< due domande - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

due domande

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • due domande

    ciao,<br><br>volevo sapere se negli impianti a circolazione naturale il boiler deve essere posto ad un&#39;altezza superiore al collettore interamente o c&#39;è una certa tolleranza (per intenderci nella sua totalit&agrave; o basta per la maggior parte);<br><br>in commercio esistono collettori che si sviluppano in larghezza invece che in altezza, dal momento che quelli che ho sempre visto presentano il lato lungo diciamo perpendicolare alla falda del tetto<br><br>grazie per le risposte

  • #2
    Per la prima risposta dire di sì, per la seconda esistono collettori sia piani che a tubi che hanno il lato di appoggio superiore all&#39;altezza.

    Commenta


    • #3
      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (fede987 @ 18/2/2008, 11:25)</div><div id="quote" align="left">ciao,<br><br>volevo sapere se negli impianti a circolazione naturale il boiler deve essere posto ad un&#39;altezza superiore al collettore interamente o c&#39;è una certa tolleranza (per intenderci nella sua totalit&agrave; o basta per la maggior parte);<br><br>in commercio esistono collettori che si sviluppano in larghezza invece che in altezza, dal momento che quelli che ho sempre visto presentano il lato lungo diciamo perpendicolare alla falda del tetto<br><br>grazie per le risposte</div></div><br>La determinazione di quanto il serbatoio deve essere più alto dei collettori, dipende da almeno tre o quattro elementi.<br>-La distanza del serbatoio dai collettori, che normalmente sono ridossati, ma possono non esserlo. A fronte di maggiore distanza, maggiori perdite di carico.<br>-Il diametro dei tubi del circuito, o meglio la loro sezione. Maggiore è la sezione, minori sono le perdite di carico e quindi il dislivello collettori-serbatoio può essere ridotto.<br>-La forma dello scambiatore (se esiste). Normalmente, per serbatoi disposti orizzontalmente, è del tipo ad intercapedine, viceversa a serpentina per quelli disposti verticalmente. Pur essendo meno efficiente nello scambio, lo scambiatore ad intercapedine presenta minori perdite di carico.<br><br>Nel determinare le quote relative in altezza di serbatoio-collettori, occorre considerare i baricentri delle superfici dei collettori e dello scambiatore del serbatoio.<br>I testi suggeriscono che occorrono almeno 60 centimetri fra detti baricentri, ed inoltre il tubo di mandata dai collettori allo scambiatore <b>non</b> deve mai avere un percorso in contropendenza (deve sempre salire), mentre quello di ritorno deve sempre scendere.<br><br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c0e4e96129000ac223d50b8bfe768feb.gif" alt="^_^">

      Commenta


      • #4
        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Wilmorel @ 19/2/2008, 17:55)</div><div id="quote" align="left">[-La forma dello scambiatore (se esiste). Normalmente, per serbatoi disposti orizzontalmente, è del tipo ad intercapedine, viceversa a serpentina per quelli disposti verticalmente. Pur essendo meno efficiente nello scambio, lo scambiatore ad intercapedine presenta minori perdite di carico.<br><br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/8d43cdea8565a932b8d9a2142814fe20.gif" alt="^_^"></div></div><br>Ciao Wilmorel....scusa....ma ho un dubbio.... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6bc9d83c8b78810bd53916720c509352.gif" alt="&lt;_&lt;"> nella circolazione naturale è possibile avere un boiler con serpentina?<br>Avviene ugualmente l&#39;effetto termosifone?<br>grazie ciao<br>Andrea

        Commenta


        • #5
          grazie ragazzi, in particolare wilmorel sei stato molto esauriente <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c9dde18cb91984e586c18704dc1ed892.gif" alt=""><br><br>

          Commenta


          • #6
            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (andreame59 @ 19/2/2008, 23:25)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Wilmorel @ 19/2/2008, 17:55)</div><div id="quote" align="left">[-La forma dello scambiatore (se esiste). Normalmente, per serbatoi disposti orizzontalmente, è del tipo ad intercapedine, viceversa a serpentina per quelli disposti verticalmente. Pur essendo meno efficiente nello scambio, lo scambiatore ad intercapedine presenta minori perdite di carico.<br><br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f50a030f134dd96039c71ea8e4a90ab9.gif" alt="^_^"></div></div><br>Ciao Wilmorel....scusa....ma ho un dubbio.... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b466aa2f843f2a57daa18b1f6128f4be.gif" alt="&lt;_&lt;"> nella circolazione naturale è possibile avere un boiler con serpentina?<br>Avviene ugualmente l&#39;effetto termosifone?<br>grazie ciao<br>Andrea</div></div><br>Si, a condizione di adottare per le tubazioni un diametro non inferiore a quello degli attacchi degli apparecchi, di massimizzare la differenza di quota fra i baricentri (scambiatore accumulo in alto) , di non avere contropendenze ed avere un percorso il più breve possibile fra collettori e accumulo.<br>Normalmente, il diametro esterno dei pannelli è 22 millimetri, mentre i raccordi sullo scambiatore dell&#39;accumulo vanno da 3/4&quot;Gas (27 mm) ad 1&quot;1/4 Gas (42 mm), a seconda dei modelli.<br>La mia idea è di adottare dove possibile il diametro maggiore.<br><br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3548314cef4ec59a16273322f96be8e6.gif" alt="">

            Commenta


            • #7
              Dimenticavo.<br>Alcuni pannelli, specie di vecchia progettazione, pur essendo perfettamente idonei per la circolazione forzata, non lo sono per niente o con funzionalit&agrave; limitata se utilizzati in circolazione naturale.<br>-Alcuni modelli, presentano sezioni interne di flusso ridotte, e di conseguenza la circolazione naturale al loro interno presenta consistenti resistenze di flusso e limitata funzionalit&agrave;.<br>-Altri pannelli, con il circuito a serpentina, hanno una posizione di montaggio obbligata, con il lato corto disposto in orizzontale, oppure, con il lato lungo in orizzontale.<br>La idoneit&agrave; ad un tipo di montaggio, esclude l&#39;altra. Se utilizzati in modo improprio, la circolazione naturale è impedita.<br>-La migliore soluzione la offrono i pannelli con la superficie totalmente bagnata (a cuscino) che hanno basse perdite di carico.<br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c72dbfd1b94b922aa2ae61d18455ee8c.gif" alt="^_^">

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X