Per didattica :
il mio impianto da 19.780w è formato da 86 pannelli da 230w , con stringhe di 22 e 21 pannelli ad ogni inverter da 10kw su MPPT indipendenti.
I pannelli sono montati verticali in parata su unica struttura, 3 file da 22 e la + bassa da 20 , inclinazione 28° orientamento -13° , intorno ci sono alberi che incidono qualcosa con sole basso mattutino , qualcuno si stà allungando e incide sulla fila bassa di inverno fino a mezzogiorno circa, e uno che dà un pò di noia in estate ma dalle 18 in poi quando il sole comincia a girare dietro , per l'appunto c'è un palo del telefono distante che da noia solo di inverno a inizio giornata invernale per poco fino alle 9 direi.
Le ombre danno un pò di noia ma la produzione in questi 7 anni è sempre stata ottima , appennino quindi abbastanza fresco si và da un minimo annuale di 24500 a un massimo di 27400 , anche il 2017 è stato eccezionale come tutti 27300kwh prodotti... la massima produzione giornaliera è stata di 145kw in un giorno di maggio .
Anche se i Danfoss TLX mi sembra facciano un ottimo lavoro accoppiati agli Eurener PEPV . ogni tanto mi viene in mente di come ridurre l'incidenza delle ombre sulla produzione, faccio un pò di conti e non riesco a trovare una ragione economica per montare ottimizzatori , non mi riesce a capitre quanti kwh potrei recuperare ....
Comunque posto i grafici dei 2 solstizi del 2017 che per fortuna erano sereni , ci sono le stringhe di ogni inverter con tensione , corrente e potenza CC e potenza media CA , da qui si può aprire il dibattito se interessa a qualcuno.
Il luci e ombre è una battuta
il mio impianto da 19.780w è formato da 86 pannelli da 230w , con stringhe di 22 e 21 pannelli ad ogni inverter da 10kw su MPPT indipendenti.
I pannelli sono montati verticali in parata su unica struttura, 3 file da 22 e la + bassa da 20 , inclinazione 28° orientamento -13° , intorno ci sono alberi che incidono qualcosa con sole basso mattutino , qualcuno si stà allungando e incide sulla fila bassa di inverno fino a mezzogiorno circa, e uno che dà un pò di noia in estate ma dalle 18 in poi quando il sole comincia a girare dietro , per l'appunto c'è un palo del telefono distante che da noia solo di inverno a inizio giornata invernale per poco fino alle 9 direi.
Le ombre danno un pò di noia ma la produzione in questi 7 anni è sempre stata ottima , appennino quindi abbastanza fresco si và da un minimo annuale di 24500 a un massimo di 27400 , anche il 2017 è stato eccezionale come tutti 27300kwh prodotti... la massima produzione giornaliera è stata di 145kw in un giorno di maggio .
Anche se i Danfoss TLX mi sembra facciano un ottimo lavoro accoppiati agli Eurener PEPV . ogni tanto mi viene in mente di come ridurre l'incidenza delle ombre sulla produzione, faccio un pò di conti e non riesco a trovare una ragione economica per montare ottimizzatori , non mi riesce a capitre quanti kwh potrei recuperare ....
Comunque posto i grafici dei 2 solstizi del 2017 che per fortuna erano sereni , ci sono le stringhe di ogni inverter con tensione , corrente e potenza CC e potenza media CA , da qui si può aprire il dibattito se interessa a qualcuno.
Il luci e ombre è una battuta

Commenta