Ciao a tutti,
leggendo qua e là ho capito che gli ottimizzatori sono essenzialmente dei DC/DC converters che lavorano per soddisfare i seguenti vincoli o requisiti:
1) variano la tensione del pannello in modo da massimizzare la potenza prodotta VxI
2) convertono la tensione in uscita in modo che la corrente in uscita sia compatibile con la potenza totale
A questo punto ho qualche domanda, basata su misure che ho fatto sul mio sistema:
a) la tensione CC all'inverter è la somma delle tensione ai pannelli (prima dell'ottimizzatore), attorno a 379V (vedi allegato P3). Perchè?
b) la corrente in uscita, giustamente, risulta uguale ovunque visto che ho 15 pannelli in serie, e pari a Vin x Iin/Vout. Domanda: se un pannello dovesse produrre poco (perchè rotto, all'ombra, sporco..) avrei bassa potenza e, per adattarsi agli altri pannelli (ovvero mantenere una corrente opportuna) dovrebbe abbassare la Vout, anche di molto. Ad es se la corrente è 2.3A, e un pannello produce 10W, la Vout dovrebbe essere circa 4V. Corretto? A meno che il pannello che produce poco non va a "imporre" la tensione o corrente in uscita, e saranno tutte le altre tensioni in uscita che si dovranno adattare.
c) immagino che il comportamento di pannelli vicini, dello stesso tipo, e alle medesime condizioni debbano produrre in modo simile. Cio' nel mio caso non è vero, anzi ci sono grosse differenze. Non vorrei che ciò fosse proprio da imputare agli ottimizzatori. Negli allegati p1 e p2 potete vedere la geometria del mio sistema e la numerazione dei pannelli, mentre in p3 una tabella con le misure. Vedete le ultime colonne, che sono relative alle foto fatte.
d) Non riesco proprio a capire come mai i pannelli 9-11-12, che hanno 105 Wp, producano in proporzione il doppio degli altri , che sono 210 Wp, mentre tra gli stessi pannelli 210 Wp c'e' una grande variabilità che non sembra giustificata dalle condizioni esterne.
e) l'impianto è 2.84 KWp, e in questi giorni produce circa 8-9 KWh/giorno, con potenze massime attorno agli 800-900 W (vedi P1). Pannelli verso S-W. I sistemi condivisi in rete, dello stesso tipo, producono almeno il doppio. Puo' dipendere dal fatto che ho pannelli misto 105-210 Wp in serie? Oppure sono malfunzionamenti chissà dove?
Per vs curiosità: SolarEdge
Grazie mille a tutti e, in particolare, a chi dedicherà un po' di tempo per aiutarmi a capire.
Tiberio
leggendo qua e là ho capito che gli ottimizzatori sono essenzialmente dei DC/DC converters che lavorano per soddisfare i seguenti vincoli o requisiti:
1) variano la tensione del pannello in modo da massimizzare la potenza prodotta VxI
2) convertono la tensione in uscita in modo che la corrente in uscita sia compatibile con la potenza totale
A questo punto ho qualche domanda, basata su misure che ho fatto sul mio sistema:
a) la tensione CC all'inverter è la somma delle tensione ai pannelli (prima dell'ottimizzatore), attorno a 379V (vedi allegato P3). Perchè?
b) la corrente in uscita, giustamente, risulta uguale ovunque visto che ho 15 pannelli in serie, e pari a Vin x Iin/Vout. Domanda: se un pannello dovesse produrre poco (perchè rotto, all'ombra, sporco..) avrei bassa potenza e, per adattarsi agli altri pannelli (ovvero mantenere una corrente opportuna) dovrebbe abbassare la Vout, anche di molto. Ad es se la corrente è 2.3A, e un pannello produce 10W, la Vout dovrebbe essere circa 4V. Corretto? A meno che il pannello che produce poco non va a "imporre" la tensione o corrente in uscita, e saranno tutte le altre tensioni in uscita che si dovranno adattare.
c) immagino che il comportamento di pannelli vicini, dello stesso tipo, e alle medesime condizioni debbano produrre in modo simile. Cio' nel mio caso non è vero, anzi ci sono grosse differenze. Non vorrei che ciò fosse proprio da imputare agli ottimizzatori. Negli allegati p1 e p2 potete vedere la geometria del mio sistema e la numerazione dei pannelli, mentre in p3 una tabella con le misure. Vedete le ultime colonne, che sono relative alle foto fatte.
d) Non riesco proprio a capire come mai i pannelli 9-11-12, che hanno 105 Wp, producano in proporzione il doppio degli altri , che sono 210 Wp, mentre tra gli stessi pannelli 210 Wp c'e' una grande variabilità che non sembra giustificata dalle condizioni esterne.
e) l'impianto è 2.84 KWp, e in questi giorni produce circa 8-9 KWh/giorno, con potenze massime attorno agli 800-900 W (vedi P1). Pannelli verso S-W. I sistemi condivisi in rete, dello stesso tipo, producono almeno il doppio. Puo' dipendere dal fatto che ho pannelli misto 105-210 Wp in serie? Oppure sono malfunzionamenti chissà dove?
Per vs curiosità: SolarEdge
Grazie mille a tutti e, in particolare, a chi dedicherà un po' di tempo per aiutarmi a capire.
Tiberio