< Problema Sonda Collettore Rotex Solaris - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema Sonda Collettore Rotex Solaris

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema Sonda Collettore Rotex Solaris

    ciao a tutti,
    ho installato da circa 2 mesi un sistema Rotex Solaris con 2 collettori e sanicube da 300 lt e devo dire che sono soddisfatto del rendimento..

    Da qualche giorno pero', purtroppo, mi segnala sul display della centralina un messaggio di errore (K lampeggiante e temperatura collettore uuuu).. leggendo sul manuale questo errore corrisponde a "Sonda collettore interrotta o in corto circuito".

    nel week end cerchero' di battere con il tester un po' di cavi e provare a spruzzare un po' di spray antiossido sui contatti di collegamento, ma volevo chiedere a voi un paio di dritte:

    1. c'e' qualche modo di "testare" la sonda.. magari col tester? banalmente deve dare un circuito aperto o chiuso?

    2. nel caso la sonda mi abbia davvero lasciato.. c'e' qualche possibilita' di trovare il ricambio senza passare dal distributore Rotex che spesso nel mio caso ha avuto tempi piuttosto lunghi? immagino sia una sonda di tipo commerciale e non custom Rotex... qualcuno ne conosce marca/modello?

    grazie
    Roberto

  • #2
    Originariamente inviato da fish1968 Visualizza il messaggio
    2. nel caso la sonda mi abbia davvero lasciato.. c'e' qualche possibilita' di trovare il ricambio senza passare dal distributore Rotex che spesso nel mio caso ha avuto tempi piuttosto lunghi? immagino sia una sonda di tipo commerciale e non custom Rotex... qualcuno ne conosce marca/modello?
    Ma... e invocare la sacrosanta garanzia, e pretendere che il tutto venga fatto in tempi ragionevoli?
    http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da fish1968 Visualizza il messaggio
      1. c'e' qualche modo di "testare" la sonda.. magari col tester? banalmente deve dare un circuito aperto o chiuso?
      Normalmente le sonde di temperatura sono termoresistenze , nel caso potrebbero essere PT100 o PT1000 , le prime sono 100ohm a 0 gradi e variano di circa 0,3 ohm a grado le seconde sono 1000 ohm ma non so a che T , cerca in internet trovi le tabelle , comunque col tester ti rendi subito conto se funzionano....
      AUTO BANNATO

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da fish1968 Visualizza il messaggio
        1. c'e' qualche modo di "testare" la sonda.. magari col tester? banalmente deve dare un circuito aperto o chiuso?

        2. nel caso la sonda mi abbia davvero lasciato.. c'e' qualche possibilita' di trovare il ricambio senza passare dal distributore Rotex che spesso nel mio caso ha avuto tempi piuttosto lunghi? immagino sia una sonda di tipo commerciale e non custom Rotex... qualcuno ne conosce marca/modello?
        Per testare la sonda devi collegare un tester e verificare una resistenza di circa 1000 ohm.
        Mi sembra increibile che sia guasta pero.. prova a verificare il collegamento sul tetto tra la sonda e il cavo di discesa.

        Se verifichi che la sonda e' guasta puoi scrivere a info (chiocciola) rotexitalia,it e spiegare il problema.... e' probabile che ti mandino il ricambio.

        Ciao,
        Fabrizio.
        Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
        Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

        Commenta


        • #5
          grazie x le risposte... nel frattempo leggendo un po' meglio il manuale avevo trovato la tabellina con le resistenze per la sonda in questione (che e' in effetti una pt 1000)... ordinato il ricambio presso un rivenditore Rotex..

          Probabilmente ho capito cosa puo' essere successo, sono stato via x lavoro una settimana e so che durante la mia assenza ci sono stati forti temporali.. risultato: sonda rotta, modem adsl fulminato, alimentatore di un pc fulminato, e salvavita scattato con conseguente scongelamento dei freezer (e ovviamente di gita al cassonetto x gettarvi il cibo contenuto!).. vabbe'... speriamo che torni il sole.
          ciao
          Roberto

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da fish1968 Visualizza il messaggio
            grazie x le risposte... nel frattempo leggendo un po' meglio il manuale avevo trovato la tabellina con le resistenze per la sonda in questione (che e' in effetti una pt 1000)... ordinato il ricambio presso un rivenditore Rotex..

            Probabilmente ho capito cosa puo' essere successo, sono stato via x lavoro una settimana e so che durante la mia assenza ci sono stati forti temporali.. risultato: sonda rotta, modem adsl fulminato, alimentatore di un pc fulminato, e salvavita scattato con conseguente scongelamento dei freezer (e ovviamente di gita al cassonetto x gettarvi il cibo contenuto!).. vabbe'... speriamo che torni il sole.
            ciao
            Roberto
            Pensa che quando abbiamo fatto l'assicurazione sulla casa abbiamo incluso anche tutte queste cose (scongelamento frizer, danni fulmini, sovratensioni etc etc).. e mi sono detto.. non può capitare una cosa del genere... invece...
            Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
            Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
            Puffer 750 L 3 serpentine
            Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
            Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da fish1968 Visualizza il messaggio
              Probabilmente ho capito cosa puo' essere successo, sono stato via x lavoro una settimana e so che durante la mia assenza ci sono stati forti temporali.. risultato: sonda rotta
              Che si sia rotta la sonda (che non e' altro che una resistenza) per un temporale , non ci credo nemmeno se la vedo , partirebbe prima la centralina dove ci sono componenti attivi.....
              AUTO BANNATO

              Commenta


              • #8
                be'.. la mia era una deduzione visto che diversi "device" mi avevano mollato e che molto probabilmente c'erano state sovratensioni o fulmini.. la sonda e' sicuramente rotta visto che con il tester me la da' come interrotta... spero che la centralina sia sana (a parte l'errore su quella sonda il resto sembra ok).. se non si tratta di un fulmine spero ancora nella mortalita' infantile dei componenti elettronici... altrimenti 2 mesetti di vita mi sembrano un po' pochini...

                @fringui: infatti, a te non capitera' mai, visto che hai fatto l'assicurazione...

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da fish1968 Visualizza il messaggio
                  @fringui: infatti, a te non capitera' mai, visto che hai fatto l'assicurazione...

                  Saranno mica gli assicuratori che vanno in giro a fare sovraccarichi mirati?
                  Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                  Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                  Puffer 750 L 3 serpentine
                  Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                  Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                  Commenta


                  • #10
                    Ho delle PT1000 che sopravvivono da anni in condizioni abbastanza stressanti (collettori solari per circolazione forzata che vanno in blocco controllato) quindi temperature alte e per tempi prolungati.

                    Non si rompono facilmente con sbalzi termici e temperature elevate.. e in ogni caso essendo collegato alla centralina, in un modo o nell'altro si dovrebbe essere danneggiata anche lei se fosse stato a causa di un fulmine o uno sbalzo di tensione. Secondo me è una questione di sonda difettosa dalla nascita, magari dentro è interrotta ma faceva contatto alla buona.

                    Una curiosità, quanto la paghi la PT 1000?
                    SunHeat

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da sunheat Visualizza il messaggio
                      Ho delle PT1000 che sopravvivono da anni in condizioni abbastanza stressanti (collettori solari per circolazione forzata che vanno in blocco controllato) quindi temperature alte e per tempi prolungati.
                      Le pt1000 e le pt100 misurano fino a oltre 300gradi quindi non vedo perche' si dovrebbero rompere nel misurare tali T , ammesso che non le abbiano inserite in contenitore di plastica invece che metallico....

                      E ribadisco anch'io che se si e' bruciata pre un fulmine la centralina dovrebbe essere carbonizzata....
                      AUTO BANNATO

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da fish1968 Visualizza il messaggio
                        la sonda e' sicuramente rotta visto che con il tester me la da' come interrotta... spero che la centralina sia sana (a parte l'errore su quella sonda il resto sembra ok).. se non si tratta di un fulmine spero ancora nella mortalita' infantile dei componenti elettronici... altrimenti 2 mesetti di vita mi sembrano un po' pochini...
                        Anche a me' sembra strano che si rompa una PT1000 che altro non e' che una resistenza.

                        Per vedere se la centralina e' OK devi togliere i cavi della sonda e metetrci una resistenza da 1000 ohm... se segna circa 0 gradi e sparisce l'allarme la centralina e' OK.

                        Non'e' che magari e' un cablaggio ?
                        La sonda e' connessa con un mammuth al cavo immerso nella discesa dei tubi..

                        Ciao,
                        Fabrizio.
                        Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                        Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da fish1968 Visualizza il messaggio
                          ...purtroppo, mi segnala sul display della centralina un messaggio di errore (K lampeggiante e temperatura collettore uuuu).. leggendo sul manuale questo errore corrisponde a "Sonda collettore interrotta o in corto circuito".
                          mia esperienza : l
                          a sonda montata sul collettore ha un cavo lungo circa 1 mt , poi rotex da un morsetto per fare a giunzione con il cavo di discesa , il tutto richiudibile in un cilindro di plastica con 2 pressacavi per avere la tenuta stagna . Controlla quella giunzione ! Potrebbe essere stata strappata dal vento .

                          Ciao da Recoplan

                          Commenta


                          • #14
                            ciao,
                            cablaggio e mammuth li ho controllati e sono ok,avevo ipotizzato che potesse esserci qualche problema nella parte di cavo attaccato alla sonda ma non ho ancora avuto tempo di provare a "risalire" quel cavo (che e' sovradimensionato nel mio caso).. cmq nel dubbio ho ordinato il ricambio che non mi dovrebbe costare molto (20-30 euro credo)... sempre che arrivi.
                            ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao.
                              Per curiosità, hai collegato correttamente la messa a terra dei pannelli ?
                              Te lo chiedo perchè anche a me, a suo tempo, è morta la sonda sul tetto, ma non avevo ancora connesso la massa.
                              Dopo la sostituzione e il collegamento non ho più avuto problemi.

                              bye

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da Maxim7070 Visualizza il messaggio
                                Ciao.
                                Per curiosità, hai collegato correttamente la messa a terra dei pannelli ?
                                Te lo chiedo perchè anche a me, a suo tempo, è morta la sonda sul tetto, ma non avevo ancora connesso la massa.
                                Dopo la sostituzione e il collegamento non ho più avuto problemi.

                                bye

                                tocchi un tasto dolente, no.. non l'ho ancora collegata.. mi ero ripromesso di farlo in un secondo tempo ma poi ho rimandato piu' volte e non la ritenevo cosi' importante.. grazie del consiglio, la colleghero' subito
                                ciao

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X