Mi sembra di aver capito che esistono sostanzialmente 2 tipologie di serbatoi che lavorano con la pressione dell’acquedotto:
a - con tubo (lunga spirale) interno al serbatoio in cui scorre l’acqua dell’acquedotto e nel serbatoio c’è il liquido “caldo” che cede calore all’acqua
b – nel serbatoio c’è la stessa acqua che viene utilizzata dall’utenza
Nel caso b, come avviene il riempimento dell’impianto ?
Avrò bisogno di un sistema che faccia uscire l’aria mentre carico il serbatoio, giusto ?
o è la stessa valvola P/T che viene settata in modo da far “sfiatare” il serbatoio ?
Grazie.
a - con tubo (lunga spirale) interno al serbatoio in cui scorre l’acqua dell’acquedotto e nel serbatoio c’è il liquido “caldo” che cede calore all’acqua
b – nel serbatoio c’è la stessa acqua che viene utilizzata dall’utenza
Nel caso b, come avviene il riempimento dell’impianto ?
Avrò bisogno di un sistema che faccia uscire l’aria mentre carico il serbatoio, giusto ?
o è la stessa valvola P/T che viene settata in modo da far “sfiatare” il serbatoio ?
Grazie.
Commenta