annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Inverter AURORA - Power One @ Guida definitiva collegamento rete lan a soli xx euro!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • dinossi
    ha risposto
    Originariamente inviato da goku Visualizza il messaggio
    Cari amici,
    è con piacere che annuncio di aver trovato la SOLUZIONE DEFINITIVA al PROBLEMA DI COLLEGAMENTO del nostro amato INVERTER AURORA POWER ONE alla rete lan.
    L'azienda propone un apparecchio di propria produzione che costa molte centinaia di euro, mi pare siano circa 800!
    Un vero salasso, considerando che si tratta per alcuni di assecondare una passione, per altri di lavorarci sopra sui dati raccolti.
    A meno di non possedere un parco fotovoltaico, ma bisogna monitorare un impianto domestico, ho cercato fino allo spasmo una soluzione economica.
    L'HO INDIVIDUATA, L'HO ACQUISTATA, LA STO TESTANDO DA OLTRE UN MESE E.....FUNZIONA!!!!!!
    Attraverso il motore di ricerca basta cercare prodotti dell'azienda ezTcp. Aggiungete anche il codice EZL-70 che vi porterà direttamente a trovare questa "magica" scheda - convertitore seriale TCP/IP - che s'interfaccia al nostro inverter Aurora convertendo automaticamente i dati per renderli fruibili sulla rete lan del computer.
    Quanto costa? Soltanto xx euro più le spese di spedizione
    Spero di essere stato utile alla community.
    Buone Feste

    ***** Da regolamento e' vietato citare prezzi *****
    ma dov'è la guida? non la trovo. grazie

    Lascia un commento:


  • MizioB
    ha risposto

    La procedura è sempre la stessa. Puoi usare la guida.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • gicagi
    ha risposto
    qualcuno conosce la procedura per connettere all'inverter aurora power one PVI 4.2 TL OUTD il seguente convertitore RS485 TO RTH WAVESHARE acquistato su amazon? Oppure devo fare riferimento al manuale creato da MizioB. Grazie.
    File allegati

    Lascia un commento:


  • MarioPipo
    ha risposto
    Buona schema semplice. E io uso Professional Serial over Ethernet Connector Software per trasferire dati da una porta com. Per Windows 10 mi aiuta molto.

    Lascia un commento:


  • rolandd
    ha risposto
    X il misuratore in foto a due fili A e B come va collegato all inverter?

    Lascia un commento:


  • AgenteB7
    ha risposto
    Buonasera e buon anno!!!
    Ho la necessita di estrarre i dati di produzione giornaliera dal mio Inverter Powerone.... ho provato con lo script di Walter62 ma accade questo
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   estrazione dati inverter.png 
Visite: 1 
Dimensione: 16.9 KB 
ID: 1954161
    Ho provato a cambiare i paametri sia dei giorni che dei tentativi da 3 a 5 a 10.. ma l'errore e sempre lo stesso...
    La rs485 e il dispositivo n 2......

    Lascia un commento:


  • mrq
    ha risposto
    Originariamente inviato da miki8989 Visualizza il messaggio
    @bluemarino
    Fatti un giro nel forum e cerca la discussione di walter62 su 123solar (scusa ma con Tapatalk non posso postare il link)
    Poi se vuoi veramente è il salto di qualità veduti là discussione di flane sul Metern
    Ciao, sto per comperare un ABB che credo assomigli a questi PowerOne/Aurora come interfacciamento, ho letto un centinaio di messaggi in un paio di discussioni ma ho la sensazione che posso fare molto prima con una domanda diretta.
    Volevo capire se tutte le soluzioni di diagnostica/monitoraggio disponibili siano del tipo Inverter -> RS485 -> USB/LAN -> supporto di memorizzazione in rete locale o se per venire a conoscenza di un guasto o controllare occasionalmente altri parametri/log, sia disponibile anche qualcosa di diverso.
    Sono interessato soprattutto a semplicità dei componenti e della fruizione.

    EDIT: già che ci sono chiedo anche un'altra cosa...
    Se si toglie un tappo in basso dell'inverter, o si apre quello della connessione USB, è un problema l'ingresso dell'umidità nell'inverter?
    ...eventualmente fuori di quale range di umidità relativa ci si deve preoccupare di derating o di accorciamento della vita dell'apparato?
    Il manuale parla di umidità relativa completamente tollerata da 0 a 100% con condensa, ma credo si riferisca all'involucro sigillato, nel mio con un tappino aperto sto sperimentando tassi di umidità tipicamente dal 30 al 50%.
    Ultima modifica di mrq; 02-01-2016, 11:29.

    Lascia un commento:


  • spider61
    ha risposto
    Direi che spendendo meno avresti avuto di piu' dovevi leggere 2 anni fa' la discussione sul Pogoplug poi traslata nel Rasp.....
    io non uso ETH-485 , anzi ne avevo comprata una in china ma non mi e' mai riuscita farla funzionare nel mio sistema particolare... chi usa la tua scheda ti puo' essere piu' di aiuto , ma a quel punto se devi andare di rasp fai come ti ho scritto e la tua scheda la metti su ebay ....

    Lascia un commento:


  • buemarino
    ha risposto
    @spider61
    si, l'inverter è un aurora power one. Non avendo letto abbastanza mi sono buttato un paio d'anni fa nell'acquisto di un convertitore CSE-H55. E ora mi rendo conto che spendendo uguale avrei avuto molto di più. Pensavo di poterlo continuare a usare per non accettare di aver speso male. Tutto qua.


    Originariamente inviato da miki8989 Visualizza il messaggio
    @bluemarino
    Fatti un giro nel forum e cerca la discussione di walter62 su 123solar (scusa ma con Tapatalk non posso postare il link)
    Poi se vuoi veramente è il salto di qualità veduti là discussione di flane sul Metern
    Ciao
    Si ho trovato ora la guida di walter62 di cui si parla un gran bene. Il punto è che ogni riga la devo leggere 4 volte per almeno avere la sensazione di aver capito qualcosa. Figuriamoci se sono in questa fase in grado di apprezzare un salto di qualità...... spero di non scoraggiarmi del tutto.

    Grazie a tutti dei suggerimenti !

    Lascia un commento:


  • miki8989
    ha risposto
    @bluemarino
    Fatti un giro nel forum e cerca la discussione di walter62 su 123solar (scusa ma con Tapatalk non posso postare il link)
    Poi se vuoi veramente è il salto di qualità veduti là discussione di flane sul Metern
    Ciao

    Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

    Lascia un commento:


  • spider61
    ha risposto
    Credo di si , x'e' chi legge l'inverter via rete ma e' molto piu' labile la connessione , ma col Rasp non devi scaricarti niente , e' lui che fa' da server , ti connetti al suo indirizzo (che sara' nella rete di casa) e vedi quello che vuoi : x ora , giorno , mese , etc... oltre a questo puoi mandare i dati a ovoutput per esempio e ti fa' anche lui da server , se sei fuori casa accedi a Pv per esempio un impianto a caso sanyuro 9.900kW | Live Output

    ma se metti il rasp , lo puoi mettere accanto all'inverter e leggere attraverso una USB-RS485 da 2€ e il rasp lo connetti in rete , con meno problemi della conversione 485-ETH.... e tolgi un oggetto che consuma , in pratica il rasp consuma quanto il tuo convertitore +/-
    e' sottointeso che hai un inverter Aurora o Sma ....

    Lascia un commento:


  • buemarino
    ha risposto
    Originariamente inviato da miki8989 Visualizza il messaggio
    Prenditi un raspberry
    Con meno di 50€ hai un sistema autonomo che "consuma pochissimo"
    Salve a tutti,

    io ho già il tutto in LAN tramite apposito convertitore, però trovo molte discussioni sull'uso del raspberry
    attraverso la usb di un convertitore 485-USB, ma per il momento non ho trovato nulla sul se e come
    utilizzare un raspberry che collegherei (vorrei collegare) al router per leggere i dati dal Power One e poi
    archiviare i dati di produzione su una SD per poi andarmeli periodicamente a scaricare sul PC.

    Qualcuno lo ha gia fatto in questo modo ? Vi risulta possibile ?

    Lascia un commento:


  • miki8989
    ha risposto
    Originariamente inviato da nando1972 Visualizza il messaggio
    Spider grazie , me lo studierò ma 123 solar ce bisogno di linux, dato che ho un pc come muletto windows 7 acceso con emule , mica devo fare macchine virtuali?
    Prenditi un raspberry
    Con meno di 50€ hai un sistema autonomo che "consuma pochissimo"

    Ciao

    Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

    Lascia un commento:


  • lampstent
    ha risposto
    windows 10 64 BIT e Aurora Communicator

    scusatemi ho girato e cercato un po, ma non trovo quale tipo di AURORA COMMUNICATOR funziona con WINDOWS 10 64 BIT e se sapete dirmi dove scaricarlo.

    Grazie.

    Lascia un commento:


  • nando1972
    ha risposto
    Spider grazie , me lo studierò ma 123 solar ce bisogno di linux, dato che ho un pc come muletto windows 7 acceso con emule , mica devo fare macchine virtuali?

    Lascia un commento:


  • spider61
    ha risposto
    Non mi offendi, perche' le mie conoscenze di reti sono 0,000001 , ieri sera a casa col NG l'ho rivisto ho segnato anche il MAC , quindi ho questo setting :

    TCP server
    Ipmodule 192.168.1.55
    sub mask 255.255.255.0
    gateway 192.168.1.1
    baud rate 19200 N 8 1
    module port 1470
    destination IP 192.168.1.1
    destination port 8234

    la mia rete e' schematizzata al reply #2096 vediamo se l'AP 110 me lo vede , lo provero nel week end.....

    Lascia un commento:


  • MizioB
    ha risposto
    Mi sembra quasi di offenderti, ma il gateway e il subnet corrispondevano?
    Giusto per la cronaca un Tplink l'ho avuto fra le mani anche io e mi ha dato l'impressione di tanta apparenza e poca sostanza contrariamente al Netgear che lavora e si programma alla grande da anni e anni......

    Lascia un commento:


  • spider61
    ha risposto
    Ero venuto baldanzoso all'impianto e la ETH-485 che il router Netgear a casa mi riconosceva tranquillamente all'indirizzo che avevo messo , qui che c'e' un Tplink 3220 non lo vede , non posso riservaere l'indirizzo perchep non vedo il Mac adress , ho provato via seriale lo riconosce ma non fa' vedere il mac , devo riprovare a casa a leggere il Mac......

    Lascia un commento:


  • spider61
    ha risposto
    Intendevo questo scripts per linux Solar Powered Home -- Communicating with the Aurora Inverter che usiamo con 123solar , per aurora comunicator sono anni che non lo uso , siamo andati tutti su logger piu' seri , comuqnue c'e' una discussione apposita cercala , e guarda se li' c'e' qualcosa.. sapevo che ABB aveva cambiato qualcosa nella lettura dati e che comunicator non era piu' aggiornato quindi puo' darsi che non legga piu'....

    Lascia un commento:


  • nando1972
    ha risposto
    Uso , dopo l'ultima versione dovrebbe essere "beta" la 2.10.2 quando vado su resoconto energia x scaricare i dati giornalieri , mensili, ecc. col power one scarica e salvo il file xls con ABB uno 2.5 no da errore non ho nessuna possibilità di memorizzare i dati , l'unica fortuna e che mi vede il totlate , se faccio partire aurora comunicator alle 14 ad esempio mi vede la produzione solo dalle 14 , e il totale (per fortuna ) da qunando è partito l'inverter dal giorno di partenza.
    ma il power one 3.0 nessun problema, avranno fatto qualche modifica alla ABB cosi da proporre solo i loro data loger? mi sa di si.

    Lascia un commento:


  • spider61
    ha risposto
    Con cosa scarichi ? hai provato l'ulima versione di aurora la 1.8.8 ?sapevo che avevano cambiato qualcosa , ma gli Uno non li conosco....non si puo' leggere tutti i parametri : tensioni , correnti , potenza , etc.....

    Lascia un commento:


  • nando1972
    ha risposto
    Grazie x la risposta io ho da 3 anni la ezl-70 ma qualche volta mi e sembrata che mi volesse abbandonare e nel frattempo cerco qualcosa di boxato ed economico .
    Comunque se qualcuno sa qualcosa in merito al monitoraggio dell'inverter ABB UNO 2.5i outd dato che in Daisy chain funzionano entrambi , ma l'ABB UNO 2.5 non mi fa scaricare i log già del giorno precedente mi da errore mi riporta solo il consumo giornaliero e il totale ma non la lettura che scarico come il powerone.

    Lascia un commento:


  • machiavellino
    ha risposto
    Originariamente inviato da nando1972 Visualizza il messaggio
    possibile cosi tanta differenza con quello da 52€ boxato?
    Mgari dipende da chi la vende.. differenze di repzzo se ne trovano tante e poco gisutificate alle volte. Io avevo trovato quella "nuda" a 14$.. quella con case e "accessori" a 34$.. ci può stare la differenza.
    Basta controllare che sia sempre
    "USR TCP232 24 RS232 RS485".. in generale che supporti RS485 e modalità tcp server, 19200 baud (che è l'unica impostazione che funzioni bene, nel mio caso).

    Come specifiche attienenti l'utilizzo con aurora direi che sono perfettamente compatibili. Poi nella pratica può essere che una funzioni meglio dell'altra. Ce l'ho solo da 4 giorni, e devo dire che errori di comunicazione ne da pochi.. una decina al giorno. Ma finora non ha mancato neanche una volta il recupero dei dati ogni 5 minuti. Però c'è da notare che (almeno in versione boxed) non c'è il morsetto RTN, solo A (+) e B (-). Con cavi lunghi magari da problemi. Il mio è 50 cm.

    Lascia un commento:


  • nando1972
    ha risposto
    Serial Device Server USR-TCP232-300 RS232 RS485 to Ethernet TCP IP UDP

    Scusami ha ho trovato questo adattatore a soli 15 € senza case e cavi possibile cosi tanta differenza con quello da 52€ boxato?
    Inoltre x il momento ho un ezt70 ci sono differenze o compatibilità diverse .

    Lascia un commento:


  • machiavellino
    ha risposto
    Fatto!!

    Alla fine son riuscito a fare tutto, comprando Serial Device Server USR TCP232 300 RS232 RS485 to Ethernet TCP IP UDP I | eBay a 34$ (USR TCP232 24 RS232 RS485) già compreso case, trasformatore, cavi e software nella scatola. E usando due adattatori powerline netgear (12+12€) per far arrivare il segnale ethernet in prossimità degli inverters (sono a 50m da dove ho il pc. Per coprire questa distanza ho usato i due powerline, il cavo rs485 è lungo 50cm ed è un semplice doppino tipo cavo casse dello stereo).

    Installato aurora e 123solar (+pvoutput) su una macchina virtuale Arch Linux (64mb di ram) e funziona tutto perfettamente.

    Quindi mi posso rispondere da solo: si, USR TCP232 24 RS232 RS485 è un'ottima alternativa per quanto riguarda prezzo e funzionalità (ed è già venduto in un case e con trasformatore). Spero duri nel tempo...

    PS nel mio caso gli XX€ sono 24+31=55€ (reciclando un vecchio P4 su cui già giravano cose).
    Ultima modifica di machiavellino; 30-07-2015, 13:03.

    Lascia un commento:


  • megamarco83
    ha risposto
    ciao, io ero riuscito a fare una cosa simile, non con 123solar, ma per avere un dispositivo connesso a circa 100metri.
    avevo una configurazione simile alla tua...modem+router con ADSL e poi a 100metri un router che usavo come AP ed il dispotivo che volevo vedere in rete CABLATO al AP
    devo dire che funzionava..ma...era un po' un casino...era un tp link quello che usavo come AP (nWR740 se non ricordo male....) a cui avevo cambiato il fw mettendo il DDWRT altrimenti non funzionava
    ed avevo dovuto usare la configurazione CLIENT BRIDGE in modo da fargli fare da virtual AP....
    il tutto funzionava...ma non era stabile la connessione...
    non so se può essere di aiuto....

    Lascia un commento:


  • spider61
    ha risposto
    Grazie gianfrd , mi aveva risposto in mp megamarco , ho trovato i comandi nelle guide postate anche qui , per adesso ho configurato la schedina in ETH , vedro' all'impianto se funziona il comando ..... cavolo... mentre scrivevo mi e' venuto in mente che ho un SDM120c connesso al Raspi a casa , potrei provare gia con quello qui , non ci avevo pensato..... stasera provo....

    Pero' il mio problema , che non dvrebbe essere OT , e' questo :
    come saprete , ho due impianti posti a 150mt, non mi era mai riuscito fare la connessione tra se' , adesso con due AP 'cinesi' CPE 8250 (mi sembra ) connessi in WDS riesco da casa a connettermi col PC al router con chiavetta GSM all'altro capo , ma il Pogo di casa non mi e' riuscito a farlo vedere al router ,faccio lo schema :

    Pogo X.X.1.9 IP fisso (cavo)<---->AP X.X.1.110 <--aria 150mt -> Router Tp-link 3220 DHCP X.X.1.1 con chiavetta <---> Rasp X.X.1.2
    PC DHCP WIFI----------------------------------^

    ho provato fisso e DHCP ma il Pogo non viene mai visto dal router , adesso volevo provare la schedina al posto del pogo , se la vede , cosi' tolgo proprio il Pogo e ci metto quella e invece di avere 2 123solar , ne uso solo 1 , casomai metto il Pogo al posto del Rasp visto che' e' un po' piu' 'performante'.....

    ciao

    Lascia un commento:


  • gianfrdp
    ha risposto
    Devi usare socat per associare l'indirizzo IP del convertitore ad un device seriale virtuale. Non ricordo a memoria il comando, ma se cerchi è stato detto come fare per ezl70... è lo stesso

    Lascia un commento:


  • spider61
    ha risposto
    Originariamente inviato da megamarco83 Visualizza il messaggio
    ciao, lo ho io e lo utilizzo da circa 2anni senza nessun problema
    usa la porta 20180 ma basta sostituirla nelle varie applicazioni dell'inverter o raspberry (io non sono riuscito a cambiarla dalla scheda)
    Mi ero perso che c'erano stati dei commenti alla mia richiesta.....
    Siccome avevo comprato questa scheda lo stesso , l'ho configurata via LAN a casa e ho visto che posso settarla lato ETH come voglio e qui ci siamo , per usarla con 123solar , cosa si deve fare lato ARM o PC ? cioe' se adesso quando vado all'impianto e voglio provare a lanciare aurora -a -- etc devo configurare qualcosa su linux ?
    o mi leggo tutta la discussione e trovo cosa fare ?

    Lascia un commento:


  • machiavellino
    ha risposto
    Connessione " USR TCP232 24 RS232 RS485 Serial to TCP IP Ethernet Server Module Converter"

    Salve a tutti, per quanto riguarda l'oggetto "USR TCP232 24 RS232 RS485 Serial to TCP IP Ethernet Server Module Converter", che sembra una buona (o almeno economica) alternativa all'ezl70, qualcuno saprebbe indicarmi come devo connetterei cavi che escono dall'inverter, a questa scheda? Solo due cavi ai due singoli connettori RS485, senza usare una "terra"?

    Sarebbe la stessa scheda di questo prodotto, solo con il "case" e l'alimentatore (trovata guardando il manuale di istruzioni USR-TCP232-300 / USR-TCP232-24)?
    Q00228 conver usr tcp232 periferica seriale rs232 server rs485 a ethernet tcp/ip in Descrizione: Prodotti senza cd, si prega di visitare il sito per scaricare le istruzioni Usrtechnology.com/ da IC su AliExpress.com | Gruppo AlibabaGrazie a tutti!
    Ultima modifica di machiavellino; 30-06-2015, 16:50. Motivo: Aggiornamento informazioni

    Lascia un commento:

Attendi un attimo...
X