< 55% PER PANNELLI SOLARI - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

55% PER PANNELLI SOLARI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • 55% PER PANNELLI SOLARI

    Ho letto che la detrazione del 55% per l&#39;impianto a pannelli solari su un edificio nuovo in costruzione non è concessa.<br>E&#39; vero?<br>Grazie<br>Saluti
    Impianto da 6,38kWp in prov. di Bergamo - Azimuth -20° / Tilt 20° su tetto a falda
    Pannelli n° 22 Sunlink SL290W - Inverter Fronius IG Plus 70V

  • #2
    certo che è vero, in quanto l&#39;installazione dei pannelli solari sulle nuove costruzioni è obbligatoria in base al 311, e quindi non incentivabile.

    Commenta


    • #3
      Visto che l&#39;argomento è 55% per pannelli solari,<br>volevo chiedervi se mi confermate che con la Finanziaria 2008 la certificazione energetica non è più richiesta. Quindi gli unici documenti da produrre rimarrebbero l&#39;Allegato E del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 19 febbraio 2007 e l&#39;ASSEVERAZIONE del tecnico abilitato (e che abbia fatto particolari corsi su impianti solari <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6db4e387f61f975bd79ff37677e83d7b.gif" alt=":huh:"> ?&#33;?), giusto? A proposito di quest&#39;ultima, qualcuno può fornirmi anche in mp uno stampato o un fac-simile? Ho cercato in rete ma non ho trovato niente e vorrei capire più nel dettaglio di cosa si tratta e come viene stilata.<br>Grazie, Linus.
      Impianto 24 tubi heat-pipe CN 200 LT orient. SUD / 58°
      Caldaia Junkers ZWB 24 KW + riscald. pannelli rad. Rehau
      Serbatoio recupero H2O piovana 5000 lt + Lavastov. e Lavatrice collegate ad ACS
      Gradi Giorno 1.648 -Zona Climatica D - 220 mslm

      Commenta


      • #4
        Approposito su questo argomento, per avere alla detrazione fiscale del 55% per pannelli solari termici di cosa si ha bisogno? A chi bisogna rivolgersi? Si ha bisogno di progetti? Se uno è autodidatta e vuole montarseli da solo si ha il diritto a questo recupero?<br>Davide

        Commenta


        • #5
          Nel forum c&#39;è tutta una sezione su questi argomenti triti e ritriti:<br>LEGISLAZIONE e FINANZIAMENTI sulle Rinnovabili
          Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

          Commenta


          • #6
            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 22/3/2008, 15:13)</div><div id="quote" align="left">Nel forum c&#39;è tutta una sezione su questi argomenti triti e ritriti:<br>LEGISLAZIONE e FINANZIAMENTI sulle Rinnovabili</div></div><br>Ma sei sicuroche parla anche di questi tipi di impianto?<br>Perchè mi sembra che parli solo del fotovoltaico non del termico, e poi per questo cose cambiano ogni mese, non ci si capisce mai niente....

            Commenta


            • #7
              <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (zaga77 @ 24/3/2008, 14:53)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 22/3/2008, 15:13)</div><div id="quote" align="left">Nel forum c&#39;è tutta una sezione su questi argomenti triti e ritriti:<br>LEGISLAZIONE e FINANZIAMENTI sulle Rinnovabili</div></div><br>Ma sei sicuroche parla anche di questi tipi di impianto?<br>Perchè mi sembra che parli solo del fotovoltaico non del termico, e poi per questo cose cambiano ogni mese, non ci si capisce mai niente....</div></div><br>zaga77,<br>ecco un link<br><a href="http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.htm" target="_blank">http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.htm</a><br><br><br>ciao<br>Manu58

              Commenta


              • #8
                mANOFT MA SE LA COSTRUZIONE è INCOMINCIATA NEL 2006 MA NON è ANCORA TERMINATA SI CONSIDERA ANCORA NUOVA?
                Impianto da 6,38kWp in prov. di Bergamo - Azimuth -20° / Tilt 20° su tetto a falda
                Pannelli n° 22 Sunlink SL290W - Inverter Fronius IG Plus 70V

                Commenta


                • #9
                  <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (DURACELL20 @ 24/3/2008, 21:42)</div><div id="quote" align="left">mANOFT MA SE LA COSTRUZIONE è INCOMINCIATA NEL 2006 MA NON è ANCORA TERMINATA SI CONSIDERA ANCORA NUOVA?</div></div><br>posso risponderti io,<br>se ancora non hai l&#39;agibilit&agrave; della casa si presume che la casa sia nuova<br>ciao<br>manu58<br><br>ps. scrivere in maiuscolo nel forum significa urlare, evita <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7c5ae46a6881545d0f70ec13d863705d.gif" alt="">

                  Commenta


                  • #10
                    <br>Ma cosa è detraibile? manodopera, lavori, impianto tutto detraibile al 55%?<br><br>l&#39;installatore oggi mi ha detto che non tutto è detraibile ci sono percentuali per le varie voci...vero?
                    Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                    Commenta


                    • #11
                      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (diegodi @ 28/3/2008, 19:27)</div><div id="quote" align="left">Ma cosa è detraibile? manodopera, lavori, impianto tutto detraibile al 55%?<br><br>l&#39;installatore oggi mi ha detto che non tutto è detraibile ci sono percentuali per le varie voci...vero?</div></div><br>E&#39; tutto detraibile. Si chiede solo che in fattura vengano distinte le voci relative al costo dell&#39;impianto e al costo della manodopera per installarlo .<br><br>Riguardo alla domanda sugli edifici nuovi. Il decreto del 19 febbraio riferisce di <span style="color:red"><b>edifici esistenti</b></span>. Interpellata l&#39;ENEA, rispondono che un edificio risulta essere esistente quando è accatastato o per il quale sia stata fatta domanda di accatastamento.<br>Si trovano delle risposte nelle faq del sito dell&#39;Enea indicato sopra da manu 58.<br>Ciauz

                      Commenta


                      • #12
                        <br>Si io ho una casa vecchia e gi&agrave; accatastata quindi tutto detraibile?
                        Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                        Commenta


                        • #13
                          YES&#33;<br>Nel link di Manu58 (praticamente tra le faq sul sito dell&#39;Enea) trovi tutte le risposte alle tue domande; rispetto alle pratiche per il 36% la procedura è molto più semplice, servono solo 2 documenti (asseverazione tecnico abilitato + allegato E D.M. febbraio - che tra l&#39;altro pare stia per essere modificato) più le fatture del materiale e della manodopera dell&#39;installatore&#33; Ovviamente trattandosi di uno &quot;sconto&quot; sull&#39;irpef bisogna stare attenti a quanta se ne paga; se non ricordo male da quest&#39;anno non si è più vincolati al &quot;rimborso&quot; in tre anni, ma si può scegliereda tre ad un max di dieci (quindi a favore di chi paga meno irpef).<br>Ciao, Linus.
                          Impianto 24 tubi heat-pipe CN 200 LT orient. SUD / 58°
                          Caldaia Junkers ZWB 24 KW + riscald. pannelli rad. Rehau
                          Serbatoio recupero H2O piovana 5000 lt + Lavastov. e Lavatrice collegate ad ACS
                          Gradi Giorno 1.648 -Zona Climatica D - 220 mslm

                          Commenta


                          • #14
                            <br>ti ringrazio molto.<br><br>Allora non ho capito che diamine dicesse stamane l&#39;installatore che è uscito.<br><br>Misteri&#33; approfondirò&#33;
                            Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X