< ACS e cosa altro? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ACS e cosa altro?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ACS e cosa altro?

    Salve a tutti, sto per fare dei lavori nella mia casa<br>e la voglia di ecologia mi sta facendo valutare la possibilita&#39;<br>di mettere un pannello per la produzione di ACS.<br>Naturalmente come in tutti i casi migliori ho una serie<br>di difficolta&#39; operative e dei dubbi che magari una discussione<br>potrebbe dipanare.<br>provo a riepilogare:<br>- ho un&#39;esposizione a SUD si ma con scarsa insolazione<br>invernale causa boschi e colline.<br>- la temperatura d&#39;inverno scende sovente sotto lo 0 (quest&#39;anno -8 li ho visti<br>con i miei occhi)<br>- il sottotetto e&#39; di non facile accesso con un abbaino 40x40 o poco piu&#39;.<br>- tra il sottotetto e la parte dove fare i lavori c&#39;e&#39; il piano abitato e solo<br>2 tubi(non coibentati) collegano con il piano inferiore (1 lo vorrei usare per l&#39;acqua fredda&#33<br>- non mi piacciono i pannelli con boiler incorporato eventualmente solo se<br>e&#39; inevitabile<br><br>la mia idea, da verificarne la fattibilita&#39; sul luogo con un tecnico, e&#39; di produrre ACS<br>nel sottotetto (100L siamo solo in 2) e alimentare sia il bagno che andro&#39; a rifare,<br>sia i servizi gia&#39; esistenti. questo naturalmente da aprile a ottobre quando non uso<br>il riscaldamento.<br>Per l&#39;inverno mi e&#39; venuto in mente che se riesco a produrre ACS a 30°<br>potrei miscelarla con l&#39;acqua fredda proveniente dall&#39;esterno per elevarne la temperatura<br>ad un livello decente (attualmente in inverno non ci si riesce neanche a lavare i denti&#33<br>Diciamo che sono piu&#39; interessato al punto di vista eco-logico che non eco-nomico, so gia&#39;<br>che non si tratta di un&#39;applicazione molto conveniente.<br>Secondo voi e&#39; fattibile? suggerimenti?<br><br>Aggiungo che l&#39;impianto di riscaldamento e&#39; costituito da termocamino a vaso aperto piu&#39;<br>caldaia a pellets interfacciata all&#39;impianto tramite scambiatore a piastre.<br>Quest&#39;ultima si trova al piano inferiore e sarebbe anche possibile fare facilmente modifiche<br>all&#39;impianto che e&#39; provvisorio in attesa dei lavori da effettuare.<br><br>Stefano

  • #2
    Se poi aggiungiamo che forse sei in fascia solare 1, lascia perdere.<br>Il pellets è bio ed eco-logico ed economico.
    Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

    Commenta


    • #3
      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 4/4/2008, 20:23)</div><div id="quote" align="left">Se poi aggiungiamo che forse sei in fascia solare 1, lascia perdere.<br>Il pellets è bio ed eco-logico ed economico.</div></div><br>penso in fascia 2 (colline umbre).<br>Come dicevo, lo so che non e&#39; conveniente mettere pannelli solari<br>nella mia situazione, al max otterrrei 100 euro di risparmio sull&#39;elettricita&#39;<br>in estate e stavo ipotizzando soluzioni per massimizzare il ricavo<br>che potrei ottenere da un impianto solare.<br>Ti ringrazio per la risposta.<br><br>Stefano

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X