< serie o parallelo - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

serie o parallelo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • serie o parallelo

    Comincio con le scuse, se se ne è gi&agrave; parlato: ho letto, ma ho ancora molti dubbi.<br>Si tratta di capire come collegare la caldaia a metano rispetto ad un sistema solare termico.<br><br>Mi sembrerebbe logico il collegamento in serie: il bollitore mantiene una temperatura più bassa, consentendo quindi un efficace contributo dei collettori solari anche in inverno, e in uscita si collega l&#39;ingresso della caldaia a metano.<br><br>Invece tutti (almeno il 95%&#33 dei circuiti che vedo nei depliant dei produttori prevedono di collegare la caldaia come fonte di calore del bollitore stesso, che ne mantiene quindi la temperatura costante (sui 55-60 gradi?).<br>In questo modo però in inverno non credo che arrivi nessun contributo dal solare: quando mai (se non per pochi minuti nelle giornate di sole) i collettori riescono a scaldare l&#39;accumulo a quelle temperature?<br>E&#39; vero che si dice che negli accumulatori si verifica la stratificazione delle temperature, e che la serpentina del solare è sempre in basso (dove la temperatura è bassa) e quella della caldaia è in alto, ma le differenze di temperatura all&#39;interno di una unica massa d&#39;acqua non saranno poi così tante, immagino.<br><br>Chi mi aiuta? Ci sono degli studi empirici o scientifici in materia? Quanto si guadagna in efficienza accendendo la caldaia solo poche volte rispetto ad un uso tipo &quot;istantanea&quot;? Quanto comunque controbuisce il solare anche con la configurazione in parallelo?<br>Grazie a tutti<br>Ciao<br>Adalberto

  • #2
    Secondo me se devi tenere caldo un boiler da 300 l con una caldaia è meglio lasciar perdere tanti soldi inutili (per il metano) sprecati.<br><br>Invece se hai una caldia istantanea è meglio che scaldi il boiler con il sole il massimo che puo e poi, la fai passare in caldaia o meno se il boile è a temperatura, quindi dovrai predisporre l&#39;impianto in modo che se è sopra una certa temperatura l&#39;acqua viene deviata dalla caldaia all&#39;impianto se non è a temperatura viene mandata in caldaia dandogli il contributo ideale per portarla a temperatura.

    Commenta


    • #3
      Avete detto bene tutti e due , per l&#39;ACS e&#39; meglio scaldarla col solare (quello che puo&#39 e mandare l&#39;uscita del boiler alla caldaia , se lo permette di avere acqua calda in ingresso, quindi ti basta un boiler ad una serpentina (bassa) ....<br><br>A parte il fatto che e&#39; sbagliato anche per me usare la caldaia per scaldare il boiler , non avete considerato la stratificazione , cioe&#39; l&#39;eventuale riscaldamento da parte della caldaia sarebbe solo in alto , non tutti i litri ma una parte , in basso la T sarebbe sempre piu&#39; bassa e lavorerebbe lo stesso il solare per quello che puo&#39; ... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d9137f9a51604b6b612c2457d0896dce.gif" alt="">
      AUTO BANNATO

      Commenta


      • #4
        Se il 95% dei produttori prevede il parallelo ci sar&agrave; pure un motivo, no? Saranno tutti scemi? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/50f2a792e8f9fa3b13bd9aee62ef85a7.gif" alt=":"><br>Un buon accumulatore stratifica e come. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f3fcf746ab1f275b8dc2af30ec5c925f.gif" alt=""> 20/40/60; 30/60/90.<br>Da Gennaio il mio nuovo impianto in parallelo ha la caldaia impostata a 38°C (temp Max risc.) e la mia signora non ha ancora chiesto il divorzio. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/1828789f8d7a8b978f97fa068f6f51a1.gif" alt=""> Questo significa che le docce le ho fatte col sole. Il bollitore ha 1 solo scambiatore per ACS, parte sup.<br>In un impianto in serie l&#39;istantanea per ACS parte sempre.<br>Ovviamente sto parlando di impianti a bassa temperatura.<br>Comunque credo che +/- entambe le soluzioni funzionino, l&#39;importante è utilizzare il sole. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/06056af07c9c7502ca5117c59d090aa6.gif" alt=""><br>Saluti
        Il mio impianto FV on line: (2,6 Kwp)
        http://claudiodimas.hobby-site.com
        nome utente: guest
        password: ecoenergia

        Commenta


        • #5
          X Claudiodimas<br><br>Te , mi sembra di aver capito che fai integrazione al riscaldamento , chi ha posto la domanda non si capisce , ma se vuole solo ACS , non e&#39; conveniente scaldare con il metano tutto l&#39;accumulo per poi caso mai non utilizzarlo e&#39; un po&#39; come mettere la resistenza d&#39;integrazione , e meglio come ha scritto Zaga77 , acqua a qualunque T (ma sempre superiore all&#39;acquedotto) e mandarla preriscaldata alla caldaia... scaldi solo quella che ti serva.....
          AUTO BANNATO

          Commenta


          • #6
            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (spider61 @ 27/3/2008, 09:49)</div><div id="quote" align="left">X Claudiodimas<br><br>Te , mi sembra di aver capito che fai integrazione al riscaldamento , chi ha posto la domanda non si capisce , ma se vuole solo ACS , non e&#39; conveniente scaldare con il metano tutto l&#39;accumulo per poi caso mai non utilizzarlo e&#39; un po&#39; come mettere la resistenza d&#39;integrazione , e meglio come ha scritto Zaga77 , acqua a qualunque T (ma sempre superiore all&#39;acquedotto) e mandarla preriscaldata alla caldaia... scaldi solo quella che ti serva.....</div></div><br>Ovvio.
            Il mio impianto FV on line: (2,6 Kwp)
            http://claudiodimas.hobby-site.com
            nome utente: guest
            password: ecoenergia

            Commenta


            • #7
              <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ad&#95;fo @ 26/3/2008, 19:44)</div><div id="quote" align="left">Mi sembrerebbe logico il collegamento in serie: il bollitore mantiene una temperatura più bassa, consentendo quindi un efficace contributo dei collettori solari anche in inverno, e in uscita si collega l&#39;ingresso della caldaia a metano.</div></div><br>Logico, vero ed inconfutabile.<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ad&#95;fo @ 26/3/2008, 19:44)</div><div id="quote" align="left">Invece tutti (almeno il 95%&#33 dei circuiti che vedo nei depliant dei produttori prevedono di collegare la caldaia come fonte di calore del bollitore stesso, che ne mantiene quindi la temperatura costante (sui 55-60 gradi?).</div></div><br>Così è più facile dimostrare che non hanno venduto pannelli scadenti. Domanda:<br>chi è il privato che è disposto a smontare e riconfigurare un impianto appena pagato il doppio di quel che vale (magari 10.000 euri) per aver la certezza di essere stato fregato?<br>Per misurare l&#39;efficenza invernale basta spegnere la caldaia a far scendere la t del bollitore sotto i 25° (aspettando qualche giorno o tirando l&#39;acqua calda a caldaia spenta), ma lasciano accesa la stazione solare.<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ad&#95;fo @ 26/3/2008, 19:44)</div><div id="quote" align="left">In questo modo però in inverno non credo che arrivi nessun contributo dal solare: quando mai (se non per pochi minuti nelle giornate di sole) i collettori riescono a scaldare l&#39;accumulo a quelle temperature?</div></div><br>Secondo me neanche in quei pochi minuti, perchè la t massima raggiunta da collettori a tubi sottovuoto rapportati con 12,5 tubi a 100 litri, zona nord italia t esterna sotto zero bella giornata di sole dalle 9.00 alle 15.00, porta la t del bollitore monoscambiatore a 45°.<br>Se l&#39;integrazione caldaia è a 55°-60°, e poi i collettori sono del tipo piano vetrato di bassa qualit&agrave;, a voi la risposta.<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ad&#95;fo @ 26/3/2008, 19:44)</div><div id="quote" align="left">E&#39; vero che si dice che negli accumulatori si verifica la stratificazione delle temperature, e che la serpentina del solare è sempre in basso (dove la temperatura è bassa) e quella della caldaia è in alto, ma le differenze di temperatura all&#39;interno di una unica massa d&#39;acqua non saranno poi così tante, immagino.</div></div><br>Perchè avvenga la stratificazione servono grandi masse d&#39;acqua, dispositivi ant-turbolenze (frangiflutti, stratificatori, tubi microforati, ecc...), tipici delle celle termiche ma non dei bollitori per acs.<br><br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ad&#95;fo @ 26/3/2008, 19:44)</div><div id="quote" align="left">Chi mi aiuta? Ci sono degli studi empirici o scientifici in materia?</div></div><br>i miei <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/02258e10ddf892652d4d0924c6da7703.gif" alt=""><br>postati qui sul forum<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ad&#95;fo @ 26/3/2008, 19:44)</div><div id="quote" align="left">Quanto si guadagna in efficienza accendendo la caldaia solo poche volte rispetto ad un uso tipo &quot;istantanea&quot;? Quanto comunque controbuisce il solare anche con la configurazione in parallelo?<br>Grazie a tutti<br>Ciao<br>Adalberto</div></div><br>riducendo le accenzoni e spegnimenti, la caldaia guadagna in longevit&agrave; e rendimento.<br><br>ciao Adalberto<br><br>massimo<br>
              se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

              Commenta


              • #8
                <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (tekneri @ 28/3/2008, 10:07)</div><div id="quote" align="left">Perchè avvenga la stratificazione servono grandi masse d&#39;acqua, dispositivi ant-turbolenze (frangiflutti, stratificatori, tubi microforati, ecc...), tipici delle celle termiche ma non dei bollitori per acs.</div></div><br>Io ho un bollitore solo ACS sanitaria con doppio serpentino e quindi con inclusa l&#39;integrazione della caldaia.<br><br>Volevo anch&#39;io trovare il modo di collegarla in serie al bollitore ma avendo un impianto di ricircolo le cose si complicano un pò.<br><br>Quindi al momento ho collegato la caldaia in integrazione all&#39;interno del bollitore e registro in inverno T superiori di 40/45 (come da impostazione centralina) e T inferiori anche di 13/15 gradi.<br><br>Il solare comunque il suo contributo lo riesce a dare ugualmente. In maniera &quot;forse&quot; minore ma non credo così tanto minore come dici.<br><br>Senza offesa è&#33; Io sono un perfetto profano, parlo solo perchè sto monitorando i dati del mio impianto.<br><br>Ciao Andrea<br>

                Commenta


                • #9
                  allora, corregetemi se sbaglio ma le nuove caldaie a modulazione (forse non tutte ma alcune si),riescono a gestire molto bene le situazioni sopra citate: in caso di t acqua in uscita dal puffer e in ingresso alla caldaia superiore al set-point impostato, questa neanche si accende&#33;&#33;&#33;&#33; quindi, anche secondo il mio povero punto di vista, meglio in serie se lìimpianto è fatto bene.... ma se la caldaia è tipo vecchio..... e modula sempre al èassaggio d&#39;acqua ..... meglio integrazione sul puffer&#33;&#33;&#33;<br><br>

                  Commenta


                  • #10
                    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Ivan C&#46; @ 30/3/2008, 22:52)</div><div id="quote" align="left">... ma se la caldaia è tipo vecchio..... e modula sempre al èassaggio d&#39;acqua ..... meglio integrazione sul puffer&#33;&#33;&#33;</div></div><br>No&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/44423fcc0822631a468cc89f8aeffc86.gif" alt=":lol:"><br>Meglio cambiare anche la caldaia.. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/168078bc2319c693ba7442b76a5daf1f.gif" alt=""><br><br>Ciao,<br>F.<br><br>
                    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                    Commenta


                    • #11
                      giusto&#33;&#33;&#33;&#33; facciamo girare l&#39;economia&#33;&#33;

                      Commenta


                      • #12
                        Bravissimi qui senno non lavoriamo più nessuno <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2dca603520823545cb8108f7accdcfee.gif" alt=""><br>Ma poi adesso ci pensa Silvio per le nostre tasche mo siamo tutti miliadari...... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2dca603520823545cb8108f7accdcfee.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2dca603520823545cb8108f7accdcfee.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2dca603520823545cb8108f7accdcfee.gif" alt="">

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X