annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Parabola solare 1500 W

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Ecco.....<br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e3ac2ed12ac6e978d4c1098aad620160.jpg" alt="Attached Image"></table><p>

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Scusate.... non ho aggiunto correttamente le immagini.....<br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/1d2977a6e07b114d71544b60687848e5.jpg" alt="Attached Image"></table><p>

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Volevo mostrare una semplicissima prova che ho fatto per verificare tante teorie con del materiale che accantono in garage.<br>Effettivamente con una piccolissima parabola di alluminio ( un vecchio scaldino elettrico) un bicchiere di plastica, uno snodo di una vecchia lampada ed una borsa termica, ho potuto verificare il quanto... per riscaldare un liquido.<br>Con l&#39;aiuto del disegno, ed alcune prove, ho realizzato qualcosa di cui non si era ancora pensato, e ne stò costruendo il prototipo, è di dimensioni cm. 130 x 80 di prof.<br>ha forma ellittica ed è a fuoco interno, appena potrò ed appena avrò i riscontri della temperatura vi metterò a conoscenza dei dati.<br>Una nota dolente.... ho scritto una lettera per conoscere se ci fosse la possibilit&agrave; di comperare, per testare le nuove cellule fotovoltaiche per concentratori ad alto rendimento della societ&agrave; CESI... Italiana... non mi hanno degnato di una risposta, questo è.... il lato negativo dell&#39;Italia, cercherò di ricordarmelo.

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    La domanda è per Furio.... sai dirmi per cortesia di che materiale è fatta questa parabola, e che tipo di trattamento superficiale abbia ?<br>Se qualcuno ne conoscesse le particolarit&agrave; tecniche gli sarei grato, mi farebbe risparmiare del tempo <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/49669e6b6535b5d3c6c7b30224cf1f25.gif" alt=""><br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f14e0fe3294ba8c3cb4b1d276882be4a.jpg" alt="Attached Image"></table><p>

    Lascia un commento:


  • matteom
    ha risposto
    ciao<br>allora Arme ci sono novit&agrave;?

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    <br>Scusate l'ignoranza....<br><br>le parabole sono solitamente di materiale metallico veniciato.<br><br>basterebbe sabbiarle con un compressore per riportare a grezzo il metallo e poi cromare con bagno elettrolitico.<br><br>la cromatura secondo voi è sufficientemente riflettente? a me sembra di sì... e quasi uno specchio....<br><br>costa poco ed è molto resistente alla corrosione ed agli agenti atmosferici...<br><br>che ne dite?

    Lascia un commento:


  • matteom
    ha risposto
    ciao <br>non si vedono le foto <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/rolleyes.gif' alt='rolleyes.gif'>

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Ciao Fernando Fast sono Arme allego foto parabola diametro 1,4/1,9 mt con specchietti incollati che verr&agrave; esposta alla fiera di Bolzano 1/18 settembre<br><br>ARME

    Lascia un commento:


  • ag_smith
    ha risposto
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (indianajones2 @ 27/8/2005, 09:47)</div><div id='QUOTE' align='left'><div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (ag_smith @ 26/8/2005, 15:07)</div><div id='QUOTE' align='left'><div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (indianajones2 @ 26/8/2005, 14:23)</div><div id='QUOTE' align='left'><div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (eroyka @ 25/8/2005, 14:36)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao Indianajones e benvenuto.<br><br>Se sei un praticone e vuoi realizzare un pannello per riscaldare l&#39;acqua ti consiglio di seguire il progetto accurato che esiste su progettomeg nella sezione fai da te: <a href='http://www.progettomeg.it/pannello.htm' target='_blank'>esattamente qui</a><br><br>Puoi realizzare la versione con il concentratore solare se vuoi aumentare l&#39;efficienza.<br><br>Dagli un occhio e fammi sapere se la cosa ti sconfinfera.<br>Roy</div></div><br>Grazie per le delucidazioni , ma mi rimane ancora questo dubbio sul concetto di "concentratore "<br><br>insomma , dopo aver guardato la pagina internet che qui voi conoscete senz&#39;altro <br>( <a href='http://www.progettomeg.it/cucsolare.htm' target='_blank'>http://www.progettomeg.it/cucsolare.htm</a> )<br><br>mi chiedo se il contenuto di quella pentola, posta nel fuoco della parabola, poteva essere <br>riscaldata alla stessa temperatura e nello stesso tempo , qualora fosse stato disposto in una teglia al sole ( ok , nera e isolata ) di pari<br>superficie della parabola a specchio. <br><br><br><br>sbaglio ? <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/cool.gif' alt='cool.gif'></div></div><br>si sbagli...<br><br><br>la teglia raccoglie il calore su una grande superfice quindi non concentrandolo hai bisogno di piu&#39; tempo per ottenere le stesse temperature<br><br>e poi ricordi cosa ho scritto nel mio precedente post?? " una superfice nera ( specialmente se grande... ) assorbe molta energia luminosa ma allo stesso tempo ne irradia molta sotto orma di infrartossi&#33;&#33; "</div></div><br>e&#39; vero , ho letto male il tuo messaggio , confondendo --l&#39;irradiazione-- con la conduzione del calore solare attraverso il materiale del contenitore . Ok , quindi lo specchio parabolico è un concentratore di buona qualit&agrave; . Tuttavia, su internet e penso attraverso questo sito, sono arrivato ad un altro sito di un americano che usando una grossa lente di fresnel otteneva concentrazioni di calore dal sole tali da far diventare incandescente un laterizio , per cui mi sto dando da fare per cercare uno schermo di quelle TV a retroproiettore , ossia appunto una lente di fresnel. Ad occhio, mi sembre più efficiente dello specchio parabolico &#33;</div></div><br> l&#39;efficenza non cambia... <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/wink.gif' alt='wink.gif'> <br><br>se usi una lente fresnel da 10 m^( metri quadri ) e una parabola da 10 m^ l&#39;energia concentrata e&#39; la stessa....<br><br>dipende sempre dalle dimensioni dalla latitudine dell&#39;orientamento e soprattutto dal temp... la parabola come la lente fresnel deve essere orientata correttamente rispetto al sole al sole in modo da non sfuocare il fuoco... con una parabola da 60cm di diametro passando per sbaglio la mano sul fuoco istantaneamente mi sono scottato e mi si e&#39; fatta una grossa bolla sul palmo...

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (ag_smith @ 26/8/2005, 15:07)</div><div id='QUOTE' align='left'><div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (indianajones2 @ 26/8/2005, 14:23)</div><div id='QUOTE' align='left'><div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (eroyka @ 25/8/2005, 14:36)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao Indianajones e benvenuto.<br><br>Se sei un praticone e vuoi realizzare un pannello per riscaldare l&#39;acqua ti consiglio di seguire il progetto accurato che esiste su progettomeg nella sezione fai da te: <a href='http://www.progettomeg.it/pannello.htm' target='_blank'>esattamente qui</a><br><br>Puoi realizzare la versione con il concentratore solare se vuoi aumentare l&#39;efficienza.<br><br>Dagli un occhio e fammi sapere se la cosa ti sconfinfera.<br>Roy</div></div><br>Grazie per le delucidazioni , ma mi rimane ancora questo dubbio sul concetto di "concentratore "<br><br>insomma , dopo aver guardato la pagina internet che qui voi conoscete senz&#39;altro <br>( <a href='http://www.progettomeg.it/cucsolare.htm' target='_blank'>http://www.progettomeg.it/cucsolare.htm</a> )<br><br>mi chiedo se il contenuto di quella pentola, posta nel fuoco della parabola, poteva essere <br>riscaldata alla stessa temperatura e nello stesso tempo , qualora fosse stato disposto in una teglia al sole ( ok , nera e isolata ) di pari<br>superficie della parabola a specchio. <br><br><br><br>sbaglio ? <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/cool.gif' alt='cool.gif'></div></div><br>si sbagli...<br><br><br>la teglia raccoglie il calore su una grande superfice quindi non concentrandolo hai bisogno di piu&#39; tempo per ottenere le stesse temperature<br><br>e poi ricordi cosa ho scritto nel mio precedente post?? " una superfice nera ( specialmente se grande... ) assorbe molta energia luminosa ma allo stesso tempo ne irradia molta sotto orma di infrartossi&#33;&#33; "</div></div><br>e&#39; vero , ho letto male il tuo messaggio , confondendo --l&#39;irradiazione-- con la conduzione del calore solare attraverso il materiale del contenitore . Ok , quindi lo specchio parabolico è un concentratore di buona qualit&agrave; . Tuttavia, su internet e penso attraverso questo sito, sono arrivato ad un altro sito di un americano che usando una grossa lente di fresnel otteneva concentrazioni di calore dal sole tali da far diventare incandescente un laterizio , per cui mi sto dando da fare per cercare uno schermo di quelle TV a retroproiettore , ossia appunto una lente di fresnel. Ad occhio, mi sembre più efficiente dello specchio parabolico &#33; <br><br><span class="edit">Edited by indianajones2 - 27/8/2005, 09:48</span>

    Lascia un commento:


  • ag_smith
    ha risposto
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (indianajones2 @ 26/8/2005, 14:23)</div><div id='QUOTE' align='left'><div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (eroyka @ 25/8/2005, 14:36)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao Indianajones e benvenuto.<br><br>Se sei un praticone e vuoi realizzare un pannello per riscaldare l&#39;acqua ti consiglio di seguire il progetto accurato che esiste su progettomeg nella sezione fai da te: <a href='http://www.progettomeg.it/pannello.htm' target='_blank'>esattamente qui</a><br><br>Puoi realizzare la versione con il concentratore solare se vuoi aumentare l&#39;efficienza.<br><br>Dagli un occhio e fammi sapere se la cosa ti sconfinfera.<br>Roy</div></div><br>Grazie per le delucidazioni , ma mi rimane ancora questo dubbio sul concetto di "concentratore "<br><br>insomma , dopo aver guardato la pagina internet che qui voi conoscete senz&#39;altro <br>( <a href='http://www.progettomeg.it/cucsolare.htm' target='_blank'>http://www.progettomeg.it/cucsolare.htm</a> )<br><br>mi chiedo se il contenuto di quella pentola, posta nel fuoco della parabola, poteva essere <br>riscaldata alla stessa temperatura e nello stesso tempo , qualora fosse stato disposto in una teglia al sole ( ok , nera e isolata ) di pari<br>superficie della parabola a specchio. <br><br><br><br>sbaglio ? <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/cool.gif' alt='cool.gif'></div></div><br> si sbagli...<br><br><br>la teglia raccoglie il calore su una grande superfice quindi non concentrandolo hai bisogno di piu&#39; tempo per ottenere le stesse temperature<br><br>e poi ricordi cosa ho scritto nel mio precedente post?? " una superfice nera ( specialmente se grande... ) assorbe molta energia luminosa ma allo stesso tempo ne irradia molta sotto orma di infrartossi&#33;&#33; "

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (eroyka @ 25/8/2005, 14:36)</div><div id='QUOTE' align='left'>Ciao Indianajones e benvenuto.<br><br>Se sei un praticone e vuoi realizzare un pannello per riscaldare l&#39;acqua ti consiglio di seguire il progetto accurato che esiste su progettomeg nella sezione fai da te: <a href='http://www.progettomeg.it/pannello.htm' target='_blank'>esattamente qui</a><br><br>Puoi realizzare la versione con il concentratore solare se vuoi aumentare l&#39;efficienza.<br><br>Dagli un occhio e fammi sapere se la cosa ti sconfinfera.<br>Roy</div></div><br>Grazie per le delucidazioni , ma mi rimane ancora questo dubbio sul concetto di "concentratore "<br><br>insomma , dopo aver guardato la pagina internet che qui voi conoscete senz&#39;altro <br>( <a href='http://www.progettomeg.it/cucsolare.htm' target='_blank'>http://www.progettomeg.it/cucsolare.htm</a> )<br><br>mi chiedo se il contenuto di quella pentola, posta nel fuoco della parabola, poteva essere <br>riscaldata alla stessa temperatura e nello stesso tempo , qualora fosse stato disposto in una teglia al sole ( ok , nera e isolata ) di pari<br>superficie della parabola a specchio. <br><br><br><br>sbaglio ? <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/cool.gif' alt='cool.gif'>

    Lascia un commento:


  • matteom
    ha risposto
    e per quanto riguarda le turbine??

    Lascia un commento:


  • ag_smith
    ha risposto
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (indianajones2 @ 25/8/2005, 13:50)</div><div id='QUOTE' align='left'><div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (ag_smith @ 15/8/2005, 20:37)</div><div id='QUOTE' align='left'><div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (matteom @ 15/8/2005, 11:15)</div><div id='QUOTE' align='left'>salve a tutti in questo sito si vedono dei bei esempi di parabole autocostruite, anche il modo per costruirne una in materiale plastico <a href='http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc43.htm' target='_blank'>http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc43.htm</a></div></div><br><img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/sleep.gif' alt='sleep.gif'> queste parabole mi sembrano molto stupide e&#39; molto meglio uno specchio stradale svoltato... quello si che concentra.... e alla fine ti viene a costare pure meno...</div></div><br>salve sono un nuovo registrato ed oltre a leggere avidamente ogni messaggio ( questi forum sono davvero interessanti ) mi sono soffermato vedendo la questione di invertire la convessit&agrave; in concavit&agrave; di un normale specchio parabolixo stradale.<br><br>pertanto avrei qualche questione da porre , scusate l&#39;ignoranza in materia scientifica ma sono un praticone :<br><br><br>1- una volta rovesciata la curvatura dello specchio , siete sicuri che il rivestimento argentato ( o quel che è ) per lo stress subito , non tenda in breve tempo a distaccarsi o screpolarsi ?<br><br>2- secondo voi lo specchio parabolico si arroventa nell&#39;uso ? ...è di plastica o materiale simile ...<br><br>3- infine , ecco la domanda che dimostra la mia ignoranza : vorrei realizzare un piccolo scaldabagno ad accumulo, sfruttando direttamente l&#39;azione del sole , concentrata dallo specchio, su un contenitore metallico nero opaco pieno d&#39;acqua . mi viene però un dubbio : se la lente e lo specchio curvo si limitano a concentrare l&#39;energia solare in poco spazio , avrò una temperatura altissima a disposizione ma la quantit&agrave; di calore dovrebbe essere immutata rispetto a quella che il sole manda su un&#39;area di terreno di superficie pari a quella dello specchio e pertanto avrei , ok , la possibilit&agrave; di vaporizzare in un secondo un cucchiaino d&#39;acqua ma per scaldarne una cinquantina di litri .... meglio lasciare una tanica nera al sole . sto sbagliando ? aiuto &#33;</div></div><br> <br>n°1 la vernice non si stacca dallo specchio dopo l&#39;incurvatura<br><br>n°2 la paraola scalda pochissimo perche&#39; riflettendo la radiazione solare non si scalda<br><br>n°3 il vantaggio delle parabole e&#39; quello di concentrare tanta energia in una superfice limitata questo vuol dire :<br> <br> A devi verniciare di nero solo un pezzo del contenitore questo vuol dire :<br> 1 il nero opaco non solo assorbe molta energia ma ne irradia moltissima in piu&#39; rispetto a una superfice lucida&#33;&#33;<br> 2 ti serve molta meno vernice e questo non solo ti fa rispaermiare tempo e denaro quando costruisci ma evita un sacco di manodopera&#39; quando dovrai andare fare la manutenzione perche&#39; dovrai verniciare solo una piccola aria e non tutto il contenitore...<br><br> B e&#39; molto piu&#39; semplice orientare una leggerissima e infrangibile parabola che un grosso e pesante contenitore immagina che coppia dovrebbe avere un motorino per muoverti un servatoio da 80 litri...<br><br> C la tanica avra&#39; sempre una superfice limitata esposta al sole mentre la parabola tutta una faccia esposta al sole e poi anche ben orientata diversamente dalla tanica&#33;&#33; quindi raccogliere l&#39;enrgia diventa molto piu&#39; semplice...<br><br> <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/shifty.gif' alt='shifty.gif'><br><br>ciao ciao e benvenuto nel forum&#33;&#33; <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' alt='w00t.gif'> <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' alt='w00t.gif'>

    Lascia un commento:


  • eroyka
    ha risposto
    Ciao Indianajones e benvenuto.<br><br>Se sei un praticone e vuoi realizzare un pannello per riscaldare l&#39;acqua ti consiglio di seguire il progetto accurato che esiste su progettomeg nella sezione fai da te: <a href='http://www.progettomeg.it/pannello.htm' target='_blank'>esattamente qui</a><br><br>Puoi realizzare la versione con il concentratore solare se vuoi aumentare l&#39;efficienza.<br><br>Dagli un occhio e fammi sapere se la cosa ti sconfinfera.<br>Roy

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (ag_smith @ 15/8/2005, 20:37)</div><div id='QUOTE' align='left'><div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (matteom @ 15/8/2005, 11:15)</div><div id='QUOTE' align='left'>salve a tutti in questo sito si vedono dei bei esempi di parabole autocostruite, anche il modo per costruirne una in materiale plastico <a href='http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc43.htm' target='_blank'>http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc43.htm</a></div></div><br><img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/sleep.gif' alt='sleep.gif'> queste parabole mi sembrano molto stupide e&#39; molto meglio uno specchio stradale svoltato... quello si che concentra.... e alla fine ti viene a costare pure meno...</div></div><br>salve sono un nuovo registrato ed oltre a leggere avidamente ogni messaggio ( questi forum sono davvero interessanti ) mi sono soffermato vedendo la questione di invertire la convessit&agrave; in concavit&agrave; di un normale specchio parabolixo stradale.<br><br>pertanto avrei qualche questione da porre , scusate l&#39;ignoranza in materia scientifica ma sono un praticone :<br><br><br>1- una volta rovesciata la curvatura dello specchio , siete sicuri che il rivestimento argentato ( o quel che è ) per lo stress subito , non tenda in breve tempo a distaccarsi o screpolarsi ?<br><br>2- secondo voi lo specchio parabolico si arroventa nell&#39;uso ? ...è di plastica o materiale simile ...<br><br>3- infine , ecco la domanda che dimostra la mia ignoranza : vorrei realizzare un piccolo scaldabagno ad accumulo, sfruttando direttamente l&#39;azione del sole , concentrata dallo specchio, su un contenitore metallico nero opaco pieno d&#39;acqua . mi viene però un dubbio : se la lente e lo specchio curvo si limitano a concentrare l&#39;energia solare in poco spazio , avrò una temperatura altissima a disposizione ma la quantit&agrave; di calore dovrebbe essere immutata rispetto a quella che il sole manda su un&#39;area di terreno di superficie pari a quella dello specchio e pertanto avrei , ok , la possibilit&agrave; di vaporizzare in un secondo un cucchiaino d&#39;acqua ma per scaldarne una cinquantina di litri .... meglio lasciare una tanica nera al sole . sto sbagliando ? aiuto &#33;

    Lascia un commento:


  • ag_smith
    ha risposto
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (matteom @ 17/8/2005, 20:04)</div><div id='QUOTE' align='left'>ciao a tutti<br>dalle immagini sembra che funzionino bene,comunque quali sono gli altri difetti??<br><br>la turbuina che viene utilizzata per sfruttare il vapore prodotto da quelle parabole sembra facile da autocostruirsi ma ha un rendimento minore rispetto a una turbina "tradizionale"?<br>grazie&#33;</div></div><br> mi sembrano parecchio fragili come struttura... quelle li dalle mie parti col vento che&#39; c&#39;e&#39; non durerebero due anni....

    Lascia un commento:


  • matteom
    ha risposto
    ciao a tutti<br>dalle immagini sembra che funzionino bene,comunque quali sono gli altri difetti??<br><br>la turbuina che viene utilizzata per sfruttare il vapore prodotto da quelle parabole sembra facile da autocostruirsi ma ha un rendimento minore rispetto a una turbina "tradizionale"?<br>grazie&#33;

    Lascia un commento:


  • ag_smith
    ha risposto
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (matteom @ 16/8/2005, 20:40)</div><div id='QUOTE' align='left'>ciao a tutti<br>dici per il fatto che gli specchi non occupano tutta la superfice disponibile ??</div></div><br> questo e&#39; uno dei tanti difetti...

    Lascia un commento:


  • matteom
    ha risposto
    ciao a tutti<br>dici per il fatto che gli specchi non occupano tutta la superfice disponibile ??

    Lascia un commento:


  • ag_smith
    ha risposto
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (matteom @ 15/8/2005, 11:15)</div><div id='QUOTE' align='left'>salve a tutti in questo sito si vedono dei bei esempi di parabole autocostruite, anche il modo per costruirne una in materiale plastico <a href='http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc43.htm' target='_blank'>http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc43.htm</a></div></div><br> <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/sleep.gif' alt='sleep.gif'> queste parabole mi sembrano molto stupide e&#39; molto meglio uno specchio stradale svoltato... quello si che concentra.... e alla fine ti viene a costare pure meno...

    Lascia un commento:


  • matteom
    ha risposto
    salve a tutti in questo sito si vedono dei bei esempi di parabole autocostruite, anche il modo per costruirne una in materiale plastico <a href='http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc43.htm' target='_blank'>http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc43.htm</a>

    Lascia un commento:


  • FernandoFast
    ha risposto
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (arme @ 13/8/2005, 10:02)</div><div id='QUOTE' align='left'>come posso inserire tre &nbsp;foto &nbsp;della parabola (visionata) nelle risposte.</div></div><br>Ciao Arme<br>ti rispondo io e credo che non cambi la cosa... <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' alt='smile.gif'> <br>Per allegare un&#39;immagine puoi "allegare un file" o usare "Image Hosting by ImageShack". <br><br>Questo puoi metterlo in pratica usando i due spazi con a fianco il pulsante "Sfoglia..." che trovi sotto la mascherina "inserisci il tuo messaggio" che ottieni dal pulsante "rispondi" in alto a destra di questo messaggio. <br><br>Ti consiglio ImageShack<br><br>F <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' alt='biggrin.gif'> <br><br><span class="edit">Edited by FernandoFast - 13/8/2005, 12:21</span>

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Ciao Furio57 sono ARME, come posso inserire tre foto della parabola (visionata) nelle risposte.

    Lascia un commento:


  • Lambash
    ha risposto
    ..x_x...perchè non ho fatto ingegneria pure io&#33;&#33; <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' alt='biggrin.gif'> Il mio cervellino limitato si era limitato a leggere invece che a pensare&#33; Grazie Furio&#33;&#33;

    Lascia un commento:


  • Furio57
    ha risposto
    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (Lambash @ 10/8/2005, 18:31)</div><div id='QUOTE' align='left'>...Ciao Furio, posso chiederti come hai fatto a dedurre che non potesse funzionare? Preciso io non ci capisco un bel nulla...</div></div><br>Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' alt='smile.gif'> <br>Ciao Lambash beh&#33; è più che un calcolo, una considerazione.<br>In effetti l&#39;energia radiante del sole a terra e circa 1 Kwatt su metroquadro la parabola di metri 1,4 di diametro ha una superficie di 1,53 mq quindi teoricamente capace di concentrare 1,53 Kw, considerando che gi&agrave; una microturbina ha un rendimento forse del 30%, la perdita nell&#39;alternatore di un 5-10% ed altre perdite varie compresa l&#39;energia per i motori ed il circuito elettronico dell&#39;inseguitore solare, una potenza disponibile di circa 350 Watt è realistica. <br><br>Salutoni<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' alt='biggrin.gif'> <br><br><span class="edit">Edited by Furio57 - 11/8/2005, 17:58</span>

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Ciao Ciccioro, La micro turbina la stò cercando in quanto è applicata alla parabola ma hanno tolto i dati di riconoscimento, quando la trovo ti avviso.<br>saluti ARME

    Lascia un commento:


  • ag_smith
    ha risposto
    ripeto: secondo me andrebbe meglio con uno o piu&#39; motori stirling vista la potenza non gigantesca...

    Lascia un commento:


  • ciccioro
    ha risposto
    sono interessato anche io a costruire questa parabola che riscalda l&#39;acqua e la fa diventare vapore?<br>ma la turbina che sviluppa 1.500 kwp dove la trovo?<br><br>mi fate sapere<br>grazie<br><br>F. Ardagna<br><br>ciccio.ardagna@tin.it

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Altro progetto.<br><br><a href='http://www.borra.info/' target='_blank'>http://www.borra.info/</a><br><br>Ciao.

    Lascia un commento:

Attendi un attimo...
X