Grazie a tutti per il vostro aiuto.. Ho risolto in parte il problema per cui non riuscivo ad interfacciarmi con uno dei 4 inverter, alla fine è l'inverter stesso la causa in qianto ci saranno probabilmente alcuni componenti sulla scheda che non funzionano e quindi va sostituito l'inverter. Ora pero mi chiedo: se mi sostituiscono l'inverter vengono a prenderlo e nel contempone installano uno nuovo o se lo prendono e mi lasciano senza produrre? Come funziona la fase di sostituzione?
Monitoraggio impianto FTV con inverter Aurora PVI 4.2
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e dopo ore di lettura sull'argomento monitoraggio mi sono convinto al fai da te dato che un po' ci smanetto....
Volevo chiedervi un consiglio sull'acquisto del convertitore RS 485--Ethernet da prendere. Ho trovato in rete un negozio che vende un convertitore che dovrebbe fare al caso mio e volevo sapere se poteva andare bene:
Altra domanda è:
dopo che ho reso disponibili i dati su rete LAN devo avere per forza avere un PC in rete h24 per ottenere da remoto una schermata tipo questa (@fabiusmontana perdonami se ho preso un tuo link ma mi piaceva molto):
Ciao,
è da un pò che non scrivo....ti rispondo io.
Se vuoi monitorare sporadicamente con il pc usando il software Aurora puoi usare tranquillamente il convertitore che hai segnato te, sarebbe preferibile l'ez70 che si parla quì sul forum perchè è già testato.
Se invece vuoi fare come nel link sotto, secondo me ti conviene prendere l'adattatore usb(che non ricordo il nome) associato ad un raspberry (micropc) o ad un pc con linux(più dispendioso in termini di consumi) con cui potrai monitorare 24/24h il tuo impianto.
Ti dico usb e non lan perchè personalmente ho trovato problemi di incompatibilità con il softw che poi dovrai utilizzare per monitorare, oltre a costare meno.
Io feci le cose di fretta e presi l'ez70 che ora non uso più (anche se potrebbe sempre tornare utile)
Impianto 3.0Kwp Integrato innovativo - 12 Pannelli Solon Black 250w + Power One 3 (Logger: Raspberry con 123Solar) - Feed PVOutput - Rendimento Solare
Ciao,
Se vuoi monitorare sporadicamente con il pc usando il software Aurora puoi usare tranquillamente il convertitore che hai segnato te, sarebbe preferibile l'ez70 che si parla quì sul forum perchè è già testato.
Ciao riguardo a quanto scrivi sopra semplicemente col convertitore sarei in grado di visualizzare tutti i dati che visualizzo sul display dell'inverter?Intendo potenza istantanea, energia prodotta giorno corrente, temperatura istantanea ecc..
Grazie mille
Aggiornamenti sulla mia situazione:
arrivato l'ATC 1000 provo a connettere il tutto:
il cablaggio dall'inverter l'ho fatto direttamente utilizzando la presa RJ45 presente sull'inverter mediante cavo schermato cat5, ho individuato i fili che trasportano il segnale secondo lo schema del protocollo RS485 indicato nel libretto di installazione appendice A e risulta essere il 3° (+T) il 5° (-T) e 7° (RTN). Li ho collegati all'ATC1000 sui morsetti corrispondenti del protocollo RS485 (+485, -485, e GRD) e collegato l'ATC 1000 tramite cavo LAN al mio router. Configurato l'ATC e avviato il SW aurora. L'ATC lo vedo correttamente nella rete, il SW Aurora utilizzando il prot. TCP indicando IP e porta dell'ATC viene visto correttamente ma non viene rilevato nessun inverter...
Inoltre quando faccio la scansione sull'ATC lampeggia il led "act" che indica un transito di dati per cui il sw aurora e ATC dialogano ma l'inverter no..Sull'inverter ho anche messo su on la resistenza 120 ohm di terminazione anche se mi sa che quella viene utilizzata solo se collego proprio una linea twistata ai morsetti RS485 invese di utilizzare l'RJ45 disponibile sull'inverter...
La domanda è: esiste un programma alternativo ad aurora comunicator per vedere se è quello il problema?
Ho provato anche con VCOM creando una com virtuale che puntasse tramite lan all'IP dell'ATC 1000 ; ma il sw aurora utilizzando la modalità seriale mediante COM nella scansione non trova nulla ugualmente.....
Qualcuno può darmi qualche dritta??Spero che i collegamenti siano fatti giusti...
Io non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma l'ATC1000 da quel che ricordo ha dato diversi problemi (cara vecchia EZL70.........).
Altra cosa (se non ho capito male) non usare la RJ dell'inverter, usa sempre la morsettiera che è più semplice, sicura, immediata
Prova.
Ciao
2,99 KWp - 13 moduli Renergies Italia REN220P 230W- Tilt 18° - Azimut -30° EST Inverter PowerOne Aurora PVI 3.0 OUTD - Pogoplug con 123Solar come datalogger - Le mie guide: EZL70 - Pogoplug - CSE H55(come supporto all'amico Desantix)
Io non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma l'ATC1000 da quel che ricordo ha dato diversi problemi (cara vecchia EZL70.........).
Altra cosa (se non ho capito male) non usare la RJ dell'inverter, usa sempre la morsettiera che è più semplice, sicura, immediata
Prova.
Ciao
Ho provato anche con la morsettiera...stesso risultato anche se forse non ho messo la resistenza di terminazione 120ohm sull'ATC1000...Sto usando la RJ45 dell'inverter perché ce l'ho già cablata fin dentro casa...Cmq dovrebbe essere uguale, l'unica cosa che non so è se sta resistenza di terminazione da 120ohm sull'ATC ce la devo mettere ugualmente...
PS se avessi letto di più prima di acquistare l'ATC avrei sicuramente preso l'EZ....
Sicuramente avrai letto la guida per cui non mi dilungo.
La terminazione 120 ohm in teoria va attivata (mi riferisco a quella posta sull'inverter) ma in pratica che lo sia o meno non fa sempre la differenza. Per cui prova in entrambi i modi e vedi il risultato..
Altra cosa di cui devi essere sicuro (oltre al cablaggio) è quella di aver settato bene i parametri della ATC1000, oltre ad aver controllato il seriale dell'inverter che sia impostato su un numero fisso e non auto.
Prova anche (da Aurora comunicator) a inserire nel "cerca inverter" il seriale del tuo inverter. Non è risolutivo in quanto se tutto va bene la ricerca è automatica, però.......
Io ho passato tutto sul Pogoplug e mi trovo benissimo per cui è da tanto che non uso più Aurora comunicator.
Tanto per darti un aiuto come convertitore (RS485/USB, non LAN) ho preso questo che mi ha consigliato Spider61 USB to RS485 USB-485 Converter Adapter | eBay e devo dire che va benissimo con una spesa bassissima. Potrebbe fare anche al caso tuo.
Nel caso però ho sempre pronta la mia EZL70 che fino a che l'ho usata ha dato le sue soddisfazioni.
Ciao
2,99 KWp - 13 moduli Renergies Italia REN220P 230W- Tilt 18° - Azimut -30° EST Inverter PowerOne Aurora PVI 3.0 OUTD - Pogoplug con 123Solar come datalogger - Le mie guide: EZL70 - Pogoplug - CSE H55(come supporto all'amico Desantix)
Intanto volevo ringraziare tutti per i consigli...
Ieri sono riuscito a far dialogare l'inverter con l'ATC1000 e con aurora comunicator.
Per chi non ha tempo di leggere tutta la configurazione che di seguito ho realizzato dico subito che il problema stava nel SW di emulazione porta com virtuale fornito assieme all'ATC1000 cioè VCOM versione 3.6. Ho usato un altro SW cioè HW virtual serial port e tutto ha funzionato ovviamente solo mediante com virtuale che punta all'IP dell'ATC. Non ha funzionato invece mediante protocollo TCP dell'aurora.
La mia config. è la seguente:
inverter con resistenza terminazione su ON
collegamento alla RJ45 dell'inverter mediante cavo cat5 lunghezza circa 5m fin dentro casa
dentro casa cavo cat5 spellato e presi i fili 3 e 5 (rispettivamente +T e -T) e collegati ai morsetti +485 e -485 dell'ATC
collegato anche il filo 7 (RTN dell'inverter) al morsetto 6 dell'ATC (morsetto GND)
collegato poi l'ATC mediante altro cavo cat5 dalla presa RJ45 dello stesso al modem/router di casa.
configurato ATC per dialogare in RS485 con IP fisso su porta 4000. Con i parametri di default e velocità trasf. 19200 bps (non ho toccato nulla per il resto. DEVE AGIRE DA SERVER L'ATC
configurato HV virtual serial port per puntare all'indirizzo IP dell'ATC e porta 4000 dando la prima COM disponibile per me la n. 2
aperto aurora communicator e configurato comunicazione dando la porta virtuale appena creata e velocità 19200 bps
facendo così la scansione ha trovato l'inverter e finalmente ha iniziato a monitorare.
ho provato anche altro SW di monitoraggio (aurora monitor) e funziona anche questo.
Ora non mi resta da provare se riesco da fuori rete di casa a far funzionare il SW di virtualizzazione delle porte...
Nel frattempo volevo anche chiedervi una cosa:
riesco a raggiungere l'ATC1000 da fuori rete di casa testato con telnet sulla porta 4000 settata, ma se io volessi saopere senza avere un PC attaccato qualche dato dell'inverter che comando devo inviare all'ATC?C'è un modo??
Sono giunto alla conclusione come forse tutti i possessori dell'ATC....
L'ATC1000 non funziona direttamente su protocollo TCP ma solo su emulazione di porta seriale che punta al suo IP...Per cui non può funzionare lo script in questione....
Premetto che dalla rete esterna tramite il software HW virtual serial COM utilizzando il servizio free fornito da "no-ip" funziona discretamente tutto per cui l'unico problema è quello dell'ATC su protocollo TCP diretto. Alché mi sono deciso di prendere un rapsberry per risolvere tutti i miei problemi anche di monitoraggio più spinto!!
Grazie a tutti ancora!!
Ultima modifica di nll; 17-05-2014, 18:24.
Motivo: Citazione integrale rimossa. Violazione art.3 del regolamento del forum.
Ottima scelta.
Nelle guide per il Pogoplug (non so in quella di Walter per il Raspberry) ci sono le indicazioni per far lavorare la EZL70 come convertitore. Per ATC1000 penso sia applicabile lo stesso.
Consiglio comunque di prendere un convertitore RS485>USB come quello che ti ho consigliato alcuni post fa: USB to RS485 USB-485 Converter Adapter | eBay .
Ricorda però, se vai su altri modelli, di verificare che qualcuno lo abbia provato.....con successo.
2,99 KWp - 13 moduli Renergies Italia REN220P 230W- Tilt 18° - Azimut -30° EST Inverter PowerOne Aurora PVI 3.0 OUTD - Pogoplug con 123Solar come datalogger - Le mie guide: EZL70 - Pogoplug - CSE H55(come supporto all'amico Desantix)
Ciao volevo chiederti una cosa: ma serve necessariamente quel convertitore USB?Io avevo intenzione di collegare il raspberry alla rete di casa e comunicare con l'ATC via LAN...L'ATC è già collegato per fatti suoi poi all'inverter...L'unica cosa è che se l'ATC funziona solo con seriale mi chiedo se come per winzoz esiste un programma di emulazione porte seriali tipo VCOM....
EDIT 2
Ho preso il convertitore RS485-USB da te segnalato tanto il prezzo era veramente ridicolo!Cmq ho notato che ha solo 2 morsetti e non ha il morsetto di terra (GND). A te funziona bene?Io ho solo 1 inverter e credo che il morsetto di terra serve principalmente se hai più inverter da collegare e linee relativamente lunghe...Non è il mio caso perciò
Ultima modifica di nll; 17-05-2014, 18:23.
Motivo: Citazione integrale rimossa. Violazione art.3 del regolamento del forum.
Il raspberry ignoro se abbia un ingresso seriale, ma non credo proprio. Che io sappia ha gli USB e la LAN per cui l'ATC1000 lo puoi usare se segui quanto riportato nella guida Pogoplug per quel che riguarda Archlinux (installando socat e configurandolo). Sul raspbian non ho provato ma dovrebbe essere simile .
Al limite ti do una mano a configurarlo , ma creo sia più proficuo rivolgersi alla discussione apposita.
Come regola se prendi un convertitore già usato e testato come funzionante nella discussione vai tranquillo, altrimenti (ma non vedo perchè rischiare) lo prendi a tuo rischio. Potrebbe andare come no, a priori nessuno lo sa.
Poi, come hai visto, la spesa è talmente ridicola che non vedo motivi di pensarci su più di tanto.
A me funziona benissimo. Ha due morsetti:
A = TX+
B = TX-
La terra serve e non seve. Se c'è è meglio, quì non c'è e va benissimo.
Ciao
2,99 KWp - 13 moduli Renergies Italia REN220P 230W- Tilt 18° - Azimut -30° EST Inverter PowerOne Aurora PVI 3.0 OUTD - Pogoplug con 123Solar come datalogger - Le mie guide: EZL70 - Pogoplug - CSE H55(come supporto all'amico Desantix)
Ok cmq quando mi arriva il raspberry vedo se riesco a far funzionare il tutto altrimenti ti disturberò ancora!
A sto punto cmq avendo preso anche il convertitore USB RS485, l'ATC diventa inutile e quindi quasi quasi lo tolgo....
Grazie ancora cmq
Ragazzi attualmente uso ancora Aurora Communicator abbinato a un CSW-H80 che funziona egregiamente, vi chiedevo se ci sono novità per quanto riguarda il monitoraggio su smartphone e/o tablet, senza l'utilizzo di server FTP se possibile
Ciao ragazzi, ho scaricato dal sito ufficiale l'ultimo aurora communicator, il 2.10.1 , ho collegato al pc il convertitore rs 232-rs485 e l' rs232-usb di seguito. Solo che il communicator non riesce a trovare l'inverter. non è che qualcuno potrebbe postarmi il link di download della versione beta? ho formattato il pc e non ce l'ho più. grazie mille
Ciao Ragazzi,
aiutatemi che sto uscendo pazzo ... non riesco a capire come mai mi succede questa cosa.
Premessa:
Utilizzo Aurora Communicator 2.10.1 sotto Windows 7 64bit con EzVSP per monitorare un inverter Aurora della Power One (PVI 4.2 OUTD) collegato tramite CSE-H55N. Altra premessa: fino a poco tempo fa funzionava tutto alla perfezione e non ho avuto bisogno di inserire una maglia di polarizzazione, da realizzare con due reistori da 470ohm nel CSE-H55N.
Ora all'improvviso ho delle cadute di potenza. Allego file pdf dal quale si può notare che nella sezione "lista inverter", vicino all'immagine dell'inverter compare un orologio bianco con una "X" rossa e la potenza in uscita mi precipita a zero.
Ne deriva che ho grafici giornalieri con un sacco di cadute.
Da cosa può derivare????
Vi prego di aiutarmi.
Grazie mille a tutti
Commenta