< Consigli per dimensionamento solare termico - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consigli per dimensionamento solare termico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consigli per dimensionamento solare termico

    Salve sono nuovo sul forum&#33; Scusate eventuali imprecisioni&#33;<br><br>Volevo qualche consiglio sul dimensionamento di un impianto solare per produzione di acs ed integrazione al riscaldamento visto che la mia<br><br>esperienza di installatore in questo campo è un po&#39; scarsa.<br><br>Caratteristiche impianto ed abitazione:<br><br>Luogo: provincia di Treviso.<br><br>Esposizione: sud<br><br>Inclinazione falda: 35° (devo installare i pannelli ad incasso per vincoli comunali)<br><br>Abitazione: disposta su tre livelli ciascuno di circa 65 mq calpestabili con solo piano terra dotato di impianto a bassa temperatura.<br><br>Nucleo famigliare: 2 persone ma visto la giovane et&agrave; si prevede famiglia media di 4 persone in futuro.<br><br>Da capitolato devo installare:<br><br>Caldaia Lamborghini a condensazione mod. Futuria N 15 MT per riscaldamento ( 3,8 - 16 Kw) a g.p.l (la zona non è servita dalla rete gas metano)<br><br>Accumulo Lamborghini mod. Multy da Lt. 750.<br><br><br>N°. 3 Pannelli solari tipo piano Lamborghini mod. LSK INX sottocoppo (superficie captante 2,38 m)<br><br>Nella zona giorno verr&agrave; installato anche un termocamino da collegare all&#39; accumulo con uno scambiatore interno da 36 Kw<br><br>Altri due scambiatori interni all&#39; accumulo serviranno alla produzione istantanea di acs con in uscita miscelatore termostatico.<br><br>Mi dicono che per sfruttare il solare anche per il riscaldamento dovrei tener conto di 75 lt. di accumulo per mq di pannello&#33;<br><br>Quindi per un accumulo da 750 lt. dovrei installare 10 mq di pannelli che in questo vorrebbe dire installare n°. 4 pannelli.<br><br>Il mio timore è però di andare in contro ad una sovvraproduzione estiva &#33;<br><br>Come dimensionereste questo impianto per una resa ottimale sia estiva che invernale?<br><br>Grazie fin d&#39; ora per i vostri consigli.<br><br>Link prodotti Lamborghini :<br><br><a href="http://www.lamborghinicalor.it/livello.asp?idLiv=1707&amp;title=Impianti%20solari " target="_blank">http://www.lamborghinicalor.it/livello.asp...pianti%20solari</a><br><br>

  • #2
    Con 35° di inclinazione a Treviso fascia solare 1 l&#39;integrazione del solare termico in una cella multy 750 che deve servire nella parte bassa dell&#39;accumulo l&#39;impianto BT a piano terra e nella parte alta l&#39;impianto di emissione AT, la vedo un pò in salita.<br>Lascia le cose così come stanno, però avverti il cliente di scordarsi l&#39;integrazione sia con tre che con quattro pannelli.<br>Avranno l&#39;ACS in estate e stop, il problema ripeto è nei 35°.
    Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

    Commenta


    • #3
      Grazie dotting <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4fa994d9440eee60745725b0a76020d9.gif" alt=""> &#33;<br><br>Per quanto riguarda l&#39; inclinazione sono vincolato ai 35° e le dimensioni del tetto mi consentono di mettere al massimo 4 pannelli &#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3db197fca290c68721cd2713b2943b5a.gif" alt=""><br><br>Il cliente mi ha detto che sarebbe gi&agrave; soddisfatto cmque per la copertura estiva ma certo che è un peccato non poter integrare l&#39; impianto a BT nel<br><br>periodo invernale&#33; Da quel che mi dici allora non cambia nulla se installo 4 o 3 pannelli ? Perchè il cliente è propenso per tre pannelli giusto per<br><br>risparmiare qcosa visto l&#39; investimento da fare per il termocamino che poi vuol d&#39; altronde sfruttare.....<br><br>Ma visto che il termocamino si trova nella zona giorno questo non va a sfruttare a pieno l&#39; accumulo visto che riscalda gi&agrave; di per sè l&#39; ambiente &#33;&#33;<br><br>Non è che poi mi crea problemi con l &#39; impianto a BT ? Dovrei mettere il termostato ambiente che controlla il circolatore BT a debita distanza dal<br><br>termocamino&#33;&#33; Se il termocamino funziona per più giorni poi al suo spegnimento l&#39; impianto BT dovrebbe spendere molta energia per ripartire &#33;&#33;<br><br>Oppure il calore del massetto non viene disperso visto che l&#39; ambiente è più caldo ?<br><br>Grazie per ulteriori consigli <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e2a240589c988436119d48d3e93226d5.gif" alt=":P">

      Commenta


      • #4
        Nel caso che il cliente utilizzi il termocamino, nel senso che ci mette abbastanza legna a mano, il termocamino attraverso la serpentina di scambio termico contenuta nel serbatoio tampone cede calore all&#39;acqua ivi contenuta.<br>Quest&#39;acqua serve un impianto ad alta temperatura a termosifoni, verosimilmente l&#39;acqua viene spillata nella parte più alta del serbatoio di accumulo, ed un impianto a pannelli radianti a pavimento a temperatura più bassa con spillamento nella parte più bassa del serbatoio.<br><br>Se la carica di legna è sufficiente, tutt il fabbisogno energetico sar&agrave; fornito dal termocamino in caso contrario interviene la caldaia a GPL.<br>Quando poi si dovesse spegnere si può sempre affidare alla caldaia il mantenimento di una temperatura ambiente sufficiente a non raffreddare completamente lo stesso.<br>Riscaldare l&#39;ambiente significa assicurare una certa produzione di calore da parte della caldaia a gas e la circolazione dell&#39;acqua calda nei due impianti.<br><br>Purtroppo siccome l&#39;arteriosclerosi incalza mi sono dimenticato che in impianti simili al tuo caso, impianto di emissione a termosifoni in una parte dei locali e impianto di emissione a pannelli radianti a pavimento vi è la possibilit&agrave; di servire i due impianti non in parallelo, ma in serie.<br>Impianto però molto difficile da configurare ti anticipo, per cui ci vuole un termotecnico con le palle.<br>L&#39;impianto a termosifoni viene servito da un&#39;uscita della parte alta del serbatoio, il ritorno freddo dell&#39;impianto a termosifoni si manda all&#39;ingresso del riscaldamento a pavimento ed il ritorno dell&#39;impianto a pavimento va nella parte bassa dell&#39;accumulo.<br><br>In questo modo la temperatura di ritorno dell&#39;impianto di riscaldamento è molto bassa, il solare termico può fare integrazione anche d&#39;inverno, la caldaia a condensazione condensa alla grande, quello che non gliene frega niente o poco è il termocamino.<br>Però va progettato bene.
        Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

        Commenta


        • #5
          Che per caso esiste da qualche parte un disegno o schema di quest&#39; ultimo collegamento che sembra essere molto interessante &#33;<br><br>Grazie ancora dotting&#33;&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e891aaa2ea3ef9ead8688b0dfa64dbf8.gif" alt="">

          Commenta


          • #6
            ciao ragazzi e per una casa di riposo con 20 posti letto a siracusa? A parte il foglio di calcolo della ROTEX c'è qualcosa di altro per i dimensionamenti di massima di impianti solari termici. Il fatto è che non devo progettarlo io, ma è mia responsabilità trasmettere le linee guida.

            Commenta


            • #7
              Tutto ha un costo...se compri per soli 100 eurozzi il programma polysun della SPF ti da dati certi; c'è anche la versione demo ma ti vincola a calcolare il tutto prendendo come riferimento in una zona della svizzera centrale:forti sti svizzeri!

              Commenta


              • #8
                tenchiù, omaccio

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X