Esistono?
Che io sappia ci sono piani e sottovuoto e non pianisottovuoto anche perchè per fare il vuoto ad un pannello di 2x1 metro ci vuole molta tecnologia ed un bel vetro resistente!
Esistono?
Che io sappia ci sono piani e sottovuoto e non pianisottovuoto anche perchè per fare il vuoto ad un pannello di 2x1 metro ci vuole molta tecnologia ed un bel vetro resistente!
Basta mettere un vetro doppio , col vuoto ; comunque non credo che ne abbiano realizzato tanti modelli....
Questo è il link che dimostra che esistono....ne ho visto anche al Solarexpo di 2 anni fa....
Nessun vetro doppio....ma una serie di imbutiture a sorreggere il vetro dentro al pannello.
Buono, allora esistono ma son poco diffusi; io direi che di pro hanno:
1) possibilità di comportarsi come quelli a Tubi per quanto riguarda l'isolamento;
2)A parità di superficie occupata hanno maggiore superficie captante ergo in meno spazio più rendimento.
Di contro però metterei:
A) impossibilità di captare il sole perpendicolarmente in una buona parte della giornata (essendo la superficie piana e non tonda)
B) in caso di rottura per grandine o qualsiasi altro motivo si deve sostituire tutto e non solo un tubo.
Per una questione estetica e di poco spazio a disposizione lo metterei, altrimenti no!
Questo è il link che dimostra che esistono....ne ho visto anche al Solarexpo di 2 anni fa....
Nessun vetro doppio....ma una serie di imbutiture a sorreggere il vetro dentro al pannello.
questa marca la conosco bene. o almeno ho avuto a che fare con lei per alcuni mesi per delle promozioni. non posso parlare male della marca in se' e
dalla sua resa xche non ho l'esperienza tecnica per farlo.
ma vi posso dire che con il tecnico con cui collaboro ora a fronte di determinate richieste diamo sempre meta superficie quadrata di collettori tubisottovuoto. mi spiego se prima vedevo volare preventivi con 4mq per famiglia da 2-3 persone ora ne consigliamo la meta' e buon accumulo.
ora lavoro e collaboro con persone che sono in questo settore da mooooolto tempo e sui preventivi che vedevo nel posto di prima ora mi faccio 2 risate..
ricordo un preventivo da 22 mila euro iva esclusa senza installazione-senza trasporto-senza tubazioni per : ACS e riscaldamento famiglia di 3 persone con termosifoni.... il mio dubbio ma sti pannelli la scaldano l'acqua a piu di 70°.. ma ho i miei dubbi..e se non la scaldano allora sti 22 mila? e sti 12mq dove li appoggio?
poi visto e considerato che se fai una ricerca in rete troverai pochissime notizie o nessuna sulla marca e sui famosi siti di confronti o sui software di confronto come Polysun o Tsol o i semplici fogli e tabelle Xls del politecnico non vengono mai citati.
io sulla marca mi informerei piu che bene a patto che tu riesca a trovare notizie. e diffiderei di alcuni sedicenti venditori/rivenditori.
poi la cosa che mi fa ridere e sul depliant la foto in fondo dell'albergo..che dice " a 2600 m .scalda tutto senza quasi problemi..etc " si ma ..nella foto l'impianto dove sta?..io vedo solo un vecchio edificio=?!!!???
allora me lo faccio pure io depliant con uno Space shuttle visto di lato che viaggia verso la luna..e ci scrivo che se ce sole arrivo sulla luna senza spese di spedizione.......
p.s. i pannelli non si vedono xche son dall'altro lato dello shuttle!!!
N.B.i rivenditori NON sono quelli dell'etichetta nel depliant.
Buono, allora esistono ma son poco diffusi; io direi che di pro hanno:
1) possibilità di comportarsi come quelli a Tubi per quanto riguarda l'isolamento;
2)A parità di superficie occupata hanno maggiore superficie captante ergo in meno spazio più rendimento.
Di contro però metterei:
A) impossibilità di captare il sole perpendicolarmente in una buona parte della giornata (essendo la superficie piana e non tonda)
B) in caso di rottura per grandine o qualsiasi altro motivo si deve sostituire tutto e non solo un tubo.
Per una questione estetica e di poco spazio a disposizione lo metterei, altrimenti no!
1) forse...
2) uhm...Superficie complessiva 2,03 m2 Superficie assorbente 1,76 m2
ma con cosa le hai confrontate? io ho sotto mano un 2mq sottovuoto e ha Area Assorbimento di 2.010 xo' l'area complessiva e' poco piu grande di 2mq
3)devono stare per forza a 20°-40°
4)vero. e attenzione che la frase sono garantiti per resistere alla grandine non diventi hanno garanzia contro la grandine....
Grazie per le vostre risposte.
Dunque il mio problema è questo: Vorrei un impianto solare termico per ACS ed eventualmente per il riscaldamente. Dico "eventualmente" perchè non so se ho la possibilità di farlo. Comunque, quello che vi chiedo, dall'alto della vostra esperienza e conoscenza, dovendo scegliere cosa mi consigliereste? Pannelli piani o tubi sottovuoto? Circolazione naturale o forzata? Serbatorio sul pannello o no? Qual'è per voi la marca/modello che ritenete migliore? Per il riscaldamento è obbligatorio avere i tubi nel pavimento o vanno bene i termosifoni? E poi, è possibile utilizzare l'acqua calda prodotta da far entrare nella lavatrice e nella lavastoviglie (le mie hanno la predisposizione dell' acqua calda) ?
Grazie 1000.
cosa mi consigliereste? Pannelli piani o tubi sottovuoto? Circolazione naturale o forzata? Serbatorio sul pannello o no? Qual'è per voi la marca/modello che ritenete migliore? Per il riscaldamento è obbligatorio avere i tubi nel pavimento o vanno bene i termosifoni? E poi, è possibile utilizzare l'acqua calda prodotta da far entrare nella lavatrice e nella lavastoviglie (le mie hanno la predisposizione dell' acqua calda) ?
Cioè ci chiedi di risponderti in tutta la sezione del termico!!!
Magari leggiti prima i post che includono le tue domande e poi magari se hai incertezza su un punto scrivici e ti rispondiamo!
X quanto riguarda solarnhoax io personalemente non sapevo neppure esistessero anche perchè immagino che per isolarli aldilà del vuoto è molto più complicato rispetto ad un pannello a tubi.
Per quanto riguarda la superficie captante è logico che è superiore a parità di superficie occupata rispetto ad uno a tubi: tra un tubo ed un altro ci sono pochi cm di spazio, mentre nel piano quei cm sono sfruttati dal materiale captante; l'isolamento ripeto in linea teorica dovrebbe essere simile ma..tra la teoria e la pratica ci sono KM; per le altre tue affermazioni quoto in pieno...lasciate stare i venditori di fumo!
.......X quanto riguarda solarnhoax io personalemente non sapevo neppure esistessero anche perchè immagino che per isolarli aldilà del vuoto è molto più complicato rispetto ad un pannello a tubi......
ciao omaccio. l'unica cosa che so e che ti posso dire sull'argomento vuoto è che quei "venditori" dicevano che avrebbero potuto verificarsi situazioni di ..chiamiamola "perdita di vuoto" con conseguente area biancastra tipo effetto fumo all'interno del pannello che essendo diviso in celle il vuoto poteva essere ripristinato con una bomboletta con dei costi "forse" intorno ai 30€.
ma questa è l'unica leggenda metropolitana che conosco sull'argomento vuoto all'interno di pannelli piani.
e come tale e tutte le altre info la prendo con le pinze.
allora, ho girovagato su internet e per cominciare la prima domanda è:
i tubi sottovuoto seppur molto efficienti sono "molto" delicati. A chi li ha montati il 90% si sono trovati male. I tubi si rompono. Vi chiedo: vi risulta?
allora, ho girovagato su internet e per cominciare la prima domanda è:
i tubi sottovuoto seppur molto efficienti sono "molto" delicati. A chi li ha montati il 90% si sono trovati male. I tubi si rompono. Vi chiedo: vi risulta? Questo, tanto per cominciare, può determinare il tipo di pannelli da scegliere.
Per quanto riguarda la superficie captante è logico che è superiore a parità di superficie occupata rispetto ad uno a tubi: tra un tubo ed un altro ci sono pochi cm di spazio, mentre nel piano quei cm sono sfruttati dal materiale captante;
Non e' proprio cosi' , diversi pannelli a tubi hanno il retro riflettente per sfruttare anche quello che passa tra tubo e tubo quando il raggio non e' perfettamente a 0 gradi , quindi in diverse ore del giorno assorbono una parte anche dal dietro....
allora, ho girovagato su internet e per cominciare la prima domanda è:
i tubi sottovuoto seppur molto efficienti sono "molto" delicati. A chi li ha montati il 90% si sono trovati male. I tubi si rompono. Vi chiedo: vi risulta? Questo, tanto per cominciare, può determinare il tipo di pannelli da scegliere.
Se un tubo perde il vuoto lo sostituisci con 50 euro al contrario se ti perde un piano lo cambi per intero!
Leggenda metropolitana!
La distinzione che va fatta tra piano e sottovuoto non è tanto la tecnologia quanto la zona climatica dove sei: se abiti a palermo non installerei tubi sottovuoto, se abiti in valle d0aosta non istallerei piani almeno che non siano a svuotamento!
Se un tubo perde il vuoto lo sostituisci con 50 euro al contrario se ti perde un piano lo cambi per intero!
Vero, ma se si rompe un tubo ogni mese.......
Per me l'importante che siano resistenti a grandine e a sbalzi di temperatura.
La distinzione che va fatta tra piano e sottovuoto non è tanto la tecnologia quanto la zona climatica dove sei: se abiti a palermo non installerei tubi sottovuoto, se abiti in valle d0aosta non istallerei piani almeno che non siano a svuotamento!
Abito in provincia di Milano
Ho visto che ci sono pannelli di tipo "drain back". Che ne dite?
Intanto il tubo si trova anche a 20 euro , se si rompe il vetro del piano quanto ti costa? oltre a dover rifare il vuoto......
Se hai questa ossessione della grandine ci fai un telaio sopra con una rete di 1cm ...
Poi dove hai preso ll 90% che si trovano male col sottovuoto, se vuoi fare simili affermazioni portaci dati .....
Se un tubo perde il vuoto lo sostituisci con 50 euro al contrario se ti perde un piano lo cambi per intero!
Leggenda metropolitana!
I pannelli piani sottovuoto hanno un attacco dove e' possibile ripristinare il vuoto tramite una pompetta a mano.
Questo li rende virtualmente eterni da questo punto di vista.
Ciao,
F.
Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
I pannelli piani sottovuoto hanno un attacco dove e' possibile ripristinare il vuoto tramite una pompetta a mano.
Questo li rende virtualmente eterni da questo punto di vista.
Ciao,
F.
Fcattaneo=VIVA i collettori piani ad ogni costo!
Scherzo ovviamente, ma la diatriba finirà un giorno?
Ho visto comunque con grande interesse i collettori Wagner che hanno vinto in Germania il premio come miglior collettore piano in un set da loro proposto. Fosse davvero vero, (scusate il bisticcio) il problema sarebbe definitivamente risolto.
Collettore piano SEMPRE.
Collettore a tubi sottovuoto o comunque piano sottovuoto SOLAMENTE DOVE LE TEMPERATURE INVERNALI SONO PER MESI SOTTOZERO. Il che significa dai 1500/2000m in su!
I pannelli piani sottovuoto sono ottimi. Ho visionato un impianto che a gennaio aveva acqua nel boiler a 56 °C. Il pannello montato è un Piano sottovuoto ricaricabile di marca Enerjetica
Alexis, la temperatura raggiunta NON vuol dire nulla se non si sa...
- temperatura di partenza;
- quanti mq di pannelli;
- consumo di acs.
Se lascio il riscaldamento spento, con i miei pannelli arrivo velocemente a 50 e più gradi ma in termini di kwh prodotti non sono molti.
Per gli altri. Vado spesso in Austria e, almeno due-tre volte l'anno, in Germania. Non ho mai visto un impianto sottovuoto montato. Strabismo mio o scelta tecnica? Non lo so.
Il pannello piano a svuotamento, se montato male, gela e si rompe (o era difettoso?). Lo so, uno mi è stato cambiato... ma in garanzia. Zero manutenzioni, zero problemi di sovratemperatura, niente glicole.
Io non ho interessi commerciali è ho, purtroppo, un solo impianto. Come mi piacerebbe averne altri da confrontare in modo oggettivo. Forse scopriremo che i sottovuoto sono fantastici e Fabrizio si convertirà, sposandone uno. O gli amanti del sottovuotospinto, scoprendo che il piano è meglio, lo assoceranno al talamo nuziale consumando ... solari a rotta di collo!
:-D
ciao
Il pannello che intendo io usa glicole e si ricarica con una pompa del vuoto da condizionatore. La lamina è inversamente fotosensitiva e questo favorisce la captanza invernale e evita la stagnazione estiva. I pannelli sono 2 su 400 Lt d'acqua. Niente integrazione di riscaldamento.
ho avuto un prev. di quelli ciati, i pann. costavano circa 1000€ uno e questo sistema di vuoto che citate, mi sembra se non sbglio una spcie di gas, comunque i dati forniti non erano cosi' eccezzionali da giustificare l'aumento del trdizional che tenevano pure, mi sembra ne abbia venduto qualcuno ad un paese vicino ma il proprietario, e' indisponente.
che dire nlla mia zona per me tubi e piani vedo che si equivalgono pero' non abbiamo la stessa tipologiadi impianto il mio e' inclinato con un vantaggio invernale comunque per i tubi pensano rendano di piu' pero' sono dimensionati anche per evitare over riscaldamenti estivi, quindi aa mio avviso con dati alla mano nelle vostre zone, scegliete.
Questi pannelli sono garantiti che non stagnano. Hanno un coating inversamente fotosensitivo. Riducono la captanza in piena luce e aumentano la captanza in poca luce. E' un bel collettore di ultima generazione.
Questi pannelli sono garantiti che non stagnano. Hanno un coating inversamente fotosensitivo. Riducono la captanza in piena luce e aumentano la captanza in poca luce. E' un bel collettore di ultima generazione.
Puoi mettere un link di riferimento , che c'e' qualcosa nel concetto che non mi torna... perche' d'inverno se il pannello e' perpendicolare al sole ho la 'stessa quantita' di luce' che ho in un altra stagione tenendo sempre il pannello a perpendicolo.... la differenza tra estate e inverno e' data dalla T.ext differente e dal differente numero di ore di 'luce'.....
Il pannello ha una capacità di captazione di luce diffusa del 65% - 70% rendendo molto di più in inverno e ovviando al problema della stagnazione d'estate.
Sei libero di non crederci. Io ho voluto contribuire con quello che ho visto in pratica a casa di un mio amico. Ho vouluto informarmi perchè di continuo prendeva in giro un altro amico del gruppo che ha montato un wiessman e a gennaio non arrivava a 40°.
Sei libero di non crederci. Io ho voluto contribuire con quello che ho visto in pratica a casa di un mio amico. Ho vouluto informarmi perchè di continuo prendeva in giro un altro amico del gruppo che ha montato un wiessman e a gennaio non arrivava a 40°.
foto, prove... che anche mio cugggggino ci'ha la tiggre!
eheh scherzo... xo' leggendo l'amico dell'amico mi è venuto spontaneo
Commenta