< Schema collegamento collettore-caldaia... cosa ne pensate? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Schema collegamento collettore-caldaia... cosa ne pensate?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Schema collegamento collettore-caldaia... cosa ne pensate?

    Salve a tutti,
    volevo il parere tecnico su questo schema disegnato da me.
    Non torturatemi... è un'idea che ho messo nero su bianco senza consigli di nessuno e dato che non sono un'impiantista, ne un tecnico, ne un esperto... ... abbiate pietà di me!

    Ci sono 4 schemi, quello "generale", quello "solo solare", "solo caldaia" e per finire quello "misto".

    Vengono utilizzati:
    • n° 3 valvole deviatrici manuali
    • n° 1 raccordo "T"
    • n° miscelatore termostatico
    Cosa ne pensate?
    File allegati
    Impianto 2 pannelli piani Férroli ECOPack 300 Circ. Naturale 300Lt
    Superfcie totale netta Assorbitore 3,56 m2
    Località: Prov. TA
    Orient. / Inclin.: SUD pieno /48°

  • #2
    Ma fammi capire:

    1) perchè mettere il miscelatore subito all'uscita dell'acqua calda dal boiler e non farla giungere direttamente alla caldaia? se misceli l'acqua a 45-50 li a che temperatura giunge alla caldaia? e se invece non la misceli e lo metti dopo la caldaia?

    fatemi capire i reali vantaggi...
    Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da diegodi Visualizza il messaggio
      Ma fammi capire:

      1) perchè mettere il miscelatore subito all'uscita dell'acqua calda dal boiler e non farla giungere direttamente alla caldaia? se misceli l'acqua a 45-50 li a che temperatura giunge alla caldaia? e se invece non la misceli e lo metti dopo la caldaia?

      fatemi capire i reali vantaggi...
      Minore dispersione termica lungo il tragitto dovuto alla minore differenza di temperatura tra acqua ed ambiente esterno.
      Impianto 2 pannelli piani Férroli ECOPack 300 Circ. Naturale 300Lt
      Superfcie totale netta Assorbitore 3,56 m2
      Località: Prov. TA
      Orient. / Inclin.: SUD pieno /48°

      Commenta


      • #4
        Secondo me, lo schema "solo caldaia" non ha ragion d'esistere, se non in caso di manutenzione del boiler solare...
        Anche nei mesi più freddi, far transitare l'acqua fredda prima nel boiler solare dovrebbe comunque farti guadagnare qualche grado, e quindi ridurre i consumi di gas...
        http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Archimede2007 Visualizza il messaggio
          Secondo me, lo schema "solo caldaia" non ha ragion d'esistere, se non in caso di manutenzione del boiler solare...
          Anche nei mesi più freddi, far transitare l'acqua fredda prima nel boiler solare dovrebbe comunque farti guadagnare qualche grado, e quindi ridurre i consumi di gas...
          In realtà l'intento era proprio quello di poter escludere completamente il solare per manutenzione e\o altro senza dover rinunciare al riscaldamento ed all'ACS.

          E' chiaro che in inverno lavoreranno in serie, con il solare come integrazione, e "mai" solo caldaia se non per costrizione a causa dei motivi enunciati.
          Impianto 2 pannelli piani Férroli ECOPack 300 Circ. Naturale 300Lt
          Superfcie totale netta Assorbitore 3,56 m2
          Località: Prov. TA
          Orient. / Inclin.: SUD pieno /48°

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da 1000Ghz Visualizza il messaggio
            Minore dispersione termica lungo il tragitto dovuto alla minore differenza di
            Ho capito..ma fammi capire...se tubo ben coibetanto quanto perde? ci sono grafici con diversa perdita al mentro in funzione della differenza di temperatura?

            Ho la caldaia a circa 20 mt di tubo dal boiler....ora se la mando diretta dallo stesso senza miscelarla con tubo ben coibentato a che temperatura gli arriva se fuori ci sono 10 gradi supponendo che esca dal boiler a 55-60?

            e se la miscelo prima invece?
            Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da diegodi Visualizza il messaggio
              Ho capito..ma fammi capire...se tubo ben coibetanto quanto perde? ci sono grafici con diversa perdita al mentro in funzione della differenza di temperatura?

              Ho la caldaia a circa 20 mt di tubo dal boiler....ora se la mando diretta dallo stesso senza miscelarla con tubo ben coibentato a che temperatura gli arriva se fuori ci sono 10 gradi supponendo che esca dal boiler a 55-60?
              Invece di fare calcoli specifici, è meglio affrontare il caso generale.

              Il coefficiente lambda di un materiale (che ci indica quanto "isola" questo materiale) è dato in W/m °K

              Dove K è la differenza di temperatura tra le due faccie dell'isolante.

              Se, poniamo, la temperatura esterna è 20 e la temperatura interna 45, la dispersione sarà proporzionale a (45-20)= 25
              Se invece la temperatura esterna è 20 ma quella interna 90, la dispersione sarà proporzionale a (90-25)=65
              Quindi, lo stesso tubo, coibentato nella stessa maniera, nelle stesse condizioni e con la stessa temperatura ambiente, trasmettendo fluido a 90 gradi dissiperà circa il 2,5 volte il calore che dissiperebbe trasmettendo fluido a 45 gradi.
              http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/

              Commenta


              • #8
                molto chiaro...

                ora...in concreto....

                l'acqua alla caldaia a che temperatura arriverebbe nei due casi indipendentemente da quanto disperde?
                Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da diegodi Visualizza il messaggio
                  ora...in concreto....

                  l'acqua alla caldaia a che temperatura arriverebbe nei due casi indipendentemente da quanto disperde?
                  Dipende da:
                  - temperatura del boiler solare
                  - lunghezza del tubo
                  - temperatura ambiente
                  - caratteristiche della coibentatura del tubo

                  Ma, indipendentemente da questi parametri, il calore che vai a sprecare attarverso dissipazioni è almeno il doppio tra l'usare la valvola termostatica e non usarla.
                  http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/

                  Commenta


                  • #10
                    allora...

                    20 mt

                    fai finta che l'acqua nel boiler sia 60 gradi

                    tubo solare

                    ma alla fine che disperda di più o meno non mi interessa a me interessa che l'acqua arrivi più calda possibile alla caldaia...

                    ora se disperde tanto ma attiva a 60 gradi invece che a 40......contano di più i 60 gradi!
                    Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da 1000Ghz Visualizza il messaggio
                      Salve a tutti,
                      volevo il parere tecnico su questo schema disegnato da me.

                      Cosa ne pensate?
                      E' perfetto.

                      Anche Il fatto di usare valvole manuali e' secondo me' un' ottima idea... infatti nel caso si e' in un periodo dove l'ACS non c'e' sempre al 100 per cento, basta lasciare la caldaia in scarico accettando al limite che si accenda per qualche secondo alle richieste di ACS.
                      Il costo di queste piccolissime accensioni non giustifica l'uso di costose e problematiche valvole motorizzate.


                      Ciao,
                      Fabrizio.
                      Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                      Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da diegodi Visualizza il messaggio

                        ma alla fine che disperda di più o meno non mi interessa a me interessa che l'acqua arrivi più calda possibile alla caldaia...
                        Perfetto.. allora DEVI mettere la termostatica in fondo...

                        Se invece vuoi produrre energia termica e usarla, senza buttarla, allora devi metterla come l'amico del post.

                        Poi se vuoi i 60 gradi dopo 20 metri per riportarli li a 40 - 45 , allora devi fare quello che dici tu ... ma non consigliarlo perche e' folle ..

                        Fabrizio.
                        Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                        Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                        Commenta


                        • #13
                          allora seguirò i vosti consigli

                          Seguirò assolutamente i vostri consigli.

                          Diego
                          Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da diegodi Visualizza il messaggio
                            ora se disperde tanto ma attiva a 60 gradi invece che a 40......contano di più i 60 gradi!
                            Ma, di grazia... a cosa ti serve che alla caldaia arrivi acqua a 60°?!?!?!
                            Nel circuito sanitario non puoi/devi immettere comunque acqua superiore ai 45°...ù
                            http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X