Ciao a tutti,<br>per la prima volta mi affaccio a questo interessantissimo forum per avere consigli operativi sulla mia particolare situazione.<br>Premetto la situazione attuale:<br>casa singola abbinata di recente costruzione con tetto a due falde di cui una esposta a sud-ovest; superficie totale ca 160 mq disposta su due livelli (80+80); isolamento con termocappotto; tetto in legno ventilato; infissi in alluminio a taglio termico 4/12/4; impianto termico a radiatori (irsap) con caldaia a gas metano a scambio rapido a due zone (consumo annuo circa 1300 mc di metano); predisposizione ad impianto di condizionamento (consumo elettrico circa 3300 kw annui); nr occupanti 3; scarso utilizzo nei mesi estivi luglio ed agosto.<br><br>Vi chiedo un consiglio in quanto vorrei installare il solare terminco usufruendo del 55% ed anche un FV (2.5 kw) con il CE ma ho alcuni dubbi:<br>- sostituire la caldaia con una a condensazione che funzioni anche con il solare termico (vedi Rotex GSU320) oppure aggiungere solo un accumulatore per l'ACS (Rotex) integrato con la caldaia a metano esistente ed installare condizionatori a pompa di calore con inverter il cui consumo potrà essere assorbito dal FV?<br>- fare solo il fotovoltaico<br>- lasciare perdere tutto<br><br>Ciao e grazie in anticipo a tutti coloro che mi consiglieranno
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuova caldaia a condensazione con solare terminco oppure integrazione con accumulo per ACS?
Comprimi
X
-
<br>Consiglio?<br>Soluzione 2<br><br>Se a luglio e agosto vai in spiaggia lascia perdere il termico per le docce e il FV per il condizionamento.<br>Il FV si soprattutto per accendere la luce.<br><br>Io ho entrambi i sistemi ma ho un'altra tipologia di casa e di vita.<br><br>Arriveranno altri consigli.<br>Ciao ClaudioIl mio impianto FV on line: (2,6 Kwp)
http://claudiodimas.hobby-site.com
nome utente: guest
password: ecoenergia
-
Devi indicare la tua zona climatica, da cui derivare anche la fascia solare.<br>Hai la possibilità di posizionare i pannelli con orientamento a sud pieno e inclinazione di 60°?Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
x dotting: la casa si trova nella costa marchigiana, precisamente Fano in provincia di Pesaro Urbino. Il tetto ha una inclinazione "naturale" di circa 35° e la falda su cui installerei i pannelli è esposta e sud- sud ovest. Tecnicamente è possibile installare i pannelli come tu proponi utilizzando delle opportune staffe, ma esteticamente non sarebbe un bel vedere.
Commenta
-
Inclinazione 35°; sud, sud-ovest.<br><br>Con questi dati ti consiglio solare termico per sola ACS Circolazione Naturale con integrazione caldaia sola sezione ACS, il tanto che basta: 50 litri a persona.<br>Condizionatori in pompa di calore e FV opportunamente dimensionato per un uso anche invernale delle pompe di calore nelle mezze stagioni o nelle giornate invernali gradevoli.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
Grazie della vostra disponibilità, a voi tutti un sincero augurio di buona Pasqua!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/18eaa1cb95363ea306911f68686bc6c3.gif" alt=":lol:"><br><br>p.s. naturalmente ogni altro suggerimento è sempre gradito. Ciao Ciao
Commenta
Commenta