Ciao, purtoppo la scorsa notte (-5°C) i pannelli di due impianti senza scambiatore (entrati in servizio nel 2002) si sono forati internamente con conseguente fuoriuscita copiosa di acqua. Qualcuno di voi ha provato a riparare i collettori interni con brasatura forte? Una temperatura notturna così bassa è un evento davvero molto raro nella mia zona (Catanzaro), comunque non insallerò più impianti di questo tipo.<br><br>Ciao, grazie per i consigli
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Il gelo ha fatto danni
Comprimi
X
-
Ciao, sono pannelli con piastra in rame (8 tubi verticali con alette saldate ad ultrasuoni) su collettori da 22 mm. Il glicole non si può mettere in quanto gli impianti sono sprovvisti di scambiatore. Ora non so se conviene inserire uno scambiatore a piastre esterno con due pompe comandate dalla centralina. Gli impianti hanno accumulo interno all'abitazione e quindi sono a circolazione forzata, purtroppo la centralina non ha la protezione antigelo ai canonici 4 °C.<br><br>Ciao
Commenta
-
Ma che razza di sistema è?<br>A -7°C ho dormito come un ghiro, mi ha svegliato la pompa del ricircolo che strideva ferraglia perchè si era gelata la linea esterna.<br>CiaoIl mio impianto FV on line: (2,6 Kwp)
http://claudiodimas.hobby-site.com
nome utente: guest
password: ecoenergia
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (goffredodsd @ 19/2/2008, 11:09)</div><div id="quote" align="left">Ciao, sono pannelli con piastra in rame (8 tubi verticali con alette saldate ad ultrasuoni) su collettori da 22 mm. Il glicole non si può mettere in quanto gli impianti sono sprovvisti di scambiatore. Ora non so se conviene inserire uno scambiatore a piastre esterno con due pompe comandate dalla centralina. Gli impianti hanno accumulo interno all'abitazione e quindi sono a circolazione forzata, purtroppo la centralina non ha la protezione antigelo ai canonici 4 °C.<br><br>Ciao</div></div><br>Il pannello sembra fatto come tutti i pannelli piani .... pero'non ho capito <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/353bc00026fcbaa0e434971e84483e99.gif" alt=":huh:"> nel pannello circola l'ACS ?<br><br>AUTO BANNATO
Commenta
-
Si tratta di un impianto nato molto a rischio.<br>Se pensi che ha nevicato abbondantemente ad Atene e nelle isole Egee, e perfino a Gerusalemme, l'abitare nel sud Italia non garantisce in alcun modo da episodiche gelate notturne.<br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a9ffb87ffa97a6bb232966a076c0d9b6.gif" alt="<_<"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/0b8b9d1ff5be9326605d91d5d11b21f3.gif" alt=":blink:">
Commenta
-
Se e' in rame si puo' brasare molto facilmente, per esempio a stagno; pero' disogna vedere quanti tubi si sono rotti .<br>Certo che con solo 6 anni di lavoro dispiace un po' per i pannelli ...<br>Come gia' detto da altri almeno ci vorrebbe la centralina con protezione gelo se non lo scambiatore.<br><br>Eddy
Commenta
-
Ciao Giorgio, lo scambiatore dovrebbe essere esterno tipo piastre con due pompe, altrimenti dovrei cambiare i boiler e la spesa diventa troppo esosa. In alternativa ho pensato di inserire un termostato con sonda Temp. esterna che avvia la pompa a 2°C. Per le incrostazioni nessun problema, l'acqua ha una durezza molto bassa e l'interno dei collettori è perfettamente pulito dopo 6 anni di funzionamento.<br><br>Ciao
Commenta
Commenta