Ciao a tutti. Qualche tempo fa ho posto la domanda in un messaggio con altro titolo. Volevo sapere se è possibile utilizzare pannelli sotto vuoto al posto dei piani, solitamente inseriti nei kit dei sistemi a svuotamento. Se non ricordo male Dotting aveva detto che doveva giusto montare un impianto a svuotamento con 2 pannelli in parallelo, uno piano e uno sottovuoto, per vedere il comportamento. A parte lui, a cui chiedo gentilmente se può già darci qualche informazione utile, c'è qualcuno che ha esperienze in merito?<br>Grazie.<br>
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Impianto a svuotamento, piani o sottovuoto.
Comprimi
X
-
abbiamo parlato e riparlato a sfinimento di questo argomento, utilizzate la funzione cerca!!!<br><br>Per quanto riguarda la realizzazione tutto si può fare ma la garanzia del tubo viene riconosciuta poi dalla casa?<br>Chi si prende la briga di riconoscere la garanzia ad un Heat Pipe fatto restare a secco in pieno agosto?<br>Sicurmante il venditore no, nemmeno l'installatore quindi fino a che una casa costruttrice non dichiara che il suo pannello a tubi sottovuoto è adatto per lo svuotamento chi lo opera (anche se funzionante) lo fa a proprio rischio!
-
Sorry! La prossima volta sarò più.... discreto!<br>A parte le battute e il fatto che, anche seguendo da un po' il forum, non ero mai incappato nelle informazioni che tu mi stai dando, io pensavo che i tubi heat pipe non avessero problemi, credevo che visto che quando la temperatura del vettore all'interno del tubo raggiunge un valore tale da non permettergli di ricondensare e quindi di trasportare il calore dal collettore all'acqua, a parte un aumento di temperatura della parte captante non ci sarebbero potuti essere danni al resto. Ovviamente c'è sempre da imparare...<br>Il messaggio era anche per sentire il parre di Dotting che sta sperimentando sul campo.<br>Comunque ti ringrazio del chiarimento, ora userò la funzione cerca....<br>Ciao.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">credevo che visto che quando la temperatura del vettore all'interno del tubo raggiunge un valore tale da non permettergli di ricondensare e quindi di trasportare il calore dal collettore all'acqua, a parte un aumento di temperatura della parte captante non ci sarebbero potuti essere danni al resto.</div></div><br>A sentire gli esperti, ma soprattutto chi ha provato a montare più impianti con tubi sottovuoto il problema non dovrebbe esistere per i tubi heat-pipe. In pratica non è la stessa situazione che si presenta con i collettori in stagnazione?<br><br>Per cui senza poter condensare, il liquido all'interno dell'Heat-pipe è completamente evaporato e se il tubo tiene la pressione nella costruzione e nelle eventuali saldature (ricordiamo però che il liquido all'interno è in depressione) non dovrebbero sorgere problemi. La difficoltà nasce, ma mi voglio informare meglio con il glicole che subisce una trasformazione a temperatura elevata. Le soluzioni potrebbbero essere di stabilizzare la miscela glicole-acqua per le alte temperature oppure usare semplicemente acqua che mi piace di più.<br><br>Saluti.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (solemio1 @ 26/2/2008, 21:31)</div><div id="quote" align="left">A sentire gli esperti, ma soprattutto chi ha provato a montare più impianti con tubi sottovuoto il problema non dovrebbe esistere per i tubi heat-pipe. In pratica non è la stessa situazione che si presenta con i collettori in stagnazione?<br><br>Per cui senza poter condensare, il liquido all'interno dell'Heat-pipe è completamente evaporato e se il tubo tiene la pressione nella costruzione e nelle eventuali saldature (ricordiamo però che il liquido all'interno è in depressione) non dovrebbero sorgere problemi. La difficoltà nasce, ma mi voglio informare meglio con il glicole che subisce una trasformazione a temperatura elevata. Le soluzioni potrebbbero essere di stabilizzare la miscela glicole-acqua per le alte temperature oppure usare semplicemente acqua che mi piace di più.<br><br>Saluti.</div></div><br>E' esattamente quello che succede. Infatti basta usare semplice acqua.. e non c'è nessun problema.SunHeat
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Infatti basta usare semplice acqua.. e non c'è nessun problema</div></div><br>Ciao Sunheat,<br>una centralina che assicuri un minimo di ricircolo in caso di temperature da gelo la metteresti?<br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (solemio1 @ 27/2/2008, 17:45)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Infatti basta usare semplice acqua.. e non c'è nessun problema</div></div><br>Ciao Sunheat,<br>una centralina che assicuri un minimo di ricircolo in caso di temperature da gelo la metteresti?</div></div><br>Certo, è una funzione prevista in tutte le centraline per fare questo tipo di impiantiSunHeat
Commenta
Commenta