualizza il messaggio@MizioB:
Io non volevo usare la USB dell'inverter. Mi è sembrato di capire che partendo dalla RS485 posso convertire in- USB con convertitore rs485>USB ( economico )
- TCP/IP con convertitore rs485>tcp/ip ( costoso )
Ora la principale domanda che mi ponevo è se in base alla conversione l'utilizzo di un software preclude un altro.
I software sono indipendenti dall'interfaccia usata. All'inizio c'erano dei problemi con la ezl70, oggi superati.
L'uso del convertitore 485>USB include obbligatoriamente un pc o simili (Pogoplug o anche raspberryPI) in loco.
Con la ezl70 fai il log da dove vuoi e con quello che ti pare. Chiaramente per andare in internet prevede l'uso di un router opportunamente configurato
Io utilizzo la ezl70 ed un netbook con Ubuntu, con il software gratuito 123Aurora. Ho usato sullo stesso netbook anche il software di babyporch. Sono passato ad 123Aurora perchè lo preferisco graficamente. Puoi vederli in azione collegandoti al link nella mia firma.
Quello di babyporch è rimasto attivo fino al 17/08.
Tutti e due questi software non fanno altro che presentare graficamente i dati che un terzo programma, questo (sempre gratuito), tira fuori dall'inverter tramite l'interfaccia seriale rs485.
Il software ufficiale Aurora Communicator utilizza indifferentemente entrambe le interfacce, la 485>USB chiaramente solo in locale (mi sembra che la 485 arrivi fino a 1000metri)
Come ti diceva Miziob, non in contemporanea. O attacchi una o attacchi l'altra.
Io ho preferito la ezl70, perchè il mio fine ultimo è usare direttamente il router (con OpenWRT o altro base Linux) per fare il logger, senza accendere altro.
Poi basta un tablet o uno smartphone per vedere i dati, senza tenere accese altre cose, che consumano anche loro ulteriore energia.
P.S.
Se ti dai una letta al forum trovi tutto.Ultima modifica di fabiusmontana; 22-08-2012, 12:31.
Commenta
-
@fabiussmontana:
Molto interessante il tuo post. Voglio verificare se è possibile installare tutti quei programmini sul mio QNAP o su qualche miniserver tipo rasberry PI.
Ultima cosa, posso collegare l'ezl70 a 30 metri dall'inverter ( e quindi nell'appartamento )?
Il mio obiettivo magari è quello di avere un unico alimentatore con altre apparecchiature.
Thanks
Commenta
-
Originariamente inviato da inter1908 Visualizza il messaggio@fabiussmontana:
Ultima cosa, posso collegare l'ezl70 a 30 metri dall'inverter ( e quindi nell'appartamento )?
Il mio obiettivo magari è quello di avere un unico alimentatore con altre apparecchiature.
Commenta
-
Per essere precisi due fili intrecciati (il T+ e T-) e uno per il GND (RTN sull'inverter)
Se sei abbastanza in gamba da installare un sistema linux che possa supportare 123Aurora sul raspberry puoi farlo tranquillamente (magari ci sono già delle discussioni in atto). Ubuntu o archlinux funzionano, ma PoppyLinux o similari non dovrebbero aver problemi.
Il PC locale consumicchia, ma il Pogoplug "dice" si accontenta di pochi watt, come il raspberry.
Per esperienza ti suggerisco di usare poco cavo RS485 che necessiterebbe anche di una resistenza di terminazione (anche se da calcoli che feci tempo addietro 30m non sarebbero sufficienti per richiederla), diciamo max 1m, e di proseguire con cavo LAN.
La EZL puoi tranquillamente metterla in una scatola IP"quello che vuoi" e posizionarla anche all'esterno, se necessario.
L'unico problema potrebbe essere l'alimentazione , ma se scorri indietro si parla del Power over eternet (POE) per risolvere questo punto.
Se usi il Pogoplug i conviene usare un convertitore RS485 USB, e probabilmente lo stesso anche per il Raspberry. Con il comando Socat (linux) è comunque possibile sfruttare anche i convertitori RS485 LAN.
Ciao
PS: avendo già un QNAP 219P II che suppongo tu usi con il sistema Linux preinstallato e lo tenga sempre acceso , visti i consumi non bassissimi ma discreti io proverei su quello, inutile aggiungere altri apparecchi.Ultima modifica di MizioB; 22-08-2012, 15:50.
Commenta
-
Il QNAP è ancora nella scatola non installato e non ho ancora acquisito la giusta praticità. In ogni caso, come tu stesso hai intuito, la tendenza sarà di tenerlo acceso tutto il giorno e quindi sfruttarlo anche per questo tipo di attività.
Male che vada ho pensato al “raberry pi”.
Ora nei prossimi giorni devo capire se optdando per la soluzione QNAP è sufficiente il convertitore RS485-USB o se anche in questo caso devo acquistare il convertitore RS485-TCP ( 20€ vs 75€ ).
Se riuscissi a installare tutto sul QNAP utilizzando il convertitore RS485-USB avrei risolto i miei problemi con una 20ina di euro .. e scusa se è poco, e inoltre, se non erro il convertitore RS485-USB non richiede neanche alimentazione extra. Sbaglio?
Tema che non mi è chiaro: Dici che dall’inverter al convertitore ( indipendentemente che sia USB/TCP ) non posso mettere un cavo telefonico di 20/30 metri a tre fili twistato ?
Commenta
-
La soluzione migliore e collaudata è il pogoplug V2 (rosa) sul forum di 123Aurora in diversi intenzionati a farlo girare su Raspberry poi per difficoltà varie sono passati al Pogo, se sei abbastanza ferrato con linux comunque anche con il raspberry non ci dovrebbero essere problemi. Per l'open-wrt o ddwrt sui router non so se riescono a fare girare bene una istanza php5 / fgci e un server web in contemporanea ma se i router hanno una buona dotazione di ram e trovi tutti i programmi compilati anche in questo caso grandi difficoltà non ci dovrebbero essere.
Ciao Luca
Commenta
-
Il QNAP ha sicuramente un (o più) ingresso USB, per cui va bene l'RS485 USB.
Io ho preso questo Area SX s.r.l. e lo uso con il Pogoplug con soddisfazione.
Il cavo telefonico twistato puoi usarlo.
Prova, se nonostante la distanza va sei a posto
Ciao
Commenta
-
Si ma il pogoplug costa altri 30$ x pc scusa ma non capisco io tra tablet e 3 pc quante license dovrei acquistare e sè poi uso uno dei 2 smarthphone ci vorrebbero 5 licenze? Mi sa che se lo possono tenere sè è cosi dato che con programmi come teamviewer ho il muletto acceso e installo il programma da per tutto e ho il monitoraggio in remoto, gratis , poi non dubbito che sia meglio il pogoplug,.Impianto 2,88 kwp, 12 pannelli poli. Aleo Solar 240w - Inverter Aurora Power One PVI 3.0 OUTD - esp. sud est comp.5° circa - località Trecase (Na) - in funzione dal 21/05/2012 - Potenziato 16 aprile 2015 con 2.6 kw 10X260W Q.CELLS PRO G3 poli. - inverter ABB UNO 2.5i OUTD. TOTALE 5,48 KWP
Solare Termico a vetro piano 2,6 mq boiler 160lt. circolazione naturale.
Commenta
Commenta