< Nuovo impianto 6KW Sun Power X22 quale Inverter scegliere tra Fronius, Sma, Solar Edge e Huawei. - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo impianto 6KW Sun Power X22 quale Inverter scegliere tra Fronius, Sma, Solar Edge e Huawei.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Nuovo impianto 6KW Sun Power X22 quale Inverter scegliere tra Fronius, Sma, Solar Edge e Huawei.

    Buonasera, inizio col porgere un saluto a tutti gli utenti del Forum. Premetto che vivo in provincia di Foggia classe climatica C, sto costruendo una villetta su due livelli e vi descrivo in breve le soluzioni scelte per difendermi dal caldo e dal freddo.
    - tetto ventilato Poron Winpor 030 Plus da 16 CM
    - tompagno con mattone alveolare S.I.A.I. 30 CM
    - cappotto con lana di Roccia Rock Wool Frontrock Max Plus 8 CM 0,035 w (mk), intonaco Mapetherm Mapei
    - infissi Ponzio WS 75 THI triplo vetro filtrato con trasmittanza 0,86
    - Riscaladamento a pavimento ICMA
    - climatizzatori per freddo N°3 Daikin o Mistubishi
    Detto ciò avevo pensato di mettere un Fotovoltaico a Tetto da 6KW, la scelta dei pannelli è ricaduta sui Sun Power X22, parlato con una ditta di zona e mi ha proposto queste tre soluzioni :

    questa disposizione dei pannelli con ottimizzatori sotto ogni modulo ftv e Inverter trifasico a scelta tra Solar Edge hdwave 6000, Huawei sun 2000-6ktl-MO o SMA Sunny tipower strip 6.0.

    Quest'altra disposizione con Inverter trifasico Fronius Symo 6.0.3

    Ultima opzione dove l'Inverter è sempre il Symo trifasico 6.0.3 però ci sono più pannelli a Sud Est che avrebbero un'esposizione al sole indiretta per la maggior parte della mattinata.
    Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare.

  • #2
    Per il riscaldamento a pavimento immagino che tu abbia pompa di calore aria/acqua? Guarda che in zona C potresti pensare di fare un canalizzato (aria/aria) che può farti sia caldo che freddo! Quale sarà il tuo fabbisogno elettrico annuo?
    Per quanto riguarda il fotovoltaico: conto ben 21 pannelli per la soluzione 1 e 2, che con i Sunpower X22 (li fanno da 360-370W) vuol dire circa 7.5kW... Vedo che spazio sul tetto ne hai: dato che i Sunpower hanno il solo vantaggio di occupare minor spazio a parità di potenza, potresti pensare di mettere altri pannelli da 320-330W (Q.Cells, Trina ad esempio) che costano molto meno.

    Se non avrai problemi di ombre (piante) potresti anche evitare gli ottimizzatori, cos' risparmi altri 500-600€.

    Commenta


    • #3
      Avendo impianto a pavimento e finito già intonaci e soffitti con cartongesso avevo optato per pompe di calore aria/acqua, comunque ho predisposto gli ambienti per 3 climatizzatori Daikin o Mitsubishi (stilish o Kirigamine) che al bisogno sul caldo darebbero un gran supporto. Tornando al fotovoltaico il prezzo delle tre opzioni è sempre 9000 euro iva inclusa chiavi in mano, devo solo scegliere la componentistica. La prima soluzione è la più bella esteticamente, i due lati utilizzabili sono solo quelli segnati sulle tre soluzioni, gli altri hanno ombre provenienti dalla casa del vicinante (una luce della villetta è condivisa) e delle canne fumarie e per questo sto valutatando anche i pannelli con ottimizzatori e Inverter SMA-Huawei-Solar Edge, dall'altra ho sentito che Fronius è il Top come Inverter.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da salvajim Visualizza il messaggio
        Avendo impianto a pavimento e finito già intonaci e soffitti con cartongesso avevo optato per pompe di calore aria/acqua, comunque ho predisposto gli ambienti per 3 climatizzatori Daikin o Mitsubishi (stilish o Kirigamine) che al bisogno sul caldo darebbero un gran supporto. Tornando al fotovoltaico il prezzo delle tre opzioni è sempre 9000 euro iva inclusa chiavi in mano, devo solo scegliere la componentistica. La prima soluzione è la più bella esteticamente, i due lati utilizzabili sono solo quelli segnati sulle tre soluzioni, gli altri hanno ombre provenienti dalla casa del vicinante (una luce della villetta è condivisa) e delle canne fumarie e per questo sto valutatando anche i pannelli con ottimizzatori e Inverter SMA-Huawei-Solar Edge, dall'altra ho sentito che Fronius è il Top come Inverter.
        stante la costanza del prezzo, lasciando da parte l'aspetto esteriore che non concorre alla produzione di energia, la verifica che farei è una simulazione con uno dei tanti simulatori presente sul web di quale esposizione/configurazione dei pannelli fornisca la migliore produzione di energia nell'ipotetica assenza di ombre che andrebbero valutate a parte. Nella piantina non è riportato l'orientamento ma tu avrai tutti gli elementi necessari.
        Se ci sono parti in ombra, conviene adottare gli ottimizzatori per evitare di esaltare le perdite che comunque si avrebbero. Ma in genere conviene disporre i pannelli fuori dalle ombre.
        JRC Photovoltaic Geographical Information System (PVGIS) - European Commission

        Commenta


        • #5
          Per far capire i punti di riferimento nella terza soluzione i pannelli sono a Sud-Ovest. Qualche ombra derivante da canna fumaria e antenne ci potrebbe essere.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da salvajim Visualizza il messaggio
            Per far capire i punti di riferimento nella terza soluzione i pannelli sono a Sud-Ovest. Qualche ombra derivante da canna fumaria e antenne ci potrebbe essere.
            scusa ma nella 3° soluzione i pannelli hanno due diversi orientamenti

            Commenta


            • #7
              non c'è neppure da pensarci
              Solaredge tutta la vita almeno puoi lavorare e metterci i pannelli a tuo piacimento senza il pensiero di ombre, alberi, fili e disposizione

              Commenta


              • #8
                Sma verrebbe montato con ottimizzatori Tigo, Solar Edge con i suoi. Ora tra questi due comunque tu mi consigli solar edge? Pensavo che fosse migliore SMA/Tigo.

                Commenta


                • #9
                  Rispondendo sull orientamento dei pannelli, quelli in giù sono orientati a Sud, quelli a sinistra a Ovest.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da salvajim Visualizza il messaggio
                    Sma verrebbe montato con ottimizzatori Tigo, Solar Edge con i suoi. Ora tra questi due comunque tu mi consigli solar edge? Pensavo che fosse migliore SMA/Tigo.
                    E' vero, i Tigo possono essere utilizzati con normali inverter da stringa.
                    [FONT="Open Sans",sans-serif]Pare che SMA abbia una buona integrazione con Tigo, quindi non sarebbe male come alternativa al Solaredge The Best Solar Inverters of 2019 - MC Electrical Best Solar Inverter 2019[/FONT]

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da salvajim Visualizza il messaggio
                      Sma verrebbe montato con ottimizzatori Tigo, Solar Edge con i suoi. Ora tra questi due comunque tu mi consigli solar edge? Pensavo che fosse migliore SMA/Tigo.

                      C è una miglior integrazione nel sistema solaredge

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da alexsky Visualizza il messaggio
                        C è una miglior integrazione nel sistema solaredge
                        Capito, grazie.

                        Commenta


                        • #13
                          Salve a tutti. Ho montato per il mio impianto un inverter HUAWEI SUN2000-6KTL-L1, ma non trovo alcuni dati nella scheda tecnica per la compilazione del regolamento di esercizio. In particolare, sul sito del costruttore, non trovo la guida per la compilazione del regolamento di esercizio (o dell'addendum tecnico della domanda di connessione) In particolare ho difficoltà a reperire dati del tipo:
                          • Caratteristiche del Dispositivo di interfaccia;
                          • Caratteristiche del sistema di protezione di interfaccia
                          • Contributo alla corrente di corto circuito;
                          • Potenza nominale dell’inverter/convertitore bidirezionale
                          • Rapporto Icc/In (e altre cose simili).
                          Qualcuno può aiutarmi?

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X