< Calcolo costi con Pannelli + Caldaia a Pellet - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Calcolo costi con Pannelli + Caldaia a Pellet

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Calcolo costi con Pannelli + Caldaia a Pellet

    Gentilissimi, sono un condomino che abita in una palazzina di 12 alloggi, abbiamo deciso di mettere i pannelli solari (quelli a tubo ) e poi cambiare la caldaia a gasolio con una a pellet.
    Quando ci si riscaldava con la caldaia a gasolio con conseguente uso della stessa per l'acqua calda avevamo un tipo di calcolo con una quota fissa in percentuale per ognuno dei condomini e poi contaore per riscaldamento e contatori per l'acqua calda.
    Adesso con il nuovo sistema che dà la possibilità di poter avere in periodi di sole l'acqua calda solo con l'uso dei pannelli solari e quando non vi sia il sole avere la caldaia a pellet che integra il tutto volevo chiedere se qualcuno ha già questo sistema e come viene calcolato per ogni condomino il reale costo sia del riscaldamento e sia dell'acqua calda.
    Premetto che stiamo facendo ancora le pratiche per la DIA in comune per l'inizio dei lavori... pratiche veramente noiose ma obbligatorie!.
    Non sono molto pratico di queste innovazioni e sapendo che sono veramente ottime ( da quanto sento in giro ) cerco di approfondire degli aspetti anche economici in modo più logico possibile.
    Ringrazio già da ora tutti coloro che mi aiuteranno a capire di più su questo nuovo e meraviglioso modo di creare energia.
    MAX

  • #2
    Innanzi tutto volevo complimentarvi con voi perchè avete fatto una scelta ottima, anch'io a casa ho pannelli + caldaia a pellet. Come siete riusciti a mettervi d'accordo tra 12 condomini davvero non lo so... sarà il potere del gasolio alle stelle!!
    Comunque, misuratore energetico è lo strumento che vi serve, conta i litri di acqua che passano attraverso il tubo di mandata, 2 sonde di temperatura una sulla mandata una sul ritorno in automatico fa il calcolo di quanti kw pesco dal serbatoio o dalla caldaia. (ve ne servono 12)
    La ditta che conosco io può vendere i pannelli sottovuoto più questi misuratori ma vende solo ad impiantisti, eventualmente se ne avete uno o comunque vi possono mettere d'accordo. Ultimo consiglio non RISPARMIATE sulla caldaia, istallate il top.

    Commenta


    • #3
      Ciao massimo72.
      Sono veramente contento che tu mi abbia risposto, pensa che appena adesso ho sentito una segretaria dello Studio incaricato di seguire tutte le pratiche burocratiche!!... ( incredibilmente noiose e pesanti!! )...
      Tornando a Solare + Pellet..
      Ieri io con l'Amminitratore abbiamo incontrato il responsabile della ditta che ci farà tutto l'impianto, ci ha detto la stessa cosa che tu mi hai scritto solo che lo ha chiamato "contacalorie", effettivamente il nome esatto è il "misuratore energetico" come hai scritto tu e di questo ti ringrazio così "questa sera" quando facciamo l'ultima e decisionale Assemblea riferirò il termine esatto!.
      Per quanto riguarda la decisione Assembleare è stata per me una vera sorpresa.. pensa che in 12 abbiamo avuto solo uno che ha votato contrario ma questo l'alloggio lo affitta dunque pensa la "scocciatura" economica per il suo inquilino!!.
      Sicuramente metteremo anche i misuratori economici nel tutto, siamo a 30 facciamo 31!. Ieri ci hanno detto anche i prezzi, 260,00 €.
      Per la caldaia ti dico quella che metteranno.
      KWB 100 kW, ditta tedesca, caldaia verticale in acciaio con dispositivo di pulizia automatico dello scambiatore termico e ventilatore di tiraggio. Sistema di alimentazione del pellet dal basso dotato di dispositivo di accensione automatica, 2 soffianti per l'aria di combustione e dispositivio di sicurezza contro il ritorno di fiamma(saracinesca di chiusura automatica). Completa di coclea orizzontale da mt. 6,6 coclea ascendente con motore di trascinamento, miscelatrice anticondensa, centralina di gestione.
      Il discorso nostro per il costo totale dell'operazione è molto elevato ma fortunatamente dove siamo la Regione ci concede dei contributi molto alti + ovviamente l'avanzo che rimane il famoso 55% statale. Due conti fatti arriviamo hai tre anni a risparmiare circa 30.000 euro di gasolio!!... direi che è sicuramente vantaggioso e specialmente perchè dal 4° anno, dopo che si è ammortizzato il costo vivo!... tutto il resto è la tranquillità del portafoglio di tutti.
      ti ringrazio ancora e semmai ci fosse delle novità ulteriori per l'Assemblea che si terrà questa sera ti ( Vi ) farò sapere.
      graditissimi saluti
      MAX

      Commenta


      • #4
        KWB mi hai già detto tutto, ottima.
        260€ buonissimo prezzo che marca è?
        pannelli sottovuoto avete già fatto?

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da massimo72 Visualizza il messaggio
          KWB mi hai già detto tutto, ottima.
          260€ buonissimo prezzo che marca è?
          pannelli sottovuoto avete già fatto?

          Ciao, velocissimo a rispondere...

          Mi incoraggi sapendo che la caldaia che mettiamo è una buona caldaia, poi mi sembra addirittura che abbia un sistema di sms di avviso per i tecnici in modo che se ci fosse un problema oppure solamente che il serbatoio della cenere è pieno avvisa e in giro di poco vengono e mettono tutto a posto.
          Per i misuratori energetici non sò esattamente che marca siano ma sicuramente a breve lo sapremo.
          I pannelli solari li ho io in garage da 20 giorni, purtroppo per avere la DIA abbiamo, e lo stiamo ancora facendo, dovuto raccogliere un bel po' di ducumentazione. Speriamo che riusciamo a finire il tutto a breve, cmq. i pannelli sono di ultima generazione, il tubo sottovuoto ha il tubicino in cui passa l'acqua in acciaio invece che di rame. Dovrebbe essere migliore credo, delucidami tu in quanto non sono proprio un esperto!..
          MAX

          Commenta


          • #6
            In fatto di caldaie so la mia, per i pannelli invece sono ancora novello... studio tanto però!
            Quando sai qualcosa sulla marca e modello dei misuratori mi fai sapere grazie!
            PS: si il sistema SMS esiste, si utilizza per problemi di inceppamento o blocchi vari, riempimento serbatoio pellet... ma se vengo a sapere che chiamate un tecnico per svuotare il cassetto della cenere vengo io e vi prendo a randellate!!

            Commenta


            • #7
              :-).... Certo che no!!... non credo che chiameremo il tecnico per svuotare il cesto, anche perchè abbiamo intorno al condominio 1.500 mq. di area verde con piante e fiori, visto che la cenere è un buon aiuto a piante e fiori..... :-).
              La marca della tua caldaia è uguale alla nostra che metteremo?.
              Un'altra domanda se non sono troppo curioso, da quale Regione stai scrivendo?.
              appena so la marca e modello dei misuratori te lo scrivo ok?
              BYE
              MAX

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da massimo72 Visualizza il messaggio
                In fatto di caldaie so la mia, per i pannelli invece sono ancora novello... studio tanto però!
                Quando sai qualcosa sulla marca e modello dei misuratori mi fai sapere grazie!
                PS: si il sistema SMS esiste, si utilizza per problemi di inceppamento o blocchi vari, riempimento serbatoio pellet... ma se vengo a sapere che chiamate un tecnico per svuotare il cassetto della cenere vengo io e vi prendo a randellate!!

                Scusate se mi intrometto,
                io attualmente ho una caldaia a GPL.
                Ma una caldaia a pallet costa molto ?????

                Commenta


                • #9
                  Ciao frack71. Ci mancherebbe, non ti intrometti per nulla, sei il benvenuto nella discussione!.
                  Dunque, la nostra che metteremo è di 100 kW e costa 29.000 €. Solo caldaia
                  poi ci sono tutte le varie opere di manufatti e elettriche e ovviamente la spesa aumenta.
                  Io l'ho vista solo su carta o su internet.
                  Ultima modifica di XAMLAB; 02-07-2008, 10:06.

                  Commenta


                  • #10
                    Io invece le ho viste tante volte in fiera e in funzione in alberghi e baite in altoadige. Albergo con caldaia da 70kw dove prima c'era una da 300 gasolio, lavorava 24oresu 24 per scaldare 2000litri di accumulo! poverina!
                    Per casa sinsola 30.000 eurii sono inaviccinabili chiaramente, se devi scegliere una caldaia devi prima sapere la potenza che ti serve.
                    Poi evitare le caldaie bovine, quelle senza lambda e senza l'elettronica che permette la modulazione dell'aria primaria e secondaria. Sistema di pulizia automatico. Queste sono le caratteristiche minime.
                    Una buona caldaia da 55Kw completa di tramoggia sistema alimentazione dal basso e sicurezze varie costa 10.000€
                    Scaldi tranquillamente una casa singola di buone dimensioni, poi comunque la caldaia entra in modulazione per cui non c'è sperco di pellet.
                    Godi della detrazione del 55%.
                    Rispetto il gpl hai un risparmio annuo del 50/60% a prezzi gpl fermi.
                    PS:sono veneto e la mia è una Templari, potete vederla al loro sito

                    Commenta


                    • #11
                      Gentilissimo massimo72,
                      grazie per le tue preziose informazioni, ne approfitto per chiederti a proposito del 55%.
                      L'Amministratore ha detto che il 55% lo può godere solo chi ha delle tasse da pagare invece per chi è a pari o non paga tasse non può detrarlo.
                      A me sembra una cosa strana, non è che si possa andare in credito d'imposta? d'altronde se è una detrazione lo si può fare anche in credito non solo se si è a debito o sbaglio?.
                      Dobbiamo fare una riunione domani aggiuntiva perchè l'azienda che ci fà il lavoro aveva proposto un finanziamento tramite Banca ma noi, discutendo un po', siamo più propensi a non passare con la finanziaria.
                      Logicamente dovremo definire il tutto direttamente con l'Azienda che ci farà il lavoro.
                      Scusate se sono un pochino fuori tema principale di questo forum, ma sono anche queste cose molto interessanti e particolari.
                      Costo totale dell'operazione ( con finanziaria interessi compresi ) 103.000 €
                      Senza finanziaria circa 93.000 €.
                      Ovviamente 8 pannelli solari che formeranno una superficie di circa 36 mq. sul tetto, caldaia KWB da 100 kW, adattamento cisterna gasolio per i pellet, opere murarie ecc.....
                      In Veneto c'è più sole che qui da noi in Valle d'Aosta a meno che non ci si trovi in alta montagna nella direzione di sole pieno!.
                      Speriamo bene che questo enorme sforzo da parte di tutti ci dia soddisfazione in futuro!.
                      MAX

                      Commenta


                      • #12
                        Esatto, non si può mai andare in credito d'imposta... altrimenti TUTTI sarebbero in credito d'imposta...
                        Siamo in Italia, mica in altro paese...

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao alexraffa,
                          grazie della risposta ma volevo chiederti visto che te ne intendi di (maledette) tasse, come mai che io per parecchi anni ho accumulato credito fino a quando ho richiesto il rimborso e ho preso tutto compreso interessi? ovviamente avendo il motivo per detrarre le somme ( mutuo o altro... )
                          Scusate di nuovo per il fuori tema!.

                          Commenta


                          • #14
                            INfatti, questa norma riguarda la questione delle ristrutturazione e detrazioni per opere di risparmio energetico, tipo il 36% e il 55%.

                            E' per fare un modo che lo stato non debba restituire soldi "nuovi" e per non far fare nero ai committenti e fornitori.

                            Adesso recupero la normativo e la posto.

                            Ciao
                            Alex

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie Alex della tua preziosissima collaborazione.
                              Se posti il documento te ne sono grato così questa sera abbiamo una ulteriore riunione e cade proprio a proposito.


                              Bye

                              MAX

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da massimo72 Visualizza il messaggio
                                Io invece le ho viste tante volte in fiera e in funzione in alberghi e baite in altoadige. Albergo con caldaia da 70kw dove prima c'era una da 300 gasolio, lavorava 24oresu 24 per scaldare 2000litri di accumulo! poverina!
                                Per casa sinsola 30.000 eurii sono inaviccinabili chiaramente, se devi scegliere una caldaia devi prima sapere la potenza che ti serve.
                                Poi evitare le caldaie bovine, quelle senza lambda e senza l'elettronica che permette la modulazione dell'aria primaria e secondaria. Sistema di pulizia automatico. Queste sono le caratteristiche minime.
                                Una buona caldaia da 55Kw completa di tramoggia sistema alimentazione dal basso e sicurezze varie costa 10.000€
                                Scaldi tranquillamente una casa singola di buone dimensioni, poi comunque la caldaia entra in modulazione per cui non c'è sperco di pellet.
                                Godi della detrazione del 55%.
                                Rispetto il gpl hai un risparmio annuo del 50/60% a prezzi gpl fermi.
                                PS:sono veneto e la mia è una Templari, potete vederla al loro sito


                                Scusami massimo72,
                                non ho mai avuto a che fare con il pellet.
                                ho una semplice caldaia Baxi a Gpl mi pare sia 24000Kw (cosi' si dice) per appartamento totale di 130mq.
                                ho anche il termocamino a legna.
                                Se si trattasse di risparmiare GPL sempre a disposizione..... con quello che costa €.3.50/mc.
                                Gia ho fatto una sostanziale riduzione con il solare termico.

                                saluti.

                                Commenta


                                • #17
                                  Uffa avevo scritto tutto per benimo e prima non so perchè ma non è partita la risposta...
                                  X XAMLAB scusa se non ti ho risposto ma sono allergico alla burocrazia, non è il mio campo preferito...
                                  Per la caldaia riassumo...potrebbe costarti 12.000 istallata tutto compreso.
                                  55% detrazione.
                                  Risparmi 50-60% sul gpl. Quanto spendi di gpl/anno?
                                  Il termocamino non ha più senso economico, però naturalmente in caso di cena romantica è insostituibile, quindi può rimanere pure.
                                  Fai i tuoi conti per il pareggio, 4 anni, 5 anni? Abocce ferme questi calcoli ma se il futuro sarà così...moooolto prima

                                  Scusate non riesco ad allegare l'articolo... va ben quello che triplicherà il gas nei prossima anni ne stanno parlando tutti i media...[

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Massimo72.
                                    tranquillo per la risposta non c'è problema anche perchè ieri sera ho avuto il mio gran da fare nella riunione di Condominio perchè dovevamo decidere se pagare tramite finanziaria o no!.
                                    Prova ad indovinare?? approvato senza finanziaria!!...
                                    INCREDIBILE!!! ma vero!.
                                    La cosa che più è saltata all'evidenza di tutti è che il proprietario di un alloggio, che è quello che in precedenza aveva subito detto di no! ( il suo alloggio lo affitta ) ha messo in pratica quello che io chiamo "terrorismo assembleare!". Bruttissima definizione ma efficace!.
                                    Ha martellato per due ore di fila il responsabile dell'Azienda che ci verrà a fare il lavoro!!!..... logicamente non voleva spendere nulla perchè il gasolio tanto lo paga l'inquilino!.
                                    Ma alla fine ci siamo riusciti!!.
                                    Impianto solare di 36 mq. + caldaia a pellet KWB come ho detto precedentemente.
                                    Costo totale circa 92.000 €.
                                    Dato che l'Azienda che eseguirà il lavoro ha sul territorio circa 150 impianti e circa 1000 mq. di pannellatura e siamo in una regione piccolissima e nella zona che siamo noi ancora non vi sono degli impianti di questo tipo sicuramente la curiosità di molti attirerà parecchi "visitatori", scherzando ho detto in assemblea che si potrebbe richiedere una offerta libera quando il visitatore è interessato a sapere come funziona...
                                    così riusciamo a pagarci qualche metro di tubo.......
                                    Scherzi a parte, speriamo che sia veramente un'opera che ci dia soddisfazione e soprattutto ci possa dare la possibilità di risparmiare nel tempo!!.
                                    Saluti a tutti.
                                    MAX

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da massimo72 Visualizza il messaggio
                                      Uffa avevo scritto tutto per benimo e prima non so perchè ma non è partita la risposta...
                                      X XAMLAB scusa se non ti ho risposto ma sono allergico alla burocrazia, non è il mio campo preferito...
                                      Per la caldaia riassumo...potrebbe costarti 12.000 istallata tutto compreso.
                                      55% detrazione.
                                      Risparmi 50-60% sul gpl. Quanto spendi di gpl/anno?
                                      Il termocamino non ha più senso economico, però naturalmente in caso di cena romantica è insostituibile, quindi può rimanere pure.
                                      Fai i tuoi conti per il pareggio, 4 anni, 5 anni? Abocce ferme questi calcoli ma se il futuro sarà così...moooolto prima

                                      Scusate non riesco ad allegare l'articolo... va ben quello che triplicherà il gas nei prossima anni ne stanno parlando tutti i media...[

                                      €.12.000,00 per din dirindina...................
                                      ci rinuncio.
                                      con il termocamino vado al 50%
                                      a questo punto se spendo 5/6mila€ mi compro 4/5 collettori da 24 tubi e con +di 100 tubi integro il riscaldamento !!!! BT

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Gentilissimi,
                                        un saluto a tutto il Forum.
                                        Volevo riprendere il discorso degli incentivi fiscali.
                                        Aggiorno questo argomento perchè non mi è ben chiaro una cosa. La Regione passa una quota sia per i pannelli solari che per la caldaia a biomassa.
                                        E fino qui tutto ok!...
                                        Lo Stato da per il lavoro ( credo tutto inteso opere murarie e quant'altro sia compreso nel lavoro stesso ) il 55%.
                                        Allora parliamo di cifre.
                                        Lavoro totale 100.000,00 €. Incentivi Regione 27.000,00 € circa.
                                        Domanda: lo Stato il 55% lo da sull'intero importo? 100.000,00 €?
                                        Se così fosse vuol dire che sottraendo da 100.000,00 il 55% viene la cifra di 45.000,00 €.
                                        Successivamente dovremmo detrarre dai 45.000,00 € anche la quota Regionale di 27.000,00 €.
                                        E dunque l'importo totale di cui dovremo pagare effettivamente sarebbe di 18.000,00 €???
                                        Ovviamente so che per l'incentivo Regionale dovrebbe arrivare entro un'anno e per l'incentivo Statale in tre anni con il sistema dell'IRPEF.
                                        Quello che non mi quadra è che l'Amministratore mi ha detto che in sede di dichiarazione dei redditi la somma di 55.000,00 (Stato) deve essere diminuita dei 27.000,00 (Regione).
                                        Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che mi potrete dare.
                                        Info sull'impianto...
                                        Semplicemente Magnifico!!!. Funziona che è una meraviglia.
                                        Saluti.
                                        MAX

                                        Commenta

                                        Attendi un attimo...
                                        X