< Valvole pressione e altro - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Valvole pressione e altro

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Valvole pressione e altro

    Salve a tutti, mi accingo a breve al montaggio di un pannello termico a caduta naturale e siccome sono in una zona isolata vorrei iniziare con tutto il materiale. Nel kit ci sono due valvole di pressione, presumo che una vada montata nella parte di acqua riscaldata e una inserita nel circuito dove circola il glicole antigelo. Sono state segnate con vernice diversa presumibilmente per indicare la pressione tarata. Le ho collegate ambedue al circuito dell&#39;acqua comunale dove la pressione è di 4bar (ho usato lo strumento) ma nessuna delle due valvole apre, le valvole sono regolabili, ma mi domandavo a che pressione lavora in pieno sole il circuito del glicole e a che pressione posso regolare la valvola che collegherò a questo circuito? Tendendo conto che il glicole che inserirò andr&agrave; a zero bar e l&#39;innalzamento di pressione si avr&agrave; solo quando il sole picchia forte? La pressione dell&#39;acqua della centrale comunale arriva a 4Bar.<br>Un ultima cosa, mi hanno chiesto 40euro per 5 litri di glicole non tossico, mi sembra un furto, esagero se invece di mettere quel glicole uso un comune antigelo? In fondo trattasi di acqua per fare la doccia e sanitaria, al massimo si usa per lavarsi i denti. Aspetto risposte <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/196349cdd79dd7b202f3c5b3e23cb11e.gif" alt=""> Grazie

  • #2
    Hai fatto un po&#39; di confusione, <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/ff1372eb554994d5a17539fdf20338cb.gif" alt=""> o non ti sei spiegato bene , se puoi posta una foto del tipo di pannello , per pannello a caduta indendi a circolazione naturale o non in pressione....
    AUTO BANNATO

    Commenta


    • #3
      Ti rispondo al volo. Allora il mio impianto ha il boyler collegato direttamente all&#39; acquedotto comunale che ha una pressione di 4bar, l&#39;acqua si riscalda tramite una serpentina posta all&#39;interno del boyler e la stessa è collegata la pannello. Nel boyler naturalmente c&#39;è la stessa pressione dell&#39;acquedotto (4bar) nel pannello dove verserò il glicole la pressione dovrebbe essere zero poichè verso il liquido tramite un tubo e un secchio all&#39;interno del pannello. Ora non so di preciso la giusta denominazione per quest&#39;impianto, visto che non ho la vaschetta d&#39;espansione o la palla pressostatica. Ho solo il dubbio delle valvole di pressione che non so come e dove montarle.

      Commenta


      • #4
        le valvole per impianti solari di solito aprono a 6 bar (il circuito si carica a freddo a 3 bar, ma dipende dal tipo di pannelli)<br>per il fluido termovettore il prezzo mi sembra onesto, il glicole normale non va bene, perchè in caso di stagnazione si esaurisce.

        Commenta


        • #5
          Dici che il glicole normale non va bene perchè tende a esaurirsi, ma se &quot;viaggia&quot; su un circuito chiuso pannello-serpentina come fa ad evaporare? Tengo a precisare che il pannello sta in una zona di mare dove anche d&#39;inverno non ghiaccia mai

          Commenta


          • #6
            e quando va in sovratemperatura e va in stagnazione cambiando di fase ?

            Commenta


            • #7
              Giusto, non avevo preso in considerazione la sovratemperatura, ma per quello ci dovrebbe essere la valvola. Non capisco la stagnazione a cosa porti, ti riferisci alla stagnazione del liquido dentro il pannello?

              Commenta


              • #8
                <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Epock 85 @ 31/3/2008, 20:25)</div><div id="quote" align="left">Giusto, non avevo preso in considerazione la sovratemperatura, ma per quello ci dovrebbe essere la valvola. Non capisco la stagnazione a cosa porti, ti riferisci alla stagnazione del liquido dentro il pannello?</div></div><br>Il problema non cambia , se la valvola sul circuito chiuso sfiata , il glicole ti va via, quindi lo devi integrare... naturalmente e&#39; difficile che questo accada perche&#39; hai un polmone e la T e&#39; proporzionale alle pressione del circuito ...
                AUTO BANNATO

                Commenta


                • #9
                  No, non ho nessun polmone, il circuito è fatto da pannello e serpentina che sta dentro il boyler all&#39;insieme è collegata solo la valvola di protezione della pressione che dovrei tarare almeno a 2 bar per proteggere pannello e serpentina. Sbaglio?

                  Commenta


                  • #10
                    sbagli. sul circuito del glicole DEVE essere presente un vaso di espansione solare, correttamente dimensionato.

                    Commenta


                    • #11
                      Non ho nessun vaso d&#39;espansione sul circuito del glicole, ma è proprio necessario?? Non basta la valvola di sicurezza? Su delle foto che ho preso in giro per internet qualcuno ha il vaso d&#39;espansione ma molti non lo hanno, cosa comporta se non lo metto?Quanto costa un vaso d&#39;espansione?

                      Commenta


                      • #12
                        foto prese da internet ? e quindi tu ti costriusci un impianto in base a delle foto?<br>andiamo bene..<br><br><br>cazzarola se ti dico che ci vuole ci vuole, per il dimensionamento dipende dalla capacit&agrave; del circuito solare lato glicole, poi se credi di più alle foto prese su internet è un altro discorso..<br>

                        Commenta


                        • #13
                          Non ho più illibretto d&#39;istruzioni, ho acquistatol&#39;impianto circa 1 anno fa. Il pannello ha una dimensione di 2,15 mq. E vabbè mettiamo &#39;sto vaso d&#39;espansione

                          Commenta


                          • #14
                            ma se si utiizzasse per il primario un liquido tipo il paraflu, non si risolverebbe questo problema? dato che bolle a >130°C e non gela a &lt;30°C? o mi sbaglio ?<br><br>saluti<br>

                            Commenta


                            • #15
                              <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Manofthemoon @ 1/4/2008, 20:53)</div><div id="quote" align="left">foto prese da internet ? e quindi tu ti costriusci un impianto in base a delle foto?<br>andiamo bene..<br><br><br>cazzarola se ti dico che ci vuole ci vuole, per il dimensionamento dipende dalla capacit&agrave; del circuito solare lato glicole, poi se credi di più alle foto prese su internet è un altro discorso..</div></div><br>Per la cronaca e non per fare polemica, ma il mio Solahart 300kf non ha affatto il vaso di espansione.......visto che non serve, avendo la valvola di sicurezza che scarica acqua sopra i 99 ed i 10 bar di pressione.<br>Andrea

                              Commenta


                              • #16
                                Ahia,ora come si fa? La confusione aumenta, dunque il vasod&#39;espansione serve diciamo per ammortizzare gli eventuali innalzamenti di pressione, diciamo che assorbe gli aumenti di pressione. Mettendo solo la valvola di sicurezza quando il circuito supera i 6 bar scarica il glicole attraverso la valvola. Io ho detto 6bar e non 100 che mi sfonderebbero il pannello con relativa serpentina. Sbaglio?

                                Commenta


                                • #17
                                  <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (andreame59 @ 1/4/2008, 23:50)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Manofthemoon @ 1/4/2008, 20:53)</div><div id="quote" align="left">foto prese da internet ? e quindi tu ti costriusci un impianto in base a delle foto?<br>andiamo bene..<br><br><br>cazzarola se ti dico che ci vuole ci vuole, per il dimensionamento dipende dalla capacit&agrave; del circuito solare lato glicole, poi se credi di più alle foto prese su internet è un altro discorso..</div></div><br>Per la cronaca e non per fare polemica, ma il mio Solahart 300kf non ha affatto il vaso di espansione.......visto che non serve, avendo la valvola di sicurezza che scarica acqua sopra i 99 ed i 10 bar di pressione.<br>Andrea</div></div><br>Per caso e&#39; a intercapedine ?<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Epock 85 @ 2/4/2008, 00:07)</div><div id="quote" align="left">Ahia,ora come si fa? La confusione aumenta, dunque il vasod&#39;espansione serve diciamo per ammortizzare gli eventuali innalzamenti di pressione, diciamo che assorbe gli aumenti di pressione. Mettendo solo la valvola di sicurezza quando il circuito supera i 6 bar scarica il glicole attraverso la valvola. Io ho detto 6bar e non 100 che mi sfonderebbero il pannello con relativa serpentina. Sbaglio?</div></div><br>Il vaso serve ad assorbire l&#39;espansione dell&#39;acqua , visto che all&#39;aumentare della T aumenta il suo volume....
                                  AUTO BANNATO

                                  Commenta


                                  • #18
                                    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (spider61 @ 2/4/2008, 00:10)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (andreame59 @ 1/4/2008, 23:50)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Manofthemoon @ 1/4/2008, 20:53)</div><div id="quote" align="left">foto prese da internet ? e quindi tu ti costriusci un impianto in base a delle foto?<br>andiamo bene..<br><br><br>cazzarola se ti dico che ci vuole ci vuole, per il dimensionamento dipende dalla capacit&agrave; del circuito solare lato glicole, poi se credi di più alle foto prese su internet è un altro discorso..</div></div><br>Per la cronaca e non per fare polemica, ma il mio Solahart 300kf non ha affatto il vaso di espansione.......visto che non serve, avendo la valvola di sicurezza che scarica acqua sopra i 99 ed i 10 bar di pressione.<br>Andrea</div></div><br>Per caso e&#39; a intercapedine ?<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Epock 85 @ 2/4/2008, 00:07)</div><div id="quote" align="left">Ahia,ora come si fa? La confusione aumenta, dunque il vasod&#39;espansione serve diciamo per ammortizzare gli eventuali innalzamenti di pressione, diciamo che assorbe gli aumenti di pressione. Mettendo solo la valvola di sicurezza quando il circuito supera i 6 bar scarica il glicole attraverso la valvola. Io ho detto 6bar e non 100 che mi sfonderebbero il pannello con relativa serpentina. Sbaglio?</div></div><br>Il vaso serve ad assorbire l&#39;espansione dell&#39;acqua , visto che all&#39;aumentare della T aumenta il suo volume....</div></div><br>Il mio impianto ha ovviamente il boiler ad intercapedine

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ok, giusto, all&#39;aumentare della temperatura aumenta il volume dell&#39;acqua, nel caso mettessi solo la valvola di sicurezza questa all&#39;aumentare della temp. mi disperde il glicole. Posso usare un vaso di espansione smontato da una caldaia Vaillant o ne devo acquistare uno specifico? Lo devo montare necessariamente in posizione verticale? Grazie per le risposte<br><br>Se per intercapedine intendete un impianto a pannello collegato a una serpentina che sta dentro il boiler anche il mio è a intercapedine.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (andreame59 @ 2/4/2008, 00:12)</div><div id="quote" align="left">Il mio impianto ha ovviamente il boiler ad intercapedine</div></div><br>Quindi , vado ad intuito , l&#39;intercapedine non viene completamente riempita dal liquido ma rimane un piccolo cuscino d&#39;aria che assorbe l&#39;espansione dell&#39;acqua?&#33; Poi se la pressione aumenta oltre un certo limite c&#39;e&#39; lo sfiato , ma e&#39; solo un intervento d&#39;emergenza.... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b94ec9b395fd83f6efbdf0b341c5ed57.gif" alt="">
                                        AUTO BANNATO

                                        Commenta


                                        • #21
                                          No, non credo rimangano sacche d&#39;aria sia nel pannello che nella serpentina perchè l&#39;aria tende a salire e in cima al mio boiler va montato un tubo da 1&quot; trasparente dove si vede a occhio il livello del glicole, e in cima al tubo trasparente c&#39;è una valvola di sfiato che si apre a mano, proprio per far uscire l&#39;aria in eccesso. Un pò come si fa quando si sfiatano i termosifoni di casa.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (spider61 @ 2/4/2008, 00:37)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (andreame59 @ 2/4/2008, 00:12)</div><div id="quote" align="left">Il mio impianto ha ovviamente il boiler ad intercapedine</div></div><br>Quindi , vado ad intuito , l&#39;intercapedine non viene completamente riempita dal liquido ma rimane un piccolo cuscino d&#39;aria che assorbe l&#39;espansione dell&#39;acqua?&#33; Poi se la pressione aumenta oltre un certo limite c&#39;e&#39; lo sfiato , ma e&#39; solo un intervento d&#39;emergenza.... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f0c31891103c17f19c18e082e1e6e1e5.gif" alt=""></div></div><br>Secondo me, dobbiamo chiarire 2 cose:<br>1 nel circuito con il glicole la pressione è molto bassa ( non raggiunge 1 bar, di solito si aggira su 0,8.<br>2 nel boiler invece la pressione è ben + alta diciamo da 4 bar in su.....ed infatti all&#39;aumentare della temperatura e quindi anche della pressione.....la valvola limitatrice di pressione e di temperatura (10 bar e 99°) fa si di scaricare un pò di acqua calda, la quale ovviamente viene rimpiazzata da quella in entrata fredda.....quindi si ha un ripristino in questo modo della temperatura e della pressione di sicurezza......ed in questo modo, ovviamente, si ha anche una stabilizzazione della temperatura del glicole.....che quindi, lavorando entro un range di pressione + basso....non potr&agrave; mai e poi mai andare in ebollizione e tanto meno sfiatare dalla valvola di sicurezza.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Epock 85 @ 2/4/2008, 00:18)</div><div id="quote" align="left">Se per intercapedine intendete un impianto a pannello collegato a una serpentina che sta dentro il boiler anche il mio è a intercapedine.</div></div><br>Per intercapedine si intende un boiler con doppia &quot;camicia&quot; all&#39;interno avrai l&#39;acqua del sanitario, mentre all&#39;esterno Il glicole con il circuito chiuso dei pannelli....quindi nessuna serpentina&#33;&#33;

                                            Commenta


                                            • #23
                                              <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (andreame59 @ 2/4/2008, 00:49)</div><div id="quote" align="left">Secondo me, dobbiamo chiarire 2 cose:<br>1 nel circuito con il glicole la pressione è molto bassa ( non raggiunge 1 bar, di solito si aggira su 0,8.<br>2 nel boiler invece la pressione è ben + alta diciamo da 4 bar in su.....ed infatti all&#39;aumentare della temperatura e quindi anche della pressione.....la valvola limitatrice di pressione e di temperatura (10 bar e 99°) fa si di scaricare un pò di acqua calda, la quale ovviamente viene rimpiazzata da quella in entrata fredda.....quindi si ha un ripristino in questo modo della temperatura e della pressione di sicurezza......ed in questo modo, ovviamente, si ha anche una stabilizzazione della temperatura del glicole.....che quindi, lavorando entro un range di pressione + basso....non potr&agrave; mai e poi mai andare in ebollizione e tanto meno sfiatare dalla valvola di sicurezza.</div></div><br>Per il punto 1 , non metto in dubbio che la pressione iniziale e&#39; bassa , ma l&#39; aumento di volume dell&#39;acqua quando aumenta la T , da qualche parte lo devo compensare , visto che l&#39;acqua e&#39; incomprimibile o mi spacca qualche tubo o guarnizione....
                                              AUTO BANNATO

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Credimi....non sale tanto quanto pensi.....anche perchè l&#39;impianto è caricato manualmente a pressione atmosferica....anche se calda...non raggiunge i 2 bar ma sta ben al di sotto di questo valore

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  scusate ma stiamo facendo un pò di confuzione, e forse anche io non ho letto tutto...<br><br>Che tipo di bollitore hai ?<br><br>è un impianto a circolazine forzata con bollitore a serpentino?<br><br>ed un impianto a circolazione naturale con bollitore ad intercapedine ?<br><br>Nel primo caso il vaso di espansione è obbligatorio, nel secondo puoi anche farne a meno.<br><br>scusate per l&#39;incomprensione.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il mio impianto è a intercapedine, meglio così, faro a meno del vaso d&#39;espansione che è inguardabile. Ho sempre a disposizione nel kit due valvole di sicurezza, mi suggerite di montarne una per il circuito del glicole e una nell&#39;uscita dell&#39;acqua calda o entrambi nell&#39;uscita dell&#39;acqua calda per avere maggior sicurezza? Le ho testate entrambe alla pressione dell&#39;acquedotto a 4Bar ma a quella pressione non aprono, eppure hanno le teste verniciate con due colori (nero e verde) forse è segno che sono tarate diversamente. Per chi lo sappia, oltre alla pressione aprono anche se la temperatura è molto alta?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Epock 85 @ 6/4/2008, 01:47)</div><div id="quote" align="left">Il mio impianto è a intercapedine, meglio così, faro a meno del vaso d&#39;espansione che è inguardabile. Ho sempre a disposizione nel kit due valvole di sicurezza, mi suggerite di montarne una per il circuito del glicole e una nell&#39;uscita dell&#39;acqua calda o entrambi nell&#39;uscita dell&#39;acqua calda per avere maggior sicurezza? Le ho testate entrambe alla pressione dell&#39;acquedotto a 4Bar ma a quella pressione non aprono, eppure hanno le teste verniciate con due colori (nero e verde) forse è segno che sono tarate diversamente. Per chi lo sappia, oltre alla pressione aprono anche se la temperatura è molto alta?</div></div><br>Un consiglio che posso darti, è quello di recuperare il manuale dell&#39;impianto (anche online....) x capire esattamente dove montare le 2 valvole, che ....cos&#39;ì a naso penso abbiano una taratura diversa dall&#39;altra, visto il colore diverso.Nel mio impianto esiste una valvola di sicurezza combinata temperatura e pressione rispettivamente a 99° e 10 bar.<br>Ti allego una foto....se non ha l&#39;asta allungata che vedi nella valvola...la tua funziona solamente x pressione.<br><br> <a href="http://www.caleffi.it/caleffi/it_IT/Site/Products/Catalogue/args/sezione/Family330_TP_safety_valve_SOLAR/path/3~309~309S-details/include/~applications~catalog~serie.jsp/index.sdo" target="_blank">http://www.caleffi.it/caleffi/it_IT/Site/P...e.jsp/index.sdo</a><br><br>Ciao Andrea

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        No, la mia valvola, anzi le mie visto che ne ho due a disposizione non sono quel genere che mi hai inviato in foto, sono solo per la pressione e non per la temperatura. Purtroppo il rivenditore del Chromagen non sta più nella sua sede (un capannone ora affittato a un discount) e non so se si è trasferito o ha chiuso definitivamente. Provo a cercare on-line il libretto d&#39;istruzioni, ho scritto anche alla casa ma nicchiano, nessuna risposta. Grazie cmq, se hai altre info interessanti posta pure Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Epock 85 @ 7/4/2008, 00:42)</div><div id="quote" align="left">No, la mia valvola, anzi le mie visto che ne ho due a disposizione non sono quel genere che mi hai inviato in foto, sono solo per la pressione e non per la temperatura. Purtroppo il rivenditore del Chromagen non sta più nella sua sede (un capannone ora affittato a un discount) e non so se si è trasferito o ha chiuso definitivamente. Provo a cercare on-line il libretto d&#39;istruzioni, ho scritto anche alla casa ma nicchiano, nessuna risposta. Grazie cmq, se hai altre info interessanti posta pure Ciao</div></div><br>Prova a telefonargli se questi 2 link non ti sono di aiuto <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3e25be8ad4beb52b058693b5ca655fbf.gif" alt=""><br><a href="http://www.staes.it/prodotti/allegati/25.pdf" target="_blank">http://www.staes.it/prodotti/allegati/25.pdf</a><br><br>Staes s.r.l. - Largo dell´Olgiata 15, Isola 76/B - 00123 Roma - Tel: 06 30880198 06 30887693 - Fax: 06 30888376 - Email: info@staes.it<br><br>Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Si, ho letto gi&agrave; quel documento della Staes, ma all&#39;atto pratico purtroppo dice poco, più che altro spiega come montare il traliccio. L&#39;unico dubbio che ho riguarda le valvole di pressione, una sicuramente va montata all&#39;uscita dell&#39;acqua calda, l&#39;altra dovrebbe andare sull&#39;impianto del glicole. Cmq domani telefono e vedo se riesco a parlare con l&#39;ufficio tecnico.

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X