< Inverter trifase - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Inverter trifase

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Inverter trifase

    Ciao,
    Attualmente ho un impianto fotovoltaico da 6kw, che quest'anno ha prodotto 8MW/h a fronte di 11MW/h consumati, autoconsumati circa 3,1MW/h.

    Stavo pensando di passare ad un contatore trifase 10kw, un po' per problemi di potenza (in inverno devo stare attento a quello che accendo), un po' per poter ampliare il fotovoltaico, con un inverter trifase.

    Attualmente soffro di "alta tensione (maggiore di 250 V)" e quando d'estate l'impianto produce tanto e io consumo poco, spesso causa vari stacchi dell'inverter. Risolvo manualmente e parzialmente tagliando la potenza dell'impianto.
    La distribuzione è già intervenuta raddoppiando la sezione del cavo che esce dal trasformatore migliorando ma non risolvendo completamente il problema sopra descritto.

    Qui la riflessione: se installassi 10 kW di fotovoltaico, questa potenza sarebbe divisa tra le 3 fasi riducendo ancora la probabilità che la tensione si alzi sopra ai parametri di sicurezza e riducendo quindi gli stacchi dell'impianto.
    È un ragionamento sbagliato o giusto, cosa ne pensate?

    Altra cosa: un inverter trifase bilancia la potenza in funzione della tensione sulle varie fasi oppure la potenza è sempre divisa in modo equo sulle tre fasi?
    Kita M con boiler 300l in mandata, pit 300l x acs, radiante da 150 m2 al piano 0, predisposizione fc al piano -1 di 120 m2 riscaldato saltuariamente + stufa pellet da 9kw in taverna da 90 m2. 5 split Panasonic eterea. Casa anni 2000 con tetto non coibentato, poroton da 25 cm + eps da 3 cm + bimattone da 12cm. Fornelli induzione. Fotovoltaico da 24 pannelli poli da 270W + inverter SolarEdge.

  • #2
    Originariamente inviato da Crazy_joker Visualizza il messaggio
    se installassi 10 kW di fotovoltaico, questa potenza sarebbe divisa tra le 3 fasi riducendo ancora la probabilità che la tensione si alzi sopra ai parametri di sicurezza e riducendo quindi gli stacchi dell'impianto.
    Sì, la potenza sarebbe ripartita quindi a livello di rete elettrica te lo devi immaginare come 3 impianti da 3,3 che insistono su 3 fasi separate.

    Originariamente inviato da Crazy_joker Visualizza il messaggio
    un inverter trifase bilancia la potenza in funzione della tensione sulle varie fasi oppure la potenza è sempre divisa in modo equo sulle tre fasi?
    E' sempre bilanciato perché il ponte diodi è trifase.
    Infatti questo è anche il tallone d'Achille del ragionamento di cui sopra: basta che una delle 3 fasi sia sovraccarica che si ferma l'intero impianto, tutte le fasi.

    Nota a margine: il passaggio a trifase con unico inverter lo puoi fare solo se il tuo attuale impianto non è incentivato, altrimenti l'attuale inverter deve essere tenuto separato per contabilizzare l'incentivazione.
    Tinkering with Renewables - il mio canale YouTube

    Commenta


    • #3
      Grazie della risposta!

      Quindi mi consigli di passare a trifase?
      Sono abbastanza combattuto dal farlo o no.. anche perché non conosco i costi..

      Peccato, speravo esistesse qualcosa in grado di bilanciare la tensione sulle 3 fasi...
      Ad ogni modo la differenza massima di potenza tra una fase e l'altra è sempre di 6kw?

      Perché per bilanciare i carichi io pensavo di mettere su F1 PDC, su f2 fornelli induzione e su f3 i vari carichi della casa
      Kita M con boiler 300l in mandata, pit 300l x acs, radiante da 150 m2 al piano 0, predisposizione fc al piano -1 di 120 m2 riscaldato saltuariamente + stufa pellet da 9kw in taverna da 90 m2. 5 split Panasonic eterea. Casa anni 2000 con tetto non coibentato, poroton da 25 cm + eps da 3 cm + bimattone da 12cm. Fornelli induzione. Fotovoltaico da 24 pannelli poli da 270W + inverter SolarEdge.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Crazy_joker Visualizza il messaggio
        la differenza massima di potenza tra una fase e l'altra è sempre di 6kw?
        Sì, ma vai tranquillo che una ripartizione carichi rudimentale è già sufficiente, perché l'autoconsumo contabilizzato nel trifase è virtuale, non fisico.
        In pratica il contatore fa la somma algebrica delle fasi, non fa la somma vettoriale, e la somma risultante finisce in fattura o in SSP a seconda se è positiva o negativa.
        Puoi produrre su una fase e consumare su un'altra e comunque il contatore li compensa.
        Tinkering with Renewables - il mio canale YouTube

        Commenta


        • #5
          Grazie, mi informo sui costi
          Kita M con boiler 300l in mandata, pit 300l x acs, radiante da 150 m2 al piano 0, predisposizione fc al piano -1 di 120 m2 riscaldato saltuariamente + stufa pellet da 9kw in taverna da 90 m2. 5 split Panasonic eterea. Casa anni 2000 con tetto non coibentato, poroton da 25 cm + eps da 3 cm + bimattone da 12cm. Fornelli induzione. Fotovoltaico da 24 pannelli poli da 270W + inverter SolarEdge.

          Commenta


          • #6
            ho un impianto da 4 kW con inverter monofase e farò richiesta per un POD trifase. Vorrei installare altri 6+6 kW di FV e per questi la distanza fra inverter e POD non è trascurabile: circa 87 metri. In queste condizioni ho una dispendiosa caduta di tensione, circa il 6% in monofase. Limitare le perdite aumentando la sezione dei fili è piuttosto costoso, farlo utilizzando inverter trifase è più conveniente, ed è ciò che farei in prima battuta. Non volendo toccare l'esistente, e distribuendo i nuovi 12 kW su tre fasi, mi ritroverei con immissioni nominali di 4, 4, 4+4 sulle tre fasi. Usando invece due inverter monofase mi ritroverei con 4+6+6. Per la contabilizzazione del CE una configurazione vale l'altra? Per il distributore in termini di potenza queste due configurazioni sono entrambe accettabili? La linea è stata potenziata alcuni anni fa, vedo cavi "importanti" e fino alla cabina ad oggi si attestano 3 impianti, per un totale che stimo essere di 16 kWp.
            Ultima modifica di kaladiluna; 02-12-2021, 20:03.
            ...

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X