< Energia e potenza - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Energia e potenza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Energia e potenza

    Buona sera a tutti.
    Sto preparando l'esame di Impianti termotecnici all'università politecnica delle marche. Dopo aver calcolato l'ENERGIA MEDIA GIORNALIERA MENSILE dal sito ENEA, ho la necessita di calcolare la POTENZA generata dal collettore solare per poter ricavare la portata (da cui poi ricavare il tempo che impiego per riscaldare il serbatoio tampone, bilanciare l'impianto ecc...) Se l'ENERGIA la divido per 3600 s ottengo J/h che non sono W. Mi sono bloccato davanti a questo problema. Vi sono grato se mi aiutate.
    (P.S. Nel forum sono iscritti anche ingegneri?)

  • #2
    Ma l'energia media giornaliera mensile è espressa in J/giorno?
    Cmq, 1 J/hr = 2,778E-4 W.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      La "Radiazione solare globale giornaliera media mensile" viene misurata in: J/m2; MJ/m2; Wh/m2 o kWh/m2.
      E' l'energia che mediamente giunge su 1 m2 di superficie in un giorno nel mese considerato. Pensa un po con che precisione posso fare il calcolo.
      Sai dove posso trovare dei dati o software (free) per il calcolo dell'energia irradiata almeno oraria?
      Ma ieri ho perso 3 ore perchè 1 J/3600s non è J/h? Sto facendo un ragionamento sbagliato?
      Grazie mille
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Per il calcolo della potenza, senza stare a fare i fiscali, poi pensa te a trovare tutti i dati "universitari", devi fare:
        1 mq x 600/650 Kcal/h (697-755 watt, valore variabile dalla località, ma sostanzialmente valido per tutto il territorio italiano, valore che viene fuori dalla radiazione solare in orizzonatale alle ore 12:00 solari il 23 di luglio - valore massimo).
        Questo è il dato di potenza che ti serve per tutti i calcoli di progetto dell'impianto (tubazioni, circolatore, etc.).
        Ti consiglio eventualmente di rivolgerti a qualche fornitore di pannelli solari, magari ti fai fare un bel calcolo con il software.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da simcat Visualizza il messaggio
          Per il calcolo della potenza, senza stare a fare i fiscali, poi pensa te a trovare tutti i dati "universitari", devi fare:
          1 mq x 600/650 Kcal/h (697-755 watt, valore variabile dalla località, ma sostanzialmente valido per tutto il territorio italiano, valore che viene fuori dalla radiazione solare in orizzonatale alle ore 12:00 solari il 23 di luglio - valore massimo).
          Questo è il dato di potenza che ti serve per tutti i calcoli di progetto dell'impianto (tubazioni, circolatore, etc.).
          Ti consiglio eventualmente di rivolgerti a qualche fornitore di pannelli solari, magari ti fai fare un bel calcolo con il software.
          Ok. A spanne si fa tutto. Nel senso che il tuo metodo serve quando uno mi dice: voglio installare un impianto solare. Quani pannelli mi servono? Quando poi devi mettere bianco su nero ed il tutto deve essere supportato da dati reali con le relatve fonti, il calcolo che mi proponi tu non regge. Siccome devo calcolare la temperatura di uscita dell'acqua, dal pannello, nel periodo invernale, concordi con me che ho bisogno di dati precisi?
          Il fornitore ha fatto il calcolo ma a me non dice un bel niente se non quanti pannelli mi da e quanti soldi vuole.
          Io devo presentare il progetto al prof, il che è diverso.
          Comunque il prof mi ha dato una dritta. Impongo la portata consigliata dal produttore e poi con la retta di efficienza del collettore cerco di calcolare il DT.
          Grazie davvero del consiglio. Mi è utile per i calcoli di massima.
          Ciao
          Claudio

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da univpmCD Visualizza il messaggio
            Ok. A spanne si fa tutto. Nel senso che il tuo metodo serve quando uno mi dice: voglio installare un impianto solare. Quani pannelli mi servono? Quando poi devi mettere bianco su nero ed il tutto deve essere supportato da dati reali con le relatve fonti, il calcolo che mi proponi tu non regge. Siccome devo calcolare la temperatura di uscita dell'acqua, dal pannello, nel periodo invernale, concordi con me che ho bisogno di dati precisi?
            Il fornitore ha fatto il calcolo ma a me non dice un bel niente se non quanti pannelli mi da e quanti soldi vuole.
            Io devo presentare il progetto al prof, il che è diverso.
            Comunque il prof mi ha dato una dritta. Impongo la portata consigliata dal produttore e poi con la retta di efficienza del collettore cerco di calcolare il DT.
            Grazie davvero del consiglio. Mi è utile per i calcoli di massima.
            Ciao
            Claudio
            Se il fornitore di pannelli usa programmi seri ti da anche la potenza.
            Esempio:
            - firenze (scandicci) inclinazione 30° SO - 13,62 mq netti - potenza collettori 10,53 Kw - collettore piano (la marca è una di quelle che già tu citi negli altri post... che i piani se li costruisce a differenza dei sottovuoto).

            Da quel che dici non hai capito a cosa serve quel dato: non serve assolutamente a spanne per dire quanti pannelli ci vogliono!!! Serve, una volta dimensionati i mq necessari, a quello che chiedi tu, ovvero trovare la portata (in funzione del salto termico che vuoi ottenere) per il calcolo delle tubazioni, il circolatore e il tempo di ricarica del bollittore.

            saluti

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da simcat Visualizza il messaggio
              Se il fornitore di pannelli usa programmi seri ti da anche la potenza.
              Esempio:
              - firenze (scandicci) inclinazione 30° SO - 13,62 mq netti - potenza collettori 10,53 Kw - collettore piano (la marca è una di quelle che già tu citi negli altri post... che i piani se li costruisce a differenza dei sottovuoto).

              Da quel che dici non hai capito a cosa serve quel dato: non serve assolutamente a spanne per dire quanti pannelli ci vogliono!!! Serve, una volta dimensionati i mq necessari, a quello che chiedi tu, ovvero trovare la portata (in funzione del salto termico che vuoi ottenere) per il calcolo delle tubazioni, il circolatore e il tempo di ricarica del bollittore.

              saluti
              Quel fornitore mi ha mandato il preventivo. Forse fra qualche giorno mi manda il calcolo. Spero.
              Va bene, provo con 700 W/m2. Ti chiedo però, dove hai preso questo dato? Dal sito dell'enea ricavo i MJ/m2.
              Grazie mille ancora
              Claudio

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da simcat Visualizza il messaggio
                valore che viene fuori dalla radiazione solare in orizzontale alle ore 12:00 solari il 23 di luglio - valore massimo)
                23 luglio? Per me dovrebbe essere il 21 giugno, giorno in cui il sole è alla massima declinazione.

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X